Dolore posterpetico: una vera fregatura, come aggirarla?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apparato cardiocircolatorio -
Advertisements

RMN LOMBOSACRALE U.O.Neuroradiologia Osp.Bufalini
Dott. Petri.
PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
Diagnosi fisioterapica
Prof. Giovanni Murialdo
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
La lombosciatalgia.
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
DOLORE TORACICO in età pediatrica
SINDROME DI GUILLAN-BARRE’
CAUSE DI DOLORE TORACICO
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
Firenze 30 maggio 2008 Minimaster di elettrocardiografia
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
DISTURBI SOMATOFORMI.
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
FARMACI E TERAPIA MINI INVASIVA NELLE ALGIE POSTCHIRURGICHE LOMBARI
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
Dalla rinite all’asma CASO CLINICO
CASO CLINICO SESSIONE I
Il signor Giovanni 78 anni Coniugato
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Prima fase riabilitativa
Disturbi del Movimento
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
E.B., uomo, anni 64, affetto da eteroplasia polmonare (microcitoma) con lesione ossea a carico di L2 infiltrante i tessuti muscolari paravertebrali e l’astuccio.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE.
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
CASO CLINICO UNA CEFALEA FEMMINILE
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
La radiofrequenza pulsata nel Dolore neuropatico
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
PATOLOGIE DOLOROSE OSTEOARTICOLARI (CASO CLINICO) Dott. Fusi Cristiano
I sintomi della depressione fra mente e corpo
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
LE ERNIE DEL DISCO LOMBARI
DOLORE POSTOPERATORIO Tecniche di trattamento
BUONGIORNO.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
9 Approccio Bio Psico Sociale
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Indicazione terapeutica da RCP
Sindrome del Tunnel Carpale
Dolore oncologico Caso clinico
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Il dolore come strumento diagnostico. Bandierine rosse: dolore osteo articolare 1. Dolore “osseo” più che articolare 2. Dolore notturno 3. Tumefazione.
I disturbi più comuni che possono trarre benefici da adeguati trattamenti di fisioterapia.
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Azienda USL di Ferrara Linee guida per l’utilizzo appropriato delle indagini di.
La cervicalgia.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Visita CUP gennaio 2010 ambulatorio FKT accreditato Pz di sesso femminile di 48 aa Riferisce cervicalgia con episodi di irradiazione alla spalla e di.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Dolore posterpetico: una vera fregatura, come aggirarla? Dott. Jacopo Tagliabue Tutor: Dott. Matteo Tosato

ANAMNESI C.L. 81 anni, sesso F Anamnesi Patologica Remota: ipertensione arteriosa, colelitiasi, asma bronchiale, sindrome ansioso-depressiva. Anamnesi Patologica Prossima: da circa 15 giorni insorgenza di lombalgia acuta accompagnata da deficit del cammino ingravescente con perdita di autonomia nelle attività del vivere quotidiano.

ANAMNESI Il MMG prescrive: Rx rachide L/S: cedimento della limitante superiore di L4 Visita ortopedica: prescritta fascia lombare e FANS al bisogno, richiesta RMN lombare La paziente vive sola al domicilio e opta per ricovero temporaneo in ambiente protetto. Terapia al domicilio: Omeprazolo 20 mg 1 cp, Budesonide/formoterolo 1 puff x 2, Bisoprololo 1,25 1 cp x 2, Ramipril 2,5 1 cp, Ac.Clodronico 1 fl im/10 gg, Piroxicam se dolore.

ESAME OBIETTIVO Vigile, eupnoica, orientata S/T. Stato d’ansia continuo associato a saltuari attacchi di panico. Passaggi posturali difficoltosi per dolorabilità in regione lombare, in grado di raggiungere la stazione eretta con doppio appoggio e di eseguire qualche passo con aiuto di un operatore e ausilio. VAS 8 con localizzazione in regione lombare: la paziente riferisce dolore di tipo urente in regione lombare irradiato in fianco-ipocondrio dx e alla radice della coscia destra. Insonnia conseguente alla sintomatologia algica.

