Archeologi per un giorno Due laboratori più che didattici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il museo MIdA Sapevate che nelle grotte vivono animali adattati ad un ambiente senza luce? E che le Grotte dell’Angelo sono il più importante sito archeologico.
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
TECNOLOGIA E INFORMATICA
LABORATORIO SCIENTIFICO
Dal Mar Adriatico al Parco Nazionale dellAlta Murgia: un percorso alla scoperta dei meccanismi che regolano lecologia dei vari ecosistemi (II edizione)
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Proposte di laboratori didattici per il Museo H.C. Andersen
Università Ca’ Foscari Venezia
“Cooperare per l’unità nella diversità”
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
Mangia giusto e muoviti con gusto!
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Viviamo con tutto il cuore! Un approccio ludico didattico. Uniamo contenuti didattici a tecniche di interpretazione teatrale, per riuscire ad ottenere.
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Il mondo è rotondo… o quasi! dal calcio al rugby: conosciamo il mondo
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
PROGETTO IO MANGIO BENE CLASSE PRIMA B TEMPO PIENO
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Progetto “PONTE” Proposta didattica
Premessa … Attraverso gli obiettivi condivisi e la programmazione didattica ed educativa, la scuola propone allo studente l'acquisizione di conoscenze.
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
Corso di giornalismo e comunicazione ambientale per le scuole
CONCLUSIONE PROGETTI PON OBIETTIVO C-1-FSE ; OBIETTVO F-1-FSE Si sono conclusi qualche settimana fa i progetti PON programmazione 2013/14.
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
“Duomatori del Chierici” “Conoscere, Capire, Amare il Duomo restaurato”
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Nell’ ambito delle iniziative messe in atto tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado quest’anno l’attenzione è stata focalizzata sulla.
Una biblioteca con il computer a scuola
Riforma della Scuola Il portfolio. Che cos’è un portfolioportfolio Nella scuola indicherà le competenze individuali acquisite attraverso una raccolta.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
DIDATTICA DEL MUSEO E DIDATTICA NEL MUSEO Per didattica del museo intendiamo i criteri, le prassi e le attività attraverso le quali il museo è capace di.
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
PROGETTO “ARCHEOLOGIA ED ETRUSCOLOGIA” DOCENTI RESPONSABILI: Prof.ssa Cristina Modenese Prof. Mino Morandini ENTI COINVOLTI: Università e Accademia “La.
Tempo Integrato 2016/2017 Villa Onigo Comune di Trevignano Assessorati: Istruzione Politiche Giovanili e di Comunità Delega Politiche Famigliari in collaborazione.
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
L'ACCADEMIA D'ARTE “ VITTORIO MARUSSO ” L'Accademia d'Arte «Vittorio Marusso» è un'Associazione no profit che - dal opera nel territorio con l'obiettivo.
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Noi abbiamo osservato che il nostro quartiere non del tutto sicuro e piacevole. Quindi abbiamo deciso di andare ad “osservare”,per vedere e conoscere.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
“Mani di Colore”“Mani di Colore” il laboratorio verrà inaugurata e aperta al pubblico il 7 giugno 2016 alle ore presso il Centro culturale Giuseppe.
Unità di apprendimento
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Transcript della presentazione:

Archeologi per un giorno Due laboratori più che didattici

La cooperativa La Paranza per l’anno scolastico 2015/2016 propone una nuova offerta didattica rivolta alle scuole di primo e secondo grado. Alla visita guidata alle catacombe di San Gennaro, sarà possibile affiancare un’attività di laboratorio che consentirà ai bambini di conoscere le catacombe in modo divertente e creativo. L’obiettivo principale è quello di rendere l’esperienza didattica il più possibile efficace e vicina alla realtà anche attraverso l’utilizzo di materiali di origine naturale, non tossici e di alta qualità. L’attività sarà condotta da educatori e accompagnatori specializzati che sapranno coinvolgere i bambini, con linguaggi e modalità appropriate alle diverse età. Introduzione

