LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Advertisements

Società cortese e fin’amor
Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Letteratura cavalleresca e cortese
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
I Menestrelli: Trovatori e Trovieri
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Le cornici storico-culturali
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
La poesia epica.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Il trovatore.
Letteratura in età feudale
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Verifica di Letteratura
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
Le origini della letteratura italiana
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Giovan Battista Marino e
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
LA NASCITA delle LINGUE ROMANZE e il VOLGARE ITALIANO
La nascita delle lingue Romanze
Da poesia cortese a poesia comunale
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
1. Cos’è una scuola poetica
RINASCIMENTO.
La Chanson de Roland.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Verifica di Letteratura
La poesia delle origini
“ORLANDO FURIOSO” L’EPICA DI ARIOSTO poema epico
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Le forme della letteratura nell’età cortese
L’EPICA CLASSICA (Pag )
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
IL SISTEMA DELL’AMORE E DEI VALORI CORTESI
LA LIRICA IN VOLGARE: NUOVI MODELLI LINGUISTICI E CULTURALI
L’Epica occitana.
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
Opere cavalleresche; poesia d’amore
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E L’EGEMONIA FRANCESE
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
La poesia neoterica e Catullo
L’epica cavalleresca.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
La lirica provenzale e i Minnesänger.
L’età cortese si afferma un nuovo gruppo sociale laico
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La cultura cortese Valori e tematiche.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
Transcript della presentazione:

LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL POESIA TROBADORICA E CHANSONS DE GESTE

IL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLA LETTERATURA Nel lungo periodo che porta alla formazione delle parlate romanze, nella lingua parlata dal popolo si sviluppa una cultura orale, mentre la cultura scritta si esprime in latino e proviene per lo più dai chierici. L’ingresso delle prime prove scritte in volgare non produce la morte del latino, il quale resta una lingua universale, fattore di coesione e codice comune per i letterati d’Europa.

LE LETTERATURE D’OC E D’OIL Nella seconda metà dell’XI secolo prende vita una complessa letteratura nelle due principali lingue d’oltralpe: nasce la narrativa delle chansons de geste in lingua d’oil e la poesia trobadorica in lingua d’oc. Intorno alla metà del XII secolo tra Francia e Inghilterra (presso la corte normanna di Eleonora d’Aquitania) dall’incontro di queste due tradizioni si genera un nuovo genere letterario: il romanzo cortese e cavalleresco (in lingua d’oil). In questo periodo la produzione italiana in volgare si ferma ad alcuni documenti non letterari e a pochi testi letterari, importanti ma isolati.

Le Chansons de geste Nella seconda metà dell’XI secolo in diversi paesi europei si affermano i poemi epici: narrazioni in versi nelle quali a partire da una tradizione orale vengono raccolti e rielaborati eventi storici intrecciati a leggende che contribuiscono a fondare l’identità di un popolo comune Nella Francia del Nord appaiono le Chansons de geste che condividono caratteristiche tematiche e formali con l’epica antica: rappresentano un’aristocrazia guerriera di cui esaltano la forza senza fare riferimenti all’elemento femminile o amoroso. La più famosa è la Chanson de Roland appartenente al ciclo cosiddetto carolingio

La Chanson de Roland Fu composta in lingua d’oil intorno al 1075, ma il manoscritto più antico, in lingua anglo-normanna e conservato ad Oxford, è databile attorno al 1150. La paternità dell’opera attribuibile, seppur non in maniera certa, al monaco Turoldo. Le vicende narrate nella Chanson de Roland sono una ripresa amplificata di eventi documentati nelle fonti, in particolare della Vita Karoli dello storico di corte Eginardo.

LA LIRICA: LA POESIA TROBADORICA All’alba del XII secolo sorge nella Francia meridionale il primo movimento letterario europeo consapevole della propria identità: il movimento trobadorico in lingua d’oc. Al centro delle liriche la concezione d’amore detta cortese. Tale concezione d’amore appare come la trasposizione sul piano sentimentale dell’atto di vassallaggio che lega il feudatario al suo signore. Il trovatore più importante è Guglielmo IX d’Aquitania (1071-1126), ma anche altri nomi sono noti: Arnaut Daniel, Jaufrè Rudel, Bernart de Ventadorn, Bertran de Born. Il primo è esponente del trobar clus, il terzo del trobar leu. Rudel è ricordato per l’amor de lohn, mentre Bertran de Born per le scelte tematiche diverse da quelle amorose, ossia militari e guerresche.

LA POESIA TROBADORICA IN LINGUA D’OC IN ITALIA A seguito della Crociata contro gli Albigesi, accusati di catarismo, nel 1209 i trovatori escono dalla Provenza e si rifugiano in diverse parti d’Europa. Qui nasce la figura del troviere: un trovatore che scrive in altre lingue, non in quella occitanica. La poesia trobadorica penetra anche in Germania dove tra il XII e il XIII secolo alcuni poeti si ispireranno alla poesia trobadorica. Saranno chiamati Minnesänger. Molti trovatori si rifugiano in Italia, e qui per imitazione sorgerà una poesia di tipo trobadorico ma in lingua provenzale. Anche poeti italiani, come Sordello da Goito, scriveranno in lingua d’oc. Di quest’ultimo, sulla linea dell’invettiva politica e della polemica moralistica è il famoso Compianto in morte di Blacatz.

GENERI DELLA POESIA TROBADORICA (1) Canso (canzone) – componimento più elevato destinato a celebrare l’amore Ballata – componimento di stile meno elevato Sirventese – di argomento politico Tenzone – scambio di componimenti tra poeti che discutevano di questioni d’amore spesso anche in toni polemici. Plahn – compianto funebre per le virtù di un signore feudale

GENERI DELLA POESIA TROBADORICA (2) Pastorella – sorta di dialogo tra un cavaliere e una pastorella che alla fine gli si concede Alba – commiato degli amanti alla fine della notte Plazer – elenco di cose o situazioni piacevoli legate al mondo della corte Enueg – elenco di cose o situazioni sgradevoli legate al mondo della corte

IL ROMANZO A partire dalla metà del XII secolo, alla corte di Marie di Champagne, si inaugura un nuovo genere letterario, il romanzo cavalleresco. La letteratura francese del XII secolo si sviluppa in un ambiente culturale dominato dalla figura di Eleonora, regina prima di Francia, poi di Inghilterra, ma originaria della Provenza. Al centro dei valori propagandati si trova l’amor cortese nella teorizzazione di A. Cappellano, ciambellano di corte e autore del trattato De Amore. Fra gli autori il nome più importante è quello di Chretien de Troyes, attivo tra il 1160 e il 1190. è la materia di bretagna a fornire alla sua immaginazione la maggior fonte di ispirazione per inventare nuovi personaggi o sviluppare storie appena accennate nei testi bretoni (come l’amore tra Lancillotto e Ginevra) o di intrecciare con esse nuove leggende (come quella dl Santo Graal).

I MOTIVI DEL RITARDO ITALIANO E l’Italia? L’Italia sviluppa la propria letteratura fortemente in ritardo rispetto agli altri paesi europei: Quali sono i motivi?