La sicurezza nella spedizione delle merci pericolose su strada

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEAs: Students’ European Awareness
Advertisements

European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
La storia dell’Europa.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
La gestione dei rifiuti
Unione Europea.
Unione Europea.
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
UNSIDER Milano,23 settembre 2010.
Corso di formazione RRLLS
IL TRASPORTO DEI RIFIUTI PERICOLOSI E L’A.D.R.
Il controllo sui trasporti stradali delle merci pericolose
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Gli Articoli Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
MINISTERO DELL'INTERNO
Dr.ssa Maria Antonella Arras
L’Unione Europea.
1 Principi Generali sui Prodotti Secondo le norme vigenti negli Stati membri, le opere di costruzione sono concepite e realizzate in modo da non mettere.
L’AUTISTA SOCCORRITORE
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
Il packaging per i prodotti alimentari CSQA – Federalimentare
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
CONTRATTO DI TRASPORTO
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
Norme e procedure per la gestione del territorio
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
GLI SCAMBI INTRACOMUNITARI IL SISTEMA INTRASTAT. I MODELLI INTRASTAT Frontespizio Unico Beni e Servizi Intra1 (Cessioni di Beni e Servizi Resi) Intra2.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
BANDO ERASMUS 2013/14 BANDO ERASMUS 2013/14. I PRIMI PASSI DA SEGUIRE … 1) Accettazione 2) Iscrizione all’università ospitante 3) Learning agreement 4)
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
NORME DI BUONA PREPARAZIONE DEI MEDICINALI IN FARMACIA F.U. XI PROCEDURE DI ALLESTIMENTO DEI PREPARATI MAGISTRALI E OFFICINALI D.M
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
10 ottobre 2011 L'Italia al CERN LE PROCEDURE D’ACQUISTO DEL CERN Dante Gregorio.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Roma, 10 maggio 2012 Sede ASSTRA ASSTRA Sconto accisa su gasolio.
Transcript della presentazione:

La sicurezza nella spedizione delle merci pericolose su strada LA NORMATIVA A.D.R. Michele Checchin Confindustria Padova

Sommario diapositiva N° Il trasporto di merci pericolose: cos’è l’A.D.R. … 3 Campo di applicazione ed esenzioni ……………………… 11 Obblighi dei principali operatori …………………………… 13 Classificazione …………………………………………………………… 17 Imballaggio, marcatura ed etichettatura …………… 36 Documenti di accompagnamento della merce ……… 48 Esenzione parziale e in quantità limitata …..………… 55 Consulente per la sicurezza dei trasporti …………… 65 Sanzioni ……………………………………………………………………… 66 2

Il trasporto delle merci pericolose Trasporto VIA MARE Regolamentato dal Codice IMDG (International Maritime Dangerous Goods) adottato dall’IMO (international Maritime Organization) Dal 1° gennaio 2008 è in vigore il 33° Emendamento. Il Codice IMDG è adottato anche per la navigazione nazionale D.P.R. 6 giugno 2005, n.134 “Regolamento recante disciplina per le navi mercantili dei requisiti per l'imbarco, il trasporto e lo sbarco di merci pericolose”. Decreto n. 1105 del 18 novembre 2005 “Norme integrative per il trasporto di merci pericolose sulle navi mercantili in viaggi nazionali” D.M. I & T. 21 marzo 2006 ”Procedure per il rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per il nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi (transhipment) delle merci pericolose” 3

Il trasporto delle merci pericolose Trasporto su FERROVIA D.M. 7 novembre 2006 Recepimento delle direttive 2004/89/CE della Commissione, del 13 settembre 2004, e 2004/110/CE della Commissione, del 9 dicembre 2004, che adattano, rispettivamente per la quinta e la sesta volta al progresso tecnico, la direttiva 96/49/CE del Consiglio, del 23 luglio 1996 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia. 4

Il trasporto delle merci pericolose Trasporto VIA AEREA Disciplinato dallo IATA (International Air Transport Association) Dangerous Goods Regulation basato sulle istruzioni tecniche dell’ICAO (International Civil Aviation Organization) Dal 1 gennaio 2008 è in vigore Dangerous Goods Regolation 49th edition 5

