Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
Advertisements

CULTURE E SOCIETÀ.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Che cos’è la globalizzazione?
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione
Azione - Relazione - Interazione
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Sociologia dell’Europa occidentale
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Le rappresentazioni sociali
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
La teoria delle rappresentazioni sociali
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
RELIGIONE.
RELIGIONE.
L’organizzazione del programma:
Il rituale dell’interazione
CULTURA E SOCIETÀ.
CULTURA E SOCIETÀ.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
L’IDEALISMO HEGELIANO
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Max Weber ( ).
CAP.X La religione.
La religione e la cultura.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
La religione.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Tipologia della città’
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Cultura e società.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
La cura del processo educativo
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Lezione 4: La socializzazione politica
prof. Massimo Lago - religione
Corso di Sociologia Generale
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Cultura e società.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Capitolo 6: Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Una fenomenologia delle religioni contemporanee Filippo Ceretti - LUB
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 14. Religione 1 RELIGIONE.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 Capitolo 3: La cultura Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

Argomenti trattati Definire la cultura. Gli elementi della cultura. Cultura, ideologia e potere. Diverisità e pluralismo culturale. Comprendere la religione come fenomeno sociale e culturale. La religione in un contesto globale. More ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Definire la cultura Società Cultura Un gruppo di persone che vivono insieme in un territorio specifico e condividono una cultura. Cultura Insieme di valori, credenze, conoscenze, norme, linguaggio, comportamenti e oggetti materiali condivisi da una collettività e trasmessi socialmente da una generazione all’altra. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Gli elementi della cultura (1) Cultura materiale Gli oggetti fisici prodotti dalle persone appartenenti a una particolare cultura: comprende strumenti, abbigliamento, giocattoli, opere d’arte ecc. Cultura immateriale Le idee di una cultura, che includono I valori e le credenze, l’insieme delle conoscenze su come comprendere il mondo e orientarsi in esso, e gli standard o le “norme” inerenti il comportamento ritenuto appropriato. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Gli elementi della cultura (3) Gli elementi della cultura che agiscono sul nostro Sé: Valori, conoscenze, credenze e norme sociali. I valori: cosa è desiderabile? I valori più significativi nelle società contemporanee(Schwartz et al. 2001) Potere Universalismo Successo Edonismo Benevolenza Tradizione Auto-affermazione Conformismo Auto-determinazione Sicurezza valore Principio profondamente radicato o standard utilizzati dalle persone per giudicare il mondo, in particolare per decidere che cosa sia desiderabile o significativo. Conflitto culturale Intenso disaccordo su valori fondamentali e posizioni morali. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Gli elementi della cultura (5) Gli elementi della cultura che agiscono sul nostro Sé: Valori, conoscenze, credenze e norme sociali. (Continua) Credenze: che cos’è vero? Credenze Specifiche convinzioni od opinioni che le persone accettano in genere come vere. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Gli elementi della cultura (7) Gli elementi della cultura che agiscono sul nostro Sé: Valori, conoscenze, credenze e norme sociali. (Continua) Conoscenza: cosa sappiamo? conoscenza (culturale) Insieme di informazioni, consapevolezza e comprensione che ci aiuta a orientarci nel nostro mondo Shock culturale Esperienza di disorientamento dovuta alla mancata conoscenza di una situazione sociale non familiare. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Gli elementi della cultura (8) Gli elementi della cultura che agiscono sul nostro Sé: Valori, conoscenze, credenze e norme sociali. (Continua) Norme sociali: cosa è appropriato? Norme sociali Regole e aspettative di una cultura rispetto a un comportamento ritenuto “appropriato”. Norme formali (spesso giuridiche) Norme rigidamente applicate, con potenziali pene severe per chi le viola. Ritardo culturale Una situazione strutturata nella quale i nuovi sviluppi tecnologici sono più veloci delle norme che governano le esperienze collettive associati a essi. Norme informali (costumi) Abitudini del gruppo o norme informali comuni a una determinata cultura. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Gli elementi della cultura (9) Simbolo Qualcosa che rappresenta qualcos’altro. Linguaggio Sistema elaborato di simboli che consente alle persone di comunicare tra loro in modi complessi. Dialetto o gergo Variante del linguaggio con un proprio accento distintivo, un proprio vocabilario e, in alcuni casi, proprie caratteristiche grammaticali. Comunicare la cultura: Simboli e linguaggio L’ipotesi di Sapir-Whorf Ipotesi secondo la quale i diversi linguaggi influenzano il modo di pensare di chi li parla, a causa della loro diversità di contenuto e struttura. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Cultura, Ideologia e Potere Sistema di significati che aiuta a definire e spiegare il mondo e che fornisce giudizi di valore su quel mondo. Ideologia dominante Gruppo di affermazioni ampiamente condivise e regolarmente rafforzate che, in genere, sostengono il sistema sociale del momento e servono gli interessi delle autorità. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

