Esame di Stato a. s. 2014-15 RILEVAZIONE II PROVA SCRITTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Advertisements

Dott.ssa Floriana Coppoletta
U.V.P. la base del Marketing
IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
Esiti delle prove Invalsi 2010
Mercato del lavoro.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Analisi dei commenti dei docenti PNI 2012 Donata Foà SALERNO 2012 Salerno agosto 2012 Donata Foà
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Il modello neoclassico
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Legami economici internazionali
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
1 Perugia 11 gennaio 2013 Benedetto Vertecchi, Valutare il sistema dell'istruzione è necessario: la questione è come farlo contesto sociale evoluzione.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Questanno,noi Pantere,abbiamo voluto cimentarci in unaltra esperienza, quella del giornalismo. Abbiamo avuto molte idee prima di scegliere quella definitiva,
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
Cesare Cislaghi ANSSR Roma, Università Milano Innovazioni tecnologiche e sostenibilità economica dei sistemi sanitari.
Istituzioni di economia
Cenni di macroeconomia
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
La progettazione organizzativa
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Pier Giorgio.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Le ondate della globalizzazione
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Laboratori di ricerca universitari con considerazioni sommarie sull’applicazione della L.R. su ricerca e innovazione dal punto di vista di un universitario.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni Siamo un gruppo di studenti di master in economia. Con questa presentazione vogliamo fare informazione.
Di che cosa parliamo quando parliamo di PIL? E quando parliamo di produttività scolastica? Seguiteci… Su scuola e sicumera giornalistica…
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
IL MERCATO DEL LAVORO.
Rapporteur: Laura Baldassarre
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Spesa sociale regioni Politiche di Cittadinanza 1.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Esame di Stato a. s RILEVAZIONE II PROVA SCRITTA

Hanno partecipato alla rilevazione 134 Les sui 250 aderenti alle diverse reti regionali. Complessivamente, i dati riportati riguardano 224 classi per un totale di 4159 studenti.

RETE NAZIONALE DEI LICEI ECONOMICO SOCIALI ESAME DI STATO 2015 RILEVAZIONE SULLA SECONDA PROVA DEL LICEO ECONOMICO-SOCIALE SCUOLA:N. CLASSI QUINTE: N. STUDENTI: RICHIESTE POSTE DALLA TRATTAZIONE ­________________________ IL TEMA DELLA TRACCIA E’ RISULTATO ADATTO ALLA PROVA RISPETTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI? 1 – in linea con le conoscenze e le abilità degli allievi 2 – troppo complesse rispetto alle conoscenze e abilità degli allievi 3 - Elementari rispetto conoscenze e abilità degli allievi 4 – Argomento NON previsto nella programmazione del docente _______________________________________________________ 1 – SI 2 – No DOCUMENTI-STIMOLO PRESENTI NELLA TRATTAZIONE 1 – insufficienti per sollecitare il ragionamento dell’allievo 2 – sufficienti per sollecitare il ragionamento dell’allievo 3 – parzialmente sufficienti VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA 1 – Nel complesso accettabile 2 – accettabile 3 – nel complesso ben strutturata 4 - efficace PUNTEGGI OTTENUTI  gravemente insufficiente (da 0 a 5) n.  insufficiente (da 6 a 8) n.  quasi sufficiente (9) n.  sufficiente (da 10 a 11) n.  discreto (12 ) n.  buono (13) n.  ottimo (14) n.  eccellente (15) n. ___________________________________________________ I risultati sono stati: 1 - In linea con la conoscenza che ho della classe 2 – Non in linea con la conoscenza che ho della classe EVENTUALI OSSERVAZIONI DEL DOCENTE

Tema di: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Tema di: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Mercato e welfare state (stato sociale) nell’epoca della globalizzazione Mercato e welfare state (stato sociale) nell’epoca della globalizzazione relazioni tra mercato e welfare state globalizzazione motivi ispiratori del welfare state modalità con cui potrebbe rispondere ai problemi del lavoro e delle disuguaglianze economiche. Con riferimento ai documenti allegati il candidato tratti il tema delle relazioni tra mercato e welfare state (stato sociale) nell’epoca della globalizzazione, con attenzione alle trasformazioni in corso; si soffermi in particolare anche sui motivi ispiratori del welfare state – in relazione ai principi costituzionali e dell’Unione Europea – e sulle modalità con cui potrebbe rispondere ai problemi del lavoro e delle disuguaglianze economiche. PRIMA PARTE PRIMA PARTE

