Pensiero magico e pensiero mitico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Le caratteristiche dell’ uomo sapiente
Quando è nata la religione?
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Storia della filosofia contemporanea
Studi biblici.
LA SCIMMIA NUDA!.
L’Atomo e le Molecole.
CADUTA E PECCATO LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Il mito e la religione Secondo Cassirer mito e religione sono forme simboliche abbastanza vicine se non identiche. Tuttavia il mito significa in greco.
Aristotele Logica.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
NARRAZIONE E RESOCONTO
Storia della Filosofia II
Sociologia della cultura - 3
Un disegno per la chimica
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
La rivoluzione scientifica
NASCITA DELL’EUROPA TRA… MITO E REALTÁ.
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
a cura del prof. P. Vezzoni
UGL SEI SAN VALENTINO TORIO
Nascita RELIGIONI NATURALI PANTEISTE
Il senso della sua esistenza.
I Nativi Americani.
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
Liceo classico G.Pantaleo
<<fantasia della carità>>
Introduzione alla Filosofia
L’Atomo La storia dell’atomo è molto lunga e risale agli antichi greci che per primi si posero la domanda: “Di che cosa sono costituite tutte le cose che.
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
Il corallo mito e panacea
L’universo degli antichi e dei moderni
La cultura aborigena è la più antica tutt’ora vivente sul pianeta .
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
IL MITO.
LE RELIGIONI DELL’ ESTREMO ORIENTE
I NUOVI MOVIMENTI RELIGIOSI
Epoca di origine. Il Taoismo si dice in cinese sia Tao – chia, sia Tao – chiao. Tao: ordine, armonia. Tao – chia indica la scuola taoista che segue gli.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
IN ATTESA DELLA SALVEZZA
9.00.
La razza come mito 3. Voltaire: la teoria della pluralità delle razze
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
Padova 14 Dicembre 2004 Patrizia Azzi Introduzione alla fisica delle particelle  Un po’ di storia  Il Modello Standard: particelle e forze  Uno sguardo.
IL DONO DELLA SCIENZA.
prof. Massimo Lago - religione
Che cosa sono le scienze umane?
L’uomo, le grandi domande e Dio
Il mito.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
IL MITO.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
IL MITO.
IL TAOISMO Il termine indica sia la religione, con si suoi vari elementi, sia la filosofia che deriva dagli insegnamenti del suo fondatore Lao-tsu Lao-tsu,
Claude Lévi-Strauss Il pensiero.
Che cosa sono le scienze umane?
Hegel: Lezioni di estetica
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Pensiero magico e pensiero mitico

Magia e pensiero magico il potere di influenzare, attraverso l’uso di sostanze gesti o formule, il corso degli eventi e la natura delle cose. Si divide in magia nera, quando mira a danneggiare l’oggetto con il proprio influsso, e magia bianca, quando mira a favorirlo Pensiero magico modo di comunicare e di conoscere proprio di chi afferma l’esistenza della magia e l’efficacia dei suoi atti Pensiero magico e pensiero mitico > Magia e pensiero magico

Il pensiero magico in Europa Il pensiero magico fu un modo di comunicare e di conoscere condiviso da molti uomini di scienza e di lettere europei fino al Settecento. Per molto tempo in Europa la magia fu una materia a cui si applicarono gli “antenati” dei moderni chimici e degli attuali medici. I primi erano convinti che gli altri influenzassero realmente la vita delle persone (astrologia), i secondi pensavano che certe materie potessero essere combinate per ottenere metalli “miracolosi” (alchimia). Joseph Wright, L’alchimista alla ricerca della pietra filosofale, 1771 Pensiero magico e pensiero mitico > Il pensiero magico in Europa

Il “funzionamento” della magia James Frazer ha identificato due modi di agire del pensiero magico: Imitazione Contagio Vestendosi della pelle d’un certo animale, il cacciatore può mimarne i movimenti e quindi influire sul suo comportamento Due cose, per il fatto d’essere state a contatto, conservano, anche una volta allontanate, il potere di agire l’una sull’altra James Frazer (1854-1941), antropologo inglese, ha pubblicato nel 1915 Il ramo d’oro. Studio sulla magia e la religione Pensiero magico e pensiero mitico > Ill “funzionamento” della magia

La magia come rito propiziatorio Bronislaw Malinowski ha osservato che i trobriandesi compivano atti magici quando dovevano fare qualcosa di pratico o di tecnico. Ciò serviva a far fronte all’ansia e doveva influenzare il buon esito dell’impresa. La magia, quindi, non è, secondo lui, anteriore alla religione e alla scienza, bensì un gesto primordiale con il quale l’individuo umano vuole controllare i fini desiderati: essa serve a “ritualizzare l’ottimismo dell’uomo”. Uomini-fango delle isole Trobriand Pensiero magico e pensiero mitico > La magia come rito propiziatorio

La magia, “presenza” contro il nulla Ernesto de Martino , antropologo e storico delle religioni italiano, ha pubblicato Il mondo magico (1948), Sud e magia (1959), La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud (1961). De Martino considerò la magia un residuo arcaico legato al bisogno dell’essere umano di affermare la propria presenza di fronte all’idea della morte, dell’annientamento. Ernesto de Martino (1908-1965) Pensiero magico e pensiero mitico > La magia, “presenza” contro il nulla