Adottato a Ginevra il 30/09/1957 e ratificato in Italia nel 1962. Il trasporto delle merci pericolose A.D.R. Accord Européen Relatif Au Transport International Des Marchandises Dangereuses Par Route (ADR) Et Protocole De Signature Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) e protocollo di sottoscrizione. Adottato a Ginevra il 30/09/1957 e ratificato in Italia nel 1962. E’ un accordo relativo al trasporto stradale internazionale di merci pericolose al quale hanno aderito molti paesi extra UE Dal 1997, questo accordo vale in Italia per i trasporti effettuati in ambito nazionale. 6

Il trasporto delle merci pericolose Trasporto su STRADA L’ADR con la direttiva 94/55/CEE del 21/11/1994 è divenuto obbligatorio nell’intera Unione Europea anche ai trasporti interni dei singoli stati. ADR DIRETTIVA DATA DIRETTIVA RECEPIMENTO 1995 94/55/CEE 21.11.1994 D.M. 4.9.1996 1997 96/86/CE 13.12.1996 15.5.1997 1999 1999/47/CE 21.05.1999 28.9.1999 2001 2001/7/CE 29.01.2001 21.12.2001 2003 2003/28/CE 7.4.2003 20.6.2003 2005 2004/111/CE 9.12.2004 2.8.2005 2007 2006/89/CE 3.11.2006 3.1.2007 7

Paesi che aderiscono all’ADR Albania Austria Azerbaijan Belgio Bielorussia Bosnia Erzegovina Bulgaria Croazia Cipro Danimarca Eire Estonia Macedonia Federazione di Russia Finlandia Francia Germania Grecia Italia Kazakistan Lettonia Liechtenstein Lituania Lussemburgo Malta Marocco 8

Paesi che aderiscono all’ADR Norvegia Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno Unito Repubblica Ceca Repubblica di Moldavia Rep. del Montenegro Romania Slovacchia Slovenia Serbia Spagna Svezia Svizzera Ucraina Ungheria Aggiornato con l’ADR ed.2007 9

Il trasporto delle merci pericolose L’ ACCORDO A.D.R. Questo accordo, costituito da 17 articoli e 2 allegati, ai quali demanda tutte le disposizioni tecniche che sono costantemente aggiornate ogni due anni: Allegato A: disposizione sulle sostanze e sugli oggetti pericolosi Allegato B: disposizioni sull’equipaggiamento e sulle modalità di trasporto 10

Campo di applicazione ed esenzioni L’accordo ADR detta norme su: classificazione delle sostanze pericolose ai fini del trasporto su strada condizioni di imballaggio, caratteristiche degli imballi e dei contenitori modalità costruttive dei veicoli e delle cisterne requisiti per il mezzo di trasporto disposizioni relative agli equipaggi, all’equipaggiamento, alla documentazione esenzione dal rispetto delle norme 11

Campo di applicazione ed esenzioni Le disposizioni dell’ADR non si applicano Trasporti di merci pericolose effettuati da privati, se confezionati per la vendita e destinati ad un uso personale e domestico; Trasporti di macchinari o dispositivi non specificati dall’ADR che possono contenere merci pericolose al loro interno o nei loro circuiti di funzionamento; Trasporti effettuati dalle imprese come complemento alla loro attività principale, quali l’approvvigionamento di cantieri edilizi o di costruzioni civili, o per lavori di controllo, manuntenzione, o riparazione in quantità non superiori ai 450 litri per imballaggio e nei limiti delle quantità massime specifiche al 1.1.3.6. Trasporti effettuati dai servizi di emergenza. 12

Obblighi dei principali operatori Misure generali di sicurezza Gli operatori del trasporto di merci pericolose devono prendere le appropriate misure in relazione alla natura e dimensione dei pericoli prevedibili, al fine di evitare danneggiamenti o ferite e, se del caso, di minimizzare i loro effetti In caso di pericolo per la popolazione, gli operatori devono avvisare immediatamente i servizi di emergenza e mettere a loro disposizione le informazioni richieste ai fini dell’intervento 13

Obblighi dei principali operatori Lo SPEDITORE “L’impresa che spedisce merci pericolose per conto proprio o per conto terzi” Deve spedire in conformità alle disposizioni dell’ADR: Merci classificate ed autorizzate al trasporto Fornire al trasportatore informazioni, dati, documenti di trasporto e di accompagnamento richiesti Utilizzare imballaggi, GIR e cisterne approvati ed adatti al trasporto delle merci Osservare le disposizioni sul modo di inoltro Assicurare che le cisterne vuote non ripulite o i GIR vuoti non ripuliti siano marcati ed etichettati in maniera conforme Nel caso in cui l’azienda faccia ricorso ai servizi di altri operatori (imballatore, riempitore, caricatore) DEVE prendere appropriate misure per garantire che le spedizioni siano conformi all’ADR. 14

