ISPI Energy Watch Corso avanzato di diritto dell’Unione Europea Sanzioni dell'Unione Europea e tutela giurisdizionale Prof. Antonino Alì – Trento, 20 ottobre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Advertisements

La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Il petrolio in Libia!.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
La Seconda Guerra Mondiale
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Lezione 3 Imperi e nazionalismi. L’Europa orientale nell’Ottocento
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
Il mercato che verrà. Liberalizzazioni, sicurezza energetica e politica europea Matteo Verda Università degli Studi di Pavia ISPI – Istituto per gli Studi.
Le nuove sfide per la politica energetica europea
Geopolitica e relazioni internazionali: il ruolo dell’energia
Vox Clamantis in deserto
L’Ucraina e il sistema di trasporto del gas tra la Russia e l’UE Fonte:GIE.
LA CRISI DIPLOMATICA IN CRIMEA COSA STA SUCCEDENDO?
La sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici. Il caso del gas naturale Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Istituto per gli Studi di.
Gas per l’Italia: il progetto TAP nel contesto geopolitico attuale Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del.
Nucleare in Italia May 2011.
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
ISPI Energy Watch ISPI Winter School 2015 La Russia, l’Unione Europea e la crisi ucraina La geopolitica dell’energia nel confronto Russia-UE Matteo Verda.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano L’Ucraina e l’approvvigionamento energetico europeo.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano La Russia, l’energia e la crisi Matteo Verda 27 Gennaio.
La GrAnde Guerra
ISPI Energy Watch ISPI Winter School 2015 La Russia, l’Unione Europea e la crisi ucraina La Russia e l’UE nel Medio Oriente allargato Matteo Verda.
Secondo shock petrolifero e crisi degli ostaggi all’ambasciata USA di Teheran Fonte: Yergin.
Storia Economica Lezione 26
Messico: Il gigante sconosciuto
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
ISPI Residenza Universitaria Torleone – 25 Maggio 2015 Matteo Verda, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) La Russia e lo spazio post-sovietico.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energy Union Sicurezza e diversificazione degli approvvigionamenti.
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
ISPI Energy Watch Geopolitica ed energia: situazione attuale e scenari futuri Politecnico di Milano – RIDEF Giugno 2015 Matteo Verda Istituto per.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
L’Europa dopo la prima guerra mondiale
IL PARLAMENTO EUROPEO.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
La Storia Monarchia governata dal 1941 dallo scià Reza Pahlavi che, sostenuto dagli USA, promosse negli anni sessanta la modernizzazione del paese. Nel.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
ISPI Energy Watch Energia e geopolitica: il ruolo delle rinnovabili Fonti enegetiche rinnovabili: verso una politica energetica integrata Firenze, 12 ottobre.
ISPI Energy Watch Energia: fonti, mercati, geopolitica e prospettive ExplorEXPO School Palazzo Clerici – Milano, 23 ottobre 2015 Matteo Verda Istituto.
ISPI Energy Watch Mercati energetici e regimi sanzionatori: gli aspetti strutturali Corso avanzato di diritto dell’Unione Europea Sanzioni dell'Unione.
ISPI Residenza Universitaria Viscontea – 2 Novembre 2015 Matteo Verda, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) La Russia e lo spazio.
Prezzi medi FVG e confronto Prezzo al consumobenzina €/litrogasolio €/litro MEDIA REGIONE FVG (*)1,4711,391 VENETO1,4621,374 SLOVENIA1,2401,157 AUSTRIA1,1091,078.
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
VDMA | HOLZ-HANDWERK 2016 Conferenza stampa Milano, 19 novembre 2015 Dennis Bieselt VDMA e.V. Holzbearbeitungsmaschinen (Associazione professionale dei.
TRATTATI DI PACE PARIGI 1919/1920
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Come si fa a prevedere il futuro? Con i modelli e i dati economici.
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
Attualità e primavere arabe in Libia
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
Crescita media annua nei periodo e (var. % reale) Fonte: elaborazioni su American Chemistry Council, Eurostat,
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
L A S ICUREZZE E NERGETICA TRA ECONOMIA E POLITICA Di Nicolò Rossetto ISPI – Milano IUSS – Pavia.
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
Pace punitiva * Alsazia e Lorena a Francia * ricostituzione della Polonia (sbocco sul mare attraverso il corridoio di Danzica); nascono Regno di Jugoslavia.
Transcript della presentazione:

