IL D.LGS. 102/2014: problematiche applicative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

1 Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza a gas Adempimenti e responsabilità in capo a Comuni e Province avv. Alberto Mischi Modena, 26.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
STIMA DEI CONDOMINI Un condominio è un fabbricato con più unità immobiliari ( appartamenti, negozi, uffici, garage ecc. ) appartenenti a due o più persone.
REDDITI D’IMPRESA.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Gestione collettiva del risparmio
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Cattedra di Diritto e Legislazione
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Diritto del lavoro L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013.
LEZIONI DI ESTIMO Tabelle millesimali di condominio Prof. Romano Oss
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
CASA CLIMA.
Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici
I CONTRATTI DI LAVORO Con l'approvazione della riforma del lavoro (cd. "Riforma Biagi") e delle modifiche e/o introduzione di nuovi tipi di rapporti di.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
La comunione e il condominio
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
FUNZIONE DELIBERATIVA DEI SOCI
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica:
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
impianti e servizi comuni: Il riscaldamento, impianto e servizio
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
12 Novembre 2015, Devero Hotel Energy Media Events Marco Rossi ASSOEGE.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
CONTRATTO SERVIZIO ENERGIA
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
IL LIBRETTO DI IMPIANTO decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Decreto ministeriale 10 febbraio 2014.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 2 FEBBRAIO 2010 RISSE SUL PIANEROTTOLO I PRINCIPALI PROBLEMI CONDOMINIALI.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 14 DICEMBRE 2007 CONTRATTI CONCLUSI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DIRITTO DI.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
D.M. 37/08 DECRETO 22 GENNAIO 2008, n. 37.
Transcript della presentazione:

IL D.LGS. 102/2014: problematiche applicative Restiani s.p.a. IL D.LGS. 102/2014: problematiche applicative Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Un po’ di numeri … 2: la posizione dell’inquinamento atmosferico generato dal riscaldamento dei fabbricati (dopo il traffico) 55%: gli italiani che vivono in Condominio 92%: gli edifici costruiti prima del 1990 60%: gli edifici costruiti tra il 1950 e il 1989 40%: gli edifici costruiti prima del 1960 Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Secondo la UE il patrimonio edilizio è responsabile: Restiani s.p.a. Secondo la UE il patrimonio edilizio è responsabile: Del 40% dei consumi energetici globali dell’Unione Del 36% delle emissioni di gas serra nell’atmosfera Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. ART. 1123 C.C. “Se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno può farne”. Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

GIURISPRUDENZA Va bene considerare la superficie radiante Restiani s.p.a. GIURISPRUDENZA Va bene considerare la superficie radiante Non si può ripartire sulla base della tabella millesimale di proprietà, che non tiene conto della “proporzione dell'uso che ciascuno può farne” a meno che tale criterio non sia previsto convenzionalmente nel regolamento contrattuale Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Art. 26 comma 5 Legge 10/1991 Prevede che il riparto degli oneri di riscaldamento conseguenti all’avvenuta adozione di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione debba essere effettuato "in base al consumo effettivamente registrato”. La novità è che lo impone una NORMA IMPERATIVA Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Art. 19 L. Reg. Piemonte 13/2007 di attuazione della Dir. 2002/91/CE Restiani s.p.a. Art. 19 L. Reg. Piemonte 13/2007 di attuazione della Dir. 2002/91/CE Gli edifici nuovi e quelli soggetti a ristrutturazione, composti da più di quattro unità abitative, sono dotati di sistemi automatizzati di termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore. Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Direttiva UE 2012/27 Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell’efficienza energetica nell’Unione Art. 9: nei Condomini sono installati contatori individuali per misurare il consumo di calore per ciascuna unità; ove non tecnicamente possibile o inefficiente in termini di costi, si ricorre a contabilizzatori di calore individuali su ogni radiatore Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

“Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica” Restiani s.p.a. D.Lgs. 102/2014 “Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica” Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Art. 9 co. 5 lett. b): nei condomini con impianto di riscaldamento centralizzato è obbligatoria l'installazione entro il 31 dicembre 2016 di contatori individuali per misurare l'effettivo consumo di calore o di acqua calda per ciascuna unità immobiliare Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. In caso di impossibilità tecnica alla installazione dei contatori individuali per misurare il calore fruito da ogni unità immobiliare o di inefficienza in termini di costi attestata da apposita relazione tecnica del progettista o del tecnico abilitato: Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Art. 9 co. 5 lett. c): si ricorre all'installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali per misurare il consumo di calore in corrispondenza a ciascun radiatore posto all'interno delle unità immobiliari dei condomini Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Quando entra in vigore? Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. Quando entra in vigore? Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Il D.Lgs. 102/2014 è in vigore dal 19.07.2014 (art. 20) ma i condomini hanno tempo fino al 31.12.2016 (art. 9) per adeguarsi a quanto ivi previsto Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Come vanno suddivise le spese di riscaldamento? Restiani s.p.a. Come vanno suddivise le spese di riscaldamento? Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

effettivi prelievi volontari di energia termica utile Restiani s.p.a. Art. 9 co. 5 lett. d) In relazione a: effettivi prelievi volontari di energia termica utile costi generali per la manutenzione dell'impianto secondo quanto previsto dalla norma tecnica UNI 10200 e s.m.i. Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Qual e’ il valore giuridico della norma UNI 10200? Restiani s.p.a. Qual e’ il valore giuridico della norma UNI 10200? Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Le norme tecniche sono di regola di applicazione volontaria e fungono come parametro per la buona tecnica (“a regola d’arte”) MA in quanto richiamata dall’art. 9 comma 5 lett. d) D.Lgs. 102/14, la norma UNI 10200 ha acquistato l’efficacia di una legge dello stato Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Cosa dice la norma UNI 10200? Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. PRINCIPIO GENERALE Si ripartisce TUTTA l’energia prodotta dal generatore di calore e non è prevista l’applicazione di alcun coefficiente correttivo per mitigare gli effetti della nuova disciplina Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Questo perché la ripartizione della spesa viene considerata dalla UE e dal Legislatore nazionale mezzo atto a favorire il contenimento dei consumi energetici. La suddivisione tra i condomini non svolge più solo un ruolo privatistico, interno al condominio, ma assume un ruolo pubblicistico, sino a diventare utile per la società. Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Consumi volontari Art. 9 comma 5 lett. b): Restiani s.p.a. Consumi volontari Art. 9 comma 5 lett. b): i consumi risultano dai dati rilevati dai contatori di calore installati ai punti di diramazione di ogni singola unità immobiliare = contabilizzazione diretta impianti a distribuzione orizzontale Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Se la contabilizzazione diretta non sia: Restiani s.p.a. Se la contabilizzazione diretta non sia: tecnicamente possibile efficiente in termini di costi proporzionata rispetto ai risparmi energetici potenziali Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

contabilizzazione indiretta impianti a distribuzione verticale Restiani s.p.a. Art. 9 co. 5 lett. c): i consumi risultano dall’analisi dei dati rilevati dai ripartitori presenti su ogni corpo scaldante = contabilizzazione indiretta impianti a distribuzione verticale Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

