Città Metropolitane I tagli nel periodo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
Decreto Legge 12 Agosto 2012 Impatto delle manovre sul comparto dei comuni.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Il rating è: Una valutazione della capacità e della volontà di un ente di rimborsare il suo debito finanziario con puntualità alla scadenza prevista Una.
Roma, marzo 2006 CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI Incontro con le OO.SS. Nazionali DOL.
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
CERTeT Unione Province Italiane Il riassetto delle province: risparmio o aggravio di costi? Obiettivi dello studio e primi dati di inquadramento Milano,
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi. Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
Manovra di bilancio O TTOBRE Da tempo le Amministrazioni regionali sono chiamate a uno sforzo straordinario per garantire il buon.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
“Le Città Metropolitane: Che cosa sono? Cosa dovrebbero diventare?“
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Legge 210/04 e D.Lgs. 122/05 Tutela acquirenti immobili da costruire: si applica ai permessi di costruire o alle DIA presentate dopo il 21/07/2005. Il.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
COMUNE DI SERDIANA ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
I L GETTITO IMUI L GETTITO IMU IN E MILIA R OMAGNA : A NALISI TERRITORIALE Bologna, 28 marzo 2013.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
COMUNE DI BEDIZZOLE RENDICONTO DALLA GESTIONE 2014 Presentazione a cura dell’Assessore Esterno al Bilancio Berthoud Giuseppe.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Riforma delle Province e delle Città metropolitane: a che punto siamo? Roma, 15 luglio 2015.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Territorio e Urbanistica
Previsione esercizio finanziario 2015
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Fare clic per modificare lo stile del titolo F ABBISOGNI STANDARD E COSTI STANDARD STRUMENTI UTILI PER UNA EFFICACE REVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA R OMA,
Modello di PL di un problema diYield Management ferroviario
1 La legge finanziaria 2010 (legge n. 191/2009) A cura del dott. Arturo Bianco.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
11 LE AUTONOMIE LOCALI. 22 LE REGIONI 33 Lo stesso articolo 5 della Costituzione stabilisce che “la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Torna alla prima pagina Parte II - Capitolo 5 LE FONTI DELLE AUTONOMIE R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2002.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
LE CITTA’ METROPOLITANE
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Transcript della presentazione:

Città Metropolitane I tagli nel periodo 2012-2015 Roma, 9 settembre 2015

Città Metropolitane - I tagli 2012-2015 La legge di stabilità 190/2014, comma 418 Art. 1, prevede che le province delle regioni Sicilia e Sardegna e le province delle regioni a statuto ordinario debbano concorrere alla riduzione della spesa pubblica con un contributo pari a 1.000 milioni di € nel 2015, a 2.000 milioni di € nel 2016 e 3.000 milioni di € nel 2017. Un successivo D.L. ha stabilito che il carico del contributo per le province delle regioni Sardegna e Sicilia era pari a 100 milioni di € mentre per le province delle regioni a statuto ordinario era pari a 900 milioni di €. La SOSE ha fornito il supporto tecnico, al decisore politico, al fine di definire una metodologia per ripartire la riduzione di risorse sulla base delle reali necessità finanziarie, dei diversi enti, a svolgere le nuove funzioni che la Legge 56/2014 assegna agli enti di area vasta, alle province montane e alle città Metropolitane. La metodologia adottata ha tenuto in considerazione la spesa efficientata delle diverse funzioni fondamentali previste dalla Legge 56/14, gli interessi relativi ai mutui, i tagli derivanti dai provvedimenti legislativi precedenti D.L. 95/2012 e D.L. 66/2014 e ha confrontato il tutto con la capacità fiscale di ogni ente. Con il metodo di stima e di ripartizione adottato tutti gli enti sono stati messi nelle stesse condizioni di partenza; il taglio è stato ripartito tenendo conto delle potenziali risorse disponibili e delle necessità finanziarie, definite in condizioni di efficientamento della spesa corrente, di ogni ente. 2

