1/201 Assunzioni, progressioni, spesa personale e mobilità A cura del dott. Arturo Bianco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario Formativo – Commissione Enti Locali
Advertisements

La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
La legge “Brunetta” Maggio 2010.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Assunzioni, progressioni e mobilità
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Il contratto individuale di lavoro
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
1 RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Programma triennale del fabbisogno Piano annuale delle assunzioni Regolamento.
Sintesi delle novità introdotte
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Il personale nella legge di stabilità 2015 (legge 190/2014):
Il fondo e la contrattazione 2015
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
1 Il decreto legge n. 78/2009, la cd “manovra estiva” Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Trattamento economico; spesa personale; fondo e ripartizione
La contrattazione collettiva ed il fondo per le risorse decentrate nel 2011 Dott. Arturo Bianco.
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Il DL 90/2014 convertito dalla legge 114 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Assunzioni, spesa personale e contrattazione A cura del dott. Arturo Bianco.
La manovra finanziaria 2014 A cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 LE RIFORME DEGLI ENTI LOCALI IN ITINERE Materiale didattico a cura di Arturo Bianco.
La manovra finanziaria 2014 ed il DL n. 16 A cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 L’impatto della manovra finanziaria 2009 sugli enti locali A cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
Il personale nella legge di stabilità 2015 (legge 190/2014): A cura del dott. Arturo Bianco 1.
IL PERSONALE NELLA LEGGE 228/2012 MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO 1.
Contratti decentrati e relazioni sindacali nel 2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Il DL n. 95/2012: il personale Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Il DL 101/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 La legge finanziaria 2010 (legge n. 191/2009) A cura del dott. Arturo Bianco.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
La sanatoria della contrattazione decentrata illegittima
1 Assunzioni, spesa personale, fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
A cura del dott. Arturo Bianco
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL NUOVO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELLE PA A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
Assunzioni e spesa del personale
1 Le stabilizzazioni a cura del dott. Arturo Bianco.
1/281 La legge 122 di conversione del Decreto Legge n. 78/2010 (cd manovra estiva) Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
1 I CONTROLLI INTERNI NEGLI ENTI LOCALI Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
Stabilizzazioni in Sicilia Di Arturo Bianco. Le fonti Legge regionale 24/2010 Circolare 1/2011 Circolare 3/2011.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità. a cura di ANCI - Dipartimento Politiche per il Personale e Relazioni.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
L’INCENTIVAZIONE DEI TECNICI NEL 2016 A CURA DI ARTURO BIANCO.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
a cura del dott. Arturo Bianco
MODIFICHE ALLA L.243/2016 EQUILIBRIO DEI BILANCI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI L’Arte di Amministrare A CURA DI: senatrice PD Magda ZANONI Relatrice.
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
Transcript della presentazione:

1/201 Assunzioni, progressioni, spesa personale e mobilità A cura del dott. Arturo Bianco

2 Dott. Arturo Bianco Esperto in gestione delle risorse umane negli enti locali Già componente la Presidenza Nazionale Anci e Presidente Anci Sicilia Già dirigente Ancitel, consulente Anci ed Aran Autore di numerosi volumi ed articoli tra cui “Contrattazione e controlli dopo la riforma Brunetta” (Maggioli, 2010), “Il decreto attuativo della legge cd Brunetta” (Sole 24 Ore, 2009), co autore “La manovra d’estate 2010” (Cel editore, 2010)

3 Il calcolo del tetto di spesa Norma vincolante Nuove regole dettate dal DL 112/2008 e dal DL n. 78/2010 Fare riferimento al tetto dell’anno precedente negli enti soggetti al patto Esclusione degli oneri per il rinnovo contrattuale, inclusione dell’Irap e degli oneri previdenziali Esclusione incentivi Merloni, Ici, rogito, avvocati Esclusione oneri assunzioni obbligatorie, personale comandato, LSU stabilizzati nei comuni fino a abitanti, assunzioni flessibili vigili ex articolo 208 CDS Sanzione in caso di mancato rispetto: divieto assoluto di effettuare assunzioni a qualsiasi titolo