consumi involontari dispersioni di calore e acs della rete Restiani s.p.a. consumi involontari dispersioni di calore e acs della rete Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Come sono ripartiti i costi per il servizio di riscaldamento e acs tra i condomini? Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Millesimi di riscaldamento = tabelle di fabbisogno energetico Restiani s.p.a. Millesimi di riscaldamento = tabelle di fabbisogno energetico Sono redatte dal progettista allo scopo di regolamentare sulla base del consumo effettivo di ogni utente un’equa ripartizione di: Consumi involontari di calore/acs Manutenzioni ordinarie/piccole riparazioni Conduzione, esercizio della centrale termica e terzo responsabile Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. La previsione dell’addebito della quota fissa di consumo prevista nei contratti attualmente in vigore è compatibile con la nuova normativa? Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. La quantificazione della spesa per potenza termica impegnata al 30% o al 40% oppure sulla base di criterio scollegato dal numero e dalle dimensioni dei corpi scaldanti sarà da assoggettare a revisione sulla base delle redigende tabelle di fabbisogno energetico. Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Chi ha onere e responsabilità di far predisporre le tabelle di fabbisogno energetico al fine di ripartire come imposto dalla norma UNI 10200? Il condominio Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Quali sono i compiti del gestore del servizio di riscaldamento? Restiani s.p.a. Quali sono i compiti del gestore del servizio di riscaldamento? Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Il gestore del servizio di riscaldamento ha l’onere di applicare dette tabelle quando gli siano consegnate, con esclusione di ogni valutazione della correttezza o meno di esse. Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Quali sono i compiti dell’amministratore del Condominio? Restiani s.p.a. Quali sono i compiti dell’amministratore del Condominio? Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Convocare assemblee per: Restiani s.p.a. Convocare assemblee per: 1) Deliberare di procedere all’adeguamento del sistema di riscaldamento centralizzato alle norme di legge con acquisizione di preventivi per la progettazione (ove necessario) 2) Deliberare la scelta del progettista ed il costo per la sua attività 3) Approvare il lavoro di progettazione e deliberare l’esecuzione delle opere impiantistiche e l’adozione delle tabelle di fabbisogno Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Quali sono quorum costitutivi e maggioranze assembleari per deliberare l’adeguamento alla nuova normativa? Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Per le modifiche di impianto: Restiani s.p.a. Per le modifiche di impianto: Art. 26, comma 5, Legge n. 10/1991: Per le innovazioni relative all'adozione di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore e per il conseguente riparto degli oneri di riscaldamento in base al consumo effettivamente registrato, l'assemblea di condominio delibera con le maggioranze previste dal secondo comma dell'articolo 1120 del codice civile (così a seguito della L. 220/2012) Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. art. 1120, 2 comma, n. 2 c.c. I condomini, con la maggioranza indicata dal secondo comma dell'articolo 1136, possono disporre le innovazioni che hanno ad oggetto le opere e gli interventi per il contenimento del consumo energetico degli edifici Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Art. 1136, comma 2 c.c. L'assemblea in seconda convocazione è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'intero edificio e un terzo dei partecipanti al condominio. La deliberazione è valida se approvata dalla maggioranza degli intervenuti con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo del valore dell'edificio Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Per l’adozione delle tabelle millesimali di fabbisogno: Restiani s.p.a. Per l’adozione delle tabelle millesimali di fabbisogno: Varie teorie: trattandosi di fare propria una norma imperativa, l’applicazione della nuova tabella millesimale riguardante la quota involontaria e l’impegno di potenza avviene automaticamente senza ricorrere ad alcuna approvazione assembleare Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. trattandosi di una modificazione di tabella millesimale, riconducibile ai casi di possibile rettifica o modifica previsti dall’art. 69 Disp. Att. c.c., l’approvazione dovrebbe essere assoggettata alla unanimità dei consensi (i valori proporzionali delle singole unità immobiliari espressi nella tabella millesimale di cui all'art. 68 possono essere rettificati o modificati all'unanimità) Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. trattandosi di una modificazione di un criterio di ripartizione già esistente, la nuova tabella millesimale viene approvata dall’assemblea costituita con un terzo del valore dell'intero edificio e un terzo dei partecipanti al condominio a maggioranza degli intervenuti con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo del valore dell'edificio Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Quali sono gli obblighi e le responsabilità dell’amministratore in questa fase? Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. L’amministratore ha obblighi di informativa e di convocazione delle assemblee, non avendo alcuna potestà decisionale in merito a modifiche impiantistiche, installazione di apparecchi di rilevazione, redazione di nuove tabelle millesimali ecc. Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Lo stesso sarà il destinatario della notifica delle eventuali sanzioni irrogate al Condominio ma, se ha adempiuto al suo dovere di informare i condomini circa gli obblighi di legge e le possibili conseguenze, non ha alcuna responsabilità in proprio. Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Cosa succede se il condominio non ottempera agli obblighi dettati dal d.Lgs. 102/2014 entro il 31.12.2016? Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Art. 16 dal 01.01.2017 possono essere comminate dalle Regioni o dagli enti da esse delegati le SANZIONI da € 500,00 ad € 2.500,00 a carico di: Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. impresa di fornitura del servizio di energia termica che non ha installato per sua colpevole inerzia nel Condominio contatori/ripartitori individuali Se l’inerzia sia incolpevole e dipenda dalla mancanza di disponibilità dei condomini all’installazione: Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

