ANALISI DISCIPLINARE Individuare le idee-chiave che svolgono il ruolo di “organizzatori della conoscenza” Scomporre e ricomporre i contenuti della disciplina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
Advertisements

COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
UNITA' di APPRENDIMENTO
Schemi Mappe Conoscenze
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
di Istruzione e Formazione Professionale
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
PROGETTARE VALUTARE.
1 Attività, contesti, apprendimenti formali, non formali, informali Classificazione di Coomb Ph. (1985) formali: percorsi di norma istituzionali finalizzati.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. CAMBIAMENTI CHE CI RIGUARDANO NEI SISTEMI EDUCATIVI NEL MERCATO DEL LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DI LAVORO NELLA GESTIONE DELLA.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
NEI CONCETTI DI ESTENSIONE ED EQUIVALENZA
La rete come spazio di formazione tra formale e informale
1 Titolo Certificazione e crediti Autore Giulia Antonelli Materiale utilizzato in azioni di formazione formatori nella Regione Emilia-Romagna
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto pedagogico e didattico Ermanno Puricelli
Lo sviluppo professionale dei docenti EdA: il piano dei contenuti di PuntoEdu Seminario di formazione E-Tutor PuntoEdu EDA Rimini - Hotel Continental 30/31.
e delle Politiche Sociali
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
DIDATTICA LABORATORIALE
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
insegnamento della storia
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
Piano Formativo Settoriale Formazione Formatori A0113_0061 ARMAROLI – Parte Prima CERTIFICARE 2° EDIZIONE 28 Febbraio 2014.
Il sistema di istruzione e formazione professionale
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
D.T. bruno Seravalli 2010 Come sono progettati i percorsi ? si riferiscono ai risultati di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
“ Disagio giovanile e dispersione scolastica”
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
COMPETENZE E DISABILITÁ
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Gli standard formativi minimi di apprendimento
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Conoscenze, abilità, competenze
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Scuola capofila : Istituto Comprensivo «Pascoli-Crispi» Messina Restituzione dei risultati 20 novembre 2015 Misure di Accompagnamento alle Indicazioni.
PROGRAMMARE E VALUTARE PER COMPETENZE il cambio di prospettiva, alla luce del nuovo quadro ordinamentale del secondo ciclo.
Didattica per competenze
Misurare e valutare l’apprendimento degli studenti Le prove Maria Galperti IS Fantoni - Clusone.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

ANALISI DISCIPLINARE Individuare le idee-chiave che svolgono il ruolo di “organizzatori della conoscenza” Scomporre e ricomporre i contenuti della disciplina Collegare insieme concetti costruendo una rete di connessioni associative tra essi

Nuclei Fondanti Sono concetti fondamentali che ricorrono in vari luoghi di una disciplina o di più discipline che abbiano una connotazione omologa e/o analoga (funzione complementare nel processo di costruzione della conoscenza) ed hanno perciò valore strutturante e generativo di conoscenze anche in relazione al processo di apprendimento

APPRENDIMENTO FORMALE Avviene in un contesto strutturato e organizzato (istituti di istruzione e formazione) e porta all’ottenimento di diplomi e qualifiche riconosciute

APPRENDIMENTO INFORMALE E’ il corollario della vita quotidiana; non sempre intenzionale, spesso lo stesso interessato non è consapevole dell’ apporto reso alle proprie conoscenze e competenze

APPRENDIMENTO NON FORMALE Avviene in contesti strutturati e organizzati anche non finalizzati all’apprendimento (luoghi di lavoro, organizzazioni o gruppi della società civile, organizzazioni o servizi a complemento dei sistemi formali).

PROFILO E PERCORSO Percorso individualizzato è l’adattamento di un intervento formativo precostituito alle esigenze di uno o più soggetti che vi partecipano. Percorso personalizzato è la costruzione di un percorso complesso (fatto di informazione,consulenza formazione,inserimento lavorativo, ecc.) rispondente alle specificità ed ai bisogni di un soggetto. Profilo rappresenta la contestualizzazione nei singoli territori della figura professionale nazionale, correlato con i cambiamenti sociali ed economici del territorio.