DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto per la Ricerca Sociale
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Orientamento e inserimento lavorativo
Dalla programmazione strategica alla costruzione della piattaforma: tra contenuto, metodo e verifica Cuneo Maggio 2008 Schema di comunicazione a cura.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
OFFERTASOCIALE LAZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Evoluzione dei contenuti dellAQST di Bergamo Bergamo, 23 febbraio 2010.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Spi Regionale Lombardia PIANO DI ATTIVITA’ e CRONOPROGRAMMA politiche Sanità,Socio-sanitario- Negoziazione Sociale-Legalità ANNO 2014 Non è la specie più.
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Programmazione e integrazione dei servizi
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
CRITICITA’ E PROSPETTIVE DEL WELFARE NELL’EPOREDIESE Ivrea, 9 febbraio 2015.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
Direttivo SPI Lombardia 29 ottobre 2015 l Piano di Lavoro 2015 l FORMAZIONE.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
L’iniziativa è promossa da Share 2016, un laboratorio aperto di idee e buone pratiche per Torino, promosso da pubblici amministratori e persone appassionate.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Progetto di Piano di Distretto Sociosanitario Savonese Presentazione del modello operativo di sviluppo dei lavori.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE

LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN MENO A QUANTO PATTUITO NEL PIANO TRIENNALE,CIO’ COMPORTERA’ PROBLEMI PER LE REGIONI INDEBITATE CHE STANNO NEL PIANO DI RIENTRO.

 LE RISORSE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA VENGONO ELEVATE DA 250 A 400 MILIONI  600 MILIONI DEDICATI ALLA POVERTA’  90 MILIONI PER LA DISABILITA’  NON SONO CONTEMPLATE SOLUZIONI PER IL TEMA PROVINCIE

 LEGGE SOCIOSANITARIA REGIONALE APPROVATA 5 AGOSTO UNA LEGGE RITENUTA DA PIU’ PARTI NECESSARIA PERCHE’ CAMBIA LA DEMOGRAFIA,AUMENTA INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE E LE PATOLOGIE COLLEGATE. AUMENTA LA CRONICITA’,VERA CRITICITA’ DEL SISTEMA SANITARIO LOMBARDO LA LEGGE E’ STATA APPROVATA DA UNA MAGGIORANZA DI CENTRO DESTRA ELETTA DALLA MAGGIORANZA DEI CITTADINI DELLA LOMBARDIA

RAFFORZARE LA TERRITORIALITA’, SALVARE I PIANI DI ZONA. DARE UN RUOLO AI DISTRETTI INSERIRE NEL TESTO DELLA LEGGE LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DA PARTE DEL SISTEMA E ACCOMPAGNARLA NEL PERCORSO DI CURA

CASA DELLA SALUTE E MEDICINA DI INZIATIVA

Governance del sistema Integrazione tra sanitario sociosanitario e sociale Educazione- prevenzione-informazione Rapporto pubblico privato La compartecipazione alla spesa sociale Investire su lavoro e professionalita’

RIDUZIONE DELLE RETTE NELLE RSA,LA NOSTRA PROPOSTA PREVEDE UNA RIDUZIONE PARI A UN IMPORTO DI 7 EURO GIORNALIERE,OBBIETTIVO QUESTO DA RAGGIUNGERE CON GRADUALITA’ SU QUESTO TEMA E’ STATO FATTO INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELLA REGIONE CHE SI E’ RISERVATO DI VALUTARNE LA PERCORRIBILITA’ NEL BILANCIO 2016

La nostra proposta prevede di abolire i supertikets ambulatoriale ai redditi fino a euro La loro risposta e’ stata fino a euro con impegno a rispondere alla nostra richiesta nel Per ora non parlano di riduzione graduale dei tikets

 GIUDIZIO NON POSITIVO DEL SINDACATO  SI DECIDE PER ORA DI CONTINUARE IL NEGOZIATO SU TICKETS E RETTE RSA,SUI TICKHETS PARZIALE RISULTATO  IMPORTANZA PER NOI SU APPLICAZIONE DELLA NUOVA LEGGE SOCIOSANITARIA  RUOLO DEL SINDACATO TERRITORIALE NELLA AZIONE DI MONITORAGGIO DELLA IMPLEMENTAZIONE DELLE NUOVE UNITA’SANITARIE  REDDITO DI AUTONOMIA (PROPOSTA DELLA REGIONE)INVALIDI N.A,BEBE’,LAVORATORI DISOCCUPATI,BONUS AFFITTI. (50 MILIONI)

