Disturbi di personalita’ e GAP Amelia Fiorin 23 Settembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROBLEMI COMPLESSI.
Advertisements

IL DISEGNO A SOGGETTO SINGOLO
La personalità borderline: rincorrere follia e normalità Gennaio 2009
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Indicatori di Efficacia
un programma scolastico efficace
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Quando il gioco diventa malattia
Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori.
Semeiotica psichiatrica - 7
Esercizio 1 Uno psicologo che valuta lefficacia dei trattamenti mediante i giudizi soggettivi scarsa, media e buona è interessato allefficacia di una terapia.
Sondaggio presso i visitatori del Salone a cura di GfK Eurisko Finance.
Mini-International Neuropsychiatric Interview
Alessandra Tinto (Istat) Viviana Egidi (“Sapienza” Università di Roma)
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM
IL GAMBLING NEL CONTESTO GIOVANILE TOSCANO: I RISULTATI DI UNO SCREENING E LE SUE IMPLICAZIONI CON ALTRI FATTORI Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.
Disturbi d’ansia.
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
PROTOCOLLO.
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Disturbi di personalità
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Qual’è il decorso del Disturbo?.
Esercizio 1 Uno psicologo che valuta lefficacia dei trattamenti mediante i giudizi soggettivi scarsa, media e buona è interessato allefficacia di una terapia.
Essa, per ottenere i dati da utilizzare, si avvale di una RILEVAZIONE
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
ALCOL E PATOLOGIA PSICHIATRICA QUALI CORRELAZIONI Torino,
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind
DIPENDENZA DA INTERNET
Dott.ssa Valentina Orlandi
Journal Club ADHD marzo 2014
CONSUMI E STILI DI VITA:
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
I Disturbi D’ansia: Fobie, DPST, DOC
Criticità e punti di forza di una esperienza multicentrica di Parent Training per genitori di soggetti ADHD A.O. “Istituti Ospitalieri” di Cremona.
La depressione nell’anziano
Disegno Sperimentale Intra-Individuale
dott.ssa Susanna Morgante
- “il giornalista dalle notizie incerte”
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Calcolo del Bollo Auto online.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Unico web.
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
Corto sopravviventiLungo sopravviventi 1, %28.6% In popolazione:
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Omar Gelo 1,2, Irmtraut Kusatz 2 L’analisi qualitativa del cambiamento psicoterapeutico Applicazione della Change Interview ad una terapia eclettica 1.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
SOCIOLOGIA URBANA Sessualità e consumo di sostanze psicoattive nella popolazione LGBT dott.ssa Flavia Menna
La valutazione psicologica delle funzioni cognitive e psicomotorie.
Jacopo V.Bizzarri Servizio per le Dipendenze Bolzano PROGETTO FONDO NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA DROGA Bolzano, Conference-Hall, Accademia Europea.
ALCOL E ASL MILANO Osservatorio Dipartimento delle Dipendenze Milano, 9 novembre 2012.
AVIS: Comportamento aggressivo nel traffico. AVIS: Applicazione Valuta la frequenza e l’intensità di comportamenti aggressivi nel traffico. La forma S1.
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
Esposito Rita Maria, Dipartimento di Psicologia, Università Sapienza di Roma Fig.1. Modello 2x2 del perfezionismo (Gaudreau & Thomson, 2010). Il perfezionismo.
Transcript della presentazione:

Disturbi di personalita’ e GAP Amelia Fiorin 23 Settembre 2015

Letteratura  Le ricerche condotte riportano una elevata incidenza dei disturbi di personalità nella popolazione dei giocatori.  Personality Disorders Among Pathological Gamblers, 1998 Alex Blaszczynski Zachary Steel

Review Journal of Personality Disorders R.Michael Bagby et. al  Comparate 15 ricerche condotte sulla popolazione clinica dei gamblers.  Limiti:  Uso di questionari self-report tendono a sovrastimare la presenza di PD  Assenza di gruppi di controllo  I giocatori in trattamento rappresentano solo il 2% della popolazione dei GAP e quindi non sono rappresentativi  Il fatto di ricercare un trattamento presuppone una ricerca di attenzione che è maggiormente associata con alcuni tipi di disturbi (cluster B)

Valore aggiunto ?  L’analisi dei disturbi di personalità può:  Aiutarci nell’organizzazione del servizio?  Pianificare gli interventi e i tempi di trattamento?  Adattare gli obiettivi?

 Scelta dello strumento :  MCMI-III possiede tre stadi di validazione  Veloce nella somministrazione ed elaborazione  Tra i primi tre più utilizzati nella clinica  Possibilità di confronto con altri studi Come orientarci ?