APPROFONDIMENTI DIAGNOSTICI Esegue RMN lombo-sacrale senza m.d.c: assenti protrusioni discali, cedimento della limitante superiore di L4 non recente. Durante le visite mediche successive al ricovero emerge la riferita insorgenza, nei mesi antecedenti il ricovero, di manifestazione cutanea riferita di tipo erpetico trattata con antivirali per via orale (dati riferiti non precisi).

sospetta nevralgia post-erpetica SOSPETTO DIAGNOSTICO Dolore di tipo urente Irradiazione di tipo metamerico Correlazione anamnestica con lesioni da Herpes Zoster sospetta nevralgia post-erpetica

DOLORE POSTERPETICO L’incidenza di infezione da Herpes Zoster aumenta con la riduzione della competenza del sistema immunitario legato all’età. L’incidenza annuale in soggetti sotto i 20 anni è 1 su 1000, ma l’incidenza è da 5 a 10 volte più grande nei soggetti di età superiore agli 80 anni. Fattori di rischio di sviluppare dolore post-erpetico sono: Età Maggiore Intensità del dolore acuto Maggiore severità del rush

DOLORE POSTERPETICO Nei soggetti che sviluppano dolore post-erpetico, l’età avanzata è associata ad una aumentata severità e persistenza dei sintomi I nervi più interessati sono quelli toracici (in particolare T4-T6, cervicali ed il trigemino). Il dolore associato con l’infezione acuta zoster e il dolore post-erpetico è solitamente di tipo urente e può essere costante o intermittente. Più del 90 per cento dei pazienti con dolore post-erpetico presentano anche allodinia

DOLORE POSTERPETICO

TERAPIA All’ingresso, prima dell’esecuzione della RMN: sopseso Feldene prescritto Ossicodone/Naloxone 5/2,5 mg 1 cp 2 volte al giorno Dopo avere preso visione dell’esito della RMN e nel sospetto di nevralgia post-erpetica: Pregabalin 75 mg 1 cp 2 volte al giorno la paziente ha rifiutato terapia antidepressiva, ha accettato terapia per gli attacchi di panico: Aloperidolo 5 gtt x 2

TERAPIA Si è proceduto alla sostituzione della fascia dinamica lombare in uso al domicilio con busto ortopedico lombare con stecche. Ha eseguito un programma di fisioterapia di mobilizzazione attiva e passiva, rinforzo muscolare e training del cammino

DIMISSIONE In dimissione: sensibile riduzione del dolore (VAS 4-5) Busto ortopedico ben tollerato Deambulazione autonoma con deambulatore due ruote due punte (eseguito ciclo di FKT individuale) La paziente rientra al domicilio con assistenza continuativa nelle 24 ore.

Trattamento farmacologico della nevralgia posterpetica Agente Dose iniziale Dosaggio medio efficace nei trial NNT Effetti collaterali Cerotto di Lidocaina 1 cerotto ogni 12 ore 2.0 (1.4-3.3) Eritema locale Gabapentin 100 mg x 3 2500 mg 4.4 (3.3-6.1) Sedazione, vertigini Pregabalin 50-75 mg x 2 400 mg 4.2 (3.4-5.4) Antidepressivi triciclici 10-25 mg la sera 95 mg 2.6 (2.1-3.5) Sedazione, cautela nei cardiopatici Morfina/Ossicodone 5 mg x 2 45 mg 2.5 (1.7-4.4) Nausea, stipsi Tramadolo 50 mg x 4 300 mg 4.8 (2.6-27)

TAKE HOME MESSAGE L’incidenza di herpes zoster e nevralgia posterpetica aumenta con l’età La nevralgia posterpetica porta a una riduzione della qualità di vita, perdita di autosufficienza e importanti costi socio-sanitari Il trattamento può essere topica e sistemica Nei trial clinici, meno della metà dei pazienti con nevralgia posterpetica presenta una riduzione del 50% o più della sintomatologia dolorosa La vaccinazione per Herpes Zoster riduce in maniera significativa l’insorgenza di nevralgia posterpatica