IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETERI DUE RADICALI ALCHILICI UNITI AD UN ATOMO DI OSSIGENO
Advertisements

Dipartimento di Chimica Organica Via Marzolo 1
IDROCARBURI - I ALCANI NOMENCLATURA Proprietà fisiche REAZIONI.
Chimica Organica Lezione 1.
GRUPPO FUNZIONALE CARATTERISTICO DELLE ALDEIDI
ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA ISOMERI GEOMETRICI ISOMERI OTTICI.
Chimica organica PON “le scienze in … gara”
Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Chimica organica e laboratorio
Chimica organica e laboratorio
La chimica del Carbonio
Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA [La chimica del carbonio] dia n. 1 La chimica del Carbonio.
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
Idrocarburi alifatici aciclici saturi: Alcani
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
IDROCARBURI: NOMENCLATURA
Quale è la sua formula molecolare? C11H22
Indicare il numero di atomi di carbonio espressi dai seguenti nomi:
Idrocarburi Alifatici
Stabilità Relativa dei Carbocationi
GRUPPI FUNZIONALI.
Gli Idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio
Nomenclatua degli Idrocarburi
Isomeri di struttura Isomeri di struttura: differiscono per la formula di struttura cioè per la sequenza dei legami covalenti che uniscono gli atomi tra.
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
ALCHENI Formula generale
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
ALCHENI Formula generale
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
ALCHENI Formula generale
Chimica del carbonio Proprietà generali dei composti organici
Alcoli, aldeidi e chetoni
LA CHIMICA DEL CARBONIO
Chimica organica.
ISOMERIA Universita’ degli Studi di Camerino NEGLI ALCANI
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
NOMENCLATURA di CHIMICA ORGANICA
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.

Elementi Di chimica organica.
Composti organici.
“L’ottimista vede l’opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede il pericolo in ogni opportunità” Churchill.
Elementi Di chimica organica.
RIPASSO Chimica organica.
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 3 – Alcoli
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 3 – Nomenclatura idrocarburi insaturi
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 2 – Nomenclatura idrocarburi saturi
I GRUPPI FUNZIONALI.
I legami presenti nella molecola del metano CH4 non possono essere giustificati pensando l’atomo del Carbonio con un orbitale s e tre orbitali p nel livello.
IBRIDAZIONE SP 3. Partiamo dal considerare il metano che è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno. In natura.
Introduzione alla chimica organica
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
PROPRIETÀ DEI MATERIALI PER L’OTTICA Testo di riferimento: Scienza e ingegneria dei materiali. Una introduzione. W. D. Callister Jr.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Il suffisso “-ano” identifica una molecola come.
Chimica Organica Capitolo 4
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
La chimica organica: gli idrocarburi
Classificazione degli idrocarburi
1 GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
42. 1)Si prende l’alcano corrispondente alla catena più lunga di atomi carbonio come catena base e il suo nome rappresenta la radice del nome 2)A ciascun.
2s2p La struttura elettronica esterna del carbonio è s 2 p 2 Ma questa struttura non spiega la struttura dei composti del carbonio sp Come è possibile.
Transcript della presentazione:

IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA

Concetti Introduttivi Principio di Indeterminazione di Heisenberg: Non è possibile conoscere simultaneamente la posizione, la direzione del moto, e la velocità di un elettrone Orbitale: Funzione caratterizzata da tre numeri quantici (n, l, m) che definisce un’area in cui in ogni punto si ha il 90% di possibilità di trovare un elettrone. Ogni orbitale può essere occupato solo da due elettroni

Configurazioni elettroniche degli elementi coinvolti IV V VI 1H 6C 7N 8O 1s1 1s22s22p2 1s22s22p3 1s22s22p4 1s ↑ 2p ↑ 2p ↑ ↑↓ ↑ 2p Conf. Elettronica: Rappresentazione di tutti gli orbitali, maggiore stabilità quando la si riempie. Per riempirla bisogna fare legami 2s ↑↓ 2s ↑↓ 2s ↑↓ 1s ↑↓ 1s ↑↓ 1s ↑↓ • H • • C • – • N • • – • O ׀ •

Tipi di Legame Covalente Legame σ: Gli orbitali dei due atomi si sovrappongono lungo l’asse internucleare Legame π: Gli orbitali dei due atomi si sovrappongono parallelamente all’asse internucleare. In questo caso, la sovrapposizione è minore, quindi è un legame meno energetico rispetto al σ Il legame più importante in chimica organica è quello di natura covalente, per cui ci concentreremo su quello

L’ibridazione Per formare legami, alcuni atomi possono rimescolare gli orbitali atomici puri dello stato fondamentale (s, p, d, f) per dare luogo ad un egual numero di orbitali atomici ibridi. Tale processo è appunto l’IBRIDAZIONE.

