L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Metodologia come logica della ricerca
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Politica, potere e Scienza politica
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Azione - Relazione - Interazione
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Studio della politica turistica
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dellagenda Formulazione/ adozione Il policy- making Attuazione Il processo di implemen-
Introduzione alla storia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
La cultura: identità e differenze
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Amministrazione pubblica
La mente nel corpo I Giacomo Romano
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
L’organizzazione del programma:
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Observa Progetto Paradys Partecipazione pubblica dei cittadini ai processi decisionali riguardanti gli ogm.
sia la situazione-circostanza specifica, sia il contesto culturale in
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
RAZIONALITA’ LIMITATA
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
L’ambiente nelle scienze sociali
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Il framing: teorie e pratiche
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”
1)La dottrina classica della democrazia
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
La formazione alla cittadinanza
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
I testi d’uso.
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Che cos’è la linguistica?
Scienza Politica e Comunicazione Politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

L’analisi dei dibattiti

Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale o visuale, verbale non verbale, intrapresa da attori sociali in un contesto specifico determinato da regole sociali, norme e convenzioni” (Wodak)

Analisi del discorso 2 A partire dagli anni ’60 e ’70, una serie di studiosi di diverse discipline – antropologia, linguistica, semiotica, filosofia e scienze sociali e politiche – inizia ad interessarsi all’analisi del discorso, come oggetto di analisi e come prospettiva analitica.

Analisi del discorso 3 Al di là delle differenze disciplinari e di prospettiva, questi studi hanno in comune l’interesse per il linguaggio, la grammatica e il contesto della comunicazione. L’idea di base è che il discorso sia fondamentale in società e in politica.

Analisi del discorso 4 In scienza politica, ci si occupa di come il discorso sia correlato alle relazioni tra gli attori, e in particolare alle relazioni di potere. La definizione di una situazione e il significato che si attribuisce ad un determinato concetto (per esempio: democrazia) è il risultato del conflitto tra diverse voci, con diversa possibilità di accesso alla sfera pubblica.

Analisi del discorso 5 I media rappresentano un punto di osservazione privilegiato dei dibattiti nella sfera pubblica su questioni conflittuali, in quanto rappresentano una sorta di meta- forum, nel quale convergono le voci delle altre sfere (politica, società civile, diritto, esperti, etc.).

Il frame Il frame è un concetto analitico che serve a rispondere alla domanda: “che cosa sta succedendo qui?”. Implica un processo di attribuzione di senso, attraverso il quale gli attori creano significati, selezionando e dando un preciso significato ad alcuni elementi e ignorandone altri.

Il processo di framing 1 Il processo di framing è un’attività di negoziazione di significati, ed appare quando è necessario definire una situazione. Un evento inatteso o una controversia su una scelta politica possono scatenare un dibattito nel quale gli attori cercano di persuadere l’opinione pubblica della validità di un certo frame.

Il processo di framing 2 I frames interagiscono nel corso di un dibattito, possono evolversi, un attore può cambiare frames, associare diversi frames o passare da un frame ‘forte’ a uno ‘debole’. Un frame può associarsi a diversi tipi di significato e argomentazioni. Uno stesso frame può essere associato a diverse diagnosi e prognosi di un problema.

Esempi di frames Diritti individuali / di una categoria / di una comunità Identità nazionale vs. immigrazione / europeizzazione / globalizzazione Religione vs. laicità Bene pubblico vs. interessi privati Libertà personale Tradizione vs. cambiamento Discriminazione Scienza vs. superstizione Pubblico vs. privato Coesione sociale vs. frammentazione Sicurezza Identità occidentale vs. ‘altri’