STATO E PROSPETTIVE DEI PROGETTI INTEGRATI DELL'ASSE CITTA' NEI COMUNI CAPOLUOGO COSA RESTA FUORI: Progetti nei piccoli comuni (Calabria e, con modalità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Pianificazione delle coste
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Storia di una indagine sullofferta formativa delle scuole marchigiane Lidea di una finestra sulla scuola della regione dal 2001 al 2003 Lanalisi ponte.
Politiche temporali e innovazione nella PA. Le città si confermano i luoghi dove si riscontrano la maggior parte di incidenti e di feriti: nel 2005 sulle.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
LATTIVITA DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE tutti i diritti sono riservati Antonio Forte.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Dalla classificazione discende larticolazione degli indici nel territorio.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Progetto di trasformazione e riqualificazione urbana Città delle colonie a nord di Cesenatico Expo & Conference, 5 maggio 2011.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Armonizzazione Calendario Eventi
XXX Assemblea Nazionale ANCI
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Roma 24 ottobre 2007 Roberto Lorusso - Consulente per l'innovazione 1 La Priorità 8: dal QSN alla dimensione urbana. Il Comune di Bari Esperienze di alcuni.
JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas (Programma di sostegno congiunto per investimenti sostenibili in aree urbane) Commissione.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
I Servizi per la fruizione delle risorse culturali Oriana Cuccu, Benedetta Stratta Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
L’iniziativa del Patto dei Sindaci ed il progetto 2020Together
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
10 giugno 2015 Palermo 1 Avviso pubblico n.2/2015 «Avviso per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale e il recupero dei.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Territorio e Urbanistica
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
OREFICI IMPRESA POR MISURA 5.2 Relazione Statistica BORGO OREFICI Bando Orefici - Impresa.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Rapporto Annuale di Valutazione 2009 POR Toscana Ob. 2 FSE CdS 15 giugno 2010.
Transcript della presentazione:

STATO E PROSPETTIVE DEI PROGETTI INTEGRATI DELL'ASSE CITTA' NEI COMUNI CAPOLUOGO COSA RESTA FUORI: Progetti nei piccoli comuni (Calabria e, con modalità PIT, Sardegna e Sicilia) Misure di sviluppo sociale e servizi alla persona quando attuati separatamente (Campania, Calabria, Sardegna) Osservazioni su progetti di servizi alla persona integrati ai PI ComCap nella Relazione Unita di Valutazione degli investimenti pubblici

Concentrazione e integrazione degli interventi L’approfondimento si concentra sul perseguimento degli obiettivi e principi strategici del QCS per l’asse città: Concentrazione e integrazione degli interventi Sviluppo economico-produttivo delle città e coinvolgimento del settore privato A tal fine, l’analisi si concentra sui progetti integrati di sviluppo urbano nei comuni capoluogo, in particolare: Sul processo di pianificazione strategica e programmazione territoriale che ne è all’origine Sul contenuto specifico e gli interventi finanziati FONTI: Analisi documentale: POR, CdP, linee guida regionali e comunali, documenti di progetto dei comuni raccolti nel secondo trimestre del 2003. Analisi autovalutativa maggio del 2003. Ricognizione sul campo nei comuni della Campania condotta nell’aprile del 2003.

FONTI: Analisi documentale: POR, CdP, linee guida regionali e comunali, documenti di progetto dei comuni raccolti nel secondo trimestre del 2003. Analisi autovalutativa maggio del 2003. Ricognizione sul campo nei comuni della Campania condotta nell’aprile del 2003.

Risorse dell’asse V destinate a progetti integrati in comuni capoluogo Spiegare Sicilia e Sardegna Concentrazione su quartieri-obiettivo Una quota molto significativa delle risorse disponibili (circa il 60% ovvero 1.080 Meuro) è indirizzata interamente su un numero limitato di città (24 dei 30 comuni capoluogo) che le utilizzano per progetti di natura complessa e intersettoriale.

I comuni hanno definito i propri progetti “dal basso” e in autonomia Quali strategie o strumenti di pianificazione hanno guidato la predisposizione dei progetti integrati? Strategie di sviluppo e linee guida regionali per l’asse città hanno dato ampia libertà ai comuni per la definizione di aree beneficiarie e della tipologia di interventi I comuni hanno definito i propri progetti “dal basso” e in autonomia Esiste una forte relazione strategica e operativa tra i progetti integrati dell’asse città e altri progetti complessi con finanziamento esterno (PRUSST, PIC Urban, PRU, Contratti di Quartiere, etc.). A titolo indicativo, il 70% dei comuni capoluogo ha gestito un Urban e/o un Prusst Il 70% dei ComCap ha gestito un Urban e/o un PRUSST