I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 8. Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre Per gli anni 2010 e 2011, nell'ambito dei programmi di formazione.
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Uomo non credere di possedere l’ intelligenza ma continua ad apprendere… …IMPARA ad essere intelligente.
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Abstract seminario sui disturbi di apprendimento
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Incontro Scuole – Ausl su disabilità, disturbi specifici dellapprendimento e bisogni educativi speciali 25 settembre 2013.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
STRUMENTI D'INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA Direttiva ministeriale del.
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
PROGETTO GENERALE.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Indicatori di rischio dei
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
L’autismo.
CERCASI GENITORI SPECIALI
Direttiva del CM 8 del B E S
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Centro di SUPPORTO TECNOLOGICO per l’EDUCAZIONE della PERSONA.
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
LA DISABILITA’ MENTALE
AUTISMO: LINEE GUIDA PER LO SCREENING E LA DIAGNOSI PRECOCE
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
BES Bisogni educativi speciali
Disabilità intellettiva
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
SITO UTILE PER APPROFONDIMENTI NUOVE DIDATTICHE
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Autismo 2 1. Sviluppo del bambino autistico - Relazioni: (disturbi di socializzazione) - Comunicazione: - Difficoltà nell’uso della gestualità e nell’imitazione.
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
Transcript della presentazione:

I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva

APPRENDIMENTO L’autismo non è di per sé un disturbo dell’apprendimento tuttavia le caratteristiche che lo caratterizzano (minore tendenza ad osservare ed imitare gli altri, la difficoltà a comprrendere la comunicazione e le azioni degli altri) ostacolano enormemente i processi di apprendimento.

Questo non significa che i bambini con DSA non possono imparare: dobbiamo metterci nei loro panni, insegnare loro in modo speciale, tenendo conto delle peculiarità che li caratterizzano.

COMPLESSITA’ L’etereogenità delle manifestazioni dell’autismo rappresenta un punto di partenza da cui non si può prescindere per progettare un intervento educativo

INDIVIDUALITA’ Per pianificare un programma di intervento efficace per un bambino con autismo dobbiamo considerare le sue specificità individuali legate a: 1. il livello di funzionalità; 2. i cambiamenti evolutivi legati alla crescita; 3. le caratteristiche individuali.

1. FUNZIONALITA’ AUTISMO A BASSO FUNZIONAMENTO: Bambini non verbali e con abilità cognitive sotto la media. AUTISMO AD ALTO FUNZIONAMENTO: Bambini con linguaggio ed intelligenza nella norma.

Le ABILITA’ COGNITIVE ed il LINGUAGGIO sono i fattori più significativi per inquadrare il funzionamento del bambino nel suo ambiente e di conseguenza impostare adeguate strategie di trattamento.

LINGUAGGIO Alcuni bambini non parlano affatto; Alcuni bambini parlano troppo poco; Altri parlano troppo.

ABILITA’ COGNITIVE Molti bambini (fino al 75%) hanno un QI sotto la media.

Limite test di intelligenza Wisc non adatta a misurare profilo cognitivo dei bambini con DSA. Deficit Linguaggio. Profilo disarmonico con punti di debolezza e forza. Bassi risultati potrebbero essere associati a Ritardo Mentale come ulteriore dimensione patologica associata.

Ad ogni modo il LIVELLO COGNITIVO è un importante fattore da tenere in considerazione nella pianificazione di un programma di intervento, sia per quanto riguarda gli obiettivi (le esigenze educative di un sogg con un QI sotto la media sono molto diverse da quelle di un sogg con QI sopra la media), sia relativamente alle strategie di insegnamento (bambini con diversi livelli di abilità cognitive apprendono in modo differente).

2. CAMBIAMENTI EVOLUTIVI

Prima Infanzia I DSA si manifestano principalmente nel mancato sviluppo di abilità sociali e comunicative, mentre le tappe dello sviluppo motorio vengono raggiunte senza difficoltà

Età scolare Momento ingresso alla scuola cambiamento su molti fronti; Nuove richieste in ambito di comunicazione e socializzazione e flessibilità nel comportamento (proprio i punti deboli di un bimbo con DSA!!); Intorno ai 6 anni importanti cambiamenti di organizzazione neuronale, quindi importante applicare appropriate strategie di intervento.

Adolescenza Gli anni della preadolescenza sono spesso associati a miglioramenti nelle abilità comunicative e sociali. Importanti cambiamenti nell’organizzazione cerebrale oltre che nella maturazione fisica. Comune osservare insorgenza disturbi d’ansia e depressione.

3. CARATTERISTICHE INDIVIDUALI Infine ci sono differenze individuali dovute alle singole caratteristiche della PERSONALITA’ del bambino che come ognuno di noi ha una sua UNICITA’ che esiste al di là dei sintomi e delle etichette diagnostiche.

PERSONALIZZARE!!! GLI UNICI INTERVENTI EFFICACI SONO QUELLI CUCITI SU MISURA SULLE CARATTERISTICHE DELL’INDIVIDUO TENENDO CONTO DEGLI ASPETTI SOPRA DESCRITTI!

DOVE INTERVENIRE

Per contattarmi Dr.ssa Francesca Loffredo Psicologa Età Evolutiva Studio: Corso O. Raimondo 23 Sanremo Tel Cell Sito: