FLOW DEE Flipped low-tech learning con la Didattica Ermeneutica Esistenziale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Area sostegno ai processi innovativi
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Intervento di Giuseppe Tacconi
L'alternanza scuola - lavoro.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Progettare per competenze
Progetto di Formazione
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
Obiettivi per gli insegnanti:
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Valutazione e portfolio Quali sono i sistemi di valutazione più idonei se si adotta una metodologia basata sul PBL? Sistemi di valutazione.
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
PUNTI FERMI … MA COMPRESI ?
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
Prospettive pedagogiche per le nuove tecnologie Prof. Marco Mannucci Pontedera 27/11/2014.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
VALUTARE LE COMPETENZE:
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Progettare attività didattiche per competenze
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Il profilo di salute della scuola
Nuove tecnologie per la didattica Pisa Corso docenti neo assunti in ruolo Prof. Marco Mannucci.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Appunti per una didattica per competenze
LE ORIGINI UA sviluppata in flow DEE learning. DETTAGLI PER LO SVILUPPO DELL’UA SULLA CREAZIONE IN MODALITÀ FLOW DEE LEARNING.
PRIMO INCONTRO DI DIPARTIMENTI
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA DIDATTICA LABORATORIALE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
nella Scuola dell’Infanzia
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
La situazione socio-economica e culturale contemporanea coinvolge anche la scuola; per questo motivo, occorre dare una svolta concreta all’azione educativa.
Transcript della presentazione:

FLOW DEE Flipped low-tech learning con la Didattica Ermeneutica Esistenziale

Progetto di percorsi DEE per la scuola primaria con laboratori didattici low-tech ed esperienze di flipped-learning FLOW DEE Flipped low-tech learning con la Didattica Ermeneutica Esistenziale

La DEE, come metodo di didattica ermeneutica esistenziale, trova nell'espressione "flow DEE" la sua applicazione pratica, ovvero la metodologia applicata in situazione. Flow DEE non è quindi qualcosa di nuovo o di più nella DEE ma la formalizzazione della metodologia sperimentata, che si adatta alle situazioni sia di tipo "2.0" che di tipo "0.2" altrimenti dette in "low technology". FLOW DEE FLIPPED LOW-TECH DEE LEARNING

"F-low" sta per Flipped classroom (classe capovolta) e Low technology (situazioni ad accesso limitato rispetto alle nuove tecnologie). DEE ovviamente perché metodologia applicata al lavoro DEE. "Flow" significa flusso, abbondanza, corso dell'acqua e simili in modo figurato, procedere liberamente, raccogliere dati che si accumulano di continuo etc. Flow DEE è così flusso di dati esperienziali in mano al discente. FLOW DEE FLIPPED LOW-TECH DEE LEARNING

Per l’IdR significherà stimolare la costruzione degli apprendimenti secondo la DEE, con percorsi liberi di spaziare tra le possibilità concrete offerte dalla situazione logistica e umana (alunni, scuola, territorio). Si adotteranno, per il raggiungimento degli obiettivi formativi e di fase sia nuove tecnologie nella misura della disponibilità, sia attività manuali, creative, linguistico- artistico-espressive ivi compreso il teatro in chiave didattica. FLOW DEE FLIPPED LOW-TECH DEE LEARNING

SCHEMA UNITÀ DI APPRENDIMENTO con metodologia DEE elementi per impostare una UA operativa con analisi degli elementi costitutivi FLOW DEE FLIPPED LOW-TECH DEE LEARNING

Nel progettare in chiave DEE è essenziale tenere in conto, almeno potenzialmente, la condizione reale degli alunni e stabilire con ragionevole approssimazione la domanda educativa alla base delle esigenze di ogni UA.

FLOW DEE FLIPPED LOW-TECH DEE LEARNING Dopo la fase ideativa, si procede alla progettazione dell’UA prestando massima attenzione alla pianificazione delle esperienze di apprendimento, a partire dai bisogni educativi del soggetto concreto nel suo particolare momento evolutivo. La definizione della domanda deve bilanciare i dati esistenziali con la normativa in vigore.