Magia e religione In molti riti religiosi si trovano gesti e formule che hanno lo scopo di influenzare spiriti o divinità inducendoli a comportarsi nel modo desiderato dagli uomini. La credenza nel potere guaritrice dell’acqua benedetta, nella protezione procurata dalle immagini di santi o da simboli sacri hanno forti rassomiglianze con la magia. Esempi: - Presso i beduini del Medio Oriente i bambini portano spesso al collo piccoli pezzi di stoffa chiamati hijab su cui sono scritti versetti del Corano a scopo di protezione da malattie o sfortuna. - Alcuni automobilisti collocano sul cruscotto l’immagine di qualche santo. Pensiero magico e pensiero mitico > Magia e religione

Il malocchio La credenza nel malocchio è diffusa ovunque nel mondo, ma in certe aree è più intensa che altrove: particolarmente in Europa e in Medio Oriente, dove è associata alla convinzione che lo sguardo o le parole troppo complimentose nascondano in realtà un’invidia inconscia che può arrecare danno. malocchio potere magico di danneggiare un individuo o un bene di sua proprietà attraverso uno sguardo carico di invidia o malvagità Totò impersona Rosario Chiarchiaro,il protagonista della novella La patente di Luigi Pirandello dedicata alla credenza nel “malocchio” Pensiero magico e pensiero mitico > Il malocchio

Gli atti “portasfortuna” Parente del malocchio è la credenza che certi atti portino sfortuna. Ad esempio la credenza che versare il sale inavvertitamente porti sfortuna, e che rompere uno specchio procuri guai per un certo numero di anni. Come antidoto si compiono gesti o si pronunciano parole per annullarne gli effetti. Queste credenze servono a sottolineare il senso di precarietà della nostra esistenza, mentre i gesti riparatori, come nota Malinowski, servono a ristabilire l’equilibrio compromesso. Pensiero magico e pensiero mitico > Gli atti “portasfortuna”

I caratteri del mito Il mito produce una antropomorfizzazione della natura. Esso attribuisce ad animali, piante e cose caratteristiche umane come il linguaggio, i sentimenti, le emozioni. Questa comunanza di esseri umani, spiriti e animali rappresenta nel mito la situazione originaria di unità e armonia infranta con la creazione del mondo, che viene vista spesso, nelle concezioni mitico-cosmologiche, come frutto di una separazione. Le divinità egizie Hathor e Maat Pensiero magico e pensiero mitico > I caratteri del mito

La cosmologia dei Dogon I Dogon, nell’attuale stato africano del Mali, hanno una complessa cosmologia (narrazione dell’ordine del mondo dalla sua origine): essi cercano di spiegare come si sono formati fiumi, animali, piante ed esseri umani. Pensiero magico e pensiero mitico > La cosmologia dei Dogon

L’imbroglione Presso molte culture la rottura dell’equilibrio originario del mondo è imputata a un personaggio metà uomo metà animale a cui viene dato il nome di trickster, cioè “imbroglione”, “briccone”. Il trickster, lussurioso e vorace, fa cose che non vanno fatte, e non paga il prezzo dei suoi errori, è ambiguo nel comportamento come nella sua natura ermafrodita: fa dono degli uomini della conoscenza e delle tecniche, ma per sbadataggine porta loro anche la malattia e la morte. La volpe Renard, un esempio di trickster, in una illustrazione di Michel Rodange per un libro per ragazzi Pensiero magico e pensiero mitico > L’imbroglione

Il mito di Prometeo Il trickster può essere paragonato al Prometeo della mitologia greca che fa dono del fuoco agli uomini, rubandolo però agli dèi: solo con l’infrazione del divieto divino e la rottura dell’ordine originario delle cose l’uomo può fondare la propria cultura. Questo è il significato anche del mito biblico della cacciata dell’uomo dal Paradiso. Heinrich Friedrich Fueger, Prometeo ruba il fuoco per l’umanità, 1817 Pensiero magico e pensiero mitico > Il mito di Prometeo

Significato e funzioni del mito Il mito è sia un modo di pensare sia un sistema di classificazione e spiegazione della realtà. Il mito è stato inteso anche come qualcosa in cui le società possono leggere una morale dei rapporti tra gli uomini e che fissa un codice di comportamento e di pensiero:. Mito alcuni caratteri costanti: abolizione di spazio e tempo ambientazione in luoghi fantastici irraggiungibili rottura dell’unità originaria degli esseri viventi Pensiero magico e pensiero mitico > Significato e funzioni del mito

Mito e mitema Mitema: termine coniato a partire da mito e modellato su quello di fonema. Introdotto da Claude Lévi-Strauss, indica ciascuno dei nuclei narrativi che si possono evidenziare all’interno di un mito, in modo tale che la struttura del mito risulti dalla combinazione di più mitemi. Un mitema (il ragazzo che si innamora di una stella, il serpente che morde il piede di un uomo, un animale che mangia la nonna e suo nipote ecc.) prende sembianze diverse in culture diverse. Pensiero magico e pensiero mitico > Mito e mitema