+ EMERGENZA ABITATIVA IN PROVINCIA DI MODENA. + + Mancanza di un alloggio Coabitazione Affollamento Mancanza di servizi interni all’abitazione Alloggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Il “miracolo economico” ( )
Il problema inflazione
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Analisi e valutazioni (2005) Quantità e valore del patrimonio Valore del patrimonio residenziale (2005) Valore del mercato delle compravendite (2004)
Il sostegno di Regione Lombardia alla domanda abitativa delle famiglie lombarde.
Politiche Abitative in Emilia-Romagna UNA CASA PER IL FUTURO relazione di Gian Carlo Muzzarelli Commissione Territorio Ambiente Mobilità
1 PIANI SOCIALI DI ZONA: DALLA FASE SPERIMENTALE ALLA PROGRAMMAZIONE: Spunti di riflessione sul processo e sugli obiettivi di benessere Piacenza
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Politiche abitative per larea bolognese 20 aprile 2005.
Metodi per la misura della povertà. Nicoletta Pannuzi 8 Maggio 2004
La misura della povertà
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
Housing Sociale: una risposta possibile
PROSPETTIVE DI SCENARIO E POSSIBILI ATTORI FUTURI SUL PANORAMA IMMOBILIARE PER LEDILIZIA SOCIALE Padova Novembre 2004.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
1 Speciale Credito al Consumo Tratto da Il Mondo n.3 del
Sbilanciamoci! UN PIANO GIOVANI IN 10 PROPOSTE 1. PENSIONI PER I GIOVANI Domani la loro pensione sarà inferiore (e solo minimamente cumulabile) allassegno.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Organizzazione servizi per contrastare il disagio abitativo
La teoria della domanda: approfondimenti
La distribuzione del reddito in Italia: evidenze empiriche e interpretazioni Andrea Brandolini Banca d’Italia, Servizio Studi di struttura economica e.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
INDEBITAMENTO E CULTURA DEL CONSUMO
Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: un fenomeno ancora in crescita Carlo Milani Workshop «Il sovraindebitamento: la legge c’è ma non basta»
Ires Piemonte Seminario sugli effetti sociali della crisi Torino, 11 aprile 2013 A cura del Centro Studi FCRC CUNEO E LA CRISI. ALCUNE DIMENSIONI IN CHIAVE.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
1 Fondo Famiglia Lavoro Alcuni dati sintetici aggiornati all’8 dicembre 2010.
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
Marco De Silva Ufficio Economico CGIL Liguria CGIL Liguria.
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) Dott. Pierluigi Chiarito Responsabile CAT CONFCOMMERCIO PROVINCIA SALERNO.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Lo sviluppo dei welfare states  4 fasi (Heclo)  a) sperimentazione (fine 800- anni '20 del 900): costruzione delle.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
Imparare l’italiano Perché?.
Caratteristiche e condizioni di vita degli immigrati in Campania Elena de Filippo.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
CRITICITA’ E PROSPETTIVE DEL WELFARE NELL’EPOREDIESE Ivrea, 9 febbraio 2015.
I campi di azione del servizio sociale. Area delle nuove e vecchie povertà nella quale si addensano persone, gruppi, famiglie portatrici di gravi problemi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
ECONOMIA KENIOTA 2003 PIL: 33,09 miliardi di US$ –Esportazione frutta fresca, verdura e fiori per mercato Europeo: 300 milioni di US$ – turisti.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
PRESTITO della SPERANZA 3.0
1 Progetto Tessera Sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 Decreto.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
TAVOLO DELLE POVERTA’ Comune di Cesena 18 settembre 2012.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Quale futuro per il WELFARE locale? Il disagio abitativo: come affrontarlo Biella, 15 novembre 2013 Intervento a cura di : Germana Romano Dirigente dei.
1 La povertà tra i minori in Italia: rilevanza e politiche Veronica Polin Università degli Studi di Verona La povertà tra i minori in Italia: rilevanza.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Orientarsi in una società vulnerabile a cura di Giuseppe Intilla Caltanissetta 30 novembre 2014.
Reddito di autonomia in Lombardia. Via via che verranno definite le modalità operative e i criteri per beneficiare delle varie iniziative, i cittadini.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE 2009/2010 /2011.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
D.G.R. n. 5060/2016 “Reddito di Autonomia anno 2016: evoluzione del programma e misure innovative ” BONUS FAMIGLIA D.G.R. n. 5095/2016 “Determinazioni.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Transcript della presentazione:

+ EMERGENZA ABITATIVA IN PROVINCIA DI MODENA

+

+ Mancanza di un alloggio Coabitazione Affollamento Mancanza di servizi interni all’abitazione Alloggi impropri Alloggi inadeguati Emarginazione abitativa Minaccia di sfratto (vulnerabilità) DISAGIO ABITATIVO

+ CONDIZIONE ECONOMICA TITOLO DI GODIMENTO DELL’ABITAZIONE RISCHIO ABITATIVO

+ EMERGENZA ABITATIVA DISAGIO ABITATIVO BISOGNO ABITATIVO

+ FENOMENO MULTIDIMENSIONALE Deficit qualitativo degli alloggi Condizione familiare Condizione economica Condizione lavorativa Disponibilità degli alloggi

+ FENOMENO DINAMICO Insicurezza lavorativa Instabilità nelle relazioni Trasformazioni nelle strutture sociali Trasformazioni nelle strutture familiari

+

+ ACCESSIBILITA’ ABITATIVA NECESSITA’ ABITATIVA ECONOMICA Prezzo degli alloggi Altri prezzi Costo della casa Totale dei consumi

+

+

+

+

+

+

Quota famiglie indebitate28,930,5 Quota famiglie con mutuo15,516,3 Quota famiglie con credito al consumo19,319,9 Quota famiglie con mutuo e credito al consumo 5,95,7 Mutuo famiglia (media)85,497,4 Rata in rapporto al reddito19,518,4 Quota famiglie vulnerabili3,43,1 Quota famiglie con arretrato sui mutui5,16,1 Quota famiglie con arretrato sul credito al consumo 12,011,2

+ Necessità del locatore Finita locazione MorositàTotale SFRATTI

+

/256 famiglie 20091/194 famiglie 20101/237 famiglie 20111/227 famiglie 20121/292 famiglie 20131/250 famiglie

+ PROFILO SOCIO ECONOMICO DELLE FAMIGLIE CON PROVVEDIMENTO DI SFRATTO Oltre la metà delle famiglie sfrattate è rappresentata da pensionati senza redditi diversi dalla pensione Oltre 1/3 delle famiglie sfrattate hanno almeno un disoccupato 76,6% delle famiglie con sfratto ha un reddito inferiore ai €

+ MISURE DI SOSTEGNO ALL’AFFITTO

+ Fondo nazionale di sostegno per l’accesso alle abitazioni in locazione (milioni di euro)