La diversità e il pluralismo culturale (1) Cultura dominante, subcultura, controcultura Cultura dominante Cultura che permea una società e rappresenta le idee e la prassi di coloro che sono nelle posizioni di potere. Subcultura Cultura associata a un piccolo gruppo della società avente norme, valori e stili di vita diversi che lo distinguono. Controcultura Subcultura che si batte per valori e stili di vita chiaramente opposti a quelli della cultura dominante. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

La diversità e il pluralismo culturale (2) Alta cultura e cultura popolare La mercificazione della cultura (cultura di massa): Alta cultura Insieme delle forme culturali associate all’élite, diffusamente riconosciute come valide e legittime. Cultura popolare Insieme delle forme culturali diffuse e comunemente accettate in una società. Cultura di massa (mercificazione della cultura) Insieme delle forme culturali prodotte esplicitamente a scopi commerciali. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Uno dei processi culturali più complessi e gravido di conseguenze per la società è rappresentato dalla religione. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Comprendere la religione come fenomeno sociale e culturale (1) La sociologia della religione In che modo, attraverso quali strumenti e approcci, la sociologia può studiare un fenomeno basato sulla fede come la religione? Fede Credenza che si basa sulla convinzione personale o sulla rivelazione divina anziché su prove scientifiche. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Comprendere la religione come fenomeno sociale e culturale (2) Durkheim sulla Religione: Il sacro e il profano Gli elementi fondamentali di ogni religione sono: Una serie di credenze. Una serie di pratiche rituali. Una comunità di praticanti. Sacro Qualcosa di straordinario, da trattare con rispetto, deferenza e timore reverenziale. Rituale Insieme di azioni simboliche, eseguite quasi sempre in momenti specifici, che aiutano a creare un vincolo emotivo tra i partecipanti. Profano Il mondo ordinario della vita quotidiana. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Comprendere la religione come fenomeno sociale e culturale (3) Durkheim sulla Religione: il sacro e il profano continua Le funzioni sociali della religione: Promuovere la solidarietà sociale. Operare come una forma di controllo sociale. Fornire ai credenti benefici di natura sociale e psicologica. Motivare l’azione sociale. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Comprendere la religione come fenomeno sociale e culturale (4) Durkheim sulla Religione: il sacro e il profano continua Società e Religione L’importanza dell’etica della reciprocità. Il sacro è il simbolo della collettività. Etica della reciprocità “Regola aurea” secondo la quale le persone dovrebbero trattare gli altri come vorrebbero essere trattate loro. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Comprendere la religione come fenomeno sociale e culturale (5) Marx sulla Religione: l’oppio dei popoli La religione offre un falso conforto ai credenti. I detentori del potere manipolano la relgione per i propri fini. Teologia della liberazione Forma di cristianesimo dedicata a combattere la povertà e le altre forme di ingiustizia sociale. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Comprendere la religione come fenomeno sociale e culturale (6) Weber sulle religioni Setta Piccola fazione dissidente di una Chiesa che promuove nuove credenze o nuove pratiche Chiesa Organizzazione religiosa formale con ampio seguito di fedeli. Culto Piccola comunità religiosa le cui credenze e le cui pratiche sono in contrasto con la cultura dominante Religione Sistema unificato di credenze e pratiche rituali relative al sacro che unisce le persone in una comunità morale. Teismo Credenza nell’esistenza di divinità personali. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Comprendere la religione come fenomeno sociale e culturale (7) Weber sulla Religione continua il disincanto del mondo La razionalizzazione della società. Religione anche come forma di cambiamento sociale. Origine del capitalismo ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Nota di teoria sociologica Weber: le idee e i valori etici hanno un ruolo fondamentale nella spiegazione sia dell’ordine che del mutamento (la cultura assiologica ed etica spiega la struttura, anche materiale). Durkheim: l’assetto delle istituzioni, le dinamiche dei rapporti sociali e quelle demografiche, hanno un ruolo fondamentale nella spiegazione sia dell’ordine che del mutamento (la cultura normativa-istituzionale spiega la struttura, anche materiale). Marx: gli interessi materiali e il potere hanno un ruolo fondamentale nella spiegazione sia dell’ordine che del mutamento (la struttura economica – e la cultura materiale – spiega(no) la cultura e le istituzioni). ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Oltre i classici Berger sulla Religione: la volta sacra La religiosità come fenomeno sociale che ha importanza di per sé, all’interno del processo di costruzione sociale della realtà. Protezione, al livello di senso, contro l’irrazionalità e l’imprevedibilità della vita. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