Città Metropolitane - I tagli 2012-2015 Tabella 1 Provincia Tagli a legislazione vigente 2014 D.L. 95/12 D.L. 66/14 € procapite (A) Riduzione risorse 2015 art. 1, comma 418 Legge 190/14 (B) Somma tagli 2012-2015 € procapite C=(A)+(B) Bari 19,26 10,11 29,37 Bologna 32,42 5,58 38,00 Firenze 28,61 25,77 54,38 Genova 16,66 6,49 23,15 Milano 35,68 6,00 41,68 Napoli 11,59 18,33 29,92 Reggio di Calabria 0,00 24,75 Roma 24,02 20,44 44,46 Torino 23,60 9,68 33,28 Venezia 16,96 11,39 28,35 Totale Città Metropolitane 22,50 14,09 36,59 I dati inseriti nella tabella si riferiscono ai tagli 2012-2015 effettuati in base alla Legge 190/14 del 23 dicembre 2014 e ai D.L. 95/12 D.L. 66/14. 3

Città Metropolitane - I tagli 2012-2015 Grafico 1 4

Città Metropolitane - I tagli 2012-2015 Il Grafico 1 e la Tabella 1 mostrano la stratificazione dei diversi provvedimenti legislativi che nel corso degli ultimi anni hanno ridotto le risorse delle province ora diventate Città Metropolitane. I grafici e le tabelle contenute nel presente dossier mostrano che la metodologia adottata produce un risultato molto equilibrato. Analizzando i risultati riportati nelle Tabelle 1 e 2 si può notare che il dato complessivo (tagli D.L. 95/12 e D.L. 66/14 sommati ai tagli previsti dalla Legge 190/14) della riduzione delle risorse produce un dato piuttosto omogeneo; si passa, infatti, dai 54,38 € di taglio per abitante della Città Metropolitana di Firenze ai 28,35 € per abitante della Città Metropolitana di Venezia. Il dato del taglio va però rapportato alla capacità fiscale e alle necessità finanziarie, definite in condizioni di efficientamento della spesa corrente di ogni singola provincia, proprio per il fatto che la nuova metodologia di riparto della riduzione delle risorse si pone come obiettivo quello di mettere tutti gli enti nelle stesse condizioni di partenza. 5

Città Metropolitane - I tagli in rapporto alla capacità fiscale Tabella 2 Provincia Capacità fiscale € per abitante (A) Totale tagli 2012-2015 (B) Rapporto taglio complessivo/capacità fiscale C= (B)/(A) % Bari 69,37 29,37 42,34 Bologna 81,14 38,00 46,83 Firenze 104,78 54,38 51,90 Genova 70,73 23,15 32,73 Milano 72,14 41,68 57,78 Napoli 61,66 29,92 48,52 Reggio di Calabria 63,14 24,75 39,20 Roma 85,27 44,46 52,14 Torino 80,78 33,28 41,20 Venezia 66,09 28,35 42,90 Totale Città Metropolitane 75,97 36,59 48,16 6

Città Metropolitane - Rapporto taglio complessivo in rapporto con la capacità fiscale Grafico 2 7

Città Metropolitane - I tagli 2012-2015 Analizzando il Grafico 2 e la Tabella 2, in cui viene rapportato il taglio complessivo alla capacità fiscale, si nota che la Città Metropolitana, che in rapporto alla capacità fiscale cede maggiormente alle altre Città Metropolitane o agli altri enti di area vasta, è la Città Metropolitana di Milano che cede il 57,78% delle proprie entrate contro il 51,14 % di Roma e il 51,90% di Firenze, mentre la Città Metropolitana con l’incidenza tra taglio e capacità fiscale più bassa è Genova con una percentuale del 32,73%. Anche analizzando le necessità finanziarie, definite in condizioni di efficientamento della spesa corrente, di ogni singola Città Metropolitana si può notare una certa omogeneità dei dati: le differenze dipendono dalle diverse dimensioni degli enti, dai diversi fattori climatici, dalle diverse superfici territoriali e dal carico o meno della spesa per interessi sui mutui. Analizzando la Tabella 3 e il Grafico 3 possiamo notare come la Città Metropolitana, alla quale viene riconosciuta una maggiore necessità finanziaria per gestire le funzioni fondamentali, sia Reggio Calabria con una necessità di 61,24 € per abitante mentre la Città Metropolitana alla quale viene riconosciuta una necessità minore sia Napoli con 30,85 € per abitante (da notare che Napoli ha una spesa per interessi sui mutui pari a 0). 8

