ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ecologia del paesaggio
Advertisements

Sistema-città.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
Piano di Governo del Territorio
Corso di Scienze della terra SCIENZE DELLA TERRA LAmbiente Naturale Siciliano e il Problema dellInquinamento Anno scolastico Istituto Statale.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
Biodiversità in Emilia Romagna
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Aree protette.
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
Progetto RI.CO.PR.I Tutela della Fauna LIFE09 NAT/IT/000118
Norme e procedure per la gestione del territorio
Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Modelli.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
La Landscape Ecology è una scienza applicata, nata come interfaccia tra geografia ed ecologia Secondo Carl Troll, che ne ha dato la prima definizione (1939),
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Norme e procedure per la gestione del territorio
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Territorio e Urbanistica
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
IL TERRITORIO: città e campagna
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Il Chierese: una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato IDEE E AZIONI PER GOVERNARE IL CONSUMO DI SUOLO.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
Lo sviluppo può definirsi sostenibile non solo se contrasta il degrado dell’ambiente, ma anche se garantisce il rispetto della dignità e della libertà.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS). La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo che serve ad integrare considerazioni di natura ambientale.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Transcript della presentazione:

ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

Un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente, cioè l'insieme di organismi animali e vegetali che interagiscono tra loro e con l'ambiente che li circonda. Esso è costituito essenzialmente da un ecotopo (componente abiotica) e da una (o più) biocenosi (componente biotica) inserite in un particolare ambiente climatico

Landscape ecology –ecologia del paesaggio è un ramo dell’ecologia chiamato così da un biogeografo tedesco Carol Trol . Paesaggio sistema complesso di ecosistemi ( fiumi ,laghi, costa, aree agricole ecc…) che interagiscono attraverso scambi di energia e materia creando un fragile equilibrio dinamico integrato Le caratteristiche di un paesaggio derivano dalla somma della caratteristiche degli ecosistemi che lo compongono.

L’ecologia del paesaggio affronta problemi che mettono in relazione la struttura spaziale con i processi ecologici

tre aspetti fondamentali del paesaggio Struttura: ciò che è presente e come è disposto; macchie, corridoi, matrici Funzione: le interazioni tra gli elementi del paesaggio; connettività, barriere Cambiamento: sia la struttura, sia la funzione non sono costanti

Obiettivo principale Landscape ecology –ecologia del paesaggio Ricercare la configurazione spaziale (pattern) di ogni singolo ecosistema e dei reciproci rapporti che gli ecosistemi assumono nel territorio La scienza che si occupa dello studio della variazione spaziale del paesaggio a diversi livelli di scala Ogni paesaggio è scomposto nell’ecosistema elementare che lo costituiscono- patches- tessere Tessera – rappresenta la più piccola porzione omogenea di ecosistema ( tessera di bosco, siepe, strada, residenze……) Ciascuna è caratterizzata da connessioni con le altre

Un paesaggio con grandi tessere è banale, poco eterogeneo con conseguente perdita di biodiversità. L’insieme delle tessere di uno stesso tipo è denominato matrice Porosità della matrice il numero di poligoni diversi Corridoio ecologico striscia di territorio differente dalla matrice superficie naturale o creata dall’uomo attraverso interventi di rinaturalizzazione. In questo ambito si verifica lo spostamento della fauna e lo scambio del patrimonio genetico aumentando il grado di biodiversità

Ecotoni- aree di contatto tra tessere differenti ( tra bosco e coltivato) Ecotopo - l’unità spaziale elementare di paesaggio ( un frammento di bosco, un campo) Unità di paesaggio – diversi ecotopi riuniti e delimitati sia da elementi naturali che antropici Si può notare che i flussi energetici scorrono attraverso due sistemi di reti distinte naturale e antropica

Dati utilizzati in ecologia del paesaggio: fotografia aerea dati disponibili dagli anni ’30 in poi

Telerilevamento satellitare

Dati e censimenti pubblicati, in particolare per confronti temporali che si estendono a ritroso nel tempo oltre la fotografia aerea

