I sistemi di gestione del personale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Advertisements

Retribuzione e motivazione del personale di vendita
Imprenditorialità e managerialità
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
Lutilizzo dei rapporti atipici. Una definizione Di flessibilità si può parlare in differenti accezioni, a seconda degli aspetti della condizione di lavoro.
Risorse umane dell’azienda
Percorsi formativi riferiti al passaggio allinterno delle aree.
La gestione del personale
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
Le forme organizzative
1 La direzione del personale Anno Accademico
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
1 Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani
Il fattore lavoro.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
Lesperienza della U.O. Infermieristica Salute Mentale ad Arezzo.
Dipartimento della Funzione Pubblica
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Quali opportunità per la gestione aziendale?
Stato Patrimoniale Finanziario
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.9.
Servizi & Telecomunicazioni
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto Over stage; borsa di studio; lavoro a progetto; apprendistato; contratto di inserimento; contratto intermittente:
Alcune tipologie contrattuali
Progettare per competenze
INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI ALCUNI PROFILI PROFESSIONALI - OTTOBRE 2004 INDAGINE CAMPIONARIA ASSOLOMBARDA INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
1 Gli spazi per una reale politica retributiva nelle Camere di commercio LA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO.
Davide Bassi Università degli Studi di Trento 1 Valorizzare il capitale umano nelle Università nelle Università Bologna Forum, 15 Marzo 2008.
La progettazione organizzativa
LE POLITICHE RETRIBUTIVE D’IMPRESA
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
Uffici Vertenze Lavoro La CGIL offre ai propri associati una serie di tutele individuali, riguardanti lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
Economia & Finanza Pubblica Il mercato del lavoro e la rigidità salariale I salari di efficienza spiegano come il livello di salario abbia influenza positiva.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
1 I Servizi di Supporto alla Ricerca (1) Livello di accentramento sotto la media Varianza elevata tra le università (100% TN – 1,8% FI) Area in cui c’è.
I sistemi operativi di gestione del personale
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Flessibilità del lavoro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Organizzazione Aziendale
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Organizzazione Aziendale Fabrizio Vicentini Master in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie (Tricase) a.a. 2014/2015.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
IL MERCATO DEL LAVORO.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
- Centrale nel processo di amministrazione dell’impresa; - Si è passati da una gestione semplicemente finalizzata alla produttività del lavoro, ad una.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
PIATTAFORMA RINNOVO C.I.R. BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CAMPANIA.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
1 DCRUO – Relazioni Industriali INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
PROGETTO DECRETO POLETTI ACERRA FRANCESCO SBRIGLIO SALVATORE TORNEO GIUSEPPE 20/05/2016 PROGETTO DECRETO POLETTI 1 STATISTICA PER LE DECISIONI DELLA IMPRESA.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
1 OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL PERSONALE determinazione della quantità di personale e dei requisiti e delle capacità richieste analisi delle possibili.
Gestione risorse umane: aspetti strategici ed amministrativi - È centrale nel processo di amministrazione dell’impresa - Si è passati da una gestione semplicemente.
Transcript della presentazione:

I sistemi di gestione del personale 02/28/98 I sistemi di gestione del personale 2

I sistemi di gestione del personale 02/28/98 I sistemi di gestione del personale Sistema di programmazione del personale Entrata ricerca, selezione, inserimento Mercato del lavoro Valutazione posizione, prestazione, potenziale, competenze Uscita dimissioni incentivate, mobilità, pensionamento, outplacement, licenziamenti Retribuzione retribuzione, incentivi Formazione e sviluppo addestramento, formazione, carriera 1 2

La programmazione del personale Dati sulla struttura org.: posizioni sentieri di carriera posizioni chiave tavole di rimpiazzo Decisioni strategiche Struttura organizzativa e sistemi operativi Dati ambientali: mercato del lavoro tecnologia mercati di sbocco sistema socio-culturale sistema politico Domanda prevista di personale Politiche di: reclutamento e selezione addestramento e formazione sviluppo organizzativo valutazione ricompensa Piano del personale Dati individuali: dati anagrafici e professionali retribuzioni e costi prestazioni e potenziale promovibilità Sistema di controllo: costi – produttività standard e obiettivi

La programmazione del personale: i dati Necessità di un adeguato sistema informativo sia operativo che direzionale, alimentato dai seguenti dati elementari: Sesso, età, posizione familiare, residenza Scolarità, competenze, potenziale Livello di inquadramento, posizione lavorativa, posizione retributiva e costo Anzianità aziendale, nella qualifica, nella posizione Mobilità orizzontale e verticale, tassi di assenteismo e turnover, Turni, trasferte, ore di straordinario Valutazioni su prestazioni e potenziale

