IL LEASING Erika Vecchi Lucrezia Morale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

La tutela risarcitoria a tutela dei diritti di proprietà intellettuale
Mappa concettuale di sintesi
Il valore dei marchi e dei modelli
Locazione (Articoli 1571 – 1606)
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
I CONTRATTI.
CONFINDUSTRIA GENOVA 12 MARZO 2009 La prevenzione: l’importanza del contratto e gli errori da evitare Avv. Diego Comba Comba e Associati - Studio.
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 3 tipi di risoluzione: Per inadempimento Per impossibilità sopravvenuta Per onerosità sopravvenuta.
LA COMPRAVENDITA art c.c.
MODI di ACQUISTO della PROPRIETA’
L’iniziativa procedimentale comporta
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Mappa concettuale di sintesi
Il contratto di compravendita
Giulio Tagliavini © SDA Bocconi LEASING E FALLIMENTO.
Contratto di fornitura di hardware
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
La soluzione più evoluta per abbattere lobsolescenza dei beni.
Si parla anche di locazione finanziaria
Giorgia Bassi, Nicole Rinaldi, Stefano Gamo
Il patrimonio del fallito e rapporti contrattuali
Presentazione realizzata da:
Il contratto di leasing Inquadramento e casi pratici
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
Le forme alternative di acquisto di immobili
IL LEASING Recli Mattia 4^ A Prog. 5 27/05/2005.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Tribunale di Milano Sentenza del 4 giugno 1998, n°1736 Di Blasi (Rel.) Nonnato Antonio C. Splendid Viaggi S.r.l.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA (art.1470 c.c.)
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Tribunale di Roma, Cassazione Civile, Sez.III, 11 maggio 2012, n° 7256
CONTRATTO D’APPALTO.
CONTRATTO DI VENDITA OBBLIGATORIA
CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO
Di Benvenuti Annamaria Favalessa Fabio Tenca Alberto
OPERAZIONI DI NATURA FINANZIARIA
Contratto di Locazione
LA MEDIAZIONE Gabriele Musumeci Monica Bianchi.
Overbooking Rinuncia volontaria 1.Benefici da concordare 2.Riprotezione o rimborso del biglietto 1.Compensazione pecuniaria 2.Riprotezione o rimborso.
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
CONTRATTO DI DEPOSITO 1 Corso di Scienze dell’organizzazione Diritto Privato Contratto di deposito-Brusadelli,Burini,Monti.
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Contratto di deposito e Contratto di comodato
Riporto – art cc. una vendita (riportato --> riportatore) di titoli e al termine convenuto una vendita (riportato
COMPRAVENDITA Facoltà di Sociologia
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
IL CONTRATTO D’ALBERGO
“CAPACITA' DI ADATTAMENTO”
GARANZIE AFFITTI Garanzia rilasciata in favore del proprietario immobiliare a garanzia del contratto di affitto privato o commerciale.
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
ANCE VERONA 30 APRILE RENT TO BUY 1) INQUADRAMENTO GIURIDICO  A) NORMATIVA L’art. 23 D.L. 12 settembre 2014, n. 133, convertito con modifiche.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Contratto di compravendita
CONTRATTO DI LOCAZIONE
IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO Presentazione della Guida per la casa in leasing. Le novità della Legge di Stabilità MARZO 2016.
Il contratto di leasing Inquadramento e casi pratici Il contratto di leasing Inquadramento e casi pratici augusto bagnoli 1.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
Galizia & Pinna Associati AGENTI IMMOBILIARI NUOVE REGOLE.
Alterazione della cosa Tipo o specie Genere Non genere né specie Difetto di qualità Aliud pro alio Vizio Imperfezione nel processo di produzione fabbricazione.
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI DI GODIMENTO.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Le operazioni di Leasing Prof. MARIO TURCO Aggregato di Economia Aziendale – Facoltà di Economia Università del Salento.
Transcript della presentazione:

IL LEASING Erika Vecchi Lucrezia Morale

Dall’inglese lease: locazione, affitto LEASING Dall’inglese lease: locazione, affitto Leasing: dall’inglese “locazione e/o affitto” Ha assunto in italiano una sua propria configurazione che lo distingue dalla locazione tradizionale

PROPRIETA’ Compravendita Disponibilità del bene Imprenditore Leasing Disponibilità monetaria Grazie ad esso un imprenditore si procura la possibilità di utilizzare un bene evitando il sacrificio economico di una compravendita, attraverso il pagamento di un canone periodico. Al termine stabilito, l’utilizzatore può scegliere di restituire il bene o di divenirne il proprietario attraverso il pagamento del prezzo di opzione (riscatto) Imprenditore Disponibilità del bene Leasing Canone Prezzo di opzione PROPRIETA’

UTILIZZATORE CONCEDENTE Detentore Proprietario Prezzo di opzione L’utilizzatore è detentore qualificato del bene e il concedente ne è proprietario, fino al pagamento dell’ultima rata di prezzo, ovvero col pagamento del prezzo di opzione. Detentore Proprietario Prezzo di opzione

Possibilità di riscatto Peculiarità leasing Possibilità di riscatto Accordo diretto tra produttore e utilizzatore rispetto le caratteristiche del bene

