DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Corso di formazione RRLLS nella ASL di Viterbo
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Le figure della Prevenzione
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
LE PRESTAZIONI SANITARIE

Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
LA SICUREZZA NEL LAVORO
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
La sicurezza nella scuola
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
“L’HTA per l’ appropriatezza tecnologica dei dispositivi medici e delle alte tecnologie” Ing. Giuseppe Fatuzzo Responsabile Servizio di Ingegneria Clinica.
COSA SI IMPARA OPERATORE ELETTRICO IMPIANTISTA CIVILE INDUSTRIALE
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) Aziende Ospedaliere
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Le leggi di riordino del SSN:
L’Amministrazione Finanziaria
Le procedure aziendali
Laboratorio di Genetica medica
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
L’informatore medico scientifico del farmaco Caratteristiche – Attività - Normativa.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Governare la tecnologia in sanità
Chi Controlla le aziende???
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Transcript della presentazione:

DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO” OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO OSPEDALE NIGUARDA CA’ GRANDA Marinelli Sissi Ronchi Lorenzo Sbarra Lidia

Ruolo: Medicina del Lavoro   Niguarda Ca' Granda Sacco Ospedale Civile di Legnano Background Laurea nella facoltà di medicina e chirurgia e superamento di un esame di stato specifico Competenze necessarie Particolare esperienza nell'identificare I sintomi causati dall'esposizione del lavoratore a particolari agenti o dovuti all'uso di particolari attrezzature o mezzi. Attività svolte Entro il 2014 sono stati previsti alcuni interventi rivolti alla razionalizzazione della spesa: la riduzione di 2 dipartimenti gestionali e di 9 strutture tra cui Medicina del Lavoro che è stata inglobata all'interno del Servizio di Prevenzione e Protezione Att. Cliniche diagnostiche, consulenze e misure ambientali, att. di formazione, valutazione dei rischi ed elaborazione epidemiologica dei dati sanitari e visite a parere di medicina del lavoro richieste Propone programmi di informazione e formazione dei lavoratori, partecipa alla loro erogazione Responsabilità Attività a carattere preventivo, diagnostico e riabilitativo svolte nell'ente per la tutela e della salute dei dipendenti contro rischi chimici, fisici, biologici presenti in ambiente lavorativo. Non è presente all'interno dell'organigramma l'ufficio Medicina del Lavoro, i cui compiti possono essere riconducibili al servizio Prevenzione e Protezione per I lavoratori. Dipendenza gerarchica Collaborazione con la direzione sanitaria

Ruolo: Farmacia Niguarda Ca' Granda Sacco Ospedale Civile di Legnano   Niguarda Ca' Granda Sacco Ospedale Civile di Legnano Background Laurea in Farmacia o in CTF (chimica e tecnologie farmaceutiche), esame di stato ed iscrizione all'ordine dei farmacisti Competenze necessarie Competenze in materia di farmacologia, tecnica farmaceutica, farmacodinamica e farmacocinetica Attività svolte Gestione dei farmaci, dei dispositivi medici e diagnostici, definizione dei prod. Farmaceutici da impiegarsi, produzione di officinali sterili e non, informazioni delle caratteristiche dei prodotti e consulenza per il loro impiego, monitoraggio Approvigionamento, produzione e gestione dei farmaci e materiale sanitario, divulgazione delle informazioni corrette riguardanti I farmaci, divulgazione linee guida e attività di formazione Gestione dei farmaci, dei dispositivi medici e diagnostici, attività di farmaco-economia, aggiorna il prontuario terapeutico ospedaliero, vigila le prescrizioni all'interno dell'azienda Responsabilità Gestione dei farmaci, dei dispositivi medici e diagnostici Attività relativa all'assistenza farmaceutica Dipendenza gerarchica Organo di staff della direzione sanitaria