Obblighi dei principali operatori Il TRASPORTATORE “L’impresa che effettua il trasporto con o senza contratto di trasporto” Deve trasportare in conformità alle disposizioni dell’ADR: Verificare che le merci da trasportare siano autorizzate al trasporto; Assicurarsi che la documentazione prescritta si trovi a bordo del veicolo, cosi come gli equipaggiamenti prescitte nelle Istruzioni Scritte per il conducente. Assicurarsi che il veicolo e il carico non presentino difetti manifesti, perdite o fessure, mancanze di equipaggiamento Verificare che i veicolo non siano sovraccaricati Assicurarsi che siano apposte le etichette e le segnalazioni prescritte per i veicoli Se durante il trasporto è constatata un’infrazione che potrebbe compromettere la sicurezza del trasporto , la spedizione dev’essere fermata il più presto possibile. Il trasporto può riprendere solo con la messa in conformità della spedizione. 15

Obblighi dei principali operatori Il DESTINATARIO Deve sempre ricevere la merce ed eventualmente effettuare la pulizia e la decontaminazione dei veicoli e dei contenitori. Esistono obblighi per altri operatori Caricatore Imballatore Riempitore 16

Designazione merce Veicoli ed equipaggi Consegna Processo di trasporto Classificazione Designazione merce Imballaggio Documentazione Veicoli ed equipaggi Consegna 17

Classificazione E’ la fase fondamentale e la più complessa (soprattutto per i rifiuti) da cui discendono tutti gli altri obblighi, quali Imballaggio Etichettatura Compilazione dei documenti di trasporto Informazioni in caso di emergenza Scelta dei mezzi di trasporto 18

Classificazione A.D.R. di rifiuti pericolosi con gli stessi criteri A.D.R. previsti per le merci pericolose con maggiore fatica e costo rispetto alle merci pericolose 19

Classificazione Le merci pericolose per il trasporto sono suddivise in 13 classi di pericolo: CLASSE 1 Materie ed oggetti esplosivi CLASSE 2 Gas compressi o liquefatti CLASSE 3 Materie liquide infiammabili CLASSE 4.1 Materie solide infiammabili CLASSE 4.2 Materie soggette ad accensione spontanea CLASSE 4.3 Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili CLASSE 5.1 Materie comburenti CLASSE 5.2 Perossidi organici CLASSE 6.1 Materie tossiche CLASSE 6.2 Materie infettanti CLASSE 7 Materie radioattive CLASSE 8 Materie corrosive CLASSE 9 Materie ed oggetti pericolosi diversi 20

Classificazione Consiste nell’identificare i pericoli di tipo fisico (proprietà ossidanti, infiammabilità, esplosività) tutte le proprietà tossicologiche ed eco-tossicologiche che possono costituire un pericolo durante l’uso normale (effetti sulla salute e sull’ambiente) Le merci pericolose sono assegnate ad una classe in base alle loro proprietà secondo i criteri enunciati all’interno delle medesime classi 21

Classificazione 1 . CLASSE La classificazione di una merce pericolosa dipende da due parametri: 1 . CLASSE indicata da una o due cifre, tra cui è sempre interposto un punto; la classe indica il pericolo primario della sostanza; alcune sostanze possono avere anche un pericolo secondario espresso con la classe tra parentesi Esempi: Metanolo classe 3 (6.1) Acido solforico fumante 8 (6.1) Solido organico tossico, corrosivo n.a.s. (contiene nichel cloruro, idrossido di sodio), 6.1 (8) So 22

Classificazione 2 . GRUPPO DI IMBALLAGGIO All’interno della medesima classe esistono gradi differenti di pericolosità espressi attraverso i numeri romani: Gruppo di imballaggio I: materie con ALTO PERICOLO Gruppo di imballaggio II: materie con MEDIO PERICOLO Gruppo di imballaggio III: materie con BASSO PERICOLO Esempi: Vernici e materiali simili, 3, III Acetone, 3, II RIFIUTO, UN 3264, LIQUIDO INORGANICO CORROSIVO, ACIDO, N.A.S., (contiene acido solforico e acido nitrico) 8, II So 23

