1/33 Gli amministratori: status e competenze Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Advertisements

Politiche sociali Lavinia Bifulco.
IL SINDACO E IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
La nozione di pubblica amministrazione
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Consiglio Comunale Junior
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
PARLAMENTO Lezione 8.
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
Sintesi delle novità introdotte
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Anticorruzione.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
Profili istituzionali degli enti locali
Amministrazione trasparente
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
IL PERSONALE NELLA LEGGE 228/2012 MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO 1.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
La sanatoria della contrattazione decentrata illegittima
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL NUOVO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELLE PA A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
Assunzioni e spesa del personale
1/281 La legge 122 di conversione del Decreto Legge n. 78/2010 (cd manovra estiva) Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Amministratori Composizione monopersonale o pluripersonale Nelle quotate la pluripersonalità è necessaria (amministratori indipendenti, di minoranza, quote.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Gli Enti Locali: Gli Organi Politici Dott. Giovanni Di Pangrazio
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
L’INCENTIVAZIONE DEI TECNICI NEL 2016 A CURA DI ARTURO BIANCO.
1 Le Unioni di Comuni Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

1/33 Gli amministratori: status e competenze Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco

2 Dott. Arturo Bianco Già componente la presidenza dell ’ Anci nazionale e già presidente dell ’ Anci Sicilia Già dirigente Ancitel Esperto in gestione delle risorse umane ed in questioni istituzionali Autore di numerosi volumi sulla gestione degli enti locali Collaboratore dei principali giornali e riviste che si occupano di autonomie locali

3 Le competenze del sindaco/1 Soggetto responsabile dell ’ ente Rappresentante legale (norma derogabile da parte degli statuti) Convoca e presiede la giunta e, ove non previsto il presidente, anche il consiglio Conferimento degli incarichi dirigenziali e/o di responsabilità Nomina dei rappresentanti dell ’ ente

4 Le competenze del sindaco/2 Sovrintendenza allo svolgimento delle attività, in particolari di quelle per le quali è ufficiale di governo E ’ autorità locale ed adotta le ordinanze contingibili ed urgenti (entro ambiti oggi accresciuti) Coordinamento degli orari Adozione di provvedimenti straordinari in caso di emergenze ambientali

5/33 Le competenze della giunta Articolo 48 DLgs n. 267/2000 Organo collegiale Organo di collaborazione con il sindaco o il presidente della provincia Competenza residuale di carattere generale per tutti gli atti attribuiti agli organi politici Adozione del regolamento sull ’ ordinamento degli uffici e dei servizi

6 La composizione delle giunte Articolo 47 DLgs n. 267/2000 Numero di assessori fissato dallo statuto entro il tetto di legge Varie opzioni statutarie: numero fisso o variabile Incompatibilità tra consiglieri ed assessori nei comuni con più di abitanti

7 Gli assessori Gli assessori possono essere destinatari di deleghe Le deleghe non hanno un carattere gestionale, ma di sovrintendenza e iniziativa politica Gli assessori possono impartire direttive ai dirigenti/responsabili Le direttive devono avere un carattere generale: loro regolamentazione

8 Il consiglio Composizione dettata dalla legge, sulla base del numero degli abitanti dell ’ ultimo censimento Norme elettorali dettate dalla legge Statuto e regolamento di funzionamento: numero dei consiglieri necessario per la validità delle riunioni (almeno 1/3) e cause di decadenza

9 Le competenze del consiglio Articolo 42 DLgs n. 267/2000 Competenze fissate in modo tassativo da parte della legge: materia non modificabile da parte dello statuto e dei regolamenti Organo di indirizzo e controllo politico amministrativo Adozione di atti fondamentali Definizione, adeguamento e verifica del programma politico amministrativo

10/33 Autonomia del consiglio Autonomia funzionale ed organizzativa Attribuzione di servizi, attrezzature e risorse finanziarie: anche ai gruppi consiliari Modalità di gestione delle risorse sempre rispettando il principio della distinzione Eventuale istituzione nei comuni sopra i abitanti di un ufficio di staff

