ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OMEN un anno dopo. Il quadro di riferimento e la Mutual Learning Platform (MLP) Mutual Learning Platform (MLP) : un'iniziativa congiunta di varie DG della.
Advertisements

Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
L'alternanza scuola - lavoro.
Al servizio di gente unica Le opportunità offerte dai Network europei Direzione centrale relazioni internazionali e europee Ufficio di Collegamento di.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Seminario regionalePalermo, 13 marzo La dimensione sociale dellinnovazione tecnologica La Sicilia verso la specializzazione intelligents. Il ruolo.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
Scuola digitale – Lombardia
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Innowatch Il progetto di Catania Ricerche – Media IRC per lo sviluppo di una metodologia di valutazione dell’impatto sulle PMI delle politiche regionali.
Modello di pianificazione strategica
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
Open Innovation Andrea Cocchi Andrea Cocchi.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION. -
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
UNA PANORAMICA SU ISMB Maggio Copyright © 2015 ISMB LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da nuovi modelli.
UNA PANORAMICA SU ISMB Maggio Copyright © 2015 ISMB 2 Maggio 2015 LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
The SME Instrument HORIZON 2020 Natascia Lai Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) Unit A2 – SME Instrument Traduzione della presentazione originale in.
In attuazione della Strategia Innovalombardia INFODAY BANDO LINEA R&S PER AGGREGAZIONI DI REGIONE LOMBARDIA Milano, 27 Gennaio 2016 UNIONE EUROPEA.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
1 CONTRIBUTI PER PROGETTI INTEGRATI DI RICERCA. ACCORDO REGIONE LOMBARDIA E FONDAZIONE CARIPLO.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
Fare rete per innovare e promuovere il partenariato. I programmi quadro europei e i risultati del Progetto ITE Francesca Giannotti Rimini, 24 maggio 2006.
KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES ALLEANZE DELLA CONOSCENZA Programma Europeo Erasmus + KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES ALLEANZE DELLA CONOSCENZA Servizio Relazioni.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE DI REGIONE LOMBARDIA IN RICERCA E INNOVAZIONE

RIS3 Cycle RIS3 design RIS3 implementation EU connection/ cooperation (RIS3) EU region benchmark/ cooperation (RIS3) National Stakeholder connection/ cooperation (RIS3) Regional crossborder policy domain cooperation EU connection Knowledge sharing RIS3 communication Knowledge sharing cooperation Policy process International Initiative prioritazion Research Infrastructure Roadmap Inward and outward looking process Global connection and synergies EU fund synergy instruments Instrument design RIS3 coherence Technical Assistance Entrepreneurial Discovery process Regional Strategic Vision/Scenario Policy Mix development New Non Financial Instrument development Main processes Specialisation foresight & Priorities Human Capital Development Policy Action Plan development RIS3 and Impact Indicator development New Financial Instrument development RIS3 coherence Technical Assistance Strategy Building Action plan implementation RIS3 Cycle Knowledge Generation Process Impact Evaluation and Action Plan Monitoring Policy Learning Process Monitoring of specialisation/priority evolution Recognition of Emerging Industries Recognition of new specialisations/ priorites Recognition of technological trajectories Recognition of new competitive agglomaration Knowledge sharing Consultation and Auditing Process Recognition of Emerging Industries Recognition of Emerging Industries

SFIDA DI REGIONE LOMBARDIA SVILUPPO DELLE MISURE DI INTERVENTO PER SUPPORTARE LA TRASFORMAZIONE DELLE INDUSTRIE TRADIZIONALI E MATURE IN INDUSTRIE EMERGENTI SFIDA DI REGIONE LOMBARDIA Le 10 Industrie Emergenti individuate dallo European Cluster Panorama (Commissione Europea) sono: Advanced Packaging, Biopharmaceuticals, Blue Growth Industries, Creative Industries, Digital Industries, Environmental Industries, Experience Industries, Logistical Services, Medical Devices e Mobility Technologies. INDUSTRIE TRADIZIONALI E/O MATURE INDUSTRIE EMERGENTI “new industrial sectors or existing industrial sectors and value chains that are evolving into new industries" Fonte utilizzata come riferimento: Report "European Cluster Panorama 2014", Christian Ketels and Sergiy Protsiv, Ottobre 2014

Questionari completati Consultazione: raccolta dei bisogni sociali ed economici del territorio Durata Consultazione dal 3 al 19 novembre Questionari completati 435 Hai a disposizione 200 € e devi decidere come investirli. 100 € dovranno essere investiti in attività a supporto del miglioramento della competitività dell’impresa/organizzazione per la quale lavori e del contesto in cui opera, mentre i restanti 100 € dovranno essere investiti in settori o in imprese, non necessariamente inerenti all'attività dell’impresa/organizzazione per cui lavori, ma che prevedi possano avere una crescita nel futuro. Indica di seguito quanto e in quali delle seguenti imprese/settori (che prevedi possano crescere in futuro) investiresti i tuoi restanti 100 € (NOTA: ti chiediamo di rispondere a questa domanda in rappresentanza dell’impresa/organizzazione per la quale lavori). Hai la possibilità di scegliere tra i seguenti prodotti/servizi quelli che ti piacerebbe acquistare. Indicali di seguito, selezionandone al massimo 5. Hai la possibilità di suggerire a Regione Lombardia quali sono le aree in cui deve intervenire per migliorare la tua vita da cittadino. Puoi indicare al massimo 5 aree che ritieni prioritarie.

Investimenti su crescita - Trend (% sul totale investito)

Aree di intervento suggerite - Sfide (% rispondenti)

STRUMENTI PER LA CREAZIONE DI AMBIENTI ABILITANTI Sviluppo di Strumenti diretti a supporto delle PMI CLUSTER TECNOLOGICI LOMBARDI BANDO CONGIUNTO RL - MIUR OPEN INNOVATION LINEA AGGREGAZIONI

Cluster Tecnologici Lombardi Per agevolare il processo di consolidamento e sviluppo dei Cluster Tecnologici Lombardi (CTL) esistenti, Regione Lombardia con D.d.s. n° 2239 del 17/03/2014 ha: stanziato € 1.000.000 per il biennio 2014-2015 come contributo a sostegno delle attività funzionali alla crescita e consolidamento dei CTL (pari a un contributo annuo di € 50.000 a CTL), in un’ottica di progressiva autosostenibilità attraverso il progetto europeo ERICE gli 8 CTL hanno ottenuto la Bronze Label e 1 CTL la Gold Label (primo in Italia)

Open Innovation attivi: 2.360 attivi nell’ultimo mese: 1.289 è una piattaforma collaborativa promossa da Regione Lombardia con l’obiettivo di favorire e supportare lo sviluppo di ecosistemi di innovazione aperta Open Innovation attivi: 2.360 attivi nell’ultimo mese: 1.289 PRESENTI: 602 ATTIVE nell’ultimo mese: 173 COMMUNITY TEMATICHE STRATEGICHE: 87 manifestazioni di interesse: 210 proposte di collaborazione: 138

Strumento di “accompagnamento al processo” Community sulle tematiche strategiche Strategia Sfide Competenze Proposte Progetti Risultati La piattaforma è un progetto recente, che ha completato la fase sperimentale da pochi mesi, ma è già possibile: descrivere e mettere in evidenza le competenze personali e quelle delle organizzazioni con cui si collabora, posizionarsi rispetto alle priorità strategiche regionali, mappare la propria rete e interagire con essa; partecipare all'aggiornamento delle priorità strategiche; discutere e scambiarsi notizie, inviate ai partecipanti sulla base di interessi e competenze; aggregarsi in community, dove lanciare proposte, raccogliere e gestire manifestazioni di interesse a collaborare, pensare insieme idee di progetto, trovare partner; condividere e diffondere l'informazione sui risultati dei progetti realizzati, perché le conoscenza sviluppate possano essere rimesse a sistema.

STRUMENTI PER LA CREAZIONE DI AMBIENTI ABILITANTI Sviluppo di Strumenti diretti a supporto delle PMI CLUSTER TECNOLOGICI LOMBARDI BANDO CONGIUNTO RL - MIUR OPEN INNOVATION LINEA AGGREGAZIONI

IL PERCORSO DELLA MISURA E DELLA STRATEGIA DI REGIONE LOMBARDIA Il percorso della Misura Congiunta e della strategia di Regione Lombardia IL PERCORSO DELLA MISURA E DELLA STRATEGIA DI REGIONE LOMBARDIA

Il RADAR dell’impatto della misura congiunta R&S RL-MIUR 9 procedure di brevettazione avviate: 2 completate, 1 pubblicata e 6 depositate 3 progetti (su 9) nella meccanica di precisione 77 Progetti 276 26 OdR, 33 G, 55 M, 94 P, 68 micro 121,7 M€ Investimento (concesso) Nel 46% dei progetti nessuna delle aziende è iscritta al Cluster Il 25% ha la maggioranza di aziende partner iscritte a un Cluster 284 nuove assunzioni di ricercatori (circa il 75% delle assunzioni complessive) Agroalimentare: Val.medio: 7 Meccanica di precisione: val medio 1,9 375 nuovi posti di lavoro complessivi (di cui 35% donne) Agroalimentare: Val.medio 8,3 Edilizia: Val medio 2,5 Creazione di nuova impresa prevista in 5 progetti 2 ICT, 1 Meccanica, 1 Materiali, 1 Moda&Design

di Regione Lombardia (2017-2018) TRL 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Descrizione TRL Principi di base osservati Concetto della tecnologia formulato Prova sperimentale del concetto Validazione in laboratorio del concetto Validazione tecn. nell’ambiente rilevante Dimostraz. in ambiente rilevante Dimostraz. in ambiente operativo Sistema completo e qualificato Successo operazioni missione Ricerca di base Ricerca Industriale Sviluppo Sperimentale Fondi FESR Altri fondi (regionali e/o EU) A Gennaio 2016 Consultazione “Go Live” sui Programmi di Lavoro per la Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia (2017-2018)

Linea R&S per Aggregazioni (POR FESR 2014-2020) Le informazioni relative al bando di prossima uscita verranno rese disponibili terminata la procedura amministrativa di approvazione