LO SVILUPPO DELL’ATTIVITÀ FISICA ADATTATA NELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Programma di promozione dell’attività motoria
Bologn Che cosè il Certificato Europeo in Psicologia Ottobre, 2010.
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
22-26 ottobre 2007 Settimana Europea della Sicurezza Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 Alleggerisci il carico! informazione e prevenzione.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
San Lazzaro di Savena (BO) - 11 dicembre 2010 GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO PER FRATELLI ADULTI DI PERSONE CON DISABILITA.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 14/11/10 GUADAGNARE SALUTE RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Bruno Stafisso Servizio Dipartimentale.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Estratto Regolamento Struttura Tecnica Settembre 2004 Comitato Regionale Piemonte Settore Arbitri Estratto del Regolamento Struttura Tecnica Nozioni.
L’Agenzia per il Diritto allo studio ed i servizi agli studenti
Università degli Studi di Roma La Sapienza
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Igiene generale ed applicata
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
L'attività fisica come prevenzione: il percorso AFA
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
Qualità della Vita, Benessere e Salute a Verona
Finalità e obiettivi La Provincia di Milano, Assessorato allo Sport su proposta del Coni di Milano grazie allintesa sottoscritta il 7 giugno 2011 intende.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
DOCES Centro Studi Socio Sanitari Opera di Don Orione Bergamo
IL VOLONTARIATO CIVICO - VENERDI 1 FEBBRAIO
Facoltà di Scienze Motorie
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
Presentazione a cura di:
Promozione della salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
STRATEGIA 2020 Corso Base Parma 07/05/2013
Scuola Secondaria di 1° grado
La cooperazione tra medici di medicina generale
1 ASSESSORATO ALLO SPORT PROGETTO DEFIBRILLATORI CAMPI DI CALCIO ANNO 2013 Venerdì 22 novembre 2013 Sala Arengo.
Lo Scambio Giovani del Rotary International.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
La Youform, in collaborazione con la FIMMG LAZIO (Federazione Italiana Medici di Famiglia), presenta il Corso di Formazione per Assistente Medico Sanitario.
Serata informativa e di approfondimento La maturità specializzata sanitaria e sociale Incontro genitori gennaio 2011.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
“progetto integrato di prevenzione e promozione della salute” “progetto integrato di prevenzione e promozione della salute” il movimento come stile di.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
L’Associazione SOLELUNA ONLUS nasce nel 2002 a Sestri Ponente per iniziativa di un gruppo di persone da tempo operative nella distribuzione serale per.
Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014.
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

LO SVILUPPO DELL’ATTIVITÀ FISICA ADATTATA NELLA PROVINCIA DI BERGAMO IL RUOLO DEL CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO La medicina predittiva nella valutazione del rischio di perdita di autonomia. Gli sviluppi futuri sulla base dei primi risultati Convegno ASL Bergamo - 12 novembre 2015 Gianluca Iodice CUS Bergamo

Una strategia per vivere meglio ■ Attività fisica adattata per adulti e anziani ■ Costituisce una componente significativa delle strategie di contrasto alle cronicità e all’invecchiamento ■ È un’attività che si affianca ed è complementare alle altre iniziative che favoriscono uno stile di vita meno sedentario

Perché la ginnastica nella terza età? ■ Nell’anziano l’esercizio fisico: allontana o mitiga la malattia cronica garantisce autonomia funzionale assicura la permanenza in comunità ■ È una buona pratica per dare più vita agli anni! MÖES!

Dall’esigenza all’iniziativa A.A.A. AFA CERCASI

Una risposta dal territorio ■ I corsi di ginnastica preventiva adattata nascono da un’esigenza dell’Associazione pensionati e anziani Osio Sopra e dal suo incontro con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Bergamo e CUS Bergamo ■ Le attività vengono svolte parallelamente e in collaborazione con il progetto della medicina predittiva ■ Il progetto è promosso da:

Il ruolo di ASL Bergamo ■ Promuove l’attività fisica adattata quale esempio di buona pratica nell’ambito del programma Città Sane ■ Effettua approfondimenti e screening nei soggetti che svolgono attività motoria adattata all’interno del progetto “medicina predittiva”.