ISPI Energy Watch Corso avanzato di diritto dell’Unione Europea Sanzioni dell'Unione Europea e tutela giurisdizionale Prof. Antonino Alì – Trento, 20 ottobre 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano I regimi sanzionatori contro i Paesi esportatori di energia: i casi di Iran, Libia, Russia e Siria

ISPI Energy Watch S TUDI DI CASO PAESE FONTI RILEVANTI STRUTTURA MERCATO QUOTA MERCATO Iranpetrolioliquido e globaleexport: 2,9% consumi mondiali (2005) Libiapetrolioliquido e globaleexport: 1,5% consumi mondiali (2010) gasregionale export via tubo export: 11,3% consumi italiani (2010) Russiapetrolioliquido e globaleexport: 8,3% consumi mondiali (2013) gasregionale export via tubo export: 26,7% consumi europei (2013) Siriapetrolioliquido e globaleexport: 0,1% consumi mondiali (2010)

ISPI Energy Watch 1935La Persia diventa Iran 1941L’Iran è occupato dagli Alleati perché schierato con l’Asse Reza Pahlavi diventa scià 1951Nazionalizzazione del petrolio, lo scià fugge e scatta l’embargo 1953Colpo di stato, lo scià torna 1979Rivoluzione islamica, teocrazia ed sanzioni USA 1980Guerra con l’Iraq, fino al Sanzioni UE per violazione dei diritti umani I RAN : LA SEQUENZA STORICA

ISPI Energy Watch I RAN : LA SEQUENZA STORICA SUL NUCLEARE 1970Entrata in vigore del Trattato di Non Proliferazione Nucleare 1974Avvio del programma nucleare iraniano: progetto per due reattori a Busher (tecnologia tedesca), finanziati da Atom for peace (Stati Uniti) 1979Rivoluzione islamica e sospensione delle attività 1995Riavvio del programma, con assistenza russa 2006Inizio dei negoziati P5+1 (USA, Russia, Cina, Francia, Germania + UE) Inizio delle risoluzioni ONU contro l’Iran e sanzioni petrolifere 2011Completamento del reattore di Bushehr I (tecnologia russa) Inasprimento delle sanzioni 2013Accordo temporaneo di sospensione del programma atomico iraniano 2015Accordo comprensivo

ISPI Energy Watch I RAN : I SITI NUCLEARI ©New Scientist/Global Security, riportato in BBC(2015).

ISPI Energy Watch Esportazioni petrolifere I RAN : IL PROBLEMA NASCE CON LA R IVOLUZIONE – Fonte: elaborazione su BP(2015). Mbbl/g – Fonte: elaborazione su BP(2015).

ISPI Energy Watch I RAN : EFFETTI DEL BOOM DEI PREZZI – Fonte: elaborazione su BP(2015) e UNCTADStat(2015). mld $Mbbl/g

ISPI Energy Watch I RAN : STABILMENTE DIPENDENTE – Fonte: elaborazione su BP(2015), IMF(2015) e UNCTADStat(2015). mld $

ISPI Energy Watch I RAN : VOLUME VS PREZZO – Fonte: elaborazione su BP(2015) e UNCTADStat(2015) = 100

ISPI Energy Watch I RAN : ESPORTAZIONI VERSO DESTINAZIONI ALTERNATIVE – Fonte: elaborazione su BP(2015) e UNCTADStat(2015). Destinazione delle esportazioni petrolifere mld $