Ad ogni rifiuto/merce pericolosa deve essere assegnato un Classificazione Ad ogni rifiuto/merce pericolosa deve essere assegnato un NUMERO ONU UN 1090 ACETONE (rubrica singola) UN 1263 VERNICI (rubrica generica) UN 1987 ALCOLI INFIAMMABILI (rubrica specifica n.a.s.) UN 1993 LIQUIDO INFIAMMABILE N.A.S. (rubrica generale n.a.s.) n.a.s. = non altrimenti specificato l’elenco dei numeri ONU è costantemente aggiornato sono adottati numeri ONU per famiglie o gruppi di prodotto 24

CLASSE 1 ESPLOSIVI: 6 divisioni Classificazione CLASSE 1 ESPLOSIVI: 6 divisioni Esempi: Fuochi pirotecnici Cartucce a salve per armi Munizioni illuminanti Proiettili Segnali fumogeni 25

ASFISSIANTI, INFIAMMABILI, COMBURENTI, TOSSICI E AEROSOL Classificazione CLASSE 2: GAS (compressi, liquefatti, refrigerati e disciolti) ASFISSIANTI, INFIAMMABILI, COMBURENTI, TOSSICI E AEROSOL UN 1006, Argon compresso, 2, 1A UN 1950, Aerosol, 2, 5F UN 1977, Azoto liquido refrigerato, 2, 3A UN 1001, Acetilene disciolto, 2, 4F 26

CLASSE 3 LIQUIDI INFIAMMABILI Classificazione CLASSE 3 LIQUIDI INFIAMMABILI Il parametro utilizzato per determinare l’infiammabilità, è “il punto di infiammabilità” (detto anche flash-point) che rappresenta la temperatura più bassa alla quale un liquido infiammabile libera vapori sufficienti a formare una miscela infiammabile con l’aria presente, vicino alla superficie del liquido. I prodotti infiammabili sono quindi suddivisi in gruppi a seconda del punto di infiammabilità Gruppo imballaggio Punto infiammabilità (in vaso chiuso) Punto d’ebollizione I - ≤ 35°C II < 23°C > 35°C III ≥ 23°C e ≤60°C > 60°C 27

ATTENZIONE: esiste un legame tra l’etichettatura sanitaria e l’ADR Classificazione CLASSE 3 LIQUIDI INFIAMMABILI UN 1263, Vernici e materiali affini, 3, II UN 3065, Bevande alcoliche, 3, III UN 1192, Liquido infiammabile tossico, n.a.s. (contiene potassio trimetilborato e metanolo), 3 (6.1), II UN 1202, Gasolio, 3, III ATTENZIONE: esiste un legame tra l’etichettatura sanitaria e l’ADR 28

Classificazione CLASSE 4.1 MATERIE SOLIDE INFIAMMABILI UN 1309, Alluminio in polvere ricoperto, 4.1, III UN 1334, Naftalene raffinato, 4.1, III Rifiuto, UN 3175, Solidi contenenti liquido infiammabile,n.a.s. (cicloesanone, esano) 4.1, II CLASSE 4.2 MATERIE SOGGETTE AD ACCENSIONE SPONTANEA UN 1373, Tessuti di origine animale (sintetica o vegetale) n.a.s. (impregnati d’olio), 4.2, III UN 1380, Pentaborano, 4.2 (6.1), III Rifiuti, UN 3313, Pigmenti organici autoriscaldanti, 4.2, II 29

Classificazione CLASSE 4.3 MATERIE CHE, A CONTATTO CON L’ACQUA, SVILUPPANO GAS INFIAMMABILI UN 1427, Idruro di sodio, 4.3, I UN 1402, Carburo di calcio, 4.3, II UN 3131, Solido idroreattivo, corrosivo, n.a.s. (XXXXX), 4.3 (8), III CLASSE 5.1 MATERIE COMBURENTI UN 2014, Perossido di idrogeno in soluzione acquosa, 5.1 (8), II UN 1942, Nitrato d’ammonio, 5.1, III 30

Classificazione CLASSE 5.2 PEROSSIDI ORGANICI UN 3106, Perossido organico di tipo D, solido, (acido cloroperossiperbenzoico), 5.2 UN 3107, Perossido organico di tipo E, liquido, (acido perossiacetico), 5.2 CLASSE 6.1 MATERIE TOSSICHE UN 1710, Tricloroetilene, 6.1, III UN 2291, Composto solubile del piombo n.a.s. (giallo di piombo solfocromato), 6.1, III Rifiuto, UN 3288, Solido inorganico, tossico, n.a.s., (contiene Nickel cloruro e Nickel solfato), 6.1, III 31

