PROGETTO AUTISMO IO PER NOI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Computer e handicap Ambienti di apprendimento potenziati da tecnologie informatiche acquistano valore aggiunto impiegati con alunni diversamente abili.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
Progetto Di didattica inclusiva con l’uso dellA RADIO WEB
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Scuola Secondaria di Primo Grado
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Scopriamo la forza che è in noi
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
INFANZIA S. TERESA.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
La mia autostima.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Maria: una gita in campagna
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
PROGETTO GENERALE.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Aumentativa Alternativa
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
PROGETTO DI CONTINUITA’ SPERIMENTALE A.S
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
prof.ssa Giovanna Mirra
Prof.ssa giovanna mirra
La Grecia in PowerPoint La Grecia in PowerPoint Unità di Apprendimento Asse dei Linguaggi e Storico-Sociale : IA IB IC ID ITI Destinatari : IA IB IC.
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
La didattica ermeneutica esistenziale.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
1 Progetto La “squadrettatura” Attività di riproduzione in scala a. s. 2010/2011 Istituto Comprensivo di Traversetolo (Pr) “L’itinerario didattico che.
RICERCHE E CONFERENZE dei bambini. GRUPPI di bambini che lavorano ad ARGOMENTI diversi di DIVERSA COMPLESSITA’ Partire dalle CURIOSITA’ e dagli INTERESSI.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

PROGETTO AUTISMO IO PER NOI Referenti: Prof. Francesca Nocentini e Sig.ra Raffaella Macedonio Psicologa: Dott.ssa Maria Chiara Papini Mediatore – Coordinatore: Dr. Giovanni Rossi

OBIETTIVI Creare un linguaggio comune tra sanità, scuola e famiglie in tema di disturbi dello spettro autistico. Favorire il perseguimento di uniformità ed equità di ingresso/passaggio al nuovo ordine e grado della scuola. Facilitare il processo di inclusione-integrazione nel gruppo classe favorendo l’empatia e la comprensione reciproca.

TEMPI Anno scolastico 2015/2016 Il periodo più adatto all’intervento è stato individuato nel secondo quadrimestre del primo anno di ciascun ciclo scolastico, per consentire al gruppo di appartenenza del bambino di sviluppare un autonomo percorso di integrazione e per valorizzare la fase conclusiva del progetto sfruttando la maggior conoscenza diretta del bambino-ragazzo.

MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO La realizzazione del progetto prevede un numero di 6 ore, da concordare con gli insegnanti curricolari. Il progetto, esclusa la parte conclusiva, sarà svolto in presenza dell’alunno destinatario dell’intervento.

Introduzione Questa fase, volta a fornire i primi spunti di riflessione sul concetto di “disabilità”, prevede la presenza in aula del Film-Maker e Media Educator dr. Giovanni Rossi.

Sviluppo del tema “abilità/capacità” (dall’articolo “Understanding Friends” di Catherine Faherty, Asheville TEACCH Center) Esporre alla classe il proposito del progetto aiutando i singoli ad immaginare di possedere “capacità diverse” inducendoli a comprendere come alcune persone agiscano differentemente rispetto alle comuni aspettative. Scrivere la parola “abilità” o “capacità” sulla lavagna e discutere sul significato. Scrivere la parola “unico” sulla lavagna e discutere sul suo significato. Attraverso la formulazione di domande del tipo: “Chi sa andare in bicicletta? Chi sa fare le divisioni?” si cerca di far comprendere alla classe che anche in un contesto di uguaglianza ciascuno è portatore di differenti qualità e abilità tali da rendere ognuno unico.

Fase esperienziale (dall’articolo “Understanding Friends” di Catherine Faherty, Asheville TEACCH Center) La classe verrà divisa in tre o quattro gruppi di dimensioni numeriche adeguate i quali lavoreranno separatamente. Attività Fine-Motoria Si faranno utilizzare agli alunni strumenti o indumenti (es. guanti da giardinaggio) alla fine di introdurre difficoltà per lo svolgimento delle attività manuali giornaliere (scrivere, mangiare, disegnare…) ed altre attività come ad esempio realizzare dei braccialetti con stringhe e perline, per poi stimolare una riflessione sulle conseguenze di ridotte capacità fine-motorie. Attività Visive Verranno forniti agli alunni occhiali protettivi con lenti graffiate o macchiate di olio/pastelli a cera in modo da ostruire parzialmente la vista. Gli alunni proveranno a scrivere frasi sulle righe e a leggere caratteri sul libro.

Attività Percettive e Sensoriali (Tattili) Attraverso queste attività gli alunni potranno sperimentare la sensazione di percepire in maniera distorta la realtà ed avere spiacevoli sensazioni tattili sulla pelle. Attenzione e Attività Sensoriale (Uditiva) Gli studenti, dovranno indossare delle cuffie e ascoltare suoni indistinti o rumori di folla nelle loro orecchie, e allo stesso tempo dovranno completare dei fogli di lavoro che richiedano concentrazione. Questo simulerà la difficoltà di focalizzazione del lavoro mentre non si è capaci di filtrare la fonte di distrazione.

Fase conclusiva Non è presente la figura dello studente disabile ma di una figura appartenente al gruppo familiare del medesimo, affiancata dalla figura dello psicologo che potrà fornire un punto di vista “clinico”. Con l’aiuto di un elaborato multimediale verranno esposte alla classe le esperienze familiari con la descrizione dello studente, della sua disabilità e delle sue abilità. Per concludere gli studenti potranno rivolgere domande alla famiglia ed allo psicologo dando vita ad un proficuo confronto.