“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO AMICIZIA E INNAMORAMENTO
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
PROGETTO INTERREGIONALE
Identità di genere.
Introduzione alla valutazione del progetto CAPITAN UNCINO: IN MARE APERTO PER TUTTE LE ABILITA' Prog. Legge 383 – F/2011 Roma, 7-8 settembre 2012.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Il genere e le pari opportunità
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
La mediazione in classe
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Sviluppare spazi terzi: una nuova sfida per la promozione del dialogo interculturale nei musei europei Simona Bodo Convegno Musei e dialogo interculturale.
IL FOCUS GROUP.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Siamo una comunità che educa ?
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Le scuole raccontano spunti di lavoro per sperimentazioni didattiche di genere progetto imPARIaSCUOLA percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Donne e Uomini percorsi condivisi
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ImPARIaSCUOLA 2.0 Progetto realizzato nell’ambito dell’iniziativa regionale “Progettare la parità in Lombardia 2014”
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
Dott.ssa Francesca Borzillo
Costruire un curricolo
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
B ILANCIO DI GENERE L’ESPERIENZA DEL SISTEMA CAMERALE Biagio Caino - Retecamere Milano, 15 gennaio 2013.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Competenze ed azione didattica ovvero… …un’occasione per cambiare punto di vista 25 febbraio 2016.
Transcript della presentazione:

“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti Giulia Selmi Centro di Studi Interdisciplinari di Genere - Università di Trento

TRE LIVELLI LA RELAZIONE EDUCATIVA LA PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA’ LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI ESPLORAZIONE DI BUONE PRASSI PROGETTAZIONE :)

La relazione educativa È una relazione sessuata ovvero non siamo genericamente individui, ma uomini e donne che si relazionano con ragazze e ragazzi; L’identità di genere di entrambi è in gioco nella relazione. È UN ATTITUDINE, UNA MODALITA’ DI RIFLESSIONE CHE VA SPERIMENTATA NEL TEMPO E CHE HA A CHE FARE MOLTO ANCHE CON IL PIANO EMOTIVO/ESPERIENZIALE NON è UNA RELAZIONE SESSUATA SOLO QUELLA DELLE OPERATRICI O SOLO DELLE RAGAZZE, TUTTI SIAMO PORTATORI E PORTATRICI DI UN PERCORSO DI GENERE E PER QUESTO RIGUARDA TUTTI/E.

IL RISCHIO DELLA NEUTRALITA’ Rendere inconsapevolmente secondari i “bisogni di genere” sollevati da ragazze/i ; bloccare i tentativ di comunicazione sulle difficoltà della propria formazione di genere; trasmettere messaggi educativi che rispecchiano valori tradizionali prodotti dall’ordine di genere; non farsi carico delle trasformazioni e delle complessità delle identità singole e collettive del nostro tempo. Un esempio banale, ma per nulla scontato è la questione del linguaggio: imparare a rivolgersi a ragazze e ragazzi nominando il maschile e il femminile nella conversazione è una pratica di riconoscimento della relazione molto forte. Quante volte capita di chiamare “ragazzi” un gruppo anche a minoritaria presenza maschile o di nominare professioni sempre al maschile. Il linguaggio è uno spazio di esistenza e in quanto tale garantisce spazio di esistenza.

LA PROGETTAZIONE Progettare in ottica di gender mainstreaming ovvero l’inserimento trasversale della considerazione dei bisogni/esperienze di ragazze e ragazzi all’interno delle attività per promuovere una concreta equità e la valorizzazione delle differenze. Quindi due livelli - progetti ad hoc che tematizzano le questioni di genere, ma anche un’attenzione trasversale alla dimensione di genere in tutte le altre attività e nella relazione quotidiana con ragazze e ragazzi. Il rischio, se no, è quello di “relegare” la questione di genere in un piccolo spazio, ma di non

LA PROGETTAZIONE 1 fase Valutare il fabbisogno educativo in ottica di genere; Identificare gli ambiti, le problematiche o gli snodi relazionali significativi all’interno del gruppo; Promuovere la partecipazione diretta degli/lle interessati/e nella progettazione.