FLOW DEE FLIPPED LOW-TECH DEE LEARNING La costruzione della risposta, che costituisce l’ossatura della elaborazione esperienziale, risente e deve tenere conto della situazione oggettiva dal punto di vista delle risorse logistiche e umane. È questo uno dei punti in cui si differenzia più significativamente la DEE "2.0" dalla DEE "0.2" e prende corpo la «FLOW DEE» come approccio privilegiato nelle situazioni di scarso accesso alle nuove tecnologie, sebbene resti utile anche in contesti high-tech.

FLOW DEE FLIPPED LOW-TECH DEE LEARNING La certificazione delle competenze acquisite è una delle esigenze formali più delicate, in quanto la valutazione è espressione oggettiva del successo formativo dell’azione didattica. Nella "Flow DEE" è essenziale che la prova oggettiva per la valutazione avvenga in classe; ciò presuppone che il compito autentico di verifica sia costruito in maniera attenta al contesto. Non necessariamente occorre una verifica scritta ma, in caso di elaborati non scritti come può essere un plastico oppure nel caso di compiti che attingono all’area artistico- espressiva come uno spettacolo didattico, è fondamentale che ciascun alunno abbia una sua documentazione della partecipazione all’attività e che ne certifichi l’esito.

Nella progettazione DEE vengono accolte la diversità di situazioni, domande, percorsi e soluzioni, in una logica di “crescita e maturazione della persona in tutti i suoi aspetti e dimensioni”. Il processo DEE si pone come obiettivo finale la maturazione o l’acquisizione di nuove competenze: al termine del percorso si ha la trasformazione della persona, che diviene matura e competente. FLOW DEE FLIPPED LOW-TECH DEE LEARNING

La «flow dee» richiede molta attenzione alla parte operativa. Si può lavorare per progetti finalizzati. In situazioni dove sia possibile indifferentemente utilizzare la modalità 2.0 e 0.2, si può scegliere liberamente. Laddove l’accesso alle nuove tecnologie sia limitato, occorre fare i conti con ciò di cui si dispone. In situazioni low-tech si potrà ricorrere ad elaborazioni digitali off-line (anche con contenuti scaricati in precedenza dal web in flipped work). FLOW DEE FLIPPED LOW-TECH DEE LEARNING

Nel caso non si disponga in assoluto di nuove tecnologie, il ricorso alle modalità low-tech diventa ineluttabile. Si procederà – cosa fattibile in ogni caso – alle attività manuali, creative ed artistico-espressive. Nel caso delle attività artistico-espressive (drammatizzazioni, teatro, sketch), queste possono declinarsi in più fasi, dalla raccolta del materiale (fonti scritte, orali, visive), fino alla realizzazione di testi e scenografie e ovviamente poi anche alla rappresentazione. FLOW DEE FLIPPED LOW-TECH DEE LEARNING

Per le attività manuali Nella flow DEE non si può concepire un «lavoretto» fine a sé stesso, per quanto sia bello o accattivante. Tutto ciò che si fa deve essere finalizzato alla costruzione degli apprendimenti e legato al contenuto didattico. Realizzare riproduzioni siano esse grafiche, oggetti, oppure plastici e diorami, deve rispondere ad una precisa domanda educativa dalla ricaduta disciplinare ed esistenziale. FLOW DEE FLIPPED LOW-TECH DEE LEARNING

Per le attività artistico-espressive Nella flow DEE si può lavorare per progetti finalizzati di cui tener conto negli obiettivi di fase. Tra questi progetti, un ruolo importante assume la «commedia didattica». Con l’espressione «commedia didattica» si intende il percorso di apprendimento attraverso la drammatizzazione teatrale. Anche questa attività risponde alle esigenze della DEE, con sviluppo di contenuti didattici e ricaduta esistenziale. FLOW DEE FLIPPED LOW-TECH DEE LEARNING

I LABORATORI dei docenti FLOW DEE Il gruppo degli IdR che aderiscono al progetto «flow DEE» si impegnano a condividere in modalità tutorial il materiale realizzato nelle attività didattiche, fornendo soprattutto la domanda educativa, la parte operativa e i criteri di valutazione. FLOW DEE FLIPPED LOW-TECH DEE LEARNING