Classificazione CLASSE 6.1 MATERIE TOSSICHE I ≤ 5 ≤ 50 ≤ 0,2 II Gruppo d’imbal-laggio Tossicità per ingestione DL50 (mg/kg) Tossicità per assor-bimento cutaneo DL50 (mg/kg) Tossicità per ina-lazione di polveri e nebbie DL50 (mg/kg) I Molto tossiche ≤ 5 ≤ 50 ≤ 0,2 II Tossiche > 5 e ≤ 50 > 50 e ≤ 200 0,2 e ≤ 2 III Con basso grado di tossicità > 50 e ≤ 300 > 200 e ≤ 1000 > 2 e ≤ 4 ATTENZIONE: esiste un legame tra l’etichettatura sanitaria e l’ADR 32

Classificazione CLASSE 6.2 MATERIE INFETTANTI UN 3291, Rifiuti medicali, n.a.s., 6.2, II UN 2814, Materie infettanti per l’uomo 6.2 CLASSE 7 MATERIE RADIOATTIVE UN 2977, Materiale radioattivo, esafluoruro di uranio, fissile, 7 33

ATTENZIONE: esiste un legame tra l’etichettatura sanitaria e l’ADR Classificazione CLASSE 8 MATERIE CORROSIVE UN 1789, Acido cloridrico, 8, III Rifiuto, UN 3264, Liquido inorganico corrosivo, acido, n.a.s., (contiene acido solforico e acido nitrico) 8, II UN 1790, Acido fluoridirco, 8 (6.1), I ATTENZIONE: esiste un legame tra l’etichettatura sanitaria e l’ADR 34

ATTENZIONE: esiste un legame tra l’etichettatura sanitaria e l’ADR Classificazione CLASSE 9 MATERIE ED OGGETTI PERICOLOSI DIVERSI UN 3082, Materia pericolosa per l’ambiente, liquida, n.a.s.(Alcool (C12-C16) poli(1-6)etossilato), 9, III UN 2315, Policlorodifenili, 9, II ATTENZIONE: esiste un legame tra l’etichettatura sanitaria e l’ADR 35

Imballaggio Le materie pericolose, ai fini del trasporto, devono essere confezionate in appositi imballi; devono essere progettati e realizzati in modo tale da evitare qualsiasi fuoriuscita del contenuto durante le normali condizioni di trasporto. i materiali utilizzati non devono deteriorarsi per azione chimica a contatto con il contenuto. Sono previsti 3 gruppi di imballaggio, in funzione del grado di pericolo che presenta la materia da trasportare: 36

Imballaggio gruppo X per le materie ALTAMENTE PERICOLOSE X = può contenere materie del I°, II° e III° Gruppo d’Imballaggio gruppo Y per le materie MEDIAMENTE PERICOLOSE Y = può contenere materie del II° e III° Gruppo d’Imballaggio gruppo Z per le materie POCO PERICOLOSE Z = può contenere materie solo del III° Gruppo d’Imballaggio 37

Marcatura Per ottenere l’omologazione, un imballo deve superare determinate prove di caduta, tenuta, impilaggio, ecc. tanto più severe tanto più è pericolosa la merce da trasportare. La marcatura si compone di: - un simbolo (cerchio contenente le lettere UN poste verticalmente) oppure la dicitura ADR o ADR/RID - il codice di imballaggio - un codice composto di due parti: a) lettera indicante i gruppi di materie per le quali il tipo di costruzione è approvato : X= I°-II°-III°; Y = II°- III°; Z = III° b) densità relativa della materia che deve contenere - la lettera S se destinato a contenere materie solide o imballaggi interni e alcune materie liquide - anno di fabbricazione - simbolo dello stato dal quale l’approvazione è stata rilasciata - numero o marchio del fabbricante 38

Marcatura Codici d’imballaggio 39

Marcatura Esempio: U 5H3/Y2.5/S/2005/I/RINA N Significa: 5H3 = sacco (5), Tessuto in PLASTICA (H), Resistente all’acqua (3) Y = lettera indicante il codice d’imballaggio 2005 = anno di rilascio dell’approvazione I = Stato che ha rilasciato l’approvazione 40