1) a carico di entrambi i soggetti (“e”) Restiani s.p.a. condominio e singoli condomini che non provvedano ad installare sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali per misurare il consumo di calore. La sanzione sarà: 1) a carico di entrambi i soggetti (“e”) 2) una per ogni omissione (per ogni unità immobiliare o radiatore non contabilizzato) Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. condominio che non ripartisca le spese in conformità alle disposizioni di cui all'articolo 9 comma 5 lettera d) (UNI 10200/2013) Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. In caso di accertata violazione, il trasgressore e gli eventuali obbligati in solido sono diffidati a provvedere alla regolarizzazione entro 45 giorni dalla data della contestazione immediata o dalla notificazione della violazione (90 giorni) Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. E’ ammesso il pagamento di una somma in misura ridotta entro 60 giorni. Entro 30 giorni, gli interessati possono far pervenire all'autorità competente scritti difensivi e documenti e possono chiedere di essere sentiti. L’Autorità preposta, valutato quanto sopra, determina, con ordinanza motivata, la somma dovuta per la violazione e ne ingiunge il pagamento, insieme con le spese, all'autore della violazione ed alle persone che vi sono obbligate solidalmente; altrimenti emette ordinanza motivata di archiviazione degli atti. Il pagamento deve essere effettuato entro 30 giorni dalla notificazione di detto provvedimento. Contro l'ordinanza-ingiunzione di pagamento li interessati possono proporre opposizione dinanzi all'autorità giudiziaria ordinaria. Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. I condomini possono deliberare di non adeguarsi al D.Lgs. 102/2014 – UNI 10200? Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

