Il Franciacorta Prof. La Marca Leonardo Prof. Donato Giuseppe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOLGHERI E I SUOI VINI Ornellaia 2000 e 2001 Sassicaia 2000 e 2001.
Advertisements

La materia e le sue caratteristiche
IL TEMPO È RELATIVO.
LA CONSERVAZIONE.
A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
ALCOOL SOSTANZA PRODUZIONE COMMERCIO
Appunti sala-bar... Perché imparare.. È un arte...
istituto tecnico industriale statale
LA SPESA LE GRANDI CENE IL VINO CURIOSITA LE CUCINE.
DALLA VIGNA AL BICCHIERE
Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
COME LEGGERE L’ETICHETTA
DIDATTICA PERSONALIZZATA
THE TASTE OF LIVING PROSECCO
MISCUGLI E SOLUZIONI.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Tubazione uscita mosto/vino Tubazione scorrevole
La cultura del vino a Roma
IL VINO AUSTRALIANO A CURA DI STEFANO BARBOLLA.
© THE WINE REBELS Tutte le foto ed i video sono presi liberamente da
Selezioni VITIGNI Nero d’Avola AFFINAMENTO
La materia e le sue caratteristiche
Vini del Piemonte.
Aggiorn: 12 ott 2010ONAF Parma: MP Casatella Trevigiana 0,25-2,2 kg max 15 gg Pasta molle DOP Reg. CE 487/2008.
MARKETING DEL MERCATO VITIVINICOLO DELL’OLTREPÒ PAVESE
LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI
Il linguaggio musicale
In Italia per quanto riguarda i vini abbiamo varie etichette; quelle più importanti sono:, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT E STG.
VINI SPECIALI.
1.Siamo aziende che lavorano in vigna e in cantina per esprimere al massimo le potenzialità della garganega e dei suoli vulcanici che contraddistinguono.
VITE & VINO.
Il Brand Oltrepò Pavese: Vigna e Vino
Cenni sulla produzione del Marsala
dal Vino base al Remuage.
SICILIA Associazione Italiana Sommelier Toscana.
BEVANDA DIVINA.
ANIDRIDE SOLFOROSA.
I quattro siti di coltivazione selezionati
IL BURRO Di: Simone Ragusa.
"CEPPETO" Chianti Classico D.o.c.g. Riserva La vigna Sei ettari di terreno di medio impasto tendente all’argilloso, con forte presenza di scheletro, ottimamente.
G A N C I A C I N Q U E G E N E R A Z I O N I D I S P U M A N T I.
Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vini biologici senza aggiunta di solfiti Dina Giglio Enologo.
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
Analisi del cliente Secondo alcune analisi di mercato i clienti che acquisteranno questo tipo di prodotto biologico saranno sia uomini che donne tra i.
Vino spumante e vino frizzante
DOP- Denominazione di origine protetta
REMUAGE Inizia l’ultimo ciclo di operazioni: il vino è divenuto spumante ma devono però essere eliminate le fecce.
Lezione a cura di Roberto Lauriana
Elementi base di pasticceria
EMOZIONI DELLA VENDEMMIA
Storia di un grappolo d’ uva
Tipologie di bottiglie
Le basi della sommellerie
1 Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
La vinificazione.
AZIENDE AGROALIMENTARI A KM 0 II A AFM IIS Castrolibero.
PREMESSA Il percorso del cacao qui presentato, si inserisce in un itinerario didattico nato con lo studio in storia delle scoperte geografiche. I primi.
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
Nel solco della tradizione Progetto realizzato dagli alunni di classe terza Anno scolastico 2006/2007.
"PAESE CHE VAI… CIBI E USANZE CHE TROVI"
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Bevande alcoliche Birre: prodotte per fermentazione di ingredienti estratti a caldo Vini e sidri: prodotti per fermentazione di frutti interi pressati.
LA GEOGRAFIA DEL VINO IN TOSCANA E IL SISTEMA DELLE DENOMINAZIONI E DEI CONSORZI Paolo Valdastri Giornalista - ASET ODG TOSCANA – Corso di formazione.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
L’INDUSTRIA DELLA BIRRA
Champagne.
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Transcript della presentazione:

Il Franciacorta Prof. La Marca Leonardo Prof. Donato Giuseppe A Cura di: Prof. La Marca Leonardo Prof. Donato Giuseppe Prof. Altimari Matteo Prof. Raniero Rovere

Vi presentiamo il Sig. Franciacorta «Contadi Castaldi» Il franciacorta è uno spumante a DOCG la cui produzione è consentita in provincia di Brescia. Prende il nome dall'omonima zona, la franciacorta. La UE riconosce al franciacorta la possibilità di indicazione senza altri termini qualificativi nel 2011: pertanto, è più corretto/legittimo dire "franciacorta" e non "spumante franciacorta", esattamente come accade, da secoli, per lo champagne. La caratteristica fondamentale del franciacorta è che l'unico metodo ammesso è il metodo classico o metodo champenoise. Inoltre, è stata la prima DOCG in italia esclusivamente dedicata al metodo classico.

