Leucemie acute e PCR: diagnostica e valutazione della malattia residua D.ssa Sabrina Coluzzi Dipartimento Clinico Assistenziale Oncologico Unità Operativa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie mieloidi clonali
Advertisements

La Struttura Semplice Dipartimentale di Citogenetica e Biologia molecolare nasce nel 2009 dalla fusione di due differenti strutture presenti da tempo nella.
Geni costitutivi e non costitutivi
Le Sindromi ereditarie da insufficienza midollare
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Dott.ssa Carla Breschi Oncologia Ematologica Ospedale Pistoia
Che cos’è il cancro? Il cancro è un gruppo di malattie caratterizzato dalla perdita del normale controllo della divisione cellulare -le cellule si dividono.
Conseguenze delle Traslocazioni Cromosomiche Ricorrenti nei Tumori
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Leucemia acuta.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
Metilazione del DNA Nei vertebrati la metilazione interessa solamente la Citosina sul dinucleotide CpG : l’enzima citosina metiltransferasi aggiunge un.
Perdita di funzione Acquisizione di funzione
Osservazioni che hanno indicato lintervento di meccanismi genetici nellorigine dei tumori Alcune anomalie cromosomiche costituzionali sono associate ad.
Perché usare farmaci bersaglio-specifici?
Citogenetica II La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio.
La Sintesi Proteica.
FIRE-AICE. Bando 2012 per lassegnazione di fondi a progetti di ricerca in:Epilessia farmaco resistente: Meccanismi fisiopatologici, aspetti clinici e nuovi.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Espressione genica.
LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE (SMD) (ANEMIE REFRATTERIE)
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Ivana Calarco DIFFERENZIAMENTO 29/03/2017.
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
Consulenza genetica: definizione
La regolazione dell’espressione genica
Scopi della analisi molecolare
IL MICROAMBIENTE EMOPOIETICO
leucemia mieloide cronica
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche RISPOSTA AL DANNO AL DNA IN CELLULE STAMINALI TUMORALI.
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
I GENI ONCOSOPPRESSORI
CHIMICA ANALITICA CLINICA
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
LA MULTIPLEX-LIGATION DEPENDENT PROBE AMPLIFICATION (MLPA) COME NUOVA TECNICA PER LO STUDIO MOLECOLARE DEL MELANOMA CUTANEO L. Schirosi, N. Bigiani, G.
TOSSICOLOGIA GENETICA
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA"
Terapia Genica.
La trascrizione del DNA
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Il tumore: una visione integrata
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
I cambiamenti della sequenza del DNA: Patologia molecolare
Maturazione dei linfociti B
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Caratterizzazione dei sottotipi del genotipo 1 di HCV e del pattern di resistenza agli inibitori macrociclici della proteasi nel tessuto epatico e nel.
Inaugurazione Day-Hospital Ematologia Padiglione Oncologico “Giovanni Paolo II” P.O. “Vito Fazzi” – ASL-Lecce Lecce, 31 marzo 2011.
Genetica ricombinante nei batteri
1.
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
Come e quanto varia il genoma umano? Quali sono le conseguenze di queste variazioni?
UD5 Fase I Le Mutazioni Ovvero quando il codice genetico è errato o viene erroneamente decodificato.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Definizione di GENETICA
Genetica diretta e Genetica inversa: approcci sperimentali classici e metodologie recenti per lo studio della funzione dei geni.
Sessione 2 SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Transcript della presentazione:

Leucemie acute e PCR: diagnostica e valutazione della malattia residua D.ssa Sabrina Coluzzi Dipartimento Clinico Assistenziale Oncologico Unità Operativa di Ematologia Centro Trapianto di Cellule Staminali

L’ematopoiesi

Leucemie acute Le leucemie derivano da alterazioni molecolari presenti a livello di un precursore ematopoietico

“Leukemic Stem Cell” La popolazione leucemica è eterogenea: solo una piccola percentuale di queste cellule ha capacità di autorinnovamento e mostra una multidrug resistance Queste caratteristiche spiegano l’importanza di tecniche (come la PCR) volte alla individuazione di eventuali cellule leucemiche residue dopo l’ottenimento di una risposta apparentemente completa