4 Gli strumenti di riduzione della spesa del personale riduzione del rapporto tra spesa del personale e spesa corrente con la limitazione delle assunzioni, razionalizzazione organizzazione con taglio dei dirigenti, riduzione del fondo per la contrattazione decentrata

Spesa personale e corrente Tetto del 40% (oggi del 50%) Lettura rigida delle Sez. Unite Corte Conti: nessuna esclusione Riferimento all’anno precedente Sanzione del divieto di effettuare assunzioni di personale a qualunque titolo 5

Spesa personale e società Art. 20, comma 9, DL 98/2011 “ Nella spesa del personale degli ee.ll, sono comprese “ le spese sostenute anche dalle società a partecipazione pubblica locale totale o di controllo che sono titolari di affidamento diretto di servizi pubblici locali senza gara (cd in house nda), ovvero che svolgono funzioni volte a soddisfare esigenze di interesse generale aventi carattere non industriale, né commerciale, ovvero che svolgono attività nei confronti della pubblica amministrazione a supporto di funzioni amministrative di natura pubblicistica. La disposizione di cui al precedente periodo non si applica alle società quotate su mercati regolamentari ”. Numerosi problemi aperti: attesa indicazioni Sezioni Unite Corte Conti Gli approfondimenti Anci 6

7 Le assunzioni negli enti soggetti al patto Dallo : rispetto del patto, del tetto di spesa del personale e del tetto del 40% (oggi 50%) tra spesa del personale e spesa corrente: in caso di possesso di tali requisiti assunzioni entro il tetto del 20% della spesa del personale cessato nell’anno precedente

8 Le assunzioni negli enti non soggetti al patto Dallo : rispetto tetto di spesa del personale del 2004, del tetto del 40% (50% del 2012) tra spesa del personale e spesa corrente: in caso di possesso di tali requisiti assunzioni per la copertura delle cessazioni dell’anno precedente

9 Le assunzioni dei vigili Negli enti locali che, oltre agli altri vincoli, hanno una spesa per il personale inferiore al 35% della spesa corrente, si possono coprire per intero le cessazioni dei vigili urbani

Unioni dei comuni Per le Unioni indicazioni della FFPP e della Corte dei Conti Nel caso di unioni nate dopo il 2004 e/o di nuove funzioni: calcolare la spesa ed il tetto alle assunzioni in modo complessivo (comuni ed unione), così da rispettare i parametri dettati per gli enti non soggetti al patto 10

11 Il calcolo delle mobilità in uscita DPCM : divieto di calcolare come cessazioni le mobilità in uscita FFPP circolare 5/2008: tale vincolo continua a sussistere perché principio di carattere generale Corte dei Conti nazionale: le cessazioni in mobilità non sono tali, quindi non possono essere la base per nuove assunzioni e possono essere coperte solo con assunzioni in mobilità (salvo che siano avvenute verso enti che non hanno vincoli alle assunzioni (parere 59/2010) Corte Conti nazionale: il divieto di assunzione in mobilità per gli enti che non hanno rispettato il patto (parere 53/2010)

12 Il programma del fabbisogno di personale Nuovo vincolo: attestazione mancanza condizioni di sovrannumero e/o eccedenza Vincolo annuale e triennale Modello di rapporto: bilancio annuale e pluriennale Attenzione alle motivazioni Copertura degli oneri e contenimento della spesa Attestazione da parte dei revisori Proposta dei dirigenti

10/2013 L’adozione del piano delle assunzioni Organo competente la giunta Norma di riferimento: legge 449/97 Relazioni sindacali: consultazione e concertazione per le assunzioni flessibili Non vi è un vincolo temporale: comunque opportuno che esso sia allegato al bilancio preventivo Inserimento in esso delle stabilizzazioni del personale precario (norma di riferimento DL n. 78/2009)

