Scenari economici e industriali Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Monza, 16 ottobre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Advertisements

Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
e premesse per la ripresa
Un viaggio attraverso il libro
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
CRISI FINANZIARIA E CREDITO ALLE IMPRESE: EFFETTI OSSERVABILI E RISCHI PER L ITALIA Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Confindustria Genova Genova,
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Proposte per un rapporto congiunturale Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria Ripresa globale: dallo slancio al consolidamento. Italia in ritardo Luca Paolazzi Direttore Centro.
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Trasformare la ripresa congiunturale in ripresa duratura
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
E’ come se la caduta della mela al suolo dipendesse dalle motivazioni della mela, dalla convenienza a cadere, dal desiderio del terreno che la mela.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Roma, 1 agosto 2014 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

Scenari economici e industriali Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Monza, 16 ottobre 2015

la frenata del commercio mondiale, dovuta all’ulteriore rallentamento Nello scenario internazionale durante l’estate ci sono stati vari mutamenti. In negativo: la frenata del commercio mondiale, dovuta all’ulteriore rallentamento degli emergenti, in particolare della Cina; la fibrillazione delle Borse mondiali.

Il commercio mondiale delude le attese (Dati mensili in volume, medie mobili a tre termini, gennaio 2011=100) Fonte: elaborazioni e stime CSC su dati CPB.

Gli emergenti faticano (PIL reale, var Gli emergenti faticano (PIL reale, var. %, primi 7 paesi emergenti per peso sul PIL mondiale) Tra parentesi il peso sul PIL mondiale a PPA nel 2014. Fonte: elaborazioni e stime CSC su dati FMI.

Borsa: impennata dell’incertezza in agosto, per i dubbi sulla tenuta della Cina (USA, CBOE VIX*, dati giornalieri) * Prezzo in dollari di un paniere di opzioni a fini di copertura sullo S&P 500. Fonte: elaborazioni CSC su dati Thomson Reuters.

Altri fattori di rischio al ribasso e incertezza per l’economia mondiale sono: l’evoluzione politica greca e le crescenti divisioni europee; la tempistica e l’entità del rialzo dei tassi da parte della FED; la minaccia della deflazione.

Ulteriore ribasso del petrolio, grazie a un’offerta ben sopra la domanda (Dollari al barile e milioni di barili al giorno, dati mensili e medie annue) 2015-2016: previsioni EIA per domanda e offerta e CSC per il prezzo del Brent. Fonte: elaborazioni CSC su dati Thomson Reuters ed EIA.

Nelle previsioni CSC di: Lo scenario globale è più favorevole all’Italia (Spinta dei fattori esterni al PIL italiano, punti %) 2015 2016 Cumulato Nelle previsioni CSC di: Giugno 2015 Settembre 2015 Petrolio 0,48 0,61 0,24 0,50 0,72 1,11 Cambio 1,17 0,39 1,56 Commercio mondiale -0,04 -0,22 0,12 -0,01 0,08 -0,23 Tassi a lunga 0,21 0,23 0,26 0,29 0,47 0,52 Totale 1,82 1,79 1,01 2,83 2,96 Settembre 2015: petrolio a 54 dollari al barile nel 2015 e 51 nel 2016 (da 99 nel 2014); cambio a 1,13 dollari per euro nel 2015 e 1,15 nel 2016 (da 1,33 nel 2014); commercio mondiale a +1,5% nel 2015 e +3,6 nel 2016 (da +3,3% nel 2014); BTP decennale a 1,76% nel 2015-2016 (da 2,89% nel 2014). Fonte: simulazioni con il modello econometrico del CSC.

Il quadro dell’economia italiana è migliorato anche statisticamente Il quadro dell’economia italiana è migliorato anche statisticamente. I nuovi dati indicano maggiori incrementi del PIL, più coerenti con le informazioni qualitative e il contesto esterno. Aggiungono 0,2 punti alla crescita 2015.

Nuovi dati, PIL più dinamico (Italia, indici 4o trimestre 2013=100, dati trimestrali destagionalizzati) Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

Le previsioni del CSC per l’Italia (Scenario del settembre 2015, variazioni %) 2013 2014 2015 2016 Prodotto interno lordo -1,7 -0,4 1,0 1,5 Consumi delle famiglie residenti -2,9 0,3 0,9 Investimenti fissi lordi -5,8 -3,3 1,2 2,7 di cui: macchinari e mezzi di trasporto -4,4 4,0 3,8 di cui: in costruzioni -7,2 -4,9 -1,4 Esportazioni di beni e servizi 0,5 2,6 4,1 3,9 Importazioni di beni e servizi -2,3 1,8 5,0 4,2 Saldo commerciale1 2,2 3,1 3,5 Occupazione totale (ULA) -1,9 0,2 0,7 Tasso di disoccupazione2 12,1 12,7 12,2 11,8 Prezzi al consumo Retribuzioni totale economia3 0,8 1 Fob-fob, valori in % del PIL; 2 valori percentuali; 3 per ULA. Fonte: elaborazioni e stime CSC su dati ISTAT.