ISPI Energy Watch S IRIA 1920Conferenza di Sanremo pone il Grande Libano sotto protettorato francese 1925Rivolte, esercito francese bombarda Damasco 1946Truppe francesi si ritirano, indipendenza 1958Unione con l’Egitto, terminata nel 1961 con il partito Baath 1970Hafez al-Assad prende il potere 2000Bashar al-Assad succede al padre 2011Inizio delle rivolte, a marzo Siria sospesa dalla Lega araba, a novembre 2011USA e UE impongono un bando su import petrolifero, settembre 2012Invio degli osservatori ONU, aprile (ritirati a giugno)

ISPI Energy Watch – Fonte: elaborazione su BP(2015) e EIA(2015). kbbl/g S IRIA : IL PICCO DI UN PICCOLO PRODUTTORE Esportazioni petrolifere

ISPI Energy Watch – Fonte: elaborazione su EIA(2015) e UNCTADStat(2015). kbbl/g S IRIA : IL CROLLO DELLE RENDITE mld $

ISPI Energy Watch – Fonte: elaborazione su BP(2015), IMF(2015) e UNCTADStat(2015). mld $ S IRIA : DIPENDENZA LIMITATA MA SIGNIFICATIVA

ISPI Energy Watch – Fonte: elaborazione su BP(2015) e UNCTADStat(2015). S IRIA : ESPORTAZIONI VERSO DESTINAZIONI ALTERNATIVE

ISPI Energy Watch Produzione: bbl/g (1,5 milioni di dollari) ©Financial Times – Fonte: elaborazione su FT(2015). S IRIA

ISPI Energy Watch ©Financial Times – Fonte: elaborazione su FT(2015). S IRIA

ISPI Energy Watch ©Financial Times – Fonte: elaborazione su FT(2015). S IRIA Mercato interno stimato: 10 milioni di persone

ISPI Energy Watch R USSIA Principali eventi della crisi ucraina Nov. 2013Yanukovich non sottoscrive gli accordi commerciali con l’UE Dic. 2013L’Ucraina riceve dalla Russia un prestito da 3 miliardi di dollari Gen.-Feb. 2014Le proteste degenerano in scontri armati Feb. 2014Yanukovich in esilio Mar. 2014Referendum in Crimea, sanzioni (tecnologia petrolifera e finanziarie) Apr. 2014Intensificazione degli scontri in Ucraina orientale Mag. 2014Poroshenko eletto presidente con elezioni in in Ucraina occidentale Set. 2014Ucraina, Russia e i rappresentanti delle repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk siglano gli accordi di Minsk Ott. 2014Accordo sul gas (Winter Package) Feb. 2015Ucraina, Russia, Francia e Germania siglano gli accordi di Minsk II Mar. 2015Il FMI annuncia 17,5 miliardi di dollari di prestiti

ISPI Energy Watch Mbbl/g R USSIA : LA CRESCITA POST - SOVIETICA – Fonte: elaborazione su BP(2015). Esportazioni petrolifere

ISPI Energy Watch R USSIA : L ’ EFFETTO COMBINATO DI VOLUMI E PREZZI – Fonte: elaborazione su BP(2015) e UNCTADStat(2015). mld $Mbbl/g

ISPI Energy Watch R USSIA : IL PETROLIO SEMPRE PIÙ IL CENTRO DELL ’ EXPORT – Fonte: elaborazione su BP(2015), IMF(2015) e UNCTADStat(2015). mld $

ISPI Energy Watch R USSIA : IL GAS COMPRIMARIO IMPORTANTE – Fonte: elaborazione su BP(2015), IMF(2015) e UNCTADStat(2015). mld $

ISPI Energy Watch ©ENTSOG

ISPI Energy Watch R USSIA : CENTRALE NELL ’ APPROVVIGIONAMENTO EUROPEO DI GAS Dati preliminari 2014 – Fonte: elaborazione su Eurostat(2015).