Fotointerpretazione --cartografia di interpretazione del suolo copertura del suolo del comune di Isernia

Tecniche usate in ecologia del paesaggio computer per l’analisi di dati spaziali sistemi di informazione geografica (GIS) modelli di simulazione esperimenti in campo su vasta scala

I GIS vengono utilizzati per Sovrapposizione dei tematismi e gestione cartografica

Sottosistemi di paesaggio

Copertura del suolo

Unità ambiente del molise

Metodi per valutare il cambiamento del paesaggio (Change Detection Methods) I dati più semplici per valutare il cambiamento del paesaggio sono quelli derivati dall’osservazione della stessa porzione di territorio in due date diverse Ad esempio compariamo due carte di copertura del suolo della stessa area generate tramite classificazione di immagini da satellite corrispondenti a due date, e osserviamo in che misura molte celle (pixels) sono cambiate da una data all’altra

La matrice P rappresenta una descrizione completa dei cambiamenti delle diverse tipologie di copertura del suolo osservati nel periodo di tempo considerato

1. Gestione e pianificazione dell’uso del territorio L’ecologia del paesaggio permette di integrare i punti di vista di diverse discipline e può aprire nuove prospettive sui problemi del territorio e sulla sua gestione 1. Gestione e pianificazione dell’uso del territorio II concetti dell’ecologia del paesaggio sono una base importante per la gestione e la pianificazione del territorio L’ecologia del paesaggio fornisce teoria e metodi per spiegare le dinamiche ecologiche a scala territoriale Importante FONDAMENTO CONCETTUALE per la GESTIONE delle risorse

RETI ECOLOGICHE Perché le reti ecologiche? Strumenti di gestione del territorio con il fine di tutelare gli habitat in cui questi animali vivono ( si passa dalla salvaguardia della specie alla salvaguardia dell’ habitat) , ma soprattutto si afferma il concetto che è fondamentale che le aree naturali siano connesse tra loro. Soluzione di continuità Una delle principali minacce alla sopravvivenza degli ecosistemi e soprattutto alla conservazione della biodiversità è la frammentazione degli ecosistemi e l’isolamento di aree ed elementi naturali i principali elementi che la causano sono: infrastrutture. Autostrade, ferrovie , zone industriali, città ecc… Sterilità impoverimento del pool genetico

Rete ecologica – è un sistema interconnesso di habitat , di cui salvaguardare la biodiversità, ponendo quindi attenzione alle specie animali e vegetali potenzialmente minacciate. ELEMENTI DI UNA RETE ECOLOGICA: 1) area nucleo -aree centrali- core areas sono parchi o riserve, presumibilmente già oggetto di protezione 2) aree tampone - buffer zone sono contigue alle aree nucleo e svolgono funzione di protezione 3) corridoi ecologici-fasce di connessione -hanno funzione di collegamento tra le aree ad alta naturalità e consentono la mobilità delle specie 4) aree puntiformi o frammentate –stepping zone aree di piccola superficie in posizione strategica per specie di passaggio su un territorio per la migrazione di avifauna o piccoli stagni di aree agricole

RETE NATURA 2000 Rete ecologica protetta al fine di garantire la biodiversità sul territorio europeo La direttiva 92/42/Cee – direttiva habitat prevede l’individuazione e la protezione di siti naturali e seminaturali, animali e vegetali, di interesse comunitario La direttiva 79/409/Cee- direttiva uccelli ( 2009/147/Ce) individua aree da destinare alla loro conservazione e protezione

Ogni paese membro deve individuare e costituire aree ecologiche europee di natura 2000 in funzione del proprio territorio. Siti di importanza comunitaria (SIC)-habitat Zone di protezione speciale (ZPS)- direttiva uccelli Rete Natura 2000 comprende in Italia 130 habitat, 92 specie di flora, 109 specie di fauna ( 21 mammiferi, 11 rettili, 16 anfibi, 26 pesci, 35 invertebrati) Emilia Romagna n. siti 158 ha 269812