Città Metropolitane spesa corrente efficientata e interessi € procapite Tabella 3 Provincia Spesa efficientata per svolgere le funzioni previste dalla L. 56/2014 € procapite Spesa per interessi € procapite Totale spesa corrente efficientata inclusi interessi € procapite Reggio di Calabria 53,34 7,91 61,24 Genova 52,38 3,88 56,27 Venezia 39,56 2,84 42,40 Bari 39,28 1,18 40,45 Napoli 30,85 0,00 Torino 50,13 8,42 58,55 Bologna 45,66 2,12 47,77 Milano 32,45 6,53 38,98 Roma 33,49 5,85 39,34 Firenze 39,98 3,02 43,00 Totale Città Metropolitane 38,11 4,45 42,56 9

Città Metropolitane - Totale spesa corrente efficientata e interessi € procapite Grafico 3 10

MECCANISMO DI RIPARTO DEL TAGLIO DI 900 milioni Riduzione delle risorse alle ex province - effetti dei diversi metodi adottati nel periodo 2012/2015 Tabella 4 - Variazione percentuale media del taglio al variare dei principali indicatori di fabbisogno facendo diverse ipotesi di riparto MECCANISMO DI RIPARTO DEL TAGLIO DI 900 milioni Variazione del taglio con il 10% in più di alunni con disabilità delle scuole superiori statali Variazione del taglio con il 10% in più di interventi manutentivi ordinari nelle scuole superiori statali Variazione del taglio con il 10% in più di superficie in mq degli immobili scolastici situati in zona climatica fredda Variazione del taglio con il 10% in più di Km di strade in gestione dell'ente in superfici montane Variazione del taglio con il 10% in più della popolazione provinciale esposta a rischio franoso Non lineare in base alla Legge 190/14 -1,50% -7,10% -13,70% -11,70% -3,40% Lineare in base al D.L. 95/2012 13,40% -0,30% -4,20% 36,30% 1,40% Lineare in base al D.L. 66/2014 11,20% 3,90% 2,10% 28,40% -2,00% 11

Riduzione delle risorse alle ex province - effetti dei diversi metodi adottati nel periodo 2012/2015 Dalla Tabella 4 e dal grafico 4 si evince chiaramente, inoltre, come il meccanismo di riparto non lineare recentemente approvato consente di attribuire un taglio più leggero al crescere di tutti i principali fattori di bisogno diversamente da quanto sarebbe accaduto applicando le tecniche di riparto lineare previste dal D.L. 95 del 2012 o dal D.L. 66 del 2014. Ad esempio, consideriamo due enti simili in termini di popolazione e superfice, se uno dei due presenta il 10% in più di alunni con disabilità nelle scuole superiori statali, con il meccanismo non lineare recentemente approvato, il taglio si riduce di circa l’1,5%; invece con gli altri meccanismi di riparto lineari previsti dal D.L. 95/12 e dal D.L. 66/14 l’ente con più studenti disabili avrebbe ricevuto un taglio più alto, rispettivamente del 13,4% e dell’11,2%. Come riportato nella tabella 2 la stessa tendenza si nota anche in corrispondenza di altri indicatori di bisogno, come la superficie in mq degli immobili scolastici situati in zona climatica fredda o i km di strade in gestione dell'ente in superfici montane. Come detto in precedenza, questo è il risultato di meccanismi di riparto che inseguono la spesa storica senza distinguere se una spesa più alta dipende dall’inefficienza con cui sono offerti i servizi o dalla necessità di un livello di servizi più intenso. 12

Riduzione delle risorse alle ex province - effetti dei diversi metodi adottati nel periodo 2012/2015 Grafico 4 Variazione del taglio con il 10% in più di alunni con disabilità delle scuole superiori statali. Variazione del taglio con il 10% in più di Interventi manutentivi ordinari nelle scuole superiori statali. Variazione del taglio con il 10% in più di superficie in mq degli immobili scolastici situati in zona climatica fredda. Variazione del taglio con il 10% in più di Km di strade in gestione dell'ente in superfici montane. Variazione del taglio con il 10% in più della popolazione provinciale esposta a rischio franoso. 13