SEMPLIFICARE E MIGLIORARE L'ACCESSO ALLE RISORSE TERRITORIALI DEL WELFARE S.M.A.R.T. WELFARE SINTESI PROGETTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Attuazione del D.lgs 231 come opportunità di introdurre modelli organizzativi.
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Istituto per la Ricerca Sociale
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SAX – P Sistemi avanzati per la connettività sociale Roma, Maggio 2007.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
Orientamento e inserimento lavorativo
UN SERVIZIO CHE CAMBIA In una realtà in trasformazione.
Ente Coordinatore Regione Emilia-Romagna
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Roma Giancarlo Galardi
Progetto EDUCAMBIENTE
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Il progetto STARS: servizi e tecnologie per la partecipazione dei cittadini alle politiche della salute Giovanni De Costanzo – Dirigente dellUfficio Pianificazione.
TRE AMBITI di SVILUPPO della NOSTRA AZIONE UN PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE A 360° NORMATIVA ORGANIZZAZIONE STRUMENTAZIONE.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Le persone con disabilità al tempo della crisi
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai servizi degli Enti Locali Presidente Alberto Daprà Convegno AICA 20 settembre 2007.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Progetto PALCO: Partecipazione Allargata al Consiglio Regionale della Lombardia.
alla qualita’ della vita
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
L’informatizzazione del servizio sociale integrato: l’adozione di GARSIA da parte del Comune di Bologna Relatore : Pina Civitella Comune di Bologna.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Stato Avanzamento Progetti ACI
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
1 Il nuovo quadro regolamentare e di indirizzo per la gestione del sottosuolo urbano Bergamo – 1 dicembre 2011 "Il ruolo delle amministrazioni locali nella.
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 – 2020 Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA.
Carlo Visentin – Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro Firenze, 21 novembre 2014 A SPETTI INNOVATIVI E IMPATTO AMMINISTRATIVO DELL ’ USO DELLE S.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
1 l.r. 28/2004, art. 6 II° BANDO PER LA PREDISPOSIZIONE E L’ATTUAZIONE DEI PIANI TERRITORIALI DEGLI ORARI BURL serie ordinaria n.4 del 22 gennaio 2007.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Laura Cesar Strumenti di Innovazione per la Cittadinanza Sociale.
Transcript della presentazione:

SEMPLIFICARE E MIGLIORARE L'ACCESSO ALLE RISORSE TERRITORIALI DEL WELFARE S.M.A.R.T. WELFARE SINTESI PROGETTO

2 Macroazione 1–Accesso al Welfare 1.Creazione di una rete capillare di Punti Unitari di Accesso gestiti da enti pubblici/privati con procedure e strumenti informatizzati (Scheda di Accesso al Welfare, Piattaforma Multicanale) uniformi per tutti gli Ambiti. 2.Sperimentazione dell’Accesso al Welfare online.

3 Macroazione 2–Piattaforma Multicanale Costruzione di un Data warehouse propedeutico alla realizzazione di una piattaforma software sovracomunale come strumento privilegiato di comunicazione e condivisione fra gli Ambiti (Portale web Risorse Territoriali, match conciliazione, SMS, numero verde…) per cittadini e operatori.

4 Macroazione 3–Cartella del Cittadino Realizzazione di un Data warehouse che migliorerà il livello di gestione delle informazioni integrando e semplificando i procedimenti amministrativi. La Cartella del Cittadino integrerà le banche dati pre-esistenti (dati sociali e sanitari del contribuente): integrazione nativa con la tecnologia GIT per l’Ambito di Monza; interfacce XML-SOAP di comunicazione per gli altri Ambiti. Il sistema rappresenterà le informazioni alfanumeriche sul territorio mediante integrazione con i vari SIT/cartografie comunali, in particolare per gli Enti già in possesso del DB topografico rilasciato da Regione Lombardia. Questo strumento permetterà agli operatori delle PA di dialogare in tempo reale con diversi enti del territorio (INPS,Tribunale Ordinario, Tribunale per i Minorenni, ASL MB, Regione Lombardia, Comuni,Privato Sociale e Motorizzazione) valorizzando il principio di sussidiarietà, la semplificazione delle procedure e dei tempi.

5 Macroazione 4–Sperimentazione CRS Sperimentare la CRS Voucher/Conciliazione come carta acquisti prepagata all’interno di un circuito di Punti di Servizio Accreditati e monitorare on-line l’utilizzo dei contributi economici e dei servizi di conciliazione.

6 Macroazione 5–Conciliazione Ampliare la filiera dei servizi conciliazione famiglia-lavoro a diversi target (minori, disabili, anziani) oltre agli infanti della dote conciliazione regionale, nonché ad altre prestazioni di conciliazione. Verrà realizzato il matching domanda/offerta dei servizi attraverso un’area dedicata del Portale Web rivolta sia al cittadino/lavoratore che all’impresa.

7 Macroazione 6–Supervisione Coordinamento ed Analisi Sostenere la Cabina di Regia nella realizzazione degli interventi. Verificare la coerenza progettuale e di realizzazione, nonché l’emersione degli elementi di trasferibilità del progetto e la sistematizzazione degli apprendimenti.

8 Macroazione 7–Comunicazione Definizione di un piano di comunicazione (formazione/informazione) per dar visibilità al progetto e diffondere le buone prassi acquisite, favorendo il cambiamento culturale.

9 Macroazione 8–Cabina di regia Sotto il coordinamento e la responsabilità del Capofila, pianifica, governa e presidia gli interventi, ne verifica lo stato di avanzamento rispetto agli obiettivi dichiarati, rendiconta dal punto di vista amministrativo.

10 Risultati quantitativi attesi Sulla base di alcune esperienze pregresse realizzate sul territorio, è possibile ipotizzare alcuni indicatori che potranno evidenziare quantitativamente i benefici raggiungibili attraverso tale progetto di semplificazione e innovazione: 1.Indicatori volti a misurare la riduzione dei costi/tempi per gli utenti 2.Indicatori volti a misurare la riduzione dei costi/tempi per la PA

11 Risultati qualitativi attesi 1.Costruzione di un datawarehouse 2.Integrazione con i vari SIT/cartografie comunali 3.Maggiore utilizzo della Carta Regionale dei Servizi 4.ambiente condiviso che forzi una comunione di servizi ed obiettivi 5.strumenti di consultazione sul modello OpenData

12 Il piano economico-finanziario Cfr. foglio excel

13 Strumenti da attivare 1.Cabina di Regia (n. 1) 2.Coordinamento Amministrativo (n. 1) 3.Equipe operative macroazioni (n. 7) 4.Equipe risultati quantitativi (n. 1) 5.Equipe risultati qualitativi (n. 1)

14 Cose da fare 1.Definizione gruppi di lavoro - ( ) 2.Definizione Coord. Amm.vo ( ) 3.Definizione crono-programma ( ) 4.Studio Linee Guida rendicontazione ( ) 5.Determinazione “quadro” per definizione impegni di spesa ( )