Marcatura Esempio: U 1A1/Y1.8/100- N 14/11/2005/I/RINA Significa: 1A1 = fusto (1) in Acciaio (A) con parte superiore non amovibile (1) Y = lettera indicante il codice dell’imballaggio 2005 = anno di rilascio dell’approvazione I = Stato che ha rilasciato l’approvazione 41

Marcatura U 3H1/Y1.8/180/07/F/BVT 29… N Significa: 3H1 = Tanica (3), in PLASTICA (H), con coperchio non amovibile (1) Y = lettera indicante il codice d’imballaggio 1.8= densità relativa massima 180= pressione di prova idraulica (in kPa per i liquidi) 07 = anno di rilascio dell’approvazione F = Stato che ha rilasciato l’approvazione 42

Etichettatura Tutti gli imballaggi contenenti merci classificate ADR, dovranno essere etichettati e marcati con il numero di identificazione UN Le etichette approvate in sede ONU, dovranno avere la forma di quadrato con lato di 10 cm (25 cm per i contenitori cisterna > 3000 lt) posato sulla punta e contornate da una linea nera posta a 5 mm dal bordo Lo SPEDITORE è responsabile dell’apposizione dell’etichetta 43

Collo è il prodotto finale dell’operazione di imballaggio Etichettatura Collo è il prodotto finale dell’operazione di imballaggio Etichetta prevista da Del. C.I. 27/7/84 44

Imballaggio Cisterna PANNELLATURA KEMLER Etichetta prevista da Del. C.I. 27/7/84 PANNELLATURA KEMLER N° di identificazione del pericolo N° di identificazione della materia (NUMERO ONU) 45

Lista delle merci pericolose sez. 3.2 46

Lista delle merci pericolose sez. 3.2 47

Documenti di accompagnamento della merce Sul documento di trasporto devono essere inserite le seguenti indicazioni: numero di identificazione UN denominazione ufficiale di trasporto classificazione ADR (classe, gruppo di imballaggio) E’ RESA OBBLIGATORIA LA SEQUENZA Es.: UN 1263, pitture, 3, III Se si trasportano rifiuti la sequenza deve essere preceduta dalla dizione “RIFIUTO” 48

Documenti di accompagnamento della merce Devono essere inoltre presenti : numero e descrizione dei colli quantità totale delle merci pericolose nome ed indirizzo speditore e destinatario Nel caso di trasporti internazionali, il documento di trasporto deve essere redatto: nella lingua ufficiale del paese speditore in una delle lingue ufficiali dell’ADR (inglese - francese - tedesco) 49

Formulario di identificazione Trasporto di rifiuti FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTO Serie e Numero: ….. del …./..../…. (DL n. 22 del 05/02/97 art. 15) Numero registro: ………………….. ___________________________________________________________________________ (1) Produttore/Detentore: ...……………………………………………….…………….…………. ………………………………..……………………………………………………………………………. unità locale: ………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………….………….. C. fisc.: …………………………………………. N. Aut/Albo: ……………………..…. del …./…./…. (2) Destinatario: …………………………………………………………………….……….……….. ………………………………………………………………………………………….………….………. Luogo di destinazione: ………………………………………………………………….………………. ……………………………………………………………………………………………….…………….. C. fisc.: …………………………………………. N. Aut/Albo: ……………………..…. del ..../…./…. (3) Trasportatore del rifiuto: …………………………………………………….….……………… ………………………………………………………………………………………….………………….. Trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti nel proprio stabilimento (..) di ……….………….……… Annotazioni: … RIFIUTO, UN1710, TRICLOROETILENE, 6.1, II ..TIPO IMBALLO: (1A2) Fusto in acciaio con parte superiore amovibile ……………………………………………………………………………………………..………….…… (4) Caratteristiche del rifiuto: Descrizione: ………………………………………… Codice Europeo: ……/..………………….………… Stato fisico: ……………………..……. [1] [2] [3] [4] Caratteristiche di pericolo: ………………………… N. Colli/contenitori: …N° 5 ……… (5) Rifiuto destinato a: ………………………………………………….. [recupero/smaltimento] Caratteristiche chimico/fisiche: …………………………..…..………………………………….. (6) Quantità: (-) Kg o litri (P. Lordo: ...…….. Tara: ………...) (-) Peso da verificarsi a destino. (7) Percorso (se diverso dal più breve): ………………………………………..……………….. (8) Trasporto sottoposto a normativa ADR/RID: (SÌ) (NO) (9) Firme: FIRMA DEL PRODUTTORE/DETENTORE: ………………………..……………… FIRMA DEL TRASPORTATORE: ………………….…………………..……………. (10) Cognome e nome del conducente Targa automezzo: ……...………… ………………………………………... Targa rimorchio: ………..………… Data/ora inizio trasporto: …………………………………………...……………. del …./…./.... (11) Riservato al destinatario Si dichiara che il carico è stato: (-) accettato per intero (-) accettato per la seguente quantità (Kg o litri): …… (-) respinto per le seguenti motivazioni: ……………… Data …………………. FIRMA DEL DESTINATARIO: ……………………………………… Formulario di identificazione E’ possibile eliminare il documento ADR integrando correttamente il Formulario dei rifiuti con tutti i dati previsti anche dalla normativa ADR.

