LA NUOVA GENERAZIONE LIBRO DEI NUMERI CAPP.26-36.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno B 4 ottobre 2009 Domenica XXVll tempo ordinario Musica: Cantico.
Advertisements

LA STORIA DI MOSE’.
I Quartieri con Maria I Misteri della Gioia.
24 settembre 2006 Domenica XXV tempo ordinario Anno B
"Le avventure di Odisseo"
Paolo a Damasco affascinato da Cristo “Nell’anno dedicato a san Paolo:
Conversione? chiamata ! san Paolo
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Parola di Vita Gennaio 2006.
Dialogando con il Padre nostro.
Seriamente ed in modo pressante, Gesù, a nome di suo Padre, ci chiama alla conversione. Sebbene conosciamo la pazienza del Padre, dobbiamo rispondere.
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica di Quaresima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
MEDJUGORJE
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
Quarta domenica di Avvento
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
DOMENICA 4 AVVENTO.
Ave o Maria….
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
9.00.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Vangelo di Marco Capitolo 5.
GIOSUE’ La conquista di Canaan.
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
III Domenica di Quaresima 8 Marzo 2015
Capitoli 1,2 e – 470 a.C. - Persia - Re Assuero (Serse)
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
A V V E N T O.
Mosè, condottiero del popolo di Dio
Libro di Giosuè.
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
Tempo di attesa e di speranza
LA STORIA DELLA SALVEZZA
IL RINNOVO DEL PATTO Libro di Giosuè
Veglia Pasquale.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Il “Beati omnes” di Mendelssohn (Montserrat) evoca la vita eterna
XXVI domenica T.O. - A Mt 21,28-32 “In verità vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel Regno di Dio”
Libro dei GIUDICI Il secondo dei libri storici è GIUDICI Lo scrittore dovrebbe essere SAMUELE perchè: Quando fu scritto vi era un re in Israele Giudici.
“Qual grande nazione ha leggi e norme giuste come è tutta questa legislazione…?” (Deut 4, 8).
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
Il cibo nella spiritualità biblica
Dio è l’autore della storia della salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di fare discepoli e di battezzare “nel nome della Trinità”.
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
La Speranza della Croce
PICCOLA SCUOLA BIBLICA CASTELLANA ANNO II°. IL DESERTO.
“NELLA CASA DEL PANE” “..Dal grembo verginale
I DIECI COMANDAMENTI.
«LEVÒ GLI OCCHI AL CIELO, PRONUNZIÒ LA BENEDIZIONE, SPEZZÒ I PANI E LI DIEDE» (Marco 6,34-44) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI.
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
María la Madre di Dio e Madre nostra
«SENTO COMPASSIONE» Marco (8,1-10) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
& & Parole Parola Parole Parola. Marco 9 2 Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato,
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
SHEMA’ SECONDA PARTE. VE HAVTA « Ascolta Israele il Signore è nostro Dio. Il Signore è uno. Benedetto il Suo nome glorioso per sempre. E amerai il Signore.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
EL REGNE ÉS ENMIG NOSTRE FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Monastero della Quarantina La tentazione è “L’ora delle tenebre” di.
Musica : “Rose” – Ernesto Cortazar. Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 4 Luca 15, Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 4 Luca 15,
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
Transcript della presentazione:

LA NUOVA GENERAZIONE LIBRO DEI NUMERI CAPP.26-36

CAPITOLO 26 La nuova generazione riparte con un nuovo censimento, senza i leviti a cui verranno date le “città rifugio”. Ma poi dal v.58-65 vengono censiti anche se ci si sofferma su Amram, Aronne, Mosè… Il numero degli israeliti è inferiore

Mentre il primo censimento era stato disposto in funzione del viaggio, in questo vengono posti i criteri per l’assegnazione della Terra Ma si è in vista della guerra contro Madian (cap.31). Impegno dirimente ai fini dell’entrata nella Terra

Num. 26,46: c’è il nome di Sera, figlia di Aser Num.26,46: c’è il nome di Sera, figlia di Aser. La stranezza di questa “nomination” viene spiegata dal Targum, in quanto fu le a dare a Giacobbe la notizia che Giuseppe era ancora vivo (Gen 45,25-28). Essa è l’evangelizzatrice per eccellenza “Tuo figlio vive”. Secondo il Targum essa è ascesa al cielo. Si verifica una strana coincidenza come se il testo di Num. 26,46 voglia mettere in relazione l’entrata nella Terra con il ritorno di Giuseppe a casa.