Ruolo: Ingegneria Clinica   Niguarda Ca' Granda Sacco Ospedale Civile di Legnano Background Ingegnere ad indirizzo biomedico/clinico Competenze necessarie Elettronica, informatica e telecomunicazione, principi fisici di funzionamento dei dispositivi medici, gestione del rischi, valutazione e acquisizione tecnologie Attività svolte Programmazione e valutazione degli acquisti, manutenzione, valutazione nell'introduzione di nuove tecnologie, information tecnology, attività di ricerca e integrazione di sistemi clinici Verifiche elettriche, manutenzione preventiva, controlli di qualità, predisposizione del piano degli investimenti, integrazione delle tecnologie nell'ambiente ospedaliero. Assicurare l'impiego sicuro e appropiato delle attrezzature biomedicali e di suppoortare la direzione sanitaria nella definizione dei programmi annuali di sostituzione e acquisizione di nuove apparecchiature. Responsabilità Si occupa dell'aspetto gestionale e strategico delle tecnologie biomediche per tutto il loro ciclo di vita per garantirne l'uso sicuro, vantaggioso economicamente e tecnologicamente aggiornato Ha il compito di gestire le apparecchiature biomediche dell’A.O., dalla fase di immissione a quella di dismissione, al fine di mantenere un adeguato livello di sicurezza e di qualità Supporto alla direzione strategica sotto l'aspetto programmatorio e gestionale delle tecnologie sanitarie Dipendenza gerarchica Organo di staff della direzione sanitaria

Ruolo: Direzione Medica Presidi Ospedalieri   Niguarda Ca' Granda Sacco Ospedale Civile di Legnano Background Medicina e chirurgia Competenze necessarie Competenze igienico sanitarie, medico legali, di edilizia ospedaliera, relativa alla documentazione e prestazione sanitaria Attività svolte Definizione e assegnazione budget e obiettivi aziendali, promozione gruppi di lavoro su temi e progetti, vigila sull'appropriatezza delle procedure e prestazioni erogate, definizione piano di formazione, etc. Collabora con la direzione strategica predisponendo documento di programmazione aziendale, fornisce pareri, attiva programmi di igiene ospedaliera e prevenzione delle infezioni, ospedaliere e attività di controllo Cura organizzazione operativa del presidio, coordina e governa le unità operative, approfondisce tematiche socio sanitarie, supporta gli aspetti specifici del processo decisionale dei dipartimenti Responsabilità Si occupa della gestione ed organizzazione generale delle strutture, del coordinamento del dipartimento sanitario, assicurando qualità ed appropriatezza rispetto alle normative vigenti Supporto tecnico per scelte strategiche ed aziendali, utile alle decisione di orientamento della politica aziendale Dirige gli ospedali cui è preposto e ne è responsabile ai fini igienico sanitari ed organizzativi Dipendenza gerarchica Organo di staff della direzione sanitaria

Ruolo: SITRA Servizio Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale   Niguarda Ca' Granda Sacco Ospedale Civile di Legnano Background Scienze infermieristiche e ostetriche, scienze della professione sanitaria, della riabilitazione, tecniche e della prevenzione Competenze necessarie Competenze Infermieristiche Attività svolte Assistenza personalizzata allo stato di salute della persona, gestione ottimale delle risorse disponibili, individuazione di fabbisogni infermieristici, verifica delle prestazioni infermieristiche Sviluppo, gestione e pianificazione attivita' sanitarie svolte dal personale in risposta ai bisogni di salute, rispetto delle norme, accoglienza dei neo assunti Interventi di natura infermieristica, ostetrica, tecnico-sanitario, riabilitativo e attivita' di supporto all'assistenza Responsabilità DITRA e non SITRA: responsabilità del governo clinico assistenziale Ricepimento obiettivi Direzione Strategica, direzione, organizzazione e gestione dei fabbisogni del personale asssegnato Garantire una risposta ai bisogni di salute della popolazione Dipendenza gerarchica Organo di staff della direzione sanitaria