L’economia italiana è uscita dalla recessione (PIL, variazioni % e miliardi di euro, prezzi costanti, dati trimestrali destag.) Previsioni Stime CSC dal terzo trimestre 2015. Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

La fiducia segnala accelerazione nel 2015 (Italia, dati trimestrali destagionalizzati) * Formato dagli indici di fiducia tra le imprese manifatturiere, edilizie, del commercio al dettaglio e degli altri servizi. Terzo trimestre 2015: media luglio-agosto. Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

Perché accelerazione nel 2015? Effetti positivi ritardati da: risparmio sulla bolletta petrolifera (21 miliardi); svalutazione del cambio; calo dei tassi. I dati qualitativi indicano un aumento di attività nel terzo trimestre. Il successo di EXPO 2015 va al di là delle attese. La ricomposizione del bilancio pubblico è amica della crescita.

Ma livelli del PIL ancora bassi (Italia, prezzi costanti, dati annuali) 2015-2016: stime CSC. Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

Sulla strada del ritorno dell’Italia a una crescita stabilmente più elevata ci sono molti ostacoli. Il recupero in corso aiuta ad abbassarne alcuni: alta disoccupazione; basso utilizzo degli impianti; risparmio delle famiglie ai minimi; credito bancario scarso.

Inizia a calare l’alta disoccupazione (Italia, tasso di disoccupazione, dati mensili destagionalizzati) Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

Un po’ meno basso l’utilizzo degli impianti (Italia, valori %, dati trimestrali destagionalizzati) Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

Risale il risparmio delle famiglie (Italia, propensione al risparmio Risale il risparmio delle famiglie (Italia, propensione al risparmio*, valori %, dati trimestrali destagionalizzati) * Misurata dalla quota di risparmio lordo sul reddito disponibile lordo delle famiglie. Fonte: elaborazioni e stime CSC su dati ISTAT.

Credito: offerta meno stretta, costo in calo (Italia, imprese, indice cumulato 4o trimestre 2006=0, calcolato sulle % nette di risposte delle banche*; tasso sulle nuove operazioni, valori %; dati mensili) * Indicatore ricavato dai dati qualitativi della Bank Lending Survey, variazione dei credit standard con segno invertito. Fonte: elaborazioni CSC su dati Banca d’Italia.

Per l’industria in Italia ci sono luci: fatturato e produzione in crescita, occupazione stabilizzata. Ma anche ombre: redditività ai minimi, CLUP penalizzante.

Il fatturato interno spinge la produzione (Italia, industria, indici mensili in volume e destagionalizzati, medie mobili a tre termini per il fatturato, gennaio 2007=100) Produzione: ultimo mese, stime CSC. Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

Non cala più l'occupazione, si sgonfia la CIG (Italia, manifatturiero; indici primo trimestre 2007=100 e valori %) * Equivalente forza lavoro a tempo pieno (calcolata sulle medie mobili a 3 mesi delle ore utilizzate) in % delle ULA dipendenti. Fonte: elaborazioni CSC su dati Eurostat e INPS.

Mark-up industriale fermo ai minimi (Italia, indici 2010=100, dati trimestrali) Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

Fuori linea il CLUP italiano (Industria in senso stretto, indici 2000=100) Fonte: elaborazioni CSC su dati Eurostat.

I solchi profondi scavati dalla crisi (Italia, produzione manifatturiera, var. % rispetto al picco pre-crisi, dati mensili destagionalizzati, ultimo dato=media luglio-agosto 2015) Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

Ottavi tra i primi dieci paesi manifatturieri (Dati 2014, stime IHS) Settori ordinati per ranking italiano. Fonte: elaborazioni CSC su dati IHS.

Appendice

Lo scenario internazionale (Variazioni %) 2013 2014 2015 2016 Commercio mondiale 2,7 3,3 1,5 3,6 Prezzo del petrolio1 108,9 99,2 54,0 51,0 Prodotto interno lordo Stati Uniti 2,4 2,5 Area euro -0,3 0,9 1,6 1,8 Paesi emergenti 5,0 4,6 3,9 4,3 Cambio dollaro/euro2 1,33 1,13 1,15 Tasso FED3 0,11 0,09 0,19 0,94 Tasso di interesse a 3 mesi USA3 0,27 0,23 0,29 1,05 Tasso BCE3 0,55 0,16 0,05 Tasso di interesse a 3 mesi Area euro3 0,22 0,21 0,02 0,06 1 Dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali. Fonte: elaborazioni e stime CSC su dati Eurostat, FMI, CPB, Thomson Reuters.

Finanza pubblica sotto controllo (Italia, valori in % del PIL) 2013 2014 2015 2016 Entrate totali1 48,0 47,7 47,5 47,3 Uscite totali1 50,9 50,7 50,3 49,4 Pressione fiscale apparente1 43,5 43,0 42,8 Pressione fiscale effettiva1 49,2 48,6 48,5 48,3 Indebitamento netto 2,9 3,0 2,8 2,1 Indebitamento netto strutturale 0,8 0,9 1,0 1,2 Saldo primario 1,9 1,6 1,5 2,2 Saldo primario strutturale 4,0 3,8 3,3 3,2 Debito pubblico 128,5 132,1 133,0 132,6 Debito pubblico (netto sostegni)2 125,1 128,4 129,3 129,0 1 Al netto del bonus 80 euro. 2 Prestiti diretti a paesi euro e quota di pertinenza dell’ESM. Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT e Banca d’Italia.

Riparte piano l'occupazione nell’industria (Italia, dati destagionalizzati, indici 1 trimestre 2012=100) Fonte: elaborazioni CSC su dati Eurostat e ISTAT.

Ancora più su la Cina nel 2014, stabile l’Italia (Manifattura, quote % nella produzione mondiale, 2000-2014, dollari correnti) Fonte: elaborazioni CSC su dati IHS.