« « Ma rimane il fatto che l’economia, le istituzioni dell’economia, non possono far nulla per rimediare allo squilibrio insito in una situazione di assoluto bisogno. E questo non ha niente a che spartire con il fatto che uno sia ricco o povero: se un miliardario è nel deserto e muore di sete, e incontra qualcuno con dell’acqua che gli fa pagare mille euro a bicchiere, la “ferita” all’economia rimane, anche se il miliardario può permettersi di pagare. Il sistema economico non ha fatto nulla per impedire uno strappo, un malessere, un’ingiustizia. E ancora peggio sarebbe se la situazione di assoluto bisogno si verificasse perché uno è irrimediabilmente povero e non ha soldi per pagare. Anche in questo caso, il mercato fallisce; o, per meglio dire, il mercato non può far niente per assicurare che lo scambio abbia luogo, con reciproca soddisfazione. Lo scambio non avrà luogo perché mancano le condizioni di base, perché uno dei contraenti non ha nulla da dare in cambio. In economia si ragiona spesso al margine; cioè, non si guarda a tutto quello che viene prima (è come se l’economista dicesse: chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto …) e ci si chiede solo: se faccio un altro passo, qual è il vantaggio e qual è lo svantaggio? Se lavoro un’altra ora, qual è il mio sacrificio e qual è il mio beneficio? E si prendono le decisioni di conseguenza, soppesando i costi e i ricavi “al margine”. Ma è giusto ignorare tutto quello che viene prima del “margine”? Ho voluto dire tutto questo perché, quando si magnifica il mercato e la concorrenza, molti dicono: ah, e come la mettiamo con i poveri? Questa è un’obiezione seria. Ma ricordate che il mercato e la concorrenza non sono la bacchetta magica. Possono fare alcune cose e non possono farne altre. La questione delle “condizioni di partenza”, delle “condizioni di base”, possono essere affrontate dall’economia ma con istituzioni e con idee che vanno al di là del buon funzionamento del mercato. Quest’ultimo è indispensabile: un mercato libero è condizione necessaria, ma non è condizione sufficiente per lo sviluppo dell’economia […]. Insomma il mercato non riesce a risolvere il problema dei beni indivisibili (detti anche “beni pubblici”). Non si può contrattare su quei beni lì, ci vuole… un governo. Storicamente, gli Stati, i governi, la “cosa pubblica” sono nati proprio per fornire i beni indivisibili, prima di tutto la difesa […]. E i beni indivisibili sono anche altri, e le cose si complicano ancora quando questi beni indivisibili appartengono al mondo, piuttosto che a un villaggio o a una nazione. » Per esempio, l’aria non conosce frontiere; se gli scarichi delle auto o altri brutti gas vanno a finire nell’alta atmosfera e “bucano” lo strato di ozono che ci protegge dai raggi ultravioletti, con chi ce la prendiamo? Ci vuole non solo un governo, ma un accordo fra governi per gestire una situazione in cui deve essere protetto quel bene indivisibile che è lo strato di ozono. Un altro caso di fallimento del mercato si ritrova nella “sanità pubblica internazionale”: prendiamo il caso della malaria, sradicata nei paesi ricchi ma una delle maggiori cause di morte in quelli poveri, specie africani. Non esiste un vaccino, ma non esiste anche perché le case farmaceutiche non hanno dedicato molte risorse e ricerche alle medicine anti-malaria, preferendo concentrarsi sulle malattie dei paesi ricchi, dove la gente, o i sistemi sanitari pubblici, hanno i soldi per pagare medicine costose. Il mercato non riesce a creare gli incentivi giusti. Ci vuole un intervento dei governi o di organismi internazionali che paghino la ricerca necessaria a produrre quelle medicine ». DOCUMENTO 1 F. GALIMBERTI, L’economia spiegata a un figlio, Laterza, Bari 2013, pp