Laboratorio di affresco N°1

Obiettivi guidare i bambini alla scoperta delle catacombe, raccontandone la storia dalle origini ai giorni nostri e soffermando l’attenzione sui dipinti murali presenti in catacomba; osservare i soggetti rappresentati e lo stato di conservazione degli affreschi. recuperare la memoria del passato; sensibilizzare al rispetto e educare alla corretta fruizione delle opere d’arte in quanto patrimonio dell’umanità da difendere e conservare. scoprire e riscoprire! creare un affresco al fine di comprenderne le fasi di realizzazione e le caratteristiche che ne fanno la tecnica pittorica più duratura in assoluto divertirsi e imparare! N°1

Come si svolge L’attività sarà svolta in gruppi da minimo 10 a un massimo di 25 partecipanti e si articolerà in 2 fasi: Incontro di avvicinamento Si terrà a scuola e sarà l’occasione in cui l’operatore presenterà ai bambini le catacombe della città. Accennando alla presenza di dipinti murali, li avvicinerà alla tecnica dell’affresco attraverso una piccola lezione teorica e alcune anticipazioni sul laboratorio pratico che li aspetta. Laboratorio Si svolgerà in seguito alla visita guidata alle catacombe, negli spazi adibiti alla didattica. Il laboratorio consiste nella libera riproduzione del particolare di un affresco della catacomba con i materiali e le tecniche esecutive originali. I bambini saranno dotati di un supporto di tufo già ricoperto dello strato di arriccio e dovranno preparare l’intonaco e i colori necessari a realizzare il dipinto. N°1

Materiali utilizzati … e altre info Stampe dei possibili particolari da riprodurre; guanti; cazzuolino a punta tonda; scodella flessibile; supporto in tufo di cm25x 40x 2; pozzolana; carbonato di calcio; grassello di calce; acqua: pigmenti naturali; pennelli. Tutti i materiali necessari saranno messi a disposizione dall’organizzazione. Durata: 60 minuti di attività di laboratorio / 45 minuti di visita guidata Costo per persona € 10 N°1

Laboratorio di scavo N°2

Obiettivi insegnare ai ragazzi a scoprire il territorio guardando non solo ciò che c’è in superficie, ma anche ciò che potrebbe nascondersi nel sottosuolo; comprendere il concetto di stratigrafia e di scavo; conoscere e comprendere l’importanza della conservazione, della tutela e della fruizione di un bene culturale come le Catacombe di San Gennaro; recuperare la memoria del passato; ampliare il proprio orizzonte culturale attraverso la conoscenza delle culture del passato; scoprire e riscoprire! N°2

Come si svolge L’attività sarà svolta in gruppi da minimo 10 a un massimo di 25 partecipanti e si articolerà in 2 fasi: Incontro di avvicinamento Si terrà a scuola e sarà l’occasione in cui l’operatore presenterà ai bambini le catacombe della città. Accennando alla possibilità di ritrovare nuove aree archeologiche ancora nascoste, li avvicinerà alla tecnica di scavo attraverso una piccola lezione teorica e alcune anticipazioni sul laboratorio pratico che li aspetta attraverso delle slide. Laboratorio Dopo la visita guidata alle catacombe verrà impostata l’area di scavo per l’attività didattica (disegno, pianta del sito, quadrettatura; ecc.) prima di iniziare lo scavo vero e proprio. I bambini racconteranno l’esperienza nel “diario di scavo”, compileranno delle schede delle unità stratigrafiche e infine ci sarà un’ attività post-scavo articolata in lavaggio, siglatura, catalogazione e restauro dei reperti ritrovati. N°2

Materiali utilizzati … e altre info Materiale archeologico, carta, colla, carta millimetrata, materiale da disegno (colori, matite, penne, righelli, guanti e album da disegno. Tutti i materiali necessari saranno messi a disposizione dall’organizzazione. Durata: 60 minuti di attività di laboratorio / 45 minuti di visita guidata Costo per persona € 10 N°2