Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I protidi o proteine Le proteine sono i costituenti fondamentali degli organismi viventi  e occupano una posizione primaria nell'architettura e nelle funzioni.
Advertisements

Progetto di educazione alimentare
I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
ALIMENTAZIONE.
I LIPIDI.
PRINCIPI NUTRITIVI.
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
Le biomolecole 1 1.
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
I PRINCIPI NUTRITIVI .
PRINCIPI NUTRITIVI PROTIDI.
OBIETTIVO PESO FORMA: come raggiungerlo e come mantenerlo
Scuola Primaria: U. Mercurio - Potenza Laboratorio di Informatica
CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE MATERNE, ELEMENTARI, MEDIE
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
ALIMENTAZIONE.
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
L’ALIMENTAZIONE.
Nutrirsi è rispettare se stessi
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
CIAO il mio nome è "OSSICINO" prof. Tommaso Lillo.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
I Principi Nutritivi.
Dieta e Diabete.
Prof.ssa Carolina Sementa
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
Crescere Felix.
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
“I PRINCIPI NUTRITIVI”
Cibo e nutrienti.
Cibo e nutrienti.
La funzione degli alimenti
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Ciao, noi siamo i Rap Brothers! Il nostro viaggio non è finito!!!
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Cibo e nutrienti.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Christian Rando & Moreno Vanzini
ISTITUTO COMPRENSIVO N
Le molecole della vita.
L'ALIMENTAZIONE.
I LIPIDI.
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
Pietro Ferraro.
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
I NUTRIENTI.
GLI ALIMENTI.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
LA DIETA.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF.SSA ROBERTA ROSSI Scuola: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO Indirizzo: SERVIZI ENOGASTRONOMICI Classe: 4° (3.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
7.3 I lipidi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Cibo e nutrienti.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Transcript della presentazione:

Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:  muscoli (actina e miosina),  ossa (collagene),  sangue (emoglobina),  membrane cellulari,  annessi cutanei (cheratina),  enzimi e anticorpi, ecc.

Caratteristiche:  sono nutrienti di tipo plastico, cioè sono utilizzate per riparare e costruire il nostro organismo;  possono essere utilizzate anche come fonte di energia (poco più di 4 kcal per grammo);  sono presenti soprattutto negli alimenti di origine animale, tra i vegetali ne sono ricchi i legumi, i cereali, noci e zucche. Le proteine oltre a carbonio, ossigeno e idrogeno (come i carboidrati) hanno un quarto componente: l’AZOTO. Dovreste ricordare che le proteine sono formate da unità elementari. Quali sono? Gli AMINOACIDI.

Gli aminoacidi utilizzati per la costruzione delle proteine sono 20. la maggior parte di questi le cellule sono in grado di fabbricarli, tranne 8, che per questo vengono chiamati aminoacidi essenziali. Essi devono essere introdotti nell’organismo con l’alimentazione.

Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche:  Forma di riserva energetica (carboidrati e proteine in eccesso vengono trasformati in grassi). Tessuto adiposo;  Un grammo di grassi fornisce 9,5 kcal di energia;  Presenti sia nei vegetale (semi, alcuni frutti ed oli) che negli animali (latte, burro, formaggi, uova, pesce e alcune carni).

Ma i grassi sono presenti in altre parti dell’organismo con funzioni importanti:  fosfolipidi e colesterolo;  Mielina (lipidi e proteine).