AGnovel Partnership Formazione del docente – Modulo 1: AGnovel – Mobile Learning AGnovel Advanced Interactive Graphic Novels on Mobile Touchscreen Devices.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

Corso di aggiornamento LIM e Open Source

La ricerca guidata in Internet
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
Nuove tendenze nel lavoro
SviluppaAbilità OrientaCapacità Fa acquisire Conoscenze Fa maturare Competenze TestimoniaComportamenti SCUOLA.
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
Apprendimento collaborativo in rete
ETEN Project Project title: Basic Skills On Line for Europe (BSOLE) Contract no: C28018 Cambridge Training and Development Ltd Presentazione del progetto.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
YOUR LOGO HERE Creazione ed erogazione di un corso per orientatori a distanza FORUM PA – 12 Maggio 2011 Autore: E.N.A.P.
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Creare contenuti per l’e-learning
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Una proposta per il recupero: integrare la formazione in presenza con la formazione in rete.
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
Ambienti di e-learning e formazione
insegnamento della storia
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
Scuola Primaria di Labico
Il nostro Piano di miglioramento Una seria opportunità per “cambiare”
La comunità delle scuole europee – Il ruolo di eTwinning in Erasmus + Ufficio Scolastico regionale.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Presentazione Living Lab di Genova
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
La Scuola digitale.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Strategia di uno sviluppo
Conferenza stampa di presentazione Le.Go.P Learing Good Practices in European Countries Bari, 3 ottobre 2014, ore Liceo Scientifico “Gaetano Salvemini”
AGNovel Partnership Formazione dei docenti – Modulo 4: AGnovel – conme usare la app AGnovel Advanced Interactive Graphic Novels on Mobile Touchscreen Devices.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
AGnovel Partnership Formazione dei docenti – Modulo 2: AGnovel – Language Learning with AGnovel – Concept and Ideas AGnovel Advanced Interactive Graphic.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
S.t.e.L.L.L.a. (The stimulation of eLearning for life long learning for adults)
SBATEYL: UN PROGETTO DI COOPERAZIONE STRATEGICA TRA ISTITUZIONI EUROPEE Marilena Lo Re.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
Video Il presente progetto (n° NO1-LEO ) è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa.
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Information and Communication Technologies, Cultura e Formazione 22 ottobre 2015 prof. Lorenzo Cantoni, PhD USI – Università della Svizzera italiana
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Blending Academic and Entrepreneurial Knowledge in Technology Enhanced Learning (BAEKTEL) Financed Project TEMPUS IV, 6th Call for application.
Transcript della presentazione:

AGnovel Partnership Formazione del docente – Modulo 1: AGnovel – Mobile Learning AGnovel Advanced Interactive Graphic Novels on Mobile Touchscreen Devices Grant Agreement No / Project No LLP DE-KA2-KA2MP Teacher Training

Alla fine di questo modulo sarà più chiaro… L’apprendimento nel contesto dei nuovi media e del digitale. La popolarità dell’apprendimento interattivo e del mobile learning. mobile learning. Elementi di base del mobile learning. Vantaggi del mobile learning. Approcci di mobile learning. Suggerimenti per la costruzione di ambienti di apprendimento interattivi. Sfide del mobile learning. Progetti di ricerca. 2 Modulo 1 – mobile learning

Negli anni più recenti si è assistito al proliferare della disponibilità di dispositivi digitali come Smartphones, Tablet PCs ecc.. Nel campo della moderna didattica, dell’apprendimento interattivo, il mobile learning (m- learning) rappresenta una prospettiva interessante. Il m-learning attrae molti soggetti ed è un elemento potenzialmente trainante nel settore degli strumenti innovativi per la didattica. (Beutner / Pechuel 2012) 3 Learning in the context of new media Caratteristiche dei nuovi media Interattivi/ comunicativi Computer-based MultifunzionaliHyper-structured

In un mondo in cui la tecnologia mobile è sempre più popolare è necessario sapere che… Il settore che spinge a un’alfabetizzazione ai media è in costante sviluppo. I benefici dello sviluppo tecnologico ricadono sulla ricerca e l’innovazione nella didattica. Le informazioni vanno comprese e contestualizzate nello scenario mediale. Si sta lavorando sullo sviluppo della motivazione all’apprendimento. Ogni processo è centrato sul discente (user-centered). 4 Perchè m-learning?