UTILITA’ - serve a raggiungere una maggior stabilità energetica - permette la formazione di più legami

IBRIDAZIONE sp3 2p2 2p2 ↑ ↑ ↑ ↑ sp3 2s2 2s2 ↑↓ ↑↓

IBRIDAZIONE sp2 2p2 ↑ ↑ pz 2p2 ↑ sp2 ↑ 2s2 ↑↓ 2s2 ↑↓ N.B. I tre orbitali ibridi sp2 si dispongono in modo planare a in forma di triangolo. L’orbitale p residuo si dispone perpendicolarmente ad esso. Ciò permette la formazione di un doppio legame (π)

IBRIDAZIONE sp 2p2 pz pY ↑ 2p2 ↑ sp ↑ ↑ 2s2 2s2 ↑↓ ↑↓

In chimica organica RIDUZIONE OSSIDAZIONE Formazione legami C–O Perdita legami C–H Formazione legami C–H Perdita legami C–O

ISOMERIA Si definiscono isomeri composti aventi medesima formula molecolare, ma diversa disposizione degli atomi

ISOMERIA: sono diversi nel senso che presentano diversa formula di struttura e diverse proprietà chimiche e/o fisiche COSTITUZIONALE: diversa concatenazione DI CATENA: diversa concatenazione degli atomi di carbonio DI POSIZIONE: stessa concatenazione degli atomi di carbonio, ma diversa posizione in cui essi si legano agli altri atomi o gruppi di atomi DI FUNZIONE: gli atomi sono disposti in modo da dare luogo a due gruppi funzionali diversi CONFORMAZIONALE: la conformazione è una delle infinite disposizioni reciproche generate per rotazione intorno ad un legame semplice CONFIGURAZIONALE GEOMETRICA: si parla di diastereoisomeri perché l’uno non è l’immagine speculare dell’altro…per capire di che cosa si tratta guardiamo l’esempio degli alcheni…che cosa in questi composti impedisce la libera rotazione attorno ad un legame…proprio il doppio legame!!!!la rotazione attorno al legame pi greco è impedita da un’elevata barriera energetica superiore all’energia di legame…si individuano così composti che differiscono l’uno dall’altro per la posizione di due sostituenti CONFIGURAZIONALE OTTICA: tipica di molecole che sono l’una l’immagine speculare dell’altra, ma non sono sovrapponibili non avendo un centro di simmetria (come una mano destra ed una sinistra)…questi isomeri prendono il nome di enantiomeri. A differenza dei diastereoisomeri presentano proprietà chimiche e fisiche uguali e l’unica differenza è che ruotano di uno stesso angolo, ma in direzione opposta un fascio di luce polarizzata. 20

ISOMERIA DI CATENA DI CATENA: diversa concatenazione degli atomi di carbonio

ISOMERIA DI POSIZIONE DI POSIZIONE: stessa concatenazione degli atomi di carbonio, ma diversa posizione in cui essi si legano agli altri atomi o gruppi di atomi

ISOMERIA DI FUNZIONE Glucosio e Fruttosio: C6H12O6 DI FUNZIONE: gli atomi sono disposti in modo da dare luogo a due gruppi funzionali diversi

CONFORMAZIONALE ETANO: C2H6 CONFORMAZIONALE: la conformazione è una delle infinite disposizioni reciproche generate per rotazione intorno ad un legame semplice

DIASTEREOISOMERI CONFIGURAZIONALE GEOMETRICA: si parla di diastereoisomeri perché l’uno non è l’immagine speculare dell’altro…per capire di che cosa si tratta guardiamo l’esempio degli alcheni…che cosa in questi composti impedisce la libera rotazione attorno ad un legame??…proprio il doppio legame!!!!la rotazione attorno al legame pi greco è impedita da un’elevata barriera energetica superiore all’energia di legame…si individuano così composti che differiscono l’uno dall’altro per la posizione di due sostituenti