MCMI-III Theodore Millon  Il MCMI-III è un test di personalità self- report di 175 item vero-falso  Risulta molto più corto del MMPI-2 e si completa in circa 30 minuti

MCMI-III 24 scale cliniche  Pattern di Personalità Clinica  Gravi patologie di Personalità  Sindromi Cliniche  Sindromi Cliniche Gravi

PATTERN DI PERSONALITA’ CLINICASINDROMI CLINICHE 1SchizoideAAnsia 2AEvitanteHSomatizzazione 2BDepressivaNBipolare : Mania 3DipendenteDDistimia 4IstrionicaBDipendenza da Alcol 5NarcisisticaTDipendenza Droghe 6AAntisocialeRDisturbo Post-Traumatico da Stress 6BSadica (Aggressiva) 7Ossessivo-Compulsivo 8ANegativistica (Passivo-Aggressivo) 8BMasochistica

GRAVE PATOLOGIA DELLA PERSONALITA’ SINDROMI CLINICHE GRAVI SSchizotipicaSSDisturbo del pensiero CBorderlineCCDepressione Maggiore PParanoidePPDisturbo Delirante Scale del MCMI-III

BASE RATE Mediana popolazione non Psichiatrica Mediana popolazione Psichiatrica Presenza sicura della caratteristica indagata Caratteristica predominante : sindrome o disturbo

Confronto  Ricerca Gap-Net 1 e 2w  Ricerca del Gruppo di Palermo  «Centro Dipendenze Senza Sostanze» (CeDiSS) Giuiseppe Maniaci, et al, Int Ment Health Addiction (Springer. March 2015 ) TOTALEMASCHIFEMMINEGRUPPO DI CONTROLLO ETA’ MEDIA NO46.64 R.E SI42.41 R.E

Confronto Frequenze (%) SCALE CLINICHEGAP-NET 119 = N RICERCA PALERMO 70 = N ANSIA40,332,8 DISTIMIA1122,8 DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS 1,64,2 DEPRESSIONE MAGGIORE 5,011,4

Letteratura  La prevalenza nei GAP dei disturbi dell’umore è stimata dall’11.6%-55.6% (Lorains et.al. 2011)  La maggior parte degli studi sottolinea la prevalenza di depressione e disturbo distimico rispetto alla popolazione generale (Lorains et.al. 2011)

Letteratura  Anche per quanto riguarda l’ansia esiste una forte associazione tra GAP e disturbi d’ansia. Secondo i dati recenti dal 14.0%- 60.3% in soggetti affetti da GAP (Lorains et.al. 2011)

Letteratura  Disturbo PTS sembra essere più presente nelle donne giocatrici, tuttavia nel nostro campione non presenta un dato rilevante

Confronto Frequenze ( % ) SCALE DI PERSONALITA’ GAP-NET 119 = N RICERCA PALERMO 70 = N DEPRESSIONE5,834,3 DIPENDENTE3,320,0 NARCISISTA19,314,3 NEGATIVISTA5,821,4 BORDERLINE5,014,0 ANTISOCIALE6,715,7

Confronto Frequenze ( % ) ASSE IGAP-NET 119 = N RICERCA PALERMO 70 = N DISTURBO DEL PENSIERO 05,7 ASSE IIGAP-NET 119 = N RICERCA PALERMO 70 = N DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO 17,60 PARANOIDE5,87,1

Confronto Frequenze ( % ) GAP-NET 119 = N RICERCA PALERMO 70 = N RICERCA CHIETI-PESCARA 40 = N SINGOLO DISTURBO DI PERSONALITA’ BR > 84 74%51.42%84.2% DUE O PIU’ DISTURBI DI PERSONALITA’ BR> %26.8%15.8%

Conclusioni  Vengono confermate alcune caratteristiche sull’eterogeneità clinica dei giocatori.  Viene confermata la ridotta presenza del tratto antisociale  Non vi è una rilevanza importate del PTSD

Conclusioni  Ad oggi potremmo suggerire l’utilizzo del MCMI-III come strumento di screening.  I dati raccolti confermano che la popolazione che arriva nei servizi rappresenta un target specifico  La valutazione della personalità svolta è compatibile con il modello di Blaszczynski

Conclusioni  Proprio in relazione alla rilevazione di questi tratti (es. narcisista, negativista, dipendente)l’assetto terapeutico potrebbe essere adattato  Sono giocatori che possono presentare resistenze al trattamento e al mantenimento della compliance