Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Rita Riccardo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CREAZIONE UTENTE SU ORACLE1 Pagina delle risorse: crea utente oracle ( Password:… Dora in poi, in questi lucidi,
Advertisements

APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
I linguaggi di programmazione
Laboratorio di Linguaggi lezione II Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 6 (31 ottobre 2008) Introduzione a Java: primo programma, installazione dellambiente di sviluppo, compilazione.
Laboratorio 1: Usare Linux. File system Il file system è la componente del sistema operativo che si occupa della gestione di file e cartelle Con laccount.
Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.
1 Personalizzazione ed utilizzo avanzato dei servizi 4^ giornata di corso.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
introduzione a Windows
Guida alle iscrizioni online. Dopo aver avviato un browser Microsoft Internet Explorer, Mozilla Aprire la Homepage del ministero allindirizzo
DBMS ( Database Management System)
Per costruire unapplicazione occorre compilare il file (o i file se più duno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno.
Il compilatore Dev-C++
e per generare Bibliografie
1° passo Aprire Internet Explorer Andare alla homepage di Ateneo Aprire il menu Ateneo Scorrere fino Servizi di Ateneo Cliccare su Servizi Informatici.
ARGONEXT Accesso Docente
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
Inserire il CDROM CygWin nel lettore, aprite la directory cyg e lanciare in esecuzione (con un doppio click del pulsante sinistro del mouse sulla relativa.
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
Guida all’installazione dei certificati su Internet Explorer e Mozilla Firefox per l’accesso remoto al Donor Manager Softime90 S.n.c.
Registrazione su 000webhost
GUIDA ALL'UTILIZZO DI MOODLE PROFILO: STUDENTE. LOGIN E NAVIGAZIONE DELLA PIATTAFORMA Dopo aver digitato l'indirizzo vi troverete.
Iniziamo a usare il computer
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
Per impostare un account e quindi una password per lutilizzo di Windows, occorre andare su Start, Pannello di Controllo, Account Utente Cliccare su Modifica.
E-tutor Cinzia Montagnani Punt edu Formazione DL 59 Informatica.
Gestione File/Cartelle
GT05 Tutorial.
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Di Luca Santucci 5° Programmatori
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
PER COMINCIARE… Presentazione a cura di S.Amici, M.Fumagalli, C.Mantegna, M.P.Zaino breve esplorazione della piattaforma.
LEZIONE 13 INFORMATICA GENERALE Prof. Luciano Costa
Tutorial.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
L’ambiente di sviluppo Visual C++ Docente del corso Prof. Marcello CASTELLANO.
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
corso di informatica DI BASE - Lezione 2
CREAZIONE UTENTE SU ORACLE1 Pagina delle risorse: crea utente oracle ( D’ora in poi, in questi lucidi, il vostro utente oracle.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
METODI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA
S TAMPA IN SERIE. P ASSO 1 Scaricare il foglio di calcolo che verrà utilizzato come sorgente dei dati.
Introduzione a Windows (Seconda parte) Lezione 3 Riccardo Sama' Copyright 
Lezione 11 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Selezionare dal Menu “Strumenti” la voce “Servizi”
Esercizio ODBC. Configurare il driver ODBC Start  Control Panel  Administrative Tools Aprire: Data Source(ODBC) User DSN  Add…. Selezionare il driver.
ESPANSIONE Personalizzare l’interfaccia utente 2010.
Lezione Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook e la posta.
Esercizio ODBC. Configurare il driver ODBC Start  Control Panel  Administrative Tools Aprire: Data Source(ODBC) User DSN  Add…. Selezionare il driver.
Registrazione su altervista Dal browser collegarsi al sito : “ ”
Esercizio ODBC Roberto Pecchioli, Nicola Salotti, Massimiliano Sergenti - Gruppo Admin.
Funzionalita' comuni di office Lezione 5 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
1 IL TUTOR Alessio Guerri Alessio Guerri Tel Ricevimento In ufficio su appuntamento (Lab2) Giovedì.
CREAZIONE UTENTE SU ORACLE1 Lanciate Enterprise Manager Console dal Menu Start -> Programmi -> Oracle - OraHome92 (modalità standalone) Scegliete di adottare.
OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM SPOSTARE un file o una sottodirectory da una directory ad un’altra COPIARE un file o una directory da una directory all’altra.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
Lezione 8 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: gli strumenti di.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
A.Ardizzone, P.Braga, G.Borraccino, M.Merri, U.Prodi Modulo 7 : Internet.
FILE SYSTEM E GESTIONE FILE CREAZIONE DI CARTELLE, COPIA E SPOSTAMENTO DI FILE.
Rete Una rete è un insieme di computer collegati tra loro Il vantaggio derivante dall’utilizzo di una rete è la condivisione delle risorse. CONDIVIDERE.
Prof. P.Sanna - Prof.ssa D.Lecca Corso A programmatori 1 La gestione delle risorse e dei file.
Installazione: Kubuntu 8.04 corso linux 2008 RiminiLUG presenta Guida passo-passo all'installazione di Kubuntu questa guida vale anche per l'installazione.
Transcript della presentazione:

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Rita Riccardo

INFORMAZIONI SULLE ESERCITAZIONI Orario delle lezioni 1 turno da 2h30min, tutti i mercoledì dalle 8.45 alle turno da 2h30min, tutti i mercoledì dalle alle NOTA: il turno del pomeriggio verrà sfruttato normalmente come assistenza su richiesta (I tutor non saranno presenti in laboratorio a meno che non venga preso appuntamento dallo/dagli studente/i). Più avanti verrà sfruttato per lezioni supplementari ed esercitazioni di esame, di volta in volta verranno fornite tutte le informazioni. Per dubbi consultare la pagina del tutorato o inviare mail ai tutor. Struttura delle lezioni esercizi da svolgere sugli argomenti visti a lezione la settimana successiva verranno fornite le soluzioni è possibile accedere al laboratorio ogni volta che non c’è lezione Lucidi delle esercitazioni Disponibili sul sito: b/esercitazioni-in-laboratorio-tutorato

LOGIN Accesso su Windows (Windows 7) Username: Utente Password: Infonew1 (N.B.: la prima lettera maiuscola) Accesso su Linux (Fedora) si usano le credenziali unife Username: unsername di facoltà Password: password di facoltà Accedere su Windows e aprire Visual Studio 2005/2010: utilizzeremo Microsoft Visual C++, ambiente di sviluppo per la creazione di applicazioni in linguaggio C e C++

CREARE UN NUOVO PROGETTO Per creare un nuovo progetto si seleziona New >Project dal menù file

CREARE UN NUOVO PROGETTO 2. Template: Selezionare Win32 Console Application 4. Location: Il progetto può essere creato solo in c:\temp o relative sottocartelle. 1. Project type: Selezionare Visual C++ > Win32 3. Nome del progetto 5. Premere OK

CREARE UN NUOVO PROGETTO Click su Next >

CREARE UN NUOVO PROGETTO Selezionare Empty project Click su Finish

SOLUTION EXPLORER Solution Explorer fornisce una view sui progetti e i relativi file. I file di un progetto sono suddivisi in cartelle che separano i sorgenti (.c) dai file header (.h). Non prendiamo in considerazione i resource file (.rc), che servono per applicazioni che utilizzano elementi grafici. Nome soluzione (uguale al nome del progetto appena creato) Nome progetto

AGGIUNGERE FILE AL PROGETTO Cliccare con il tasto destro sul nome del progetto, poi: Add > New Item…

AGGIUNGERE FILE AL PROGETTO Il file programma.c viene aggiunto alla cartella Source files 3. Indicare il nome del file, specificando l’estensione (.c)‏ 2. Selezionare C++ File1. Selezionare Code Click su Add

COMPILE, BUILD 1. Dal menu Build, se si seleziona: Compile: viene creato il file oggetto (.obj), in formato binario ma non ancora eseguibile. Build: viene creato l’eseguibile (.exe). Compie le operazioni di compilazione e collegamento (linking). 2. Nella finestra ‘Output’ in basso vengono mostrati gli errori e/o gli avvertimenti (warning) durante le operazioni di compilazione e linking.

COMPILE, BUILD Per eseguire il programma: Debug → start without debugging

LANCIARE L’ESEGUIBILE A RIGA DI COMANDO Aprire la finestra del prompt dei comandi: Start > Tutti i programmi > Accessori > Prompt dei comandi Entrare nella cartella dove risiede il file.exe cd c:\temp\ \debug Digitare il nome del file (eventualmente seguito da parametri) e INVIO