La Storia Nel territorio di Provaglio d'Iseo sono stati rinvenuti vinaccioli risalenti all’epoca delle palafitte: ciò dimostra che la vite era presente nella zona già nella preistoria. Per le epoche successive esistono testimonianze relative ai monasteri della zona, ciò attesta l’importanza della viticoltura nell’economia medievale della Franciacorta. Questo stesso toponimo deriva da “Franzacurta” che compare in un’ordinanza riportata negli “Statuti di Brescia” del 1277 e che a sua volta deriva dalla dicitura latina “francae curtae” cioè “corti” (nel senso di corti monastiche) “franche” (esenti dai tributi vescovili).

Nel 1961 vengono elaborate le prime 3 Nel 1961 vengono elaborate le prime 3.000 bottiglie di spumante Franciacorta, con la tecnica del metodo classico, che hanno le caratteristiche volute da Ziliani, l'enologo di Berlucchi. Ziliani lo battezza "Pinot di Franciacorta" ed è la prima volta che il nome geografico della zona appare sull'etichetta di un vino.

Vitigni CHARDONNAY porta finezza ed eleganza. PINOT NERO generoso e pieno di forza. PINOT BIANCO max 50% che conferisce al vino freschezza e giovinezza.

Lungo l’arco dell’anno, la vigna, come un giardino è oggetto di ogni più attenta cura: vangatura e zappatura, apporto di fertilizzanti. La potatura dei vitigni in particolare deve essere eseguita secondo regole precise e controllate per la limitazione volontaria della quantità a beneficio della qualità

Le uve vengono pressate in dei tini chiamati Marc dalla capacità di 4000 kg Pressatura Soffice: Da 4000 kg di uve si ottengono: 2050 lt di cuvée 10 botti o pieces da 205 lt

(che avviene ad una temperatura controllata di circa 20-22 gradi). Decantazione Il mosto passa nei tini di “débourbage” o decantazione dove per circa 10 a 12 ore deposita gli elementi in sospensione. Il mosto, sarà travasato nelle “cuves” (vasche o tini di acciaio inossidabile ) dove ha inizio la fermentazione. (che avviene ad una temperatura controllata di circa 20-22 gradi).

Preparazione della Cuvée L’obiettivo da raggiungere è un vino perfettamente equilibrato, conforme alla tradizione e fedele alla propria reputazione. E’ l’arte raffinatissima di cui ogni capo cantiniere conserva gelosamente il segreto.

si aggiunge il “liqueur de tirage” E’ una miscela liquida composta da sciroppo di zucchero di canna e vecchio franciacorta addizionato di lieviti speciali Alla Cuvée si aggiunge il “liqueur de tirage” Il vino è quindi messo in bottiglia, tappato e coricato nelle fresche cantine dove continuerà a perfezionarsi.

Presa di Spuma… Minimo 18 Mesi Più lungo è il periodo di Presa di spuma e migliore sarà il prodotto. Più fine e persistente il Perlage.

Pupitre Le tavole sono forate e nei buchi vengono infilate le bottiglie con il collo rivolto verso il basso per condurre l’operazione del “Remouage”.

Scuotimento delle bottiglie. Remouage Scuotimento delle bottiglie.

Degorgement Le fecce, depositatesi in prossimità del tappo della bottiglia capovolta, al termine del “remouge”, vengono rimosse.

Il collo della bottiglia viene immerso in un liquido a -20° C

Al vino sboccato si aggiunge il Liquer d’expedition Dosage Al vino sboccato si aggiunge il Liquer d’expedition E’ una miscela composta da zucchero di canna, vino e talvolta distillato di vino in proporzioni che ogni produttore mantiene segrete.

Franciacorta Cuvée Remouage Degorgement Liqueur De Tirage Presa di spuma Liqueur d’Expedition Tappatura Pupitre

Il Franciacorta può essere venduto in bottiglie di diversa capacità: Capacità delle bottiglie di Franciacorta Il Franciacorta può essere venduto in bottiglie di diversa capacità: * Split (quarto) 18,5 cl; * Mezza 37,5 cl; * Intera 75 cl; * Magnum 1,5 litri; * Jeroboam 3 litri o 4 bottiglie; * Mathusalem 6 litri o 8 bottiglie; * Salmanazar 9 litri o 12 bottiglie; * Balthazar 12 litri o 16 bottiglie; * Nabucodonosor 15 litri o 20 bottiglie. Solo le intere e le magnum sono trattate con il metodo tradizionale. Le altre bottiglie sono ottenute per travaso.

Cin cin ..... ...e che la festa cominci