5 Cos’è il m-learning?

6 Parole-chiave del mobile learning (1) mobile learning Efficienza Sensibilità al contesto Interattività Personal connection Double availability Connettività (Beutner / Pechuel 2012)

Efficienza La possibilità di usare strumenti e soluzioni di apprendimento indipendentemente dal tempo e dallo spazio e in relazione a una situazione di contesto. Sensibilità al contesto La possibilità di usare servizi e informazioni digitali in relazione all’ambiente circostante. È un aspetto che si concretizza nell’uso di apparati di audio e video-registrazione, fotocamere, GPS e varie altre funzioni del dispositivo. 7 Parole-chiave del mobile learning (2) (Beutner / Pechuel 2012)

Interattività Possibilità di collegare fra loro vbari utenti con l’obiettivo di attuare sinergie e instaurare regimi cooperativi. Personal connection Possibilità di interagire e accedere a dei contenuti in via personale e con autonomia tecnologica. 8 Parole-chiave del mobile learning (3) (See Beutner / Pechuel 2012)

Double availability Possibilità di accedere allo stesso contenuto da più dispositivi contemporaneamente. Connettività Possibilità di accedere a infrastrutture e reti di condivisione. 9 Parole-chiave del mobile learning (4) (See Beutner / Pechuel 2012)

Accendere e diffondere il sapere velocemente Raccogliere informazione velocemente Costi bassi Flessibilità Apprendimento individuale Scenari di apprendimento personalizzati 10 (See Beutner / Pechuel 2012) Didattica orientante Apprendime nto in presenza e a distanza Indipendenza da tempo e spazio Vantraggi del m-learning? Tempo libero sfruttato attivamente

Diversi approcci alla didattica possono essere combinati e reinterpretati grazie al m-learning 11 Approcci al mobile learning approcci Apprendimento Action based (apprendimento basato sulla relazione attiva con il sapere e con il contesto) Apprendimento Action based (apprendimento basato sulla relazione attiva con il sapere e con il contesto) Apprendimento problem orientated (i 7 steps del POL - Kees van Meer) Process orientated instructional design - Information- and science-based learning (approccio costruttivista- Mandl) Problem solved learning (apprendimento cognitivista - Robert Gagné, David Ausubel)

12 Opportunità future Valorizzare risorse online Attrarre i giovani utenti Tenere bassi i costi Scopi e usabilità Modo veloce ed efficiente di trasmettere informazioni Smartphone come strumenti per velocizzare i processi Maggiore capacità di garantire connessione tra le persone Utile per preparare discenti a momenti futuri di apprendimento Accesso costante a informazioni aggiornate Può sostituire la presenza fisica Lavorare a distanza Organizzazione Utile per acquisire velocmente conoscenze in merito a una determinata situazione/contesto Contenuto personalizzato Utilizzo per la didattica della lingua Apertura al feedback dell’utente Utilizzare simulazioni per rendere l’apprendimento più semplice Apprendimento (Beutner / Pechuel 2012)

Esempio nazionale – Germania NetEnquiry - Entwicklung, Erprobung und Evaluation neuartiger mobiler Lernangebote in der betrieblichen Aus- und Weiterbildung NetEnquiry è un progetto di mobile learning nel mondo dell’economia. Il consorzio ha creato un programmache offre un ambiente di mobile learning che simula situazioni lavorative esistenti nel mondo reale. Obierttivo di NetEnquiry è la progettazione, sviluppo, sperimentazione e valutazione di uno strumento di m- learning, disegnato per la rete e finalizzato alla formazione professionale (VET). (vedi Il progetto è finanziato con il sostegno del Bundesministerium für Bildung und Forschung (BMBF) – (01 PF 10008) 13 Progetti di ricerca - mobile learning

Esempi di livello europeo SEEL - Sound in European E-Learning Il progetto mira a sviluppare le potenzialità del suono nella creazione di ambienti di m-learning / e-learning. Il progetto mira a creare dei video, audiolezioni, lezioni online interattive, serious games, testarli in diverse situazioni e dare luogo a dei prototipi. Speciale attenzione è dedicata a lezioni rivolte a persone con dei deficit sensoriali. ( Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea sotto il programma Erasmus+ ( DE02-KA ) Progetti di ricerca- mobile learning

B EUTNER, M. / P ECHUEL, R. (2012): Acceptance, Chances, and Problems of Mobile Learning in Vocational Education in Enterprises. Helsinki In the Internet: Geddes, S. J. (2004): Mobile learning in the 21st century: benefit for learners. Knowledge Tree e-journal: An ejournal of flexible learning in VET, Vol. 30 No.3, pp NetEnquiry - Seel – 15 Riferimenti bibliografici