L’art. 9.5 D.lgs. 102/2014 ha natura imperativa perché: Restiani s.p.a. Dipende dalla natura dispositiva o imperativa delle norme ivi contenute. Una norma è imperativa quando è posta a tutela di un interesse generale e/o pubblico. L’art. 9.5 D.lgs. 102/2014 ha natura imperativa perché: Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. 1) dichiara l’obiettivo di voler contenere il consumo energetico nazionale ed è, quindi, posta a tutela di un interesse generale; 2) la sua lettera d) impone, attraverso l’uso del “deve”, l’applicazione dei criteri di calcolo di cui alla UNI 10200, senza possibilità di deroga; 3) alla sua violazione conseguono gli illeciti amministrativi e l’irrogazione delle sanzioni pecuniarie di cui all’art. 16, comma 7. Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Ne consegue che: il metodo di calcolo per la ripartizione dei consumi di cui all’art. 9 comma 5 D.Lgs. 102/2014 - UNI 10200 è inderogabile; l’assemblea NON può validamente decidere di adottare un metodo differente da esso, neppure con delibera all’unanimità (che sarebbe comunque insanabilmente nulla); ogni condomino dovrà pagare in base ai propri prelievi individuali di energia aumentati come previsto dalla norma della quota di consumi involontari e di costi generali di manutenzione impianto; Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Qual è la disciplina applicabile ai contratti stipulati prima del 19.07.2014? Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Successione delle leggi nel tempo ART. 11 PRELEGGI C.C. Restiani s.p.a. Successione delle leggi nel tempo ART. 11 PRELEGGI C.C. “La legge non dispone che per l’avvenire, essa non ha efficacia retroattiva”. Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Nei CONTRATTI DI DURATA, gli effetti di un rapporto contrattuale sorto prima dell'entrata in vigore di tali leggi devono essere disciplinati dalla legge vigente nel tempo in cui quegli effetti si realizzano (Cass. civ., sez. III, 26 gennaio 2006, n. 1689). Si applica la nuova legge anche agli effetti dei contratti gia’ in essere Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. ART. 1339 C.C. Le clausole imposte dalla legge (da norme imperative) sono di diritto inserite nel contratto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti (nullità parziale ed eterointegrazione del contratto) Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. CONSEGUENZE: In difetto di modifica dei contratti in essere, le modalità di suddivisione delle spese di riscaldamento/acs dettate da D.Lgs. 102/2014 / UNI 10200 sono destinate ad operare direttamente ed ex lege in sostituzione delle clausole previste in contratto Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. La ripartizione dei corrispettivi prevista nei contratti Servizio Energia della Restiani s.p.a. è rispettosa della nuova normativa? Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Sono disciplinati dal D.Lgs.115/2008 e prevedono un corrispettivo contrattuale riferito a parametri oggettivi, in parte indipendenti dal consumo corrente di combustibile e di energia elettrica degli impianti (art. 4 comma 2 lettera b) Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Quota impegno di potenza Restiani s.p.a. Quota impegno di potenza 2.7.a) : € ….. oltre IVA (mm/mc -------); comprende conduzione e manutenzione degli impianti, assunzione della figura di Terzo Responsabile, processi di normalizzazione degli impianti termici al rispetto dell’ambiente e ai parametri energetici All. B art. 1 lett. a): a ciascun utente sarà addebitato la tariffa di cui all’art. 2.7 lett. a) per i millesimi / metricubi di ciascuna unità immobiliare UNI 10200: quota di costi di gestione impianto, manutenzione ordinaria e terzo responsabile, da ripartirsi in base alle redigende tabelle di fabbisogno energetico (= millesimi di riscaldamento) Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Quota Energia (consumi volontari): Restiani s.p.a. Quota Energia (consumi volontari): 2.7.b) : € ….. oltre IVA per ogni unità di energia termica consumata dal Committente (kWh) e misurata dagli appositi contatori installati in centrale termica Art. 1 all. B lett. b.2 ripartita in funzione dei consumi individuali di calore, misurati dai ripartitori di calore installati sui corpi scaldanti di ciascuna unità immobiliare. UNI 10200: proporzionale ai consumi rilevati dai contatori/ripartitori Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Consumo involontario di energia termica: Restiani s.p.a. Consumo involontario di energia termica: Art. 1 all. B lett. b.1: stimato in energia termica complessiva di kWh …………..pari ad € ……oltre IVA, e ripartito in base alla tabella di ripartizione delle spese di riscaldamento, fornita dal Condominio UNI 10200: stimato dal progettista e ripartito in proporzione delle tabelle di fabbisogno energetico (= tabelle di riscaldamento) Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Tetto massimo fatturabile Restiani s.p.a. Tetto massimo fatturabile 2.7.c) Il prezzo massimo addebitabile ad ogni singolo utente non potrà superare €/mm/mc ……….. + I.V.A. UNI 10200: non lo prevede ma, trattandosi di uno sconto applicato unilateralmente dal fornitore al cliente, non può ritenersi vietato. Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. CONSEGUENZE: i corrispettivi previsti nei contratti servizio energia sono compatibili con la nuova normativa e con l’adozione da parte dei condomini delle tabelle di fabbisogno energetico previste dalla UNI 10200 quanto dovuto per i lavori straordinari di rifacimento impianto è addebitato a parte in proporzione ai millesimi di proprietà come richiesto dalla UNI 10200. Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Nei condomini già contabilizzati occorrono ulteriori modifiche impiantistiche? Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Nei Condomini che hanno stipulato contratti Servizio Energia non occorrono particolari interventi a livello impiantistico, essendo le apparecchiature installate in questi ultimi anni conformi alle richieste della UNI 10200. Sarà, però, necessario che i condomini che, in passato, abbiano deciso di non aderire alla contabilizzazione permettano l’accesso all’unità immobiliare per l’installazione dei contatori/ripartitori e delle valvole mancanti. Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Cosa succede ai Condomini nei quali la ripartizione del riscaldamento avviene con lettura del conta-ore? Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. CONTA-ORE = contatore che misura il tempo di utilizzo dell'impianto di riscaldamento Il riparto dei costi, legato a tabelle di superficie radiante, prescinde dall'esatto consumo di "calore", che dipende dalla struttura, dalla dimensione e dalla posizione di ogni unità immobiliare Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Art. 9 comma 5 lett. c) D.Lgs. 102/2014: Restiani s.p.a. Art. 9 comma 5 lett. c) D.Lgs. 102/2014: Se l’installazione di valvole e ripartitori non sia efficiente in termini di costi, sono presi in considerazione metodi alternativi efficienti in termini di costi per la misurazione del consumo di calore. Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