LA PROGETTAZIONE 2 fase Identificare l’ambito di intervento; Identificare in maniera chiara gli obiettivi; Collegare ogni obiettivo ad una o più azioni; Prendere in considerazione i possibili “effetti perversi”; Prestare particolare attenzione alle metodologie educative: il come ha una valenza equivalente al cosa

LA METODOLOGIA 1) IL PIANO DEL SAPERE: per esempio in progetti che riguardano la sessualità fornire informazioni e strumenti concreti di conoscenza. 2) IL PIANO DEL SAPERE FARE: per esempio saper sviluppare competenze comunicative e relazionali 3) IL PIANO DELL’ ESSERE: indirizzato ad una maggiore conoscenza del sé, dei propri valori, dei condizionamenti culturali, dei propri vissuti e delle proprie aspettative.

LA METODOLOGIA Non aver paura di osare e di sperimentare modalità educative non tradizionali; “agganciare” le attività ai saperi, agli strumenti e ai linguaggi che sono più familiari per ragazze e ragazzi; Il video, la comunicazione on line, l’utilizzo del cellulare, eccetera.

LA VALUTAZIONE Utilizzare il concetto di gender budgeting in ambito educativo ovvero saper valutare l’impatto delle proprie attività in ottica di genere differenziando l’impatto, i benefici e gli aspetti negativi sull’asse maschile/femminile.

VALUTAZIONE ESTERNA Valutazione esterna ovvero rivolta a valutare l’attività dal punto di vista dei/le partecipanti. In che modo l’attività ha inciso sui/le partecipanti, se e quali differenze si possono registrare, se ha raggiunto o meno gli obiettivi prefissati, se e quali debolezze ha mostrato.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE ESTERNA Questionari di valutazione a conclusione dell’iniziativa; Riunioni/verifiche intermedie dello svolgimento dell’attività; Includere nell’attività stessa un momento di riflessione/valutazione sul lavoro svolto (es: un prodotto conclusivo); Nuove modalità di valutazione: il confessionale ;)

VALUTAZIONE INTERNA La valutazione interna è rivolta al team educativo, è una valutazione di processo e ha l’obiettivo di comprendere come si è vissuta l’esperienza realizzata, quali i punti di forza/debolezza, quali le differenze di genere emerse all’interno del team educativo. FORMA DI VALUTAZIONE FONDAMENTALE Valutazione di processo e non di prodotto Fondamentale per migliorare l’offerta educativa e farla diventare patrimonio del Centro e non evento estemporaneo

MODALITA’ DI VALUTAZIONE INTERNA Riunioni di team ad hoc sul tema/progetto; Ricorso alla supervisione; Sperimentare modalità differenti: il cambio di identità - cambio di prospettiva.

BUONE PRASSI 1# LE PAROLE DEL GENERE Target: 14 ragazze e 2 ragazzi dai 15 ai 17 anni, frequentanti scuola superiore; Obiettivo: creare uno spazio di riflessione sull’identità per contrastare comportamenti violenti e irrispettosi rispetto a genere e orientamento sessuale. Azione: un laboratorio finalizzato alla realizzazione di un video “pop” sulle differenze di genere che i/le ragazzi/e potessero utilizzare come strumento di peer-education

BUONE PRASSI 2# GIORNALISTI/E IN ERBA Target: ragazze e ragazzi di tre scuole superiori di 14-16 anni; Obiettivo: offrire ai/le ragazzi degli strumenti per comprendere/difendersi dal fenomeno della violenza di genere Azione: apertura di un giornale on line (blog) dove i/le ragazzi/e, guidate dalle/gli educatori/trici si sperimentassero con diverse forme di ricerca/inchiesta sul territorio locale, con forme di comunicazione tecnologica e con il confronto con il gruppo dei pari.

BUONE PRASSI 3# CORPO A CORPO Target: ragazze italiane e straniere dai 16 ai 19 anni; Obiettivo: promuovere il dialogo interculturale e lo scambio tra ragazze provenienti da luoghi diversi; Azione: laboratorio sulle diverse modalità di rappresentazione del corpo femminile - realizzazione di campagne pubblicitarie rispettose dei corpi femminili e delle diverse modalità di “mostrarlo” Pubblicità di veli Modi diversi di rappresentare il corpo nella stampa araba e occidentale Universo di mediazione tra diversi mondi/vocabolari

CORPO FEMMINILE E CREATIVITA’ Target: ragazze adolescenti 15-19 anni; Obiettivo: offrire alle ragazze modelli plurali di femminilità e di bellezza oltre lo stereotipo della velina; Azione: laboratori creativi con artiste visuali (video, performance, fumetto) per creare nuove immagini femminili che rispecchino i desideri e le esperienze delle ragazze.