SCUOLA PRIMARIA DI ARMENO I.C.”SAN GIULIO” A.S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Qualcosa cambia nella scuola ?
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
DIDATTICA PER COMPETENZE
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
Area 2-3. Sostegno agli alunni - Sostegno ai docenti Scuola dellinfanzia ins. Maria Abruzzese.
PER COMINCIARE INSIEME …
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
PER COMINCIARE INSIEME ….
SCUOLA PRIMARIA DI MIASINO
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO
Insieme per una scuola MIGLIORE
Insieme per una scuola MIGLIORE
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
DIDATTICA LABORATORIALE
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
Obiettivi per gli insegnanti:
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Progetti Europei in Umbria a.s
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Didattica per competenze: quali strategie in classe
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
LE RISORSE STRUTTURALI E AMBIENTALI Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA UNITA AFRAGOLA
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
PAI Piano Annule di Inclusione
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Primaria Autonomia organizzativa: Scuola Primaria Progetto per l’a.s. 2010/2011.
Una scuola che si muove nello spazio nelle idee. La Raccomandazione del 18 dicembre 2006 del Parlamento e del Consiglio europeo delinea le competenze.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO La scuola Secondaria è dislocata in due Plessi: due sezioni nel Centro Storico una nel Plesso.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
Transcript della presentazione:

SCUOLA PRIMARIA DI ARMENO I.C.”SAN GIULIO” A.S. 2015-2016 UNA SCUOLA PER LO SVILUPPO DELLE OTTO COMPETENZE EUROPEE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLA DIGITALE

Consapevolezza ed espressione culturale. PER LA REALIZZAZIONE E LO SVILUPPO PERSONALE, LA CITTADINANZA ATTIVA, L’INCLUSIONE SOCIALE E L’OCCUPAZIONE Comunicazione nella madrelingua. Comunicazione nelle lingue straniere. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. Imparare a imparare. Competenze sociali e civiche. Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Consapevolezza ed espressione culturale.

Tutti gli anni viene attuato con una tematica ORGANIZZAZIONE CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ STRUTTURE 5 aule informatizzate 1 aula recupero 1 aula attività espressive con sussidi 1 aula materiali vari 1 laboratorio di informatica con 20 postazioni 1 aula-mensa con 100 posti 1 palestra attrezzata ORARI 8,15-12,45 da Lunedì a venerdì 13,45-16,00 Lunedì e mercoledì SERVIZI Servizio mensa gestito da una ditta esterna, dalle12,45 alle 13,45, aperto a tutti Servizio scuolabus per le famiglie richiedenti Prescuola: 7,15-8,15 Doposcuola: 12,45-18,00 Martedì, giovedì, venerdì 16,00-18,00 Lunedì e mercoledì ACCOGLIENZA Tutti gli anni viene attuato con una tematica specifica un progetto di benvenuto ai bimbi della Scuola dell’Infanzia, per favorire un loro graduale e sereno inserimento nella nuova realtà scolastica.

PROPOSTE FORMATIVE SVILUPPO DI ABILITÁ OPZIONI DI E COMPETENZE Progetto inclusione per superare il disagio scolastico Progetto madrelingua e Clil Progetto Intercultura Progetto educazione alla diversità Progetto educazione ambientale Progetto teatrale Attuazione del metodo Bortolato per italiano e matematica, con libri-CD- strumenti per la classe ed individuali appositamente costruiti Ricercazione: sperimentazione protocollo UNITO per sviluppo delle competenze OPZIONI DI FLESSIBILITÀ Flessibilità oraria nello svolgimento delle discipline curricolari in base alla tipologia tematica affrontata Flessibilità didattica per creare un ambiente scolastico a misura di bambino Flessibilità spaziale per favorire un apprendimento dinamico e capace di sviluppare delle intelligenze multiple: -setting aula variabile -spazi aperti per fare -spazi diversi e/o specifici per cooperare insieme Flessibilità metodologica -problem solving -spaced learning -inquiry learning -cooperative learning -learning by doing