Istruzioni scritte per il conducente Ogni trasporto di merce pericolosa deve essere accompagnato, oltre che dal documento di trasporto anche, da un secondo documento contenente delle informazioni per far fronte agli incidenti o alle emergenze che possono presentarsi durante il trasporto. Il documento in questione è denominato “ISTRUZIONE SCRITTA PER IL CONDUCENTE” e in esso sono indicati i seguenti punti: 51

(TREM CARD o SCHEDA CEFIC) Designazione ufficiale di trasporto della merce natura del pericolo misure di protezione individuale misure generali di competenza del conducente misure supplementari per il conducente incendio primo soccorso ulteriori informazioni Devono essere fornite nella lingua conosciuta dal conducente, e nelle lingue dei paesi di origine transito e destinazione (TREM CARD o SCHEDA CEFIC)

I° parte 53

II° parte 54

Esenzioni La normativa ADR, permette la possibilità di trasportare merci pericolose in regime di esenzione totale o parziale se vengono rispettate determinate condizioni: relativamente all’imballo (esenzione per quantità) e alla quantità per unità di carico (esenzione parziale). Sono quindi previsti due regimi di esenzione rispetto alle prescrizioni ADR. Tali esenzioni sono specificate alla sottosezione 1.1.3.6 e alla sezione 3.4.6 ADR Esenzione parziale Esenzione totale N° di prescrizioni decrescenti 55

Esenzione in quantità limitata Riguarda le materie pericolose imballate conformemente a determinati limiti di capacità/peso come riportato alla sezione 3.4.6 (escluse le class1 1, 6.2 e 7). I limiti sono espressi con un codice alla colonna 7 della LISTA DELLE MERCI PERICOLOSE. I codici LQ sono esplicitati in una tabella alla sezione 3.4.6 Tali esenzioni si applicano agli imballaggi combinati e agli imballaggi su vassoi. In questo caso è previsto un regime di esenzione totale dall’ADR anche se si tratta di trasporti a pieno carico. 56

Esenzione in quantità limitata Esempio UN2810,Liquido Organico Tossico, n.a.s., 6.1, III Quantità massima dell’imballaggio interno: 5 litri Quantità massima del collo: 30 kg 57

Esenzione in quantità limitata “LQ” 58

Esenzione in quantità limitata Unico obbligo è di marcare ogni collo con il numero UN (oppure con le lettere LQ nel caso di merci con UN diversi trasportate nello stesso collo). Bisogna comunque tener presente caso per caso. Il limite di carico è dato solo dalla portata del veicolo! 59

Esenzione in quantità limitata ESEMPI SPEDIZIONE IN ADR IN ESENZIONE TOTALE UN1263, Pitture classe 3, III Quantità massima dell’imballaggio interno: 5 litri Quantità massima del collo: 30 litri SPEDIZIONE IN ADR (no esenzione totale) 60

Esenzione parziale La sezione 1.1.3.6 consente il trasporto di determinate quantità di merci pericolose senza l’applicazione di alcune norme riguardanti: mezzo = equipaggiamento con solo obbligo dell’estintore di bordo ed illuminazione portatile conducente = no istruzioni scritte e no CFP Devono invece essere rispettate le norme relative al contenitore (omologazione, etichettatura e numero UN); Sul documento di trasporto deve essere indicato “TRASPORTO NON SUPERIORE AI LIMITI DI ESENZIONE PRESCRITTI AL 1.1.3.6”. 61

Esenzione parziale Questo tipo di esenzione si applica ogni qualvolta si trasportano merci in quantità inferiori ai limiti indicati in tabella: L’esenzione parziale è molto difficile da gestire

