“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
L’ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA IN ETA’ PEDIATRICA
Progetto Movimento Educare Prima
"a scuola di stili di vita"
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Ruolo della scuola nella prevenzione dellobesità infantile 30 ottobre 2008 Prof.ssa Anna Maria Battiato.
Un problema dei paesi ricchi
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
La sorveglianza nutrizionale negli adolescenti in Emila-Romagna
Bambini e consumo di frutta, alcune riflessioni
Realizzazione grafica: Gianni Marconi URP zona Territoriale 7 Ancona
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
CORRETTA ALIMENTAZIONE & COSTANTE ATTIVITA’ FISICA :
Attività fisica, abitudini alimentari
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Mangia giusto e muoviti con gusto!
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
OKkio alla salute la sorveglianza nutrizionale nei bambini in età scolare risultati 2008 in Sicilia Stato Nutrizionale e Fattori di Rischio Simonetta Rizzo.
Alimentazione e salute Silvia Decarlis Pediatra di Famiglia
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
Obesità infantile 29/03/2017.
ITALIA-FINLANDIA: CONFRONTO SULLO STILE DI VITA E SULL’ALIMENTAZIONE
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
La dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
IL CIBO E… GLI STILI ALIMENTARI
22 maggio Ville Andrea Ponti Varese
CONSIGLI PER IMPARARE A MANGIARE MEGLIO
6 mld 1 mld 25% = = 28 ml Ton 70% (America) 157 ml Ton 15 Kg di proteine vegetali = 1 Kg.
LARN LIVELLI DI ASSUNZIONE GIORNALIERI RACCOMANDATI DI ENERGIA E NUTRIENTI PER LA POPOLAZIONE ITALIANA. REVISIONE 1996 a cura di Società Italiana di.
Piramidi alimentari.
UN BAMBINO OBESO SARA’ UN ADOLESCENTE E PROBABILMENTE UN ADULTO OBESO
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
Con la scuola verso Expo 2015: salute, alimentazione sostenibilità ambientale I giovani e l’alimentazione: sondaggio sulle abitudini alimentari degli studenti.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
Definizione di Obesita’
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L’attività fisica e i comportamenti.
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
Alimentazione *.
Alimentazione, fegato e steatosi
3.1 Alimentazione nelle diverse età
ANDREA PLAZZI Biologo Cell:
Maria Franca Dupont Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale Settimo Torinese, via Regio Parco 64
Laboratorio di co-progettazione
COME MANGIAMO?.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
i giovani, l’alimentazione e lo sport
Prof. Franco Cavallo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica.
10 Aprile 2014 Ore Auditorium Scuola Secondaria di I grado “D. Chelini” Presentazione menu primaverile Intervengono: Ilaria Vietina Assessora alle.
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Regione Campania – Assessorato alla Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II PARTE In attuazione dell’intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005, atr.4.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Sistemi di sorveglianza sui rischi comportamentali in età 6-15 anni Maria Grazia Zuccali Trento, 23 marzo 2012.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute (OsMeSa) Università di Milano-Bicocca Milano gennaio 2015 Sara Della Bella dellabella.sara@gmail.com Marco Mauri marcomauri.ts75@gmail.com Marco Terraneo marco.terraneo@unimib.it Mara Tognetti mara.tognetti@unimib.it

Il metodo La sintesi delle principali ricerche nel campo sia nazionali che internazionali L’ analisi di che cosa s’intenda per obesità e le sue diverse dimensioni e impatti sociali sia a livello nazionale che internazionale L’ analisi del dibattito a livello italiano sul tema L’analisi delle principali riviste italiane di pediatria La schedatura (scheda di lettura) degli articoli più rilevanti delle principali riviste italiane di pediatria Una rassegna bibliografica della più recente letteratura internazionale (ultimi cinque anni)

A. La quota di bambini obesi e sovrappeso in Italia è tra le più alte d’Europa Fonte: WHO, COSI Program, 2007-08

B. L’obesità e il sovrappeso in Italia è più un problema maschile e delle regioni meridionali Fonte: : Okkio alla SALUTE, 2012 Fonte: WHO, 2013 Sovrappeso + obesità per regione, bambini di 8-9 anni della 3a primaria Fonte: Okkio alla SALUTE, 2012