14 Programmazione delle assunzioni: i contenuti Scelta del numero di dipendenti da assumere (indicazione del profilo) e delle modalità di assunzione; possibile inserimento delle assunzioni flessibili Per la indicazione dei dipendenti evidenziare le eventuali differenze nelle categorie B e D

15 Programmazione delle assunzioni: le modalità Concorso pubblico o procedure previste da norme di legge Progressioni di carriera (vincoli del DL 78/10) Stabilizzazioni (entro i tetti del DL 78/09) Mobilità volontaria Collocamento di personale in disponibilità Contratto di formazione e lavoro

16 L’iter delle assunzioni In caso di mobilità volontaria non necessaria la comunicazione per la utilizzazione del personale in disponibilità Necessaria tale comunicazione in caso di utilizzazione delle graduatorie esistenti (novità contenuta nella circolare n. 5/2008 FFPP)

17 Il ricorso alla mobilità volontaria Vincolo previsto in modo rafforzato dall’articolo 30 del DLgs n. 165/2001, dubbi dopo il il DLgs 150/2009 (sentenza Corte Costituzionale carattere vincolante) Obbligo di attivare le procedure: anche attraverso la adozione di bandi e la pubblicazione sulla GU Nuovo vincolo dettato dal DLgs 150 alla pubblicità Parere del dirigente in luogo del nullaosta

18 La disciplina della mobilità volontaria Appare necessaria la adozione di specifiche norme regolamentari Regole per le procedure (tempi presentazione domande, soggetto competente all’esame etc) Regole per le modalità di scelta (carattere automatico, spazio agli apprezzamenti discrezionali, sistema misto etc)

19 La utilizzazione del personale in disponibilità/1 Obbligo di comunicazione alla FFPP ed alla struttura regionale per la gestione del personale pubblico in disponibilità Indizione del concorso solo dopo 60 giorni dalla ricezione della comunicazione da parte della FFPP La Corte Costituzionale: norma legittima per tutte le PA, ivi comprese regioni e eell

20 La utilizzazione del personale in disponibilità/2 Nullità della assunzione disposta in deroga rispetto a tale norma Possibile la comunicazione insieme alla adozione del bando con riserva? Assegnazione del personale in disponibilità sulla base del criterio di anzianità del collocamento in disponibilità La FFPP: ripetere la comunicazione in caso di mancata attivazione del concorso entro i 3 mesi successivi

21 La utilizzazione delle graduatorie Possibilità discrezionale: differenze tra giudici amministrativi ed ordinari Parere FFPP: negli enti soggetti al patto di stabilità dallo sono ripresi a decorrere i termini di validità Validità triennale: DLgs n. 267/2000, oggi principio triennale per tutte le PA Norma del decreto cd milleproroghe: valide per tutto il 2011 le graduatorie approvate dopo il 30 settembre 2003

22 Progressioni di carriera dopo il DLgs 150/2009 Limiti alle progressioni di carriera (concorsi pubblici con riserva non superiore al 50%, possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso dall’esterno) (titolo di merito la collocazione nella fascia alta). Nuove regole dallo Dubbi sull’adeguamento entro il (parere 10/2010 sezione autonomie Corte Conti). Dubbi sulla sorte delle progressioni verticali in itinere (vedi anche articolo 62)

20/2023 Le assunzioni flessibili Obbligo di motivazione Assunzioni a tempo determinato Contratto di somministrazione Contratto di formazione e lavoro Lavoro accessorio Nuovi vincoli determinati dalla manovra estiva 2010 ma non per gli enti locali Parere Corte Conti Lombardia

Le assunzioni flessibili: tetti La legge di stabilità: tetto del 50% della spesa 2009 Ambito di applicazione: assunzioni tempo determinato, con convenzioni e cococo. Si estende a tutte le assunzioni flessibili? Applicazione a tutti gli enti locali Abrogazione della interpretazione per cui il tetto è il 20% della spesa dei cessati Conseguenze sulla coda del 2010 (Corte Conti Toscana parere 479/2011) Lettura Anci :deroga per servizi essenziali, infungibili e somme urgenze 24