IL CONTA-ORE NON E’ UN METODO CONSENTITO DALLA NORMA Restiani s.p.a. Punto 5.1.3 norma UNI 10200: La contabilizzazione indiretta è basata su dispositivi per la contabilizzazione dell’energia termica utile conformi alla UNI EN 834 (ripartitori) o alla UNI/TR 11388 o alla UNI 9019. IL CONTA-ORE NON E’ UN METODO CONSENTITO DALLA NORMA Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Cosa succede se subentra il teleriscaldamento? Restiani s.p.a. Cosa succede se subentra il teleriscaldamento? Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. RETE - CONDOMINIO: L’art. 9, comma 5 lettera a) del D.Lgs. 102/2014 prevede l’installazione di un contatore di fornitura di calore in corrispondenza dello scambiatore di calore collegato alla rete. CONDOMINIO – CONDOMINI: vale quanto già detto circa i contabilizzatori / ripartitori individuali e la suddivisione dei costi in base agli effettivi prelievi volontari di energia termica utile ed ai costi generali per la gestione dell’impianto Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

IL DISTACCO DALL’IMPIANTO TERMICO CENTRALIZZATO Restiani s.p.a. IL DISTACCO DALL’IMPIANTO TERMICO CENTRALIZZATO Leggi statali e rapporto con la normativa regionale Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Cosa si intende per distacco? Restiani s.p.a. Cosa si intende per distacco? Un intervento impiantistico che può interessare anche le strutture murarie dagli effetti irreversibili attraverso il quale si giunge ad isolare dalla colonna montante le derivazioni che portano agli elementi radianti dell’unità immobiliare interessata. Non è tale la semplice “piombatura” dei radiatori. Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. ASPETTI GIURIDICI: DIRITTO PUBBLICO: tutela della qualità dell’aria e dell’ambiente e contenimento dei consumi energetici degli edifici DIRITTO CIVILE: rapporti tra condomini e diritto di rinuncia al servizio Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

FONTI DEL DIRITTO PUBBLICO: Restiani s.p.a. FONTI DEL DIRITTO PUBBLICO: tutela della qualità dell’aria e dell’ambiente: direttiva 2008/50/CE recepita con D.Lgs. 152/2006 e con L.Reg. 43/2000 contenimento dei consumi energetici degli edifici: direttiva 2002/91/CE recepita con D.Lgs. 192/2005 e con L. Reg. 13/2007 Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