Il ruolo dell’Ordine dei Medici ■ L’Ordine dei Medici della Provincia di Bergamo è pioniere nella promozione e nelle prime sperimentazioni dell’attività fisica adatta sul territorio provinciale

Il ruolo dell’Università ■ Tramite il Centro Universitario Sportivo e il centro di ricerca HTH, l’Ateneo bergamasco favorisce l’adeguata preparazione dei laureati in scienze motorie dell’Accademia CUS e sviluppa studi sugli impatti e sulle tecnologie di supporto alla massimizzazione dei benefici generati dall’attività fisica adattata

CUS e Accademia CUS ■ Accademia CUS Bergamo ■ È un’Associazione Sportiva Dilettantistica senza scopo di lucro ■ Ha come obiettivi lo sviluppo e la diffusione di attività sportive intese come mezzo di prevenzione sanitaria (o tutela della salute) e di formazione psicofisica dei soci ■ Utilizza le competenze e l’esperienza maturate all’interno del CUS (Centro Universitario Sportivo) Bergamo, che ha sede a Dalmine

Le finalità della ginnastica adattata ■ L’attività fisica adattata ha come obiettivi: mantenere il fisico in forma per prevenire le patologie dell’età aumentare la forza degli arti inferiori per migliorare l’autonomia e l’equilibrio al fine di ridurre il rischio di cadute

A chi si rivolge uomini e donne ultrasessantenni ■ Il corso è pensato per uomini e donne ultrasessantenni che avviano un percorso educativo motorio mirato al mantenimento dell’autonomia in età avanzata ■ Fra i nostri iscritti ci sono persone di 90 anni!

Come si svolge esercizi accessibili a tutti ■ Nel corso vengono proposti esercizi accessibili a tutti ■ Gli esercizi, simulando l’incontro del soggetto con ostacoli reali, mirano a favorire l’equilibrio ed il mantenimento della forza residua migliorando autonomia e qualità di vita ■ Vengono utilizzati alcuni semplici attrezzi da palestra: cinesini, coni, ostacoli (5 cm, 10 cm, 20 cm, 30 cm), pesi e manubri (1 kg, 2 kg, 3 kg), tappetini, step, bastoni, cerchi, sedie

Come si svolge

Tempi e durata ■ Il corso prevede sedute di un’ora per due volte (non consecutive) alla settimana ■ Dura tutto l’anno, fatta eccezione per i mesi estivi (luglio e agosto)

Chi tiene i corsi ■ Personale tecnico laureato o laureando in scienze motorie e qualificato in seno al Centro Universitario Sportivo dell’Università degli Studi di Bergamo ■ Medico dello sport (supervisione)

Quanto costa ■ Per frequentare i nostri corsi sono previsti: Tesseramento annuale: 10€ Iscrizione mensile: 12€ ■ L’accesso all’attività è consentito a persone con più di 60 anni che: siano in possesso di una prescrizione medica di attività motoria adattata ovvero: siano in possesso di un certificato di idoneità in corso di validità ■ Nel caso di mancanza di uno di questi requisiti viene messo a disposizione un medico per visita ed elettrocardiogramma a riposo al costo di 25€  

Organizzare un corso nel proprio comune ■ È semplicissimo! ■ Basta una stanza ampia, ad esempio il salone del Centro Anziani o una sala civica ■ Gli attrezzi (forniti gratuitamente dal CUS) li portiamo noi ■ Prepareremo volantini e locandine per la promozione, sostenendone in toto i costi ■ Per iniziare serve un minimo di 4-5 iscritti

Una proposta per tutti i bergamaschi

Un piccolo esercito in movimento COMUNE ISCRITTI Bergamo (2 sedi) 44 Osio Sopra 25 Dalmine 8 Curno 16 Lallio 6 Levate 29 Seriate (2 sedi) 42 Brusaporto S. Paolo d’Argon 34 Ponte S. Pietro (2 sedi) Treviglio Ponteranica TOTALE 287

Un piccolo esercito in movimento COMUNE ISCRITTI Boltiere In attivazione Orio al Serio Romano di Lombardia Sarnico Spirano Carvico Ranica Tavernola Bergamasca

Il nostro obiettivo ■ Essere presenti nella maggior parte dei Comuni della bergamasca, consentendo a tutti di avere un presidio della ginnastica preventiva adattata vicino a casa ■ Consolidare e ampliare la partnership con istituzioni (pubbliche e private) e associazioni per divulgare la cultura dello sport per la salute e offrire un’opportunità diffusa su tutto il territorio

Per ulteriori informazioni

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Le parti del nostro corpo dotate di una funzione se esercitate con moderazione e impegnate in attività per loro abituali si mantengono sane e invecchiano più lentamente; se vengono invece lasciate inattive presentano difetti di sviluppo, si ammalano facilmente e invecchiano rapidamente. Ippocrate La medicina predittiva nella valutazione del rischio di perdita di autonomia. Gli sviluppi futuri sulla base dei primi risultati Convegno ASL Bergamo - 12 novembre 2015 Gianluca Iodice CUS Bergamo