La religione in un contesto globale (2) Secolarizzazione Secolarizzazione e Modernità La secolarizzazione al livello micro, meso e macro. Secolarizzazione Declino in atto nella rilevanza sociale delle credenze, delle pratiche e delle istituzioni religiose. Tesi della secolarizzazione Per effetto della modernità, la rilevanza della religione è in continuo declino. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

La religione in un contesto globale (3) La secolarizzazione è un fenomeno controverso, poiché: il declino della religione delle chiese tradizionali non interessa tutti i paesi occidentali  es. Usa; tale processo non è avvenuto ovunque e oggi interessa soprattutto i paesi post-industriali; anche fra i paesi occidentali permangono profonde differenze riguardo alle credenze religiose; la religiosità e la spiritualità sono ancora importanti fattori di motivazione nella vita di molte persone (tesi del post-secolarismo): fede senza appartenenza: si continua a credere in Dio, ma la propria fede è praticata al di fuori delle forme religiose istituzionalizzate. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Il post-secolarismo Nuovi movimenti religiosi  gruppi religiosi e spirituali, culti e sette che si sono diffusi nei paesi occidentali accanto alle religioni consolidate. Perché i nuovi movimenti religiosi si stanno espandendo? Risposta all’esigenza di ‘ritrovare il contatto’ con i propri valori e convinzioni di fronte all’instabilità e all’incertezza (B. Wilson). Risposta al processo di liberalizzazione e secolarizzazione. In essi si ritrova conforto e senso di appartenenza. Risposta al bisogno di sostegno da parte di chi si sente estraneo ai valori sociali dominanti ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Il post-secolarismo I nuovi movimenti religiosi possono essere classificati in: movimenti di affermazione del mondo: privi di riti e teologie formali, esaltano le prestazioni e le possibilità di successo dei propri membri (es. gruppi terapeutici e di auto-aiuto); movimenti di negazione del mondo: critici verso il mondo esterno, rigidi codici etici, cambiamento dello stile di vita, subordinazione dell’identità individuale a quella del gruppo e astensione da attività mondane; movimenti di adattamento al mondo: enfasi sulla vita religiosa interiore a spese degli interessi mondani. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Il post-secolarismo Il fondamentalismo religioso è un atteggiamento mirante a imporre un’interpretazione letterale dei testi fondamentali di una religione e una loro applicazione a ogni aspetto della vita sociale, economica e politica. In un mondo sempre più globalizzato che esige motivazioni razionali, il fondamentalismo fa appello a risposte basate sulla fede e sulla tradizione. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Es. ‘nuovi conservatori’ (teo-con) negli Stati Uniti Fondamentalismo religioso Islamico Cristiano - costruzione di uno Stato fondato sulla legge islamica tradizionale (sharia); - Bibbia  guida per tutte le attività umane; - si erge contro la ‘crisi morale’ prodotta dalla modernizzazione. - 1978-79 ‘rivoluzione islamica’ iraniana guidata da Khomeini; - la religione è il fondamento della vita economica e politica. Es. ‘nuovi conservatori’ (teo-con) negli Stati Uniti Risveglio islamico