ENANTIOMERI CONFIGURAZIONALE OTTICA: tipica di molecole che sono l’una l’immagine speculare dell’altra, ma non sono sovrapponibili non avendo un centro di simmetria (come una mano destra ed una sinistra)…questi isomeri prendono il nome di enantiomeri. A differenza dei diastereoisomeri presentano proprietà chimiche e fisiche uguali e l’unica differenza è che ruotano di uno stesso angolo, ma in direzione opposta un fascio di luce polarizzata. In questa figura fra le due molecole immaginiamo uno specchio…

ISOMERIA: sono diversi nel senso che presentano diversa formula di struttura e diverse proprietà chimiche e/o fisiche COSTITUZIONALE: diversa concatenazione DI CATENA: diversa concatenazione degli atomi di carbonio DI POSIZIONE: stessa concatenazione degli atomi di carbonio, ma diversa posizione in cui essi si legano agli altri atomi o gruppi di atomi DI FUNZIONE: gli atomi sono disposti in modo da dare luogo a due gruppi funzionali diversi CONFORMAZIONALE: la conformazione è una delle infinite disposizioni reciproche generate per rotazione intorno ad un legame semplice CONFIGURAZIONALE GEOMETRICA: si parla di diastereoisomeri perché l’uno non è l’immagine speculare dell’altro…per capire di che cosa si tratta guardiamo l’esempio degli alcheni…che cosa in questi composti impedisce la libera rotazione attorno ad un legame…proprio il doppio legame!!!!la rotazione attorno al legame pi greco è impedita da un’elevata barriera energetica superiore all’energia di legame…si individuano così composti che differiscono l’uno dall’altro per la posizione di due sostituenti CONFIGURAZIONALE OTTICA: tipica di molecole che sono l’una l’immagine speculare dell’altra, ma non sono sovrapponibili non avendo un centro di simmetria (come una mano destra ed una sinistra)…questi isomeri prendono il nome di enantiomeri. A differenza dei diastereoisomeri presentano proprietà chimiche e fisiche uguali e l’unica differenza è che ruotano di uno stesso angolo, ma in direzione opposta un fascio di luce polarizzata. 27

ESERCIZIO 1 CH3-CH2-CH2-CH2OH CH3-CHOH-CH2-CH3

SONO ISOMERI DI…POSIZIONE!!!!!!!!!!!!! CH3-CH2-CH2-CH2OH 1-BUTANOLO CH3-CHOH-CH2-CH3 2-BUTANOLO SONO ISOMERI DI…POSIZIONE!!!!!!!!!!!!!

ESERCIZIO 2

ENANTIOMERI!!!!!!!

REGOLE DI NOMENCLATURA Contare il numero degli atomi di carbonio della catena più lunga Individuare i gruppi funzionali e/o sostituenti Numerare la catena individuata in modo che il gruppo più importante occupi la posizione di numero più basso Il suffisso indica la classe di composti a cui la molecola appartiene (gruppo a priorità più alta)

Prefissi della catena carboniosa Ordine di importanza dei gruppi funzionali MET- ET- PROP- BUT- PENT- ESA- EPT OCT- NON- DEC- ACIDO CARBOSSILICO ALDEIDE CHETONE ALCOL ALCHINI ALCHENI ALCANI RADICALI ALCHILICI

Suffissi gruppi funzionali: Alcol : - olo Ammina : - ammina Aldeide : - ale Chetone : - one Ac. Carbossilico : - oico (preceduto da “acido”) Tiolo : - tiolo

Prefissi gruppi funzionali: Alcol : idrossi- Aldeidi/Chetoni : osso - Ammine : Ammino – Tioli : Mercapto -

Nominare la catena più lunga OH ESANO PENTAN...

Individuare gruppi funzionali e sostituenti C C C C C C C C C C C C C C OH DIMETIL ESANO METIL PENTANOLO

Numerare correttamente la catena 5 C 4 3 2 1 1 2 3 C C C C C C C C C 4 C C C C OH 6 5 2, 4 DIMETIL ESANO 2, METIL 3 PENTANOLO

Esercizi CH3 – CH – CH2 – C ≡ C – CH3 CH3 5 METIL 2 ESINO

O C C C C OH ACIDO BUTANOICO

CH3 – CH2 – CH – CH2 – CH3 CH2 CH3 CH – CH3 2 METIL, 4 ETIL ESANO