Stili di apprendimento e stili di insegnamento 2 GLI STRUMENTI DEL MESTIERE A cura di Farida Magalotti CDE 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Operazioni della matematica
Advertisements

I profili di apprendimento
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
Discalculia e apprendimento
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
teoria delle intelligenze multiple:
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Stili di apprendimento e stili cognitivi
Qualche diapositiva per definire in breve: * il dialogo pedagogico
LA MEMORIZZAZIONE Didattica Mentalista
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
PROGETTO Progetto di senso Alcune diapositive
Tecniche di Apprendimento. Le definizioni: Cosè la tecnica: Norma o procedimento da seguire per l'esecuzione di un'attività Esempi: Tecnica di lavorazione.
Prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
Relazione sul progetto: "Teatral-mente” del gruppo: "All Blacks"
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
I.C. “DON LORENZO MILANI” Corso di Formazione
1 Le presentazioni didattiche Impressioni ed esperienze.
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Commissione Autovalutazione
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Famiglie Pedagogiche e Evocazioni Mentali
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
GLI STILI COGNITIVI.
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Le 8 competenze di cittadinanza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
APPRENDIMENTO INTELLIGENZA Insegnare ad essere piu’ intelligenti: Cosa insegnare: varie abilita’-componenti come prerequisito dell’apprendimento Come insegnare:
Cos’è il numicon L’approccio Numicon ha iniziato ad essere sviluppato da insegnanti nelle scuole ordinarie come un approccio che avrebbe sostenuto i bambini.
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Stili di apprendimento e stili di insegnamento
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 3
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 4
Stili di apprendimento e metodologie didattiche alla luce delle Indicazioni Ministeriali Corso diocesano di aggiornamento per gli Insegnanti di Religione.
ARTE DI ASCOLTARE E MONDI POSSIBILI Marianella Sclavi
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
1-INCLUSIONE E VALUTAZIONE 2- DIFFICOLTA’ SCOLASTICHE E MOTIVAZIONE ALL’APPRENDIMENTO 3- DIDATTICA INCLUSIVA.
Transcript della presentazione:

Stili di apprendimento e stili di insegnamento 2 GLI STRUMENTI DEL MESTIERE A cura di Farida Magalotti CDE 2015

QUAL È IL TUO STILE?  LINGUA PEDAGOGICA  ABITUDINI EVOCATIVE (VISIVE/UDITIVE)  INTROSPEZIONE  DIALOGO PEDAGOGICO  PROFILO PEDAGOGICO

PER APPRENDERE E PER COMPRENDERE SONO NECESSARIE LE IMMAGINI MENTALI OGGETTO PERCEPITO È IMMOBILE CONCETTO È FLESSIBILE L’EVOCAZIONE COSTRUISCE L’IMMAGINE MENTALE

UN TEMIBILE ERRORE PEDAGOGICO: SEPARARE L’ATTO DI COMPRENSIONE DALL’IMMAGINE MENTALE

LAURA

PER DEFINIRE I PROFILI PEDAGOGICI OCCORRE PRIMA CLASSIFICARE LE DIVERSE ABITUDINI EVOCATIVE OPERAZIONI MENTALI SEMPLICI evocaz visiva P1 evocaz uditiva P1 evocaz visiva P2 evocaz uditiva P2 OPERAZIONI MENTALI COMPLESSE evocaz visiva P3 evocaz uditiva P3 evocaz visiva P4 evocaz uditiva P4

EVOCAZIONI VISIVEEVOCAZIONI UDITIVE Il sogg. VEDE: immagine mentale visiva di cose, scene, gesti… Il S. VEDE le PAROLE come sono scritte, collocate nelle pagine (NO DSA!) Il sogg. SENTE: imm. ment. uditiva di cose, scene…. Il S. SENTE le PAROLE come sono pronunciate, in sequenza COMPLESSE P3: evocazione di relazioni: leggi causa-effetto, principi… P4: evocazione creativa, innovazione… Il S. VEDE le figure geometriche, le equazioni, le regole di gramm. (Sì MATEMATICA!) IL S. elabora i dati utilizzando immagini visive, innovando… Il S. SENTE nella mente l’enunciato delle regole, matematiche, grammaticali ( NARRATIVA!) Il S. elabora i dati con immagini uditive, prolungando…

Come si procede?  Si definisce la LINGUA PEDAGOGICA del soggetto (visiva o uditiva)  Si individuano i PARAMETRI padroneggiati e quelli carenti  Si identificano i punti forti e i punti deboli (per poi insegnare all’alunno a gestire i parametri deboli)

Rappresentazione grafica del profilo pedagogico P1 P3P2 P4 Cose Esseri Scene gesti Parole Operazioni complesse elaborazioni È la rappresentazione figurata delle abitudini evocative caratteristiche dell’alunno. Si mettono IN ASCISSA le abitudini evocative (parametri) IN ORDINATA la frequenza d’uso

Alcuni esempi MADRELINGUA PEDAGOGICA VISIVA Profilo pedagogico di F.S. (14 anni) Punti forti: memoria, grammatica, lingue straniere, storia. Punti deboli: problemi di geometria, scienze sperimentali, inventare, applicare regole in modo inconsueto. Scene, cose Op.com plesse Elaboraz. parole

MADRELINGUA UDITIVA: G.M. (15 ANNI) OPERAZ. COMPLESSE PUNTI FORTI: G. ha sempre bisogno di cause, cerca sempre le ragioni di ogni cosa. Argomenta sempre. Sviluppa benissimo le spiegazioni, ma nei limiti delle verbalizzazioni; ripete benissimo le spiegazioni, eccelle in: studio di autori, della storia, ma non vuole imparare a memoria In matematica: comprende argomenti difficili, MA solo se non ci sono evocazioni visive, quindi… PUNTI DEBOLI: quando occorre muoversi nello spazio non ce la fa, fa bene i teoremi se c’è bisogno di una argomentazione logica verbale, ma può sbagliare problemi o esercizi facilissimi se è necessario elaborare nello spazio utilizzando gesti o immaginarsi scene.

IL DIALOGO PEDAGOGICO È LO STRUMENTO FONDAMENTALE PER RENDERE CONSAPEVOLI GLI ALUNNI DEI LORO PUNTI DEBOLI E DEI LORO PUNTI FORTI ALCUNI ESEMPI

PAOLO E LE MOLTIPLICAZIONI

L’ASCOLTO ATTIVO Marianella Sclavi Arte di ascoltare e mondi possibili «Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista»

ALTRI STRUMENTI DEL MESTIERE: I MEZZI CHE CONSENTONO L’APPRENDIMENTO I GESTI MENTALI PER PRODURRE LE IMMAGINI MENTALI  ATTENZIONE  RIFLESSIONE  MEMORIZZAZIONE