TIPOLOGIE DI LEASING Finanziario Operativo Mobiliare Immobiliare

Il leasing finanziario Il leasing finanziario è un contratto atipico che ha per oggetto la cessione in godimento di beni ad un soggetto, l’utilizzatore, da parte di un impresa di leasing, che li acquista o li fa costruire su espressa indicazione dell’utilizzatore da un terzo soggetto che è il produttore. Si distingue: leasing mobiliare da leasing immobiliare

Ulteriori differenze… Leasing finanziario Locazione Vendita a rate Mantenimento del bene ART. 1575 UTILIZZATORE LOCATORE Garanzia per vizi ART. 1578 Rischi di perimento etc. Mancato pagamento ART. 1525 RISCOLVE IL CONTRATTO NON RISOLVE IL CONTRATTO Risoluzione per inadempimento ART. 1526 NON HA DIRITTO AL RIMBORSO DEI CANONI HA DIRITTO AL RIMBORSO DELLE RATE

Il leasing operativo il leasing operativo è caratterizzato dal fatto che il concedente è il produttore ha ad oggetto beni strumentali, standardizzati, il cui valore residuale (il valore che un bene mantiene dall’inizio della locazione al momento di riconsegna) è in genere elevato. I beni sono concessi in godimento dal produttore stesso, che ha l’obbligo di mantenere l’attrezzatura in efficienza (l’obsolescenza tecnologica è a suo carico ad esempio) La durata del contratto è di media di breve durata Il canone è comprensivo delle rimunerazioni per i servizi collaterali e commisurato al valore d’uso del bene. Al termine l’utilizzatore può restituire il bene, rinnovare il contratto o riscattare il bene.

Il leasing operativo evita all’utilizzatore il rischio della proprietà e gli garantisce alcuni servizi collaterali.

SALE AND LEASE BACK 1 TEMPO: SALE Proprietario Alienante Società di leasing Acquirente vende il bene Si tratta di un’operazione in cui il proprietario di un bene, lo vende ad una società di leasing con la condizione che questa glielo conceda in leasing. L’ex proprietario, ora detentore, dovrà corrispondere un canone periodico e al termine del contratto potrà scegliere se cedere definitivamente il bene alla società di leasing o prorogare il contratto di leasing. é un contratto bilaterale e non trilaterale come di solito è il leasing, ci sono solo due soggetti. 2 TEMPO: LEASE BACK Ex proprietario Utilizzatore Società di leasing Concedente da il bene in leasing

Operazione fraudolenta? la società venditrice sia in difficoltà economiche e ceda il bene per non perderlo la società venditrice corrisponda un canone non proporzionale al valore d’uso del bene tra la società venditrice e l’acquirente esista una situazione di credito/debito

Il caso Anno: 2013 Grado: I Parte attrice: Banca, incorporante Leasing s.p.a. per fusione (10/06/2008) Parte convenuta: Società La Banca chiede di ottenere il rilascio dell’immobile, dato in leasing alla Società, ora inadempiente nel pagamento dei canoni di leasing per 85.640,41 €. La Società presenta domanda riconvenzionale volta ad ottenere il rimborso dei canoni versati, privati dell’equo compenso spettante alla Banca. La Banca propone reconventio reconventionis per ottenere che la Società paghi l’equo compenso e il risarcimento danni per inadempimento.

Al momento della restituzione il valore residuo è ancora elevato Massima In caso di risoluzione del contratto di leasing per inadempimento dell’utilizzatore, quest’ultimo è tenuto all’immediata restituzione del bene oggetto del leasing finanziario, con diritto alla restituzione dei canoni pagati, salvo un equo compenso e l’eventuale risarcimento del danno in applicazione dell’ART. 1526 del Codice Civile, quando il leasing si configuri come traslativo. “Se la risoluzione del contratto ha luogo per l'inadempimento del compratore, il venditore deve restituire le rate riscosse, salvo il diritto a un equo compenso per l'uso della cosa, oltre al risarcimento del danno” Al momento della restituzione il valore residuo è ancora elevato

Massima L’equo compenso per l’uso della cosa è comprensivo della remunerazione del godimento del bene, del deprezzamento conseguente alla sua incommerciabilità come nuovo e del logoramento per l’uso, mentre il risarcimento del danno spetta al concedente nel caso di un deterioramento anormale della cosa.

Ovvero la richiesta di rimborso dei canoni versati alla Banca. Massima La valutazione della fondatezza della domanda riconvenzionale proposta dall’utilizzatore non implica la previa restituzione del bene, posto che la determinazione dell’equo compenso debba essere fatta con riguardo al periodo di godimento del bene stesso da parte dell’utilizzatore. Ovvero la richiesta di rimborso dei canoni versati alla Banca. Non necessita della restituzione dell’immobile, ma il fatto che l’utilizzatore continui ad usufruirne andrà ad aumentare il valore dell’equo compenso. INVECE per la reconventio reconventionis presentata dalla Banca è necessaria la restituzione dell’immobile per determinare i danni e il valore residuale.

La decisione del giudice La Società deve procedere all’immediato rilascio dell’immobile La Società deve provvedere al rimborso delle spese di lite Il contratto si ritiene risolto per inadempimento del compratore Si provvederà con separata ordinanza alla soluzione delle domande di riconvenzione e di reconventio reconventionis

Gli articoli 1341 – condizioni generali di contratto 1342 – contratto concluso mediante moduli o formulari 1453 – risolubilità del contratto per inadempimento 1455 – importanza dell’inadempimento 1456 – clausola risolutiva espressa 1526 – risoluzione del contratto