Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

L’EVOLUZIONE STORICA DELL’UNIONE EUROPEA
L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
La storia dell’Europa.
IL TRATTATO DI LISBONA.
L’UNIONE EUROPEA.
Fonti normative comunitarie
Unione Europea.
Unione Europea.
Trattati e diritto.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
LEuro è il nome della valuta europea che è stato adottato dal Consiglio europeo nel vertice di Madrid del Sostituirà la lira e le monete nazionali.
UNIONE EUROPEA.
INTRODUZIONE L’Europa ha conosciuto molte guerre. La Seconda Guerra Mondiale porta la speranza di una nuova storia.
L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Il processo di integrazione europea
“STORIA, VALORI E PERSONAGGI DELL’ UE”
L'Unione europea  ( UE ) Motto: ‘’ UNITA NELLA DIVERSITA’’ .
SITO INTERNET (slides):
Salve. Benvenuti in Europa
Europe's roots.
BUON COMPLEANNO, EUROPA !
CONCORSO GIUSEPPE TRAMAROLLO
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
K anni dellUnione Europea. Il 25 marzo 2007 segna il 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma. Un esame dei passati 50 anni rivela una.
L’UNIONE EUROPEA.
Dal 1° luglio 2013 fa parte dell’Ue anche la Croazia.
DANIELE, Diritto dell’Unione europea, 4. ed., Milano, Giuffré, 2010
LA NASCITA DELL’EUROPA
UNIONE EUROPEA.
Costituzione Europea.
Regolamento: I partecipanti saranno divisi in gruppi e dovranno rispondere alle domande inerenti LUnione europea. Il gruppo che darà le risposte corrette.
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L' ITALIA NELL' EUROPA.
L'Unione Europea.
L’Unione Europea.
Verso la nascita di una nuova Europa ( )
L’Integrazione europea
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
… Viaggio nella storia dell’integrazione europea
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Europa, organismi sovranazionali
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Nel 1957 viene firmato il documento chiamato Trattato di Roma da parte dei primi 6 Paesi Membri. Sapresti elencarne almeno 3 ? 1 – 1 – 2 – 2 – 3 – 3 –
IL PARLAMENTO EUROPEO.
LA STORIA DELL’UNIONE EUROPEA.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
STORIA ISTITUZIONI ECONOMIA
Corso di formazione sulle problematiche europee
Diritto Stato, servizi, imprese.
Unione Europea.
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
L’Unione Europea.
THE UNITE EUROPE L’EUROPE UNIE
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Storia dell’integrazione europea. II guerra mondiale Reazione al Nuovo ordine europeo Basi per pace e democrazia futura Manifesto di Ventotene (Manifesto.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Transcript della presentazione:

Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola di Ventotene negli anni '40. Il manifesto sostiene ideali di unificazione dell'Europa in senso federale su modello americano. In altri termini, gli estensori del Manifesto si resero conto che era necessario creare una forza politica esterna ai partiti tradizionali, inevitabilmente legati alla lotta politica nazionale,

Ernesto Rossi Uomo politico, giornalista e scrittore antifascista autore, con Spinelli, del Manifesto di Ventotene, Ernesto Rossi Altiero Spinelli Un politico e scrittore. Spesso citato come padre fondatore dell'Europa per la sua influenza sull'integrazione europea post-bellica. Fu membro della Commissione Europea, poi del primo Parlamento europeo Altiero Spinelli

Jean Monnet Robert Shuman, Il ministro degli affari esteri francese Robert Shuman, lanciò l’ idea di creare una comunità di nazioni per il controllo della produzione di due materie prime importantissime in quel periodo, il carbone e l’ acciaio, difendendo in ogni modo la pace. Jean Monnet Politico francese, tra i padri fondatori dell'Europa “Non ci sarà mai pace in Europa se gli stati si ricostituiranno su una base di sovranità nazionale ....”

Comunità Europea del Carbone e dell’ Acciaio 1951 CECA 1951: TRATTATO DI PARIGI Nasce la CECA: Comunità Europea del Carbone e dell’ Acciaio 6 Paesi membri : ITALIA FRANCIA GERMANIA BELGIO LUSSEMBURGO OLANDA E’ il primo passo verso il vero obiettivo: creare un mercato comune, cioè la libera circolazione di tutte le merci che gli stati commerciavano tra loro. Stemma della CECA

Con la CEE nasce il Mercato comune europeo (MEC). 1957 Trattato di Roma Nasce la CEE, Comunità Economica Europea (Italia, Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi) Con la CEE nasce il Mercato comune europeo (MEC).

1992: TRATTATO DI MAASTRICHT (Paesi Bassi) Nasce l’Unione Europea (UE) Da obiettivi solo economici, ad obiettivi comuni: -politica estera -giustizia -immigrazione -identità’ culturale

1995: CONVENZIONE DI SCHENGEN (Lussemburgo) Libera circolazione dei cittadini negli stati membri (trattato di Amsterdam 1999)

1999: EURO (Paesi Bassi) NASCE LA MONETA UNICA EUROPEA, MA NON TUTTI GLI STATI LA ADOTTANO Entra in vigore il 1° gennaio 2002

2007: Trattato di LISBONA Stabilisce COMPETENZE e DIRITTI degli Stati membri

2012: PREMIO NOBEL ALL’UE VIENE ASSEGNATO IL PREMIO NOBEL PER LA PACE: PER L’IMPEGNO IN FAVORE DELLA CONVIVENZA PACIFICA E PER IL PROGRESSO TRA I POPOLI

2013: Europa dei 28 La CROAZIA entra come 28° paese membro