« « Che il welfare italiano abbia un urgente bisogno di essere riformato è indubbio, stante che si tratta di uno dei sistemi più frammentati, più pieni di buchi, più esposti a manipolazioni e imbrogli tra quelli europei […]. Ad esempio, non sono mai state sviluppate politiche universali di sostegno al costo dei figli, a prescindere dalla posizione dei genitori nel mercato del lavoro; e non è mai stata introdotta una misura di garanzia di reddito per chi si trova in povertà e spesso non è mai riuscito neppure a entrare nel mercato del lavoro, almeno in quello formale […]. Che cosa c’è di più efficace del lavoro (remunerato) per far uscire dalla povertà? Eppure le cose non sono così semplici. In primo luogo, occorre pensare anche a chi non trova lavoro – e per questo non matura il diritto alla indennità di disoccupazione – perché la domanda è scarsa, perché non ha le qualifiche adeguate, perché ha un carico di lavoro famigliare pesante. È certo opportuno incentivare le persone ad attivarsi, a effettuare la formazione necessaria per collocarsi nel mercato del lavoro, posto che vi sia domanda. Ma, mentre cercano e si danno da fare e aspettano che la domanda di lavoro aumenti, bisognerà o no pensare a come aiutare loro e le loro famiglie a sopravvivere, specie se chi è senza lavoro è anche chi, in famiglia, sarebbe teoricamente responsabile del mantenimento? In secondo luogo, avere un lavoro non sempre è sufficiente a tenersi fuori dalla povertà. Come ha documentato anche l’ultimo rapporto della Commissione europea su sviluppo e occupazione in Europa, l’Italia è tra i paesi dove più sono aumentati i lavoratori poveri, coloro cioè che sono poveri nonostante lavorino. Ciò non è dovuto solo ai bassi salari o al part time involontario. È dovuto soprattutto alla combinazione tra bassa intensità di lavoro entro la famiglia, ovvero alla forte incidenza di famiglie monoreddito, specie nei ceti economicamente più modesti e nelle famiglie più numerose, e frammentarietà e inadeguatezza dei trasferimenti sociali rivolti a chi è in età da lavoro (indennità di disoccupazione, assegni per i figli, detrazioni fiscali che non tengono conto dell’incapienza). » Questa combinazione conferma che le politiche del lavoro e degli ammortizzatori sociali destinati a chi perde il lavoro sono essenziali; ma indica che devono tener conto anche del fatto che le opportunità lavorative, per altro scarse, non si distribuiscono omogeneamente nella popolazione e tra territori. Lo ha documentato anche un recente volume comparativo sugli anni pre-crisi, quando in Europa è aumentato il tasso di occupazione ma non è diminuito quello di povertà, in primis perché non è diminuita la quota di famiglie a bassa intensità lavorativa. Per aumentare l’intensità di lavoro remunerato delle famiglie occorrono sia politiche di investimento sociale dirette ai più svantaggiati, giovani e meno giovani, sia politiche di conciliazione famiglia-lavoro: proprio quelle oggetto di drammatici tagli in periodi di austerity. Ma aumentare il numero di lavoratori per famiglia, posto che ci si riesca in un contesto di domanda debole, non basta. Occorrono anche trasferimenti, in primo luogo diretti a sostenere il costo dei figli minorenni ». DOCUMENTO 2 C. SARACENO, Da dove partire per la riforma del welfare, in lavoce.info del 3 ottobre 2014

1.Quali sono i diversi sistemi pensionistici e di assistenza sanitaria? 2.Quali conseguenze sul welfare state (stato sociale) ha avuto, a partire dagli anni ’70, il rallentamento dei tassi di crescita del prodotto interno lordo? 3.Qual è il rapporto tra Pubblica Amministrazione e organizzazioni private nel Welfare mix? 4.I processi di globalizzazione hanno portato ad una riduzione della disuguaglianza a livello globale, ma anche ad importanti aumenti della disuguaglianza tra paesi e all'interno di ciascuno di essi. Quali sono i principali meccanismi che possono spiegare queste dinamiche. SECONDA PARTE QUESITI DI APPROFONDIMENTO Il candidato sviluppi due tra i seguenti quesiti:

La trattazione 97% conforme alle indicazioni nazionali Il 97% dei Les coinvolti nella rilevazione ritiene che il tema proposto nella II prova scritta è risultato conforme alle indicazioni nazionali; ’ 88% in linea con le abilità e le conoscenze degli studenti l ’ 88% dei docenti hanno inoltre indicato come le richieste della traccia risultassero in linea con le abilità e le conoscenze degli studenti

75% 7% Il 75% dei docenti ritiene che la strutturazione della prova sia stata “nel complesso accettabile” (41%) o “accettabile” (34%), mentre solo l’ 7% pensa che la formulazione della prova sia stata efficace.

I brani presenti nella trattazione sono stati ritenuti sufficienti a sollecitare le capacità di ragionamento dei candidati solo dal 61 % 61 % dei docenti; 25% 14% il 25% ritengono i brani proposti solo in parte utili a stimolare le capacità d’analisi, mentre per il 14% li ritiene totalmente inadeguati.

Rispetto a conoscenze e abilità degli studenti come sono risultati i quesiti di approfondimento? 77% La valutazione dei docenti sui quesiti di approfondimento, è convergente nel ritenere che tutti siano risultati in linea con le conoscenze e le abilità degli studenti ( 77% ); 64 % 36% Il giudizio circa l’adeguatezza dei quesiti ai fini della valutazione delle conoscenze e delle abilità degli studenti è positivo per il 64 % dei docenti, mentre per il 36% i quesiti si sono rivelati poco utili

all’ampiezza della traccia (44%) trattazione in modo organico (20%); Nel complesso, le criticità rilevate dai docenti fanno riferimento all’ampiezza della traccia (44%) che ha comportato una certa difficoltà ai candidati organizzare la trattazione in modo organico (20%); non ha consentito la valorizzazione delle competenze disciplinari (16%) Altra criticità significativa è relativa alla genericità della traccia che non ha consentito la valorizzazione delle competenze disciplinari (16%)

sono stati in linea La totalità dei docenti non ha avuto sorprese nella correzione degli elaborati i cui risultati sono stati in linea con le conoscenze e le abilità dei propri studenti. Quali valutazioni per gli elaborati ? Nel complesso, le scuole che hanno partecipato alla rilevazione hanno registrato valutazioni positive per circa l’ 84% degli elaborati dei candidati.

Distribuzione punteggi tra le scuole delle reti regionali che hanno partecipato al monitoraggio …