Percorso diagnostico Emocromo Morfologia delle cellule Esami citochimici Esami citofluorimetrici Indagini citogenetiche Indagini molecolari

Classificazione leucemie (WHO) 1.LMA CON TRASLOCAZIONI GITOGENETICHE RICORRENTI - LMA con t(8;21)(q22;22), AML1(CBFα)/ETO - Leucemia Promielocitica Acuta [LMA con t(15;17)(q22;q11-12) e varianti PML/RARα] - LMA con ipereosinofilia midollare [inv(16)(p13;q22) o t(16;16)(p13;q11), CBFβ/MYH11X] - LMA con anomalie 11q23 2. LMA CON DISPLASIA MULTILINEARE - Secondaria a sindrome mielodisplastica o sindromi mielodisplastiche/malattie mieloproliferative - De novo 3. LMA E SINDROMI MIELODISPLASTICHE SECONDARIE A CHEMIOTERAPIA - Secondaria ad agenti alchilanti - Secondaria a epipodofillotossine - Alti tipi 4. LMA NON ALTRIMENTI CLASSIFICATA - LMA con differenziazione minima - LMA senza maturazione - LMA con maturazione - Leucemia mielomonocitica acuta - Leucemia monocitica acuta - Leucemia eritroide acuta - Leucemia megacariocitica acuta - Leucemia basofila acuta - Panmielosi acuta con mielofibrosi - Sarcoma mieloide (granulocitico)

Traslocazioni citogenetiche ricorrenti Rappresentano il 15-20% delle LAM Sono alterazioni del “core binding factor”, complesso proteico essenziale per l’ematopoiesi, che normalmente attiva una istone acetiltrasfrasi e la trascrizione di fattori di differenziamento Il complesso, se mutato, attiva una istone deacetilasi e quindi si ha blocco trascrizionale e blocco differenzitivo Hanno prognosi favorevole

Rilevamento trascritti di fusione Estrazione RNA Retrotrascrizio ne Amplificazione Corsa su gel di agarosio 2% Osservazone agli UV

Monitoraggio mediante RQ-PCR Il livello di espressione del trascritto è quantizzato in Real Time Numero Copie trascritto/Numero Copie ABL x 10 4 Una riduzione al follow-up di tre logaritmi è considerata remissione

Follow up AML1 ETO

Classificazione leucemie (WHO) 1.LMA CON TRASLOCAZIONI GITOGENETICHE RICORRENTI - LMA con t(8;21)(q22;22), AML1(CBFα)/ETO - Leucemia Promielocitica Acuta [LMA con t(15;17)(q22;q11-12) e varianti PML/RARα] - LMA con ipereosinofilia midollare [inv(16)(p13;q22) o t(16;16)(p13;q11), CBFβ/MYH11X] - LMA con anomalie 11q23 2. LMA CON DISPLASIA MULTILINEARE - Secondaria a sindrome mielodisplastica o sindromi mielodisplastiche/malattie mieloproliferative - De novo 3. LMA E SINDROMI MIELODISPLASTICHE SECONDARIE A CHEMIOTERAPIA - Secondaria ad agenti alchilanti - Secondaria a epipodofillotossine - Alti tipi 4. LMA NON ALTRIMENTI CLASSIFICATA - LMA con differenziazione minima - LMA senza maturazione - LMA con maturazione - Leucemia mielomonocitica acuta - Leucemia monocitica acuta - Leucemia eritroide acuta - Leucemia megacariocitica acuta - Leucemia basofila acuta - Panmielosi acuta con mielofibrosi - Sarcoma mieloide (granulocitico)

Difficoltà diagnostiche Tuttavia, solo nel 50% dei casi si riscontrano alterazioni genetiche, utili per indirizzare il clinico verso un sottotipo neoplastico piuttosto che un altro Nei rimanenti casi la diagnosi si deve attualmente avvalere delle tecniche precedentemente accennate

Nuovi marker molecolari Sono in corso studi multicentrici per individuare nuovi markers molecolari L’attenzione si è focalizzata principalmente su: - FLT3 (fms-like tyrosine kinase) - WT1 (Wilms tumor 1)

FLT3 Recettore tirosin-chinasi presente sulla superficie dei progenitori ematopoietici Fondamentale per sopravvivenza e differenziazione delle cellule