C. I bambini sovrappeso in Italia 1 bambino su 10 nel nostro Paese è sovrappeso

D. Obesità e sovrappeso: i rischi per la salute Precoce comparsa di patologie tipiche dell’età adulta quali: malattie cardiovascolari ipertensione arteriosa diabete di tipo 2 iperlipidemia

E. Obesità e sovrappeso: il ruolo dell’alimentazione Caratteristiche principali nell’alimentazione dei bambini studiati, non in linea con le raccomandazioni della Società Italiana di Nutrizione Umana. Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana – basso consumo di legumi, verdura e frutta; – basso consumo di pesce; – basso consumo di latte; – discreto consumo di merendine e snack dolci; – elevato consumo di salumi e insaccati. Fonte: Studio Zoom8: l’alimentazione e l’attività fisica dei bambini della scuola primaria, Rapporti ISISTAN, 12/42, 2012

E1. Obesità e sovrappeso: il ruolo dell’alimentazione Fonte: Studio Zoom8: l’alimentazione e l’attività fisica dei bambini della scuola primaria, Rapporti ISISTAN, 12/42, 2012

E2. Obesità e sovrappeso: il ruolo dell’alimentazione Fonte: Studio Zoom8: l’alimentazione e l’attività fisica dei bambini della scuola primaria, Rapporti ISISTAN, 12/42, 2012

E3. Obesità e sovrappeso: il ruolo dell’alimentazione Fonte: Okkio alla SALUTE, 2012

F. Genitori e nutrizione Il 44,7% dei genitori italiani non ha corrette conoscenze nutrizionali

G. Obesità e sovrappeso: la percezione del cibo da parte dei bambini I ragazzi attribuiscono un significato ai diversi tipi di cibo Questi significati stigmatizzano particolari cibi valorizzandone altri: le scelte sane sono viste come “socialmente rischiose”, le scelte non sane come trasgressive e desiderabili Alcuni tipi di cibo o categorie di cibo per la loro “popolarità” si considera abbiano più appeal di altri (junk food vs broccoli) Fonte: Elliot, Social Science & Medicine, 121, 2014

H. Obesità e sovrappeso: la sedentarietà I gusti e le abitudini alimentari dei bambini sono largamente influenzati dalle pubblicità televisive. L’azione di guardare la TV è spesso accompagnata dall’abitudine a consumare diversi e numerosi snack. Il tempo libero che i bambini occupano con la televisione e/o con i videogiochi e il computer è tempo tolto al gioco all’aperto e allo sport Fonte: Studio Zoom8: l’alimentazione e l’attività fisica dei bambini della scuola primaria, Rapporti ISISTAN, 12/42, 2012

H1. Bambini “non attivi” per alcune caratteristiche familiari e scolastiche I bambini sono più attivi: a. più alto è il titolo di studio dei genitori; b. se sono previste iniziative di miglioramento dell’attività motoria avviate dalle scuole; c. se vengono svolte due ore settimanali di educazione fisica suggerite dal curriculum Fonte: Sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE, Rapporti ISISTAN, 12/14, 2010

I. I fattori di rischio per l’obesità I risultati evidenziano negli studi un’elevata prevalenza dei seguenti fattori di rischio per l’obesità: sedentarietà; esposizione al video per più di due ore al giorno; presenza di altri obesi in famiglia con cui si condivide sia il patrimonio genetico che un ambiente favorente lo sviluppo di obesità; basso peso alla nascita, anticipo dell’adiposity rebound; mancato consumo della prima colazione; alterata distribuzione dei pasti nella giornata; correlazione con residenza geografica; stato socio-economico-culturale. Fonte: Cupertino V, e Ferraro N. Obesità in età evolutiva: la realtà territoriale di Cosenza, Pediatria preventiva e sociale, 4, 2008, 25-30.

L. I costi dell’obesità Secondo l’OMS il 7% del budget sanitario dei Paesi Europei è speso per problemi legati all’obesità