FONTI DEL DIRITTO CIVILE: Restiani s.p.a. FONTI DEL DIRITTO CIVILE: STATALI: art. 1118 c.c. post L. 220/2012 REGIONALI: art. 19 L. Reg. 13/2007 e Delibera della Giunta Regionale 46-11968 del 2009 Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. Art. 1118 c.c. post L. 220/2012: Il singolo condomino può distaccarsi dall’impianto centralizzato di riscaldamento se da tale azione non derivino: 1) notevoli squilibri di funzionamento 2) aggravi di spesa e fermo restando l’obbligo di pagare: a) le spese di conservazione b) le spese di messa a norma c) le spese di manutenzione straordinaria dell’impianto. Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Art. 19 L. Reg. 13/2007 di attuazione della Dir. 2002/91/CE : Restiani s.p.a. Art. 19 L. Reg. 13/2007 di attuazione della Dir. 2002/91/CE : Gli edifici nuovi e quelli soggetti a ristrutturazione, composti da più di quattro unità abitative, sono dotati di impianto centralizzato di produzione di acqua calda sanitaria e di riscaldamento, nonché di sistemi automatizzati di termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore. Per detti edifici, la Giunta regionale stabilisce modalità e casi in cui è possibile installare impianti termici individuali. Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. D.G.R. 46-11968/2009 art.1.4.8: gli edifici residenziali con un numero di unità abitative fino a 4 possono essere dotati di impianti termici con generazione di calore separata per singola unità abitativa. Gli impianti termici installati in edifici residenziali con un numero di unità abitative superiore a 4 devono essere di tipo centralizzato e dotati di termoregolazione e contabilizzazione del calore per ogni singola unità abitativa. Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. D.G.R. 46-11968/2009 art.1.4.15: non possono essere realizzati interventi finalizzati alla trasformazione da impianti termici centralizzati ad impianti con generazione di calore separata per singola unità abitativa. A tale prescrizione non sono soggette le attività commerciali, artigianali, di servizio e simili per l’installazione di pompe di calore prive di combustione. Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Esiste, quindi, contrasto tra Restiani s.p.a. Esiste, quindi, contrasto tra la legge statale (art. 1118 c.c. post L. 220/2012) che consente il distacco a determinate condizioni e la legge regionale del Piemonte (L. Reg. 13/2007) che tende ad escluderlo per le abitazioni in Condominio Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Circolare Regione Piemonte 27.02.2013: Restiani s.p.a. Circolare Regione Piemonte 27.02.2013: La Regione Piemonte, richiesta di chiarimenti al riguardo, non entra nel merito della questione pur affermando la prevalenza della normativa locale rispetto a quella statale in quanto: tutela più incisivamente la qualità dell’aria e meglio garantisce il miglioramento delle prestazioni energetiche fruisce della clausola di cedevolezza di cui all’art. 17 D.Lgs. 192/2005 che garantisce la prevalenza della normativa regionale di attuazione della Direttiva 2002/91/CE Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. contra: Tr. Torino 02.01.2014 Ha ritenuto di dover applicare esclusivamente l’art. 1118 c.c. ed ha dichiarato possibile il distacco individuale dall’impianto centralizzato di Condominio sempre che dallo stesso non derivino notevoli squilibri di funzionamento e/o aggravi di spesa e fermo restando l’obbligo di pagare le spese di conservazione, messa a norma e manutenzione straordinaria dell’impianto. Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Composizione del contrasto: Restiani s.p.a. Composizione del contrasto: Se l’edificio si compone di 4 alloggi o meno, al distacco può seguire l’installazione di un impianto autonomo di riscaldamento (lo consente art. 1.4.8. DGR 46-11968/2009) Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. 2. Se il Condominio si compone di più di 4 alloggi, i locali commerciali, artigianali, di servizio e assimilabili possono distaccarsi se prevedano l’installazione di pompe di calore prive di sistemi di combustione (lo consente art. 1.4.15. DGR 46-11968/2009) Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

Restiani s.p.a. 3. Se il Condominio si compone di più di 4 alloggi, i singoli condomini possono distaccarsi ma NON installare impianti autonomi di riscaldamento (lo vieta art. 1.4.8. DGR 46-11968/2009). Possono installare stufe, caminetti, radiatori individuali non fissi di potenza nominale inferiore a 5 kilowatt (dubbi circa le pompe di calore) Avv. Cristina Campese Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015

In conclusione ... buon lavoro a tutti! Restiani s.p.a. In conclusione ... buon lavoro a tutti! Restiani s.p.a. - Relais Villa Pomela - 30.10.2015 Avv. Cristina Campese Avv. Cristina Campese - Villa Pomela 30/10/2015