IL GOVERNO DEL TERRITORIO attività di programmazione e attuazione degli interventi, di controllo e vigilanza allo scopo di tutelare e valorizzare il territorio stesso, considerando il territorio una risorsa finita OBIETTIVI: Promuovere un ordinato sviluppo del territorio Migliorare la qualità della vita e degli insediamenti umani Ridurre la pressione degli insediamenti sul sistema naturale Promuovere il miglioramento della qualità ambientale, architettonica e sociale Tutelare i territori agricoli , rispettando le zone sottoposte a vincolo idrogeologico e delle zone boscate.

strumenti Piano territoriale Regionale di coordinamento PTRC Piano territoriale di coordinamento Provinciale PTCP Piano paesaggistico Regionale PPR Piano di bacino Distrettuale e Tutela delle Acque Piano di assetto idrogeologico Piano Regolatore Generale Comunale PRGC Piano Faunistico –Venatorio Pianificazione Territoriale Forestale

Piano territoriale regionale di coordinamento PTRC E’ uno strumento di programmazione con il quale la Regione definisce gli obiettivi per assicurare lo sviluppo e la coesione sociale, accrescere la competitività del sistema territoriale, garantire la riproducibilità, qualificazione e valorizzazione delle risorse sociali e ambientali

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO «PROVINCIALE» E’lo strumento di pianificazione che definisce l’assetto del territorio con riferimento agli interessi sovracomunali, articolando le linee di programmazione regionale

Piano paesaggistico Regionale Sistema di pianificazione paesagistica e tende a : Migliorare l’integrazione tra pianificazione territoriale e urbanistica , valorizzazione e riqualificazione del paesaggio Fornire strumenti di sensibilizzazione paesaggistica conservazione del paesaggio, miglioramento della qualità paesaggistica- interventi di trasformazione del territorio diffusione della consapevolezza dei valori paesaggistici e loro fruizione

PIANO DI BACINO DISTRETTUALE E TUTELA DELLE ACQUE Decreto legislativo 152/2006 adempie agli obblighi europei prevedendo l’obbligo per ciascun distretto di adottare un piano di gestione È uno strumento conoscitivo, normativo e tecnico- operativo tramite il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d’uso, finalizzate alla conservazione, alla difesa e valorizzazione del suolo e della corretta utilizzazione delle acque.

PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO PAI Rappresenta uno stralcio funzionale del settore della pericolosità idraulica e idrogeologica del piano generale di Bacino. Obiettivo è la riduzione del rischio idrogeologico entro valori compatibili con gli usi del suolo in atto, in modo da salvaguardare l’incolumità delle persone e ridurre al minimo i danni ai beni esposti. Il PAI definisce criteri di quantificazione del rischio: 1) pericolosità – probabilità che il dissesto si manifesti entro un tempo predefinito 2) valore degli elementi a rischio – valore economico, ma non solo, degli elementi fisici omogenei che sono soggetti al medesimo tipo di dissesto 3)vulnerabilità- % del valore dell’elemento fisico che si stima possa essere persa nel caso l’elemento stesso sia soggetto ad un definito dissesto

La classificazione dei dissesti fa riferimento: Rischio idraulico (esondazioni e alluvioni) Rischio da fenomeni gravitativi di versante ( frane e colate di fango ) Rischio da valanghe

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (PRGC) Strumento che regola l’attività edificatoria all’interno del territorio comunale Può essere redatto da un comune o da più comuni- Piano regolatore generale intercomunale Piano strutturale comunale PSC si propone di pianificare la crescita delle città e gestire l’incremento urbano entro i limiti spaziali del perimetro del territorio comunale

PIANO FAUNISTICO VENATORIO Strumento di pianificazione e programmazione per una corretta tutela della fauna selvatica e degli habitat all’interno del suo territorio, regionale, e per il prelievo venatorio sostenibile e compatibile