26 Marzo 2015 Riunione del GdS Care in Neonatologia LAVORI IN CORSO: Esperienze nell’ambito della Developmental Care dalle Neonatologie Italiane Utilizzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ULCERE FLEBOSTATICHE E LE LESIONI DEVITALIZZATE
Advertisements

La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
L’embolizzazione arteriosa nei traumi splancnici: nostra esperienza
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
L’Osservazione Breve: innovazione ed efficacia nel PS per gestire la domanda di salute Trieste 6-7 Dicembre 2004.
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Sperimentazione nella SUB-UTI di due metodi: NEMS e NAS a confronto
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
IV Convention delle UTIC Lombarde
Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Linee di indirizzo per una rete degli ospedali amici dei bambini: Firenze, Dott. Luigi Bertinato Servizio.
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Qualità delle cure in Terapia Intensiva.
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Le Emergenze in Cardiochirurgia Pediatrica
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO VASCOLARE UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA di CHIRURGIA VASCOLARE direttore Prof. G. Paroni Coordinatore.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Servizio di Trasporto d’emergenza neonatale (S.T.E.N.)
ASP AZALEA Progetti 2010 Tecnologia che cura. ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE Dalla fusione di Istituto Andreoli.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Ospedale San Giuseppe Moscati
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Anno 2004anno 2005Variazione % Numero sedute operatorie (-8)* -5% Numero interventi chirurgici (+36)* -5% DMD preoperatoria %
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Strumenti e tecniche di supporto decisionale per il controllo delle condizioni di stress negli ospedali pediatrici_ responsabile scientifico prof. R. Del.
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
UOC CHIRURGIA GENERALE G
IGIENE DEL NEONATO.
Cura posturale del neonato pretermine
Dott. Paolo Davide Queirazza Chirurgo Plastico Facciale GENOVA
TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria?
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Niguarda in oncoematologia
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
AIF Dott.ssa D. Del Buono Tutor
Maschera con rèservoir non rebreathing
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Neonatologia Modelli organizzativi e percorsi
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
RINGRAZIAMENTI.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
1 Di fronte ad una malattia… Quale obiettivo mi pongo? Comprendere meglio il fenomeno “malattia” rete causale “etiopatogenetica” Affrontare un processo.
Gruppo di Studio Terapia Intensiva della Prima Infanzia
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
L’assistenza neonatale in Campania Luciano Pinto AO Santobono Pausilipon - Napoli.
Le lesioni da pressione: un problema che fa ancora discutere
Transcript della presentazione:

26 Marzo 2015 Riunione del GdS Care in Neonatologia LAVORI IN CORSO: Esperienze nell’ambito della Developmental Care dalle Neonatologie Italiane Utilizzo di un nuovo tipo di nasocannule nell’assistenza ventilatoria non invasiva nel neonato in terapia intensiva: la nostra esperienza Dr. Giorgio Picco, Dr.ssa Alessandra Pasinato Nucleo Infermieristico della Patologia Neonatale * Dr. Maurizio Demi * Frison C, Morbiato C, Pegoraro E, Pizzato C, Poli S, Rigon L, Vidale P, Zardo F Azienda Sanitaria ULSS n°3 Regione Veneto Dipartimento Transmurale Materno Infantile ed Età Evolutiva

Ospedale San Bassiano Ospedale di Asiago S.C. Pediatria S.S. Pediatria >=34 s.g. S.S. Patologia Neonatale >= 31 s.g. S.S.D. Ostetricia/Ginecologia S.C. Ostetricia/Ginecologia S.S. Diagnosi e Patologia Prenatale  STEN Regionale operativo Trasporto Neonatale Aziendale Asiago - Bassano - Asiago Trasporto Neonatale Aziendale per l’Area Vasta Provinciale

Azienda Sanitaria ULSS n°3 Regione Veneto Dipartimento Transmurale Materno Infantile ed Età Evolutiva Ospedale San Bassiano ∞ Ospedale di Asiago ANNONATIRicoveri Pat. Neo.Ricoveri assistenza TIN (8%)58(4%) (9%)49 (3,7%)

MACRO ambiente -Luminosità -Rumore -Isolamento -Spazi -Accoglimento genitori (TIN aperta)

MiCRO ambiente -Nido -Cura posturale -Kangaroo Care -Handling

Riduzione di dolore ed invasività Dal 1 GIUGNO

Quando  Interfaccia per la ventilazione non invasiva (NIV): - NCPAP  Babylog ® 8000 Plus, Dräger - NIMV - HHHFNC  AIRcon®, Wilamed

Come  Selezionare cannule secondo taglia adeguata  Attaccare cannule a tubi erogatori di O2/flusso  Assicurare cannule al viso con cerotti skin friendly  Cambio cannule ogni 30 giorni o secondo protocollo di reparto (ogni 14 giorni se utilizzo di aria riscaldata e umidificata)

RAM cannula vs BabyFlow Prong

La nostra casistica

Età gestazionale 37 (32/41+5) Peso nascita 2894 g (1520/4675) M:F 1,7:1 (63% vs 37%)

RAM cannula vs BabyFlow Prong  Rapida applicazione  Sicure, efficaci, adattabili  Minore dislocazione  Cannule più morbide, rimangono adese alla cute  Postura migliore  Meno decubito  COSTO ?  DURATA Tp ?  Applicazione «complicata»  Necessità di cuffie ed elastici per stabilizzazione  Edemi localizzati al volto  Decubito, erosioni (setto, columella, narici)  Maggiore umidità  Facile dislocazione  Limitazione mobilizzazione neonato

Vantaggi  Essendo più facili da maneggiare e da mantenere in sede in posizione corretta, necessitano di un minor numero di manipolazioni da parte del personale minor rischio infettivologico minor perdita di FRC /miglior compliance ventilazione minori lesioni cutanee marsupioterapia agevolata minore invasività su neonato, più tranquillo Contenimento dello stress e riduzione stimolo nocicettivo MIGLIORE SVILUPPO MATURATIVO

Grazie per l’attenzione

O2 25/49 pz Durata media 68 h (5  480h) 2 in NCPAP CPAP IMV 26/49 pz Durata media 22 h (4  72h) 9 in SIMV SIMV 9/49 pz Durata media 37 h (12  96h) 7 NCPAP post estubazione (durata media 44 h,6  96h)

ANNONATIRicoveri PatNeoRicoveri TIN (8%)58 (4%) (9%)49 (3,7%) 01/06/13  31/12/ (8,8%)73 (3,3%)