Le configurazioni demografiche >50 anni >50 anni >50 anni 40-50 anni 40-50 anni 40-50 anni 30-40 anni 30-40 anni 30-40 anni < 30 anni < 30 anni < 30 anni Piramide Pallone da rugby Piramide rovesciata Ok se vogliamo competenze sempre aggiornate e “flessibili”, ma basse possibilità di carriera e elevato turnover Equilibrio, sviluppo per tutte le classi di età, mercato interno aperto a tutti i livelli Progressione basata sull’anzianità. Rigidità culturale, difficoltà di sostituzione

Il turnover Indicatore di flusso che indica il tasso di rigiro del personale Fisiologico ricerca condizioni rispondenti aspettative/mercato Patologico Contesto lavorativo: es., mancanza di attrattività lavoro, carichi eccessivi e stress, difficoltà con superiori o colleghi, organizzazione del lavoro inadeguata, altri fattori “igienici” Valorizzazione: es., bassa remunerazione, scarse opportunità di carriera, lento avanzamento di carriera, scarsa sicurezza del lavoro Contenuto del lavoro: mancanza di piani di formazione, inappropriata valutazione del lavoro, mancanza di risorse, bassa motivazione Costi del turnover: diretti (recl e selez) e indiretti (tempo dei capi, addestramento e formazione, minore produttività)

Il turnover: fattori di influenza Condizioni del mercato del lavoro: Bassi tassi di disoccupazione, Disponibilità di migliori opportunità, Politiche aggressive di reclutamento da parte dei concorrenti Cause individuali di difficoltà: Situazione familiare, Bisogni individuali extra-lavorativi (svago, tempo libero)

Gli indici di turnover Impegno richiesto nel gestire il turnover Scelte di ampliamento o contrazione, efficacia reclutamento

I costi del turnover Attenzione … ai costi del non turnover! Permanere nell’organizzazione di persone non motivate Costi del turnover: diretti (recl e selez) e indiretti (tempo dei capi, addestramento e formazione, minore produttività)

Distinguere l’assenteismo “fisiologico” da quello patologico Politica di controllo dell’assenteismo individuazione cause rimozione condizioni organizzative e ambientali

Gli indici di assenteismo Volume assenteismo

Volume dell’assenteismo

I costi dell’assenteismo Costi diretti Proporzionali - retributivi e accessori, mancata produzione, costi per compensare assenteismo (ore straordinarie, personale in sostituzione assente) Non proporzionali - costi organizzativi, amministrazione, modifica dei programmi operativi… Costi indiretti diminuzione produttività, deterioramento clima, minore qualità ... Citare i costi dell’assenteismo se ha senso Costi di assenteismo Diretti e proporzionali Mancata produzione Supervisione dell’assenteismo Sostituzione

La programmazione del personale: i costi del personale Costo medio = Indice di incremento del costo = Costo orario = Incidenza del costo sul VdP = Incidenza del costo sul VA = Costo complessivo annuo/ organico medio Costo anno n/ costo anno n-1 X 100 Costo complessivo annuo/ ore lavorate Costo complessivo annuo/ valore della produz. Costo complessivo annuo/ valore aggiunto

La programmazione del personale: indicatori di risultato e produttività Fatturato per addetto = Valore aggiunto per addetto = Produttività fisica per addetto = Produttività per ora lavorata = fatturato/ organico medio Valore aggiunto/ organico medio Unità prodotte/ organico medio Unità prodotte/ ore lavorate

La programmazione del personale: l’attività di reclutamento e selezione Costo di reclutamento per candidato = Costo di reclutamento per assunto = Costo di selezione per assunto = Rapporto tra assunzioni proposte alla linea e accettate = Percentuale di assunti che superano il periodo di prova = Costi diretti reclutamento/ candidati esaminati Costi diretti reclutamento/ candidati assunti Costi di selezione/ Candidati assunti Assunzioni accettate/ assunzioni proposte Assunti che superano il periodo di prova/ assunti

La programmazione del personale: l’attività formativa Giornate di formazione per addetto = Costo per partecipante = Indice di cambiamento delle competenze, misurata prima (Cp) e dopo (Cd) = Indice di incremento della produttività = Indicatori di gradimento del corso = Gg di formazione/ organico medio Totale costi/ partecipanti Cd/ Cp X 100 Pp/ Pd X 100 Punteggio medio assegnato/ Punteggio medio assegnabile X 100

La programmazione del personale: la valutazione Percentuale di posizioni valutate = Percentuale di contenzioso = Incidenza del costo della valutaz. sul costo del personale = Percentuale di dipendenti valutati = Posizioni valutate/ posizioni X 100 Valutazioni contestate/ posizioni valutate X 100 Costi di valutazione/ costi del personale X 100 Personale valutato/ organico medio X 100