La qualita’ alimentare Principi di base

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GMP and HACCP in restaurants
Advertisements

GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
GMP and HACCP in restaurants
La trasmissione delle infezioni.
CURVA DI CRESCITA.
REGOLAMENTO FSIS SULL’HACCP
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
Le cause delle malattie
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Esotossine batteriche
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
I cibi che mangiamo sono sicuri?
A: parchi ed isole pedonali B: zone ad alta densità abitativa
1a parte.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Bacillus cereus.
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
IMPATTO AMBIENTALE DEL CIBO
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
microbiologia e igiene alimentare Corso di formazione in
Igiene degli Alimenti. , le Fonti e le Tipologie di Contaminazione
La sicurezza alimentare
Le acque come veicolo di infezioni per l’uomo
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Il mondo dell'acqua.
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
LA SALMONELLA  I batteri del genere Salmonella appartengono alla famiglia delle Enterobacteriaceae. Prendono il loro nome dal patologo veterinario Daniel.
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
Università degli Studi di Pisa
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Epidemiologia delle malattie infettive
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
MODULO 1 UNITÀ 1.1 FATTORI TOSSICI E CONTAMINAZIONE ALIMENTARE.
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
Introduzione alle malattie infettive
Implementazione dei principi dell’HACCP nei prodotti di carne fermentati Leonardo da Vinci.
I prodotti food & beverage
Rischio biologico RISCHIO BIOLOGICO Definizione Attività a rischio
P.O.N. “DALLA CHIMICA DEGLI ALIMENTI… ALLA BUONA SALUTE”
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
LA QUALITA’ DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI
LA QUALITA’ DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
DIFESA BIOLOGICA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GLI AGRRESSIVI BIOLOGICI Corso Interno Rivelatori Chimico.
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
Il laboratorio di CHIMICA
TETANO Malattia infettiva provocata da una tossina ad elevata mortalità patogeni: clostridiium tetani, botulinum, perfrigens non patogeni: clostridium.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
I pesticidi Definizione I pesticidi in agricoltura
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
I MICRORGANISMI.
AMBIENTE.
CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
I sistemi di cottura.
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
Agricoltura biologica
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Fattori di crescita dei microrganismi
MICrorganismi e alimenti
“Igiene della nutrizione e Igiene degli alimenti” Lezione n° 7 (9 aprile 2014) C.I. Promozione della Salute e della Sicurezza “IGIENE E SANITA’ PUBBLICA”

Sicurezza alimentare e nutrizionale: considerazioni e suggerimenti Dietista SIAN Dott.ssa Katia Fasolo.
ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 10 GIUGNO 2011 Festa sicura Spv Area b Dr,ssa Giovanna Lasagna.
Malattie trasmesse attraverso gli alimenti
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Le infezioni, le intossicazioni e le tossinfezioni
Sicurezza nei laboratori di
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Transcript della presentazione:

La qualita’ alimentare Principi di base Corso di Scienza degli Alimenti Prof.ssa Ferrara Julia

QUALITÀ attitudine di un prodotto o di un servizio a soddisfare i bisogni degli utenti

QUALITÀ ALIMENTARE La qualità alimentare è una proprietà complessa. Se ne devono distinguere più componenti.

La qualità igienica L’alimento non deve contenere nessun elemento tossico in dosi pericolose!!! Metalli pesanti, nitrati ecc. Tossicità di natura chimica Microrganismi patogeni, tossine ecc. Tossicità di natura batteriologica

La qualità nutrizionale È la capacità che ha un alimento di nutrire bene La qualità edonistica E’ legata all’ aspetto esteriore del prodotto; essa può essere una caratteristica vitale per le scelte che comporta, e che possono arrivare a squilibrare gravemente il regime alimentare!!! Ad es. spesso siamo portati a scegliere un alimento anziché un altro perchè siamo attratti dalla confezione o dal modo in cui ci viene presentato.

La qualità d’ uso o servizio Capacità di conservazione Comodità di impiego del prodotto La durata dopo l’ acquisto nelle condizioni di stoccaggio richieste Operazioni di stoccaggio Operazioni di preparazione La durata dopo l’apertura dell’imballaggio o dopo lo scongelamento Ad es. una conserva alimentare ha una lunga durata di conservazione se confezionata ma, una volta aperta la lattina, deve essere conservata in frigo e consumata al max entro due giorni. Tempi di preparazione Ad es. un risotto in busta è un prodotto facile da conservare, che si prepara in pochissimo tempo aggiungendo semplicemente dell’ acqua e portando tutto ad ebollizione.

Alterazione e Contaminazione Cambiamento di alcuni caratteri sensoriali dell’ alimento (colore, odore, sapore) dovuto sia alla presenza dei microrganismi che a fenomeni chimici quali: degradazione delle sostanze nutritive reazioni enzimatiche fenomeni putrefattivi. Tali modificazioni rendono semplicemente l’alimento non più gradevole per l’uomo. Presenza nell’ alimento di microrganismi patogeni e/o di sostanze tossiche in quantità tali da essere nocive per la salute del consumatore.

FONTI DI CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI * Microflora esogena (ambientale): Aria – Acqua – Suolo ** Microflora superficiale: Vegetali – Animali *** Microflora endogena: Animali

SCHEMA DELLE VIE DI CONTAMINAZIONE UOMO Feci Capelli, ferite, mucose Salmonella typhi Shigella Clostridium Perfringens Vibrio cholerae Escherichia coli Virus STAPHYLOCOCCUS AUREUS ALIMENTI ED ACQUA ANIMALE feci TERRENO in vita; macellazione Salmonelle causa di enteriti Campylobacter Brucella Virus Parrassiti Clostridium botulinum Clostridium perfringens Bacillus cereus Funghi

Le malattie acute originate da alimenti, “food-borne diseases”, sono sindromi che si verificano in relazione all’ingestione di quantità sufficienti di sostanze tossiche o di microrganismi patogeni veicolati da cibi o bevande. Sono distinte in…

L’ azione patogena può realizzarsi mediante: INFEZIONE Con questo termine si indicano si indicano l’ingresso con l’alimento e la moltiplicazione di un microrganismo patogeno in un ospite ed i fenomeni ad esso connessi L’ azione patogena può realizzarsi mediante: a l’ invasione dei tessuti e/o b la produzione di sostanze tossiche

INTOSSICAZIONE L’ intossicazione alimentare è conseguente all’ ingestione di sostanze tossiche Queste si distinguono in:

Sostanze tossiche prodotte dai microrganismi durante la moltiplicazione nell’ alimento Ad es. la tossina prodotta dal Clostridium botulinum a Sostanze tossiche presenti nei tessuti di animali e vegetali Ad es. i funghi velenosi b c Sostanze tossiche aggiunte all’ alimento o prodottesi, anche accidentalmente, durante le fasi di trattamento e conservazione degli alimenti Ad es. i residui dei pesticidi