 CAMPAGNA DI SPOT RADIOFONICI A SOSTEGNO DEL NEGOZIATO CON LA REGIONE SU TICKETS E RETTE RSA  INFORMAZIONE DIFFUSA NEI TERRITORI CON RIUNIONE SUL TEMA

 DOVE COME AGIRE NEL TERRITORIO COME SPI PERCHE’ CRESCA UNA RIFORMA SANITARIA CHE RISPONDA EFFETTIVAMENTE ALLA DOMANDA DEI BISOGNI SOCIOSANITARI  LE NUOVE ATS MUTANO PER ALCUNI I TERRITORI E I TRADIZIONALI CONFINI TERRITORIALI SINDACALI, ESIGENZA DI FARE RETE  LE NUOVE UNITA’ OPERATIVE E FUNZIONALI

 LEGGE STABILITA’ 2016  ALLENTAMENTO PATTO DI STABILITA’-I FABBISOGNI STANDARDS-RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI E AVANZI DI AMMINISTRAZIONE  ANALISI BILANCI COMUNALI-EVOLUZIONE ENTRATE E DELLE SPESE-LA NEGOZIAZIONE DELLA SPESA SOCIALE-LA SPESA SOCIALE PER GLI ANZIANI-GLI EQUILIBRI FINANZIARI-GLI INVESTIMENTI-I MARGINI DI MANOVRA PER LA NEGOZIAZIONE SOCIALE 2016

 FONDO NAZIONALE NON AUTOSUFFICIENZA  FONDO NAZIONALE POLITICHE SOCIALI  FONDO FAMIGLIA LEGGE 116  LEGGE 15 ASSISTENTI FAMIGLIARI  INCONTRO SVOLTO IL 27 OTTOBRE  DGR 740 E 856 MISURE B1 E B2

 INDICA ALLE ANCI REGIONALI DI FARE PROTOCOLLI REGIONALI DI RELAZIONI  DISCUTERE DI POLITICHE SOCIALI  LE POLITICHE TRIBUTARIE  LA PROGRAMMAZIONE LOCALE  LA LOTTA ALLE POVERTA’

TAVOLO NEGOZIALE CON ANCI LOMBARDIA

Finanza locale- gestione associata e fusione dei comuni-valorizzazione dei PDZ- promozione protocolli lotta evasione fiscale locale-integrazione sociosanitaria

Modalità utilizzo FSR-FONDO N.A- Fondo FNPS- misure sostegno al reddito APPLICAZIONE NEI TERRITORI DELLA NUOVA LEGGE SUL LAVORO DI CURA

RIPRESA DEL TAVOLO TEMATICO-ISEE- attenzione alle fragilita’ Politiche abitative-Politiche ambientali contro inquinamento,energie rinnovabili,lotta allo spreco e al contenimento dei rifiuti-stili di vita EMERGENZA EMIGRATI

PROSSIMAMENTE INIZIATIVA PUBBLICA REGIONALE - PRESENTAZIONE DELLA RICERCA SULLA SPESA PRIVATA IN SANITA’, IN COLLABORAZIONE CON GLI SPORTELLI SOCIALI DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

 SPESE SANITARIE DELLE FAMIGLIE E RISCHIO SOCIO-ECONOMICO LEGATO AGLI ANZIANI  LA DOMANDA DI SERVIZI SANITARI PUBBLICI DEI PENSIONATI LOMBARDI  LA SANITA’ PRIVATA E I PENSIONATI LOMBARDI  CONDIZIONE DI SALUTE,PREVENZIONE E PROSPETTIVE FUTURE.QUALE RUOLO PER IL SINDACATO?  IL SINDACATO E LE POLITICHE ATTIVE PER RISPONDERE AI PROBLEMI

 Esaminare la recente evoluzione della condizione anziana Lombarda,sotto il profilo socio-demografico,della salute,della situazione reddituale,patrimoniale e abitativa,degli stili di vita, dei consumi, del ricorso ai servizi e alla mobilita’

 STIAMO PREPARANDO LA PRIMA ASSEMBLEA DEGLI SPORTELLI SOCIALI DELLA NON AUTOSUFFICIENZA  IN QUELLA OCCASIONE PRESENTEREMO LA NUOVA PIATTAFORMA INFORMATICA CHE PERMETTERA AGLI SPORTELLISTI DI USUFRUIRE DI UNO STRUMENTO AGILE E INTERATTIVO