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROGETTI DI INNOVAZIONE DIDATTICA Cl@sse 2.0 un PC per ogni alunno di classe 3^ Tablet Snappet: un tablet didattico per ogni alunno della scuola dalla 1^ alla 5^ Applicazione di alcune linee guida del progetto “Senza zaino”: agorà, materiale comune, banchi a isole con capogruppo, zaini a scuola e solo per il venerdì Attuazione in parte del metodo “Classe capovolta” per le materie di studio, in attesa di creare il sito dell’insegnante per pubblicare i materiali personali Per ogni progetto le insegnanti sono state formate o stanno attuando il corso di formazione ALTRO RITENUTO UTILE Ambiente-scuola: ospitale, sereno, organizzato, inclusivo, costruttivo Registrazione delle classi a vari portali: e-twinning programma il futuro bebras togheter libriamoci al fine di mantenere alta la motivazione di ogni bambino ad “imparare ad imparare” Visite didattiche Collaborazione attiva con il territorio Adesione a concorsi proposti dal MIUR, da Enti vari sia per la validità dei contenuti trattati, sia per arricchire il plesso di dispositivi tecnologici innovativi e/o per affrontare esperienze significative oltre l’edificio scolastico

UNA SCUOLA “FLIPPED” IL MAESTRO GUIDA, L’ALUNNO COSTRUISCE IL PROPRIO SAPERE.

COME CREARE UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ATTIVO E COME ATTUARE UNA DIDATTICA PER COMPETENZE? ATTUANDO DELLE METODOLOGIE INNOVATIVE

COME SVILUPPARE L’ASPETTO COSTRUTTIVISTA E LABORATORIALE NELL’APPRENDIMENTO? ATTUANDO IL BLENDED LEARNING, IL PEER LEARNING, IL COOPERATIVE LEARNING, I FEEDBACK: AUTONOMIA, CONDIVISIONE, RESPONSABILITA’

“AIUTIAMOLI A FARE DA SOLI” Maria Montessori Fare italiano da “nativi digitali” con i tablet “Snappet”: una vera e propria rivoluzione didattica in classe 1^

In classe 1^ con il metodo analogico intuitivo di Bortolato “L’AMBIENTE DEVE ESSERE RICCO DI MOTIVI DI INTERESSE CHE SI PRESTANO AD ATTIVITÀ E INVITANO IL BAMBINO A CONDURRE LE PROPRIE ESPERIENZE” Maria Montessori In classe 1^ con il metodo analogico intuitivo di Bortolato

Il problem solving in classe 2^ “LA CLASSE NON E’ PIÙ UN AUDITORIUM DI UDITORI SINGOLI E MUTI, MA UN LABORATORIUM DI PERSONE CHE COLLABORANO TRA LORO E CON L’INSEGNANTE E L’INSEGNANTE CON TUTTI E CIASCUNO SECONDO I SUOI BISOGNI” Lucio Lombardo Radice Il problem solving in classe 2^

In classe terza un esempio di teacher capovolto “LA CULTURA E’ ASSORBITA DAL RAGAZZO ATTRAVERSO ESPERIENZE INDIVIDUALI IN UN AMBIENTE RICCO DI OCCASIONI, DI SCOPERTE E DI LAVORO” Maria Montessori In classe terza un esempio di teacher capovolto

L’ora di tecnologia per la classe 4^ “IL PIÙ GRANDE SEGNO DI SUCCESSO PER UN INSEGNANTE E’ POTER DIRE: I BAMBINI STANNO LAVORANDO COME SE IO NON ESISTESSI” Maria Montessori L’ora di tecnologia per la classe 4^

“IL LAVORO DI GRUPPO COOPERATIVO RISPONDE ALLE NECESSITÀ DI LAVORARE A UN PIÙ ALTO LIVELLO INTELLETTUALE E MOTIVAZIONALE” Elizabeth G. Cohen “Organizzare i gruppi cooperativi” (1999) Il team working in classe 5^ su un recente fatto di attualità: lettura di un quotidiano

UN NUOVO STILE DIDATTICO DEI DOCENTI: TRASPARENZA, COMUNITÀ, CONDIVISIONE Le piattaforme on-line sono un valido supporto di proposte, di materiale didattico, di pratiche metodologiche, di valutazione, di confronto per un aggiornamento professionale costante e di qualità! www.flipped-learning.it www.edmodo.com www.youtube.com/user/ScuolaInterattiva www.moodle.it www.etwining.it www.snappet.org Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari. Maria Montessori