ISPI Energy Watch

Gazprom Export transito Ucraina transito Ucraina transito /totale gas russo /consumi Italia14,324,114,324,1100% 35% Germania31,538,220,011,163%29% 43% Cechia6,97,06,97,0100% 86% Ungheria5,05,75,05,7100% 61% Slovacchia4,05,14,05,1100% Austria5,0 100% 60% Francia7,67,82,93,038%39% 17% Bulgaria2,42,62,42,6100% 94% Grecia2,42,52,42,5100% 66% Romania2,11,12,11,1100% 10% Slovenia0,5 100% 73% resto EU23,026,90,0 --13% totale EU104,7126,565,567,762%54%27% Turchia25,725,313,312,452%49%58% resto Europa1,31,71,31,7100% totale Europa131,7153,580,181,861%53% R USSIA : I CLIENTI EUROPEI E LA DIPENDENZA DALL ’U CRAINA Gmc – Fonte: elaborazione su dati GazpromExport, Eurostat, Eurogas BP e Pirani.

ISPI Energy Watch Punto di ingresso Max giornoMax anno (Mmc)(Gmc) Rete ucraina Slovacchia Romania Ungheria 5518 Polonia 124 Nord StreamGermania Yamal-EuropePolonia Blue StreamTurchia 4916 AltriFinlandia, Baltici 7224 Totale R USSIA / I NFRASTRUTTURE DI ESPORTAZIONE DEL GAS IN E UROPA E T URCHIA Massimo annuale basato su un fattore di utilizzazione del 90% – Fonte: elaborazione su ENTSOG(2014).

ISPI Energy Watch 2014 – Fonti: stime su dati UNCTAD, FT, IMF, BBC e EBRD. R USSIA / D IPENDENZA DAL SETTORE ENERGETICO

ISPI Energy Watch L IBIA 1912Inizio delle dominazione italiana 1942Occupazione francese (Fezzan) e britannica (Cirenaica e Tripolitania) 1951Indipendenza con re Idris 1969Rivoluzione e presa del potere da parte di Gheddafi 1992Sanzioni a livello di ONU 2003Fine delle sanzioni 2011Rivolte

ISPI Energy Watch L IBIA – Fonte: elaborazione su BP(2015). Andamento della produzione petrolifera Mbbl/g

ISPI Energy Watch – Fonte: elaborazione su BP(2015), IMF(2015) e UNCTADStat(2015). mld $ L IBIA : UNA DIPENDENZA MARCATA

ISPI Energy Watch L IBIA : IL GAS PER L ’I TALIA – Fonte: elaborazione su MiSE(2015).

ISPI Energy Watch L IBIA : IL GAS PER L ’I TALIA Fonte: elaborazione su SRG(2015).

ISPI Energy Watch L IBIA : LE

ISPI Energy Watch Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) – Milano blogwww.sicurezzaenergetica.it G RAZIE PER L ’ ATTENZIONE

ISPI Energy Watch BBC(2015) Sito online, passim (accesso 20/10/2015) BP(2015) Statistical Review of World Energy EIA(2015) – US Energy Information Administration International Energy Statistics, database online (accesso 16/10/2015) ENTSOG(2014) The European Natural Gas network map, annex dataset (accesso 28/04/2105) Eurostat (2015) Energy Statistics, database online (accesso 16/10/2015). FT(2015) Inside Isis Inc: The journey of a barrel of oil, 14/10. IEA(2014) – International Energy Agency World Energy Outlook IMF(2015) – International Monetary Fund World Economic Outlook dataset, edizione di aprile. MiSE(2015) – Ministero dello sviluppo economico Bilancio gas (accesso 20/10/2015) SRG(2015) – Snam Rete Gas Piano decennale di sviluppo della rete G RAZIE PER L ’ ATTENZIONE