Formazione e gestione delle raccolte Venezia, 29 novembre 2004 Rossana Morriello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Formazione e gestione delle raccolte
Advertisements

Food & Beverage Manager
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Maria Teresa Natale – Andrea Tempera Roma 27 ottobre 2004 MINERVA Knowledge Base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Presentazione MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
La programmazione per competenze
Seminario AIB Lombardia
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
I servizi della biblioteca di base e la loro organizzazione
La prima prova.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Realizzare il sito web della scuola
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
L’organizzazione per processi nella biblioteca Ellis Sada
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
SBN e le nuove regole di catalogazione
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
Monitoraggio e valutazione Il monitoraggio e la valutazione che devono essere applicati a tutto il processo complessivo della gestione delle raccolte devono.
Progettare il servizio Premessa Garanzia che il servizio sia fornito a tutti gli utenti e in qualunque momento, condizione che postula un servizio di costante.
Costruzione e gestione delle collezioni
La progettazione La carta delle collezioni
Le competenze del bibliotecario
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
Costruzione e gestione delle collezioni
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Integrazione dei dati e reportistica avanzata in SURplus: un esempio
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche
MD Consult raggruppa e gestisce le principali risorse elettroniche disponibili in ambito medico-clinico in un unico servizio online progettato per supportare.
EDI applicato allintegrazione dei servizi di fornitura libraria Michele Casalini, Casalini Libri ITALE – Associazione Italiana Utenti Aleph Milano, 1°
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
METODOLOGIA DELLA RICERCA. La ricerca: un lavoro scientifico La ricerca acquisizione di nuove conoscenze apprendimento metodologia.
Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” di Livorno
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
Milano, marzo 06Germano Paini1 L’utente nell’OPAC: “My homepage” ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia.
Elena Borsa - Biblioteca di Rozzano
Valutazione delle pubblicazioni Il concetto di valutazione può essere di per sé ampio, ma anche ambiguo. In senso generale valutare una pubblicazione può.
Ricercare e pubblicare Giovanni Solimine Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie.
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
MISURAZIONE E VALUTAZIONE NELLA BIBLIOTECA PUBBLICA di Giorgio Lotto Venezia – Ca’ Foscari 1° dicembre 2003.
Venezia, 26 novembre 2007 Formazione e gestione delle raccolte Rossana Morriello.
Misurare la raccolta e il suo uso Dati e indicatori per il bibliotecario SERIATE - 23 novembre
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
La gestione delle collezioni digitali Venezia, 7 ottobre 2008 Rossana Morriello.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche MINERVA come strumento di cooperazione Anna Maria Tammaro
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
LA RICERCA DELLE FONTI Guida alla ricerca bibliografica 31 ottobre 2013.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Transcript della presentazione:

Formazione e gestione delle raccolte Venezia, 29 novembre 2004 Rossana Morriello

Gestione delle raccolte FORMAZIONE E ACCRESCIMENTO ORGANIZZAZIONE (catalogazione e classificazione) MEDIAZIONE (reference, DSI, …)

Gestione delle raccolte: Gestione consapevole e pianificata (non discrezionale) Crescita qualitativa e coerente Passaggio a utente - analisi di comunità - monitoraggio costante dell’uso Aggiornamento e revisione continue Cooperazione

Formalizzazione sviluppo raccolte carta delle collezioni piano di sviluppo delle collezioni protocolli di selezione

Carta delle collezioni Finalità della biblioteca e delle raccolte Profilo di comunità Strategie di servizio Connotati delle collezioni (limiti linguistici, desiderata, doni) Cooperazione Responsabilità decisionali e modalità operative

Piano di sviluppo delle collezioni Programmazione annua obiettivi Traduzione obiettivi in quantità di documenti Ripartizione del budget nei vari settori Desiderata Quantità di copie da acquisire Criteri svecchiamento e scarto

Risorse elettroniche Includere le risorse elettroniche nel PSC generale oppure Creare PSC specifico per ER

Protocollo di selezione Settore disciplinare specifico o classe Budget messo a disposizione dal PSC Ripartizione budget per tipologia materiale (es. reference, monografie) Criteri di valutazione Fonti per la selezione del materiale Modalità di verifica dei criteri utilizzati

Modello Conspectus Livelli di copertura disciplinare: 0 – nessuna copertura 1 – livello minimo 2 – livello di base 3 – livello di istruzione 4 – livello di ricerca 5 – livello di specializzazione Codici lingua Uso della CDD

Politica di selezione documentaria Obiettivi Responsabilità per la selezione Criteri e fonti Procedure Aree speciali (es. doni, materiali costosi, materiale gratuito)

Perché il bibliotecario intraprende la valutazione? Acquisizione dei documenti Recensioni e guide bibliografiche Servizio di reference Revisione delle collezioni