Imballaggio in comune E’ VIETATO imballare in comune nel medesimo collo, o caricare in comune nel medesimo veicolo, materie ed oggetti pericolosi la cui contemporanea presenza, possa determinare un notevole aumento del pericolo dovuto a reazioni pericolose. In generale: Le materie della CLASSE 1, 5.2 e 6.2 non devono essere riunite nello stesso collo né con materie ed oggetti di altre classi (salvo condizioni particolari di confezionamento), né con merci che non sono sottoposte alle prescrizioni dell’ADR. 63

Carico in comune La regola generale impone che le materie esplosive della CLASSE 1 vengano trasportate da sole così come tutte le altre materie che presentano il pericolo di esplosione come rischio secondario. 64

Consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada (D.Lgs.40/2000) Obbligo della nomina da parte dell’impresa che effettua operazioni di trasporto di merce pericolosa operazioni di carico e scarico connesse a tali trasporti (anche i rifiuti) Sono esentate dall’obbligo della nomina le imprese che compiono attività in esenzione per confezionamento (3.4.6) in esenzione per quantità (1.1.3.6) occasionalmente secondo quanto previsto dall’art.1 D.M. 4/7/2000 (numero massimo di operazioni annue pari a 24, con un limite massimo di 3 operazioni nello stesso mese, per un totale complessivo massimo non superiore a 180 tonnellate) 65

Sanzioni Le sanzioni applicabili nel caso di trasporto di merci pericolose non osservando le prescrizioni previste dall’ADR (fatta eccezione per esplosivi, radioattivi, rifiuti pericolosi e gas tossici) sono contenute nell’art. 168 del Codice della Strada e riguardano: Comma 7 Chiunque circola con un veicolo o un complesso di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, la cui massa complessiva a pieno carico risulta superiore a quella indicata sulla carta di circolazione, è soggetto alle sanzioni amministrative previste dall’art.167 comma 2 in misura doppia. Punti 4 66

Sanzioni Il quadro sanzionatorio e ripartito in tre fasce: Comma 9 Infrazioni relative a: idoneità tecniche di veicoli e cisterne Dispositivi di equipaggiamento ed etichette di pericolo Pannelli di segnalazione ed etichette di pericolo Sosta dei veicoli Da € 343,00 a € 1.377,00 Sospensione di patente (da 2 a 6 mesi) Sospensione di carta di circolazione del mezzo (da 2 a 6 mesi) Decurtazione di 10 punti 67

Sanzioni Comma 9bis Infrazioni relative a: Dispositivi di equipaggiamento e protezione dei conducenti e dell’equipaggio Compilazione e tenuta dei documenti di trasporto Istruzioni di sicurezza Da € 343,00 a € 1.377,00 Decurtazione di 2 punti Comma 9ter Infrazioni relative a: Mancanza di documento di riconoscimento Omissione rimozione cartelli di riconoscimento Motore acceso durante il carico e lo scarico Violazione del divieto di fumo Omessa pulizia dopo lo scarico Da € 343,00 a € 1.377,00

Esenzione in quantità limitata (3.4.6.) Riassumendo… N.   PRESCRIZIONI A.D.R. Esenzione parziale (1.1.3.6.) Esenzione in quantità limitata (3.4.6.) 1 Classificazione SI’ 2 Imballaggi omologati NO 3 Etichettatura 4 Documento di accompagnamento della merce (oppure integrazione del Formulario) 5 Istruzioni di sicurezza per il conducente 6 Veicolo di trasporto idoneo e attrezzato SOLO IN PARTE 7 Formazione del personale 8 Consulente trasporto di merci pericolose SI’ (*) (*) Possibili esenzioni ai sensi del D.M. 4 luglio 2000 ATTENZIONE: esenzione dall’obbligo di nomina del consulente ADR non significa esenzione dalla normativa ADR!!! 69

(R. Hoffmann “The Same and not the Same”, cap.28 pag.139) Conclusione “NON ESISTONO PRODOTTI, MOLECOLE CATTIVE: ESISTONO SOLTANTO UOMINI NEGLIGENTI O MALVAGI” (R. Hoffmann “The Same and not the Same”, cap.28 pag.139) Per informazioni Dott. Michele Checchin Unindustria Padova Tel. 049 8227232 e-mail: mchecchin@unindustria.pd.it 70