In questo modo si recupera quella storia misteriosa di Giacobbe, rievocata come il ritorno di un “figlio morto/perduto, e ora, vivo e ritrovato. Entrare nella terra promessa significa ritrovare Giacobbe, cioè ritornare su quell’itinerario che egli aveva percorso nella sua storia di “convertito”. Questa è la sua storia di un peccatore che si converte (Gen 32,23-33), ma anche il peccatore benedetto che sa ritrovare Dio; che getta via ogni compromesso idolatrico (Gen35,1-15). Giacobbe, colpito al nervo sciatico, perciò zoppicante, non rinuncia e non cede nella sua lotta (con Dio). A lui viene detto “tuo figlio vive”! Giacobbe, per chi entra nella Terra, è emblematico e deve essere imitato, nella sua presa di posizione decisa verso Dio che chiama Ma c’è anche una fanciulla che annuncia “Tuo figlio vive”

Capitolo 27 Si prende in considerazione la richiesta delle figlie di Selofcad. Se non ci sono i figli maschi l’assegnazione della Terra viene dispersa. Allora le femmine potranno ereditare (ma non sposarsi fuori della tribù cfr. Num.36)

b) Num 27,13-23: c’è bisogno di un successore di Mosè per entrare nel Terra Promessa. Egli chiede “un pastore per il gregge”. - Egli pone le mani su Giosuè - Egli è posto per il “tempo della guerra”: è il combattente e a guidare nel conflitto le tribù.

Capitoli 28-29- 30 a)Norme relative alle grandi feste. Nella lettura emerge l’olocausto per quel particolare momento liturgico. E’ l’elemento fondamentale. E’ la richiesta da parte di Dio al suo popolo di un SI’ definitivo/un olocausto b) Agli olocausti si aggiungono i “voti”. (E si potrebbe richiamare la dipendenza gli uni dagli altri) °°°°°°° E’ giunto il giorno in cui si va in guerra contro Madian, cioè contro l’idolatria e Dio vuole una risposta totale e definitiva

Capitolo 31 LA GUERRA CONTRO MADIAN Il racconto ha un valore didattico: si tratta di quella guerra che Israele, nella Terra Promessa deve fare, se non rischia il suo annientamento. L’esperienza del deserto mette in evidenza quella “malattia” che sempre insidia il popolo di Dio dovunque (idolatria) e giunto alle soglie della Terra esso è ammalato e lì deve arrivare a una soluzione fortissima: “distruzione dei figli maschi e cattura delle donne, che in parte vengono uccise e rese schiave” (31,1-19; 25-34) Questo è anche il momento in cui non si può più tergiversare: Dio attende che il suo popolo “si consegni a Lui”, deciso a combattere la battaglia definitiva.

Capitoli 32-36 L’incontro con la Terra è esigente e richiede un impegno totale. Questo comporta un radicale discernimento di ogni compromesso con l’idolatria. Il popolo che entra è quel popolo che ha imparato nel corso del deserto a spendersi in una totale consegna di sé. Si tratta infatti di quel discernimento degli atteggiamenti interiori, fino alla completa conversione.

DIO FA SUL SERIO Il tempo del deserto è il tempo della rivelazione di Dio, cioè del valore di tutte le sue parole con cui egli chiama, delle promesse e delle iniziative che Egli prende con amore geloso. Israele ha imparato a contemplare IL VOLTO DI DIO

Capitolo 32 Una volta entrato nella terra, due tribù non ci sono: Ruben e Gad mezza tribù di Manasse. Cosa vuol dire? Da questo momento in poi la storia di Israele vedrà un progressivo assottigliamento Mosè ne dà il permesso, ma queste tribù daranno tutto il loro apporto alle altre. In senso teologico, l’entrata nella Terra farà constatare la presenza invisibile di coloro che non ci sono più e che hanno dato il loro apporto. Il giorno in cui Israele prende la sua decisione definitiva con Dio, egli vive una profonda comunione anche con chi non c’è. Cioè Israele, ridotto a un piccolo numero vive la sua profonda responsabilità con tutti. Si sente cioè legato alla storia dell’umanità intera.

Capitolo 33: Memoria e futuro Cap. 33, 1-49: sono ricordate tutte le tappe del viaggio con uno sguardo sempre più fisso alla Terra. E’ un insieme di ricordi, di luoghi insignificanti, in cui si riconosce - e bisogna continuarlo a fare - la presenza di Dio, cioè la sua Rivelazione. Niente va smarrito. E’ in fondo l’identità di Israele: ricordare e custodire in vista di un avvenire

Cap.33,50- 34,1-2 : lo sguardo verso il Giordano è l’insieme di una memoria proiettata verso una promessa ancora incmpiuta.

Capitolo 34 Num.34,3-20: Mosè assegna i confini della terra di Canaan. L’insieme di tanti luoghi insignificanti danno l’idea di un’ampiezza smisurata rispetto ai confini della “terra di Canaan”. Si tratta proprio di “terra promessa”, che va oltre… Nel NT la “terra promessa” è il “corpo di Gesù” glorioso e risorto e salito al cielo… gli orizzonti si allargano

Num. 34,21-29 Nonostante l’ampiezza smisurata, questa terra deve essere meticolosamente spartita L’avvenire (lo spazio) che è lontano passa attraverso la concretezza del quotidiano (“il già e il non ancora”)

Capitoli 35-36 Il cap.35 è tutto dedicato ai leviti a cui vengono assegnate le “città rifugio”. Essi che sono “i senza terra” che danno “rifugio” a chi sarebbe coinvolto nella spirale della vendetta Il cap. 36 (cfr cap.27): le figlie, che possono ereditare, debbono sposarsi all’interno della tribù. Anche questo “rimanere il nome dei defunti” è proiezione verso l’avvenire, pur rispettando il presente.