Il metodo sistematico ( Kenneth Whittaker) Obiettivi - Strategia Letture preliminari Criteri Analisi (completa, abile scrematura, sguardo esperto) - Correlazioni Pubblicazioni confrontabili - Opinioni aggiuntive - Informazioni supplementari Conclusioni personali - Risultati finali - Applicare i risultati

Criteri Persone (autore, curatore, editore, tipografo) Piano (argomento, origini, scopo, pubblico) Contenuti (fiction – non fiction) Organizzazione (disposizione grafica, indici, rinvii) Progetto grafico (formato, leggibilità, aspetti estetici) Produzione (metodi, “abilità artigianale”, materiali) Posizionamento (nei confronti mercato, nei confronti raccolte)

Contenuti – Non fiction Reputazione Ricerca: metodi e fonti Validità Lunghezza Ambito Dettaglio Punto di vista Pregiudizi Equilibrio Livello Stile Accuratezza Aggiornamento Revisione Durata Inform. bibliografica Inform. iconografica Caratt. particolari Materiali di supporto Effetto

Contenuti - Fiction Reputazione Ricerca: metodi e fonti Osservazione Inventiva Lunghezza Intreccio Ambientazione Personaggi Livello Approccio Stile Spirito Durata Informazione iconografica Materiale di supporto Effetto Potere

Libri per ragazzi non – fiction: zLivello zLeggibilità zStile zEffetto zApparato iconografico zInformazioni bibliografiche fiction: zLivello zInformazione iconografica zApproccio zPregiudizi zEffetto

La revisione (Whittaker) Criteri originari (reputazione, aggiornamento dei contenuti, pubblicazione di edizioni successive) Criteri aggiuntivi (uso del documento, condizioni fisiche, disponibilità di altre copie, linee guida pubblicate)

Metodo SR S = scorretto o inaccurato M = mediocre, di scarso valore letterario o scientifico U = usurato, logoro, non più riparabile S = superato (da nuova edizione o altro libro simile) I = irrilevante per interessi comunità (E lsewhere = ottenibile altrove in ILL ) 8/3/SMUSI (MUSTIE)

Valutazione bibliometrica Impact factor (ISI): numero di citazioni ottenute dalla rivista nel 2001 su articoli del numero di articoli pubblicati nel impact factor = 2

Limiti impact factor Lingua di pubblicazione dell’articolo Riviste molto lette/riviste molto citate Ritardo nell’uscita dei fascicoli Numero medio di articoli del periodico Citazione più frequente in alcuni settori Autocitazioni Citazione non sempre giudizio positivo

I documenti multimediali (Whittaker) Persone: nuove figure tecniche Contenuti: aggiornamento e revisione, informazione iconografica Organizzazione: multimedialità, navigabilità Progetto grafico: grafica dei contenuti e della confezione, leggibilità e accessibilità Produzione: abilità tecniche Attrezzature: compatibilità

Linee guida MINERVA “adottare un uso intelligente del Web”

Linee guida MINERVA zenfasi sull’utente i criteri per la valutazione della qualità di un sito web sono essenziali per misurarne l’efficacia. Alcuni di essi sono generali per il Web, altri sono specifici per i siti Web culturali. Questi ultimi vanno misurati sull’efficacia dell’interazione tra gli obiettivi dell’istituzione culturale, le esigenze dell’utente, e le caratteristiche dell’applicazione Web

Linee guida MINERVA criteri per l’accessibilità: linee guida consorzio W3C criteri per l’usabilità: - Contenuti (aggiornamento, cop. disciplinare, completezza, multilinguismo,concisione, accuratezza, responsabilità, pubblicità…) -Navigabilità (chiarezza e affidabilità link, usabilità funzioni di ricerca interne) -Design (grandezza font, uso immagini, colori, in partic. utenti svantaggiati)

Fonti per la valutazione Quotidiani e periodici a carattere generale Periodici a carattere librario o letterario Periodici su discipline specifiche Fonti del mondo bibliotecario Fonti nel web Guide e bibliografie

Alcuni esempi utili AIB-WEB. Formazione e gestione delle raccolte / a cura di Rossana Morriello

Per approfondimenti: -Giovanni Solimine, Le raccolte delle biblioteche: progetto e gestione, Milano, Bibliografica, Kenneth Whittaker, Metodi e fonti per la valutazione sistematica dei documenti, edizione italiana a cura di Patrizia Lucchini e Rossana Morriello, Manziana, Vecchiarelli, MINERVA (Ministerial Network for Valorising activities in digitisation). Manuale per la qualità dei siti Web pubblici culturali, edizione italiana a cura di Fedora Filippi, Ministero per i beni e le attività culturali, 2004, oppure