Pathway di FLT3

Genetica di FLT3 Nel 30% dei casi di LAM si osserva mutazione di FLT3 ITD, associata a leucocitosi ed alto numero di blasti. Tale mutazione consiste in una ripetizione da 3 a 400 nucleotidi nel dominio iuxtamembrana di FLT3 Exon 14 Exon 15 Intron Abnormal Normal ITD

Rilevamento FLT3-ITD Estrazione di DNA Amplificazione con primers specifici sugli esoni 14 e 15 Corsa elettroforetica su gel 2% agarosio Visualizzazione agli UV

FLT3-ITD 32% 34% 31%

Impatto di FLT3-ITD RISCHIO DI RICADUTA ITD +ITD - Citogenetica favorevole 37%29% Citogenetica intermedia 67%43% Citogenetica sfavorevole 75%76%

Rilevamento FLT3 D835 mut Estrazione di DNA Amplificazione con primers specifici sulla regione TK Digestione con Eco RV Corsa elettroforetica su gel 2% agarosio Visualizzazione agli UV Le bande non digerite (mutate) sono sequenziate

FLT3 D835 mut Presente nel 5-10% dei casi di LAM CN Ha un minore impatto sulla prognosi rispetto a FLT3- ITD

FLT3: considerazioni Attualmente FLT3 è un ottimo marker prognostico in pazienti a citogenetica negativa Nei pazienti a citogenetica nota deve essere correlato con la specifica alterazione

FLT3: livelli di espressione I livelli di espressione di FLT3 correlano con la conta dei blasti nel midollo Sono più alti in M5, bassi in M3

FLT3: livelli di espressione Ancora pochi studi tendono a considerare i livelli di espressione di FLT3 wt un utile marker prognostico

WT1:nuovo marker molecolare WT1 è una proteina con probabile funzione di oncosoppressore che recentemente è stato correlato a molte forme leucemiche Presenta tre domini zinc-finger codificati dagli esoni 7 e 9 in grado di legare il DNA Il suo mRNA è espresso a bassi livelli nel paziente sano, invece nel paziente leucemico è iper-espresso

WT1: PCR Real Time Estrazione RNA dal campioni Retrotrascrizione a cDNA Amplificazione del cDNA di WT1 e di Abl (gene housekeeping) N° copie WT1/N° copie Abl x 10 4

Range di riferimento in campione normale

Range di riferimento in campione patologico

WT1 Diventa fondamentale la quantizzazione dell’mRNA di WT1 per: Diagnosi di leucemia acuta Follow up del paziente nel tempo. È evidente che mediante WT1 possano essere seguiti anche pazienti privi di alterazioni citogenetiche e molecolari evidenti

WT 1 e inv16 (CBFβ-MYH11)

WT1 e inv16 post allotrapianto

Casi Clinici Threshold cycle Log starting quantity, copy number Leucemia acuta T(8;21): NCN 369 AREB in evoluzione: NCN 1794 AREB stazionaria: NCN 137

WT1:vantaggi WT1 appare più sensibile degli altri markers genetici precedentemente utilizzati WT1 rappresenta un marker prognostico di altissima importanza nel prevedere l’andamento di una terapia o la ricaduta del paziente

WT1: aggiornamenti Recentemente, si è osservata anche una correlazione tra il grado mutazionale di WT1 e la prognosi Sono state riscontrate mutazioni negli esoni 7 e 9 che determinano una perdita dei domini zinc-finger Ciò non comporta una diversa risposta alla terapia, bensì una maggiore possibilità di ricaduta

Mutazioni di WT1 e prognosi

Correlazione tra WT1 mutato ed alterazioni molecolari classiche

WT1: considerazioni Al momento, WT1 rappresenta il marker prognostico più importante per il follow up delle leucemie Ha infatti valore prognostico in tutti i tipi di leucemia È utile però valutare ogni singolo caso indipendentemente

Conclusioni Con il termine LAM si intende un insieme eterogeneo di patologie ematologiche La individuazione di marker molecolari è fondamentale per inquadrare le LAM in sottogruppi distinti per prognosi e scelte terapeutiche Le recenti scoperte, principalmente di WT1 e FLT3, sono di notevole supporto alla diagnosi e al follow up

Grazie per l’attenzione!