11 Le commissioni consiliari Scelta eventuale Obbligo di usare il criterio proporzionale Definizione del numero e delle competenze Eventuale istituzione di commissioni di garanzia, controllo e indagine: presidenza attribuita ad un rappresentante della minoranza; possibilità diverse di scelta

12 Il presidente del consiglio Obbligatorio nei comuni sopra i abitanti e facoltativo al di sotto Prevedere durata, revoca e sostituzione Compiti di convocazione, ivi compresa la fissazione dell ’ odg, e direzione dei lavori Assicura adeguata e preventiva informazione ai gruppi ed ai singoli consiglieri

13 I diritti dei consiglieri Diritto di iniziativa Diritto di richiedere la convocazione del consiglio Diritto di ottenere informazioni (rafforzato rispetto al diritto di accesso dei cittadini) Diritto di svolgere attività ispettiva e di ottenere risposta da parte dell ’ amministrazione

14 Le minoranze Obbligo per gli statuti di prevedere forme di garanzia e partecipazione: previsione da riempire di contenuti Attribuzione della presidenza delle commissioni consiliari di controllo e/o garanzia Attribuzione della presidenza delle commissioni di indagine

15/33 Il diritto di accesso dei consiglieri/1 Norme specifiche (DLgs n. 267/2000) Distinzione con quelle di carattere generale dettate per i privati (legge n. 241/1990) Connessione diretta ed immediata con le funzioni di controllo attribuite al consiglio ed ai consiglieri Ampiezza del potere di accesso

16 Il diritto di accesso dei consiglieri/2 Non necessità di motivazione della richiesta di accesso Presunzione di collegamento con le attività istituzionali dell ’ ente, il che ne costituisce comunque il limite Diritto di accesso dei consiglieri che prevale financo sulle esigenze di tutela delle privacy, ivi compresi i dati sensibili

17 Il diritto di accesso dei consiglieri/3 Il consigliere è parificato ad un dipendente che accede per finalità istituzionali Il consigliere è responsabile della diffusione dei dati: configurabile anche una violazione di norme penali Non deve pagare alcun diritto o onere, natura non strumentale di tale attività Modalità di accesso decise dal regolamento: non interferenza con le attività di istituto

18 Lo status degli amministratori Nozione ampia di amministratori (art. 77) Obbligo di astensione: più limitato rispetto al passato (norma utile in particolare per l ’ approvazione degli strumenti urbanistici) Obbligo di astensione dei componenti la giunta nelle materie “ tecniche ” se “ tecnici ” Divieto di trasferimento Diritto di collocarsi in aspettativa

19 I permessi Assenza di 1 giorno per le riunioni di consiglio (se la riunione dura oltre le 24 i giorni diventano 2): previsione per gli assessori esterni Assenza per la effettiva durata delle riunioni di giunta, consiglio e commissioni Assenza ulteriore di 24 ore mensili (che diventano 48) per alcune categorie di amministratori

20/33 Le indennità Materia disciplinata dalla legge: non estensibili le fattispecie Indennità di funzione (dimezzata per i lavoratori dipendenti non in aspettativa) Indennità di carica per i consiglieri Divieto di cumulo delle indennità di carica Divieto di indennità per gli amministratori delle forme associate

21 Il contenimento dei costi della politica/1 Articolo 5, comma 6: abrogazione del gettone di presenza dei consiglieri e sostituzione con la indennità di carica: fino ad 1/5 di quella spettante al sindaco (decorrenza immediata ?) (possibili effetti paradossali di aumento dei costi nei piccoli comuni) Abrogazione dei compensi per i consiglieri circoscrizionali (decorrenza immediata)

22 Il contenimento dei costi della politica/2 Articolo 5, comma 7: decreto (entro settembre) per fissare in riduzione le indennità di funzione Divieto di indennità per i componenti gli organi di comunità montane, unioni ed altri ee.ll. (decorrenza immediata) Comma 8: divieto di cumulo per i parlamentari e consiglieri regionali (decorrenza immediata)

23 Il contenimento dei costi della politica/3 Articolo 5, comma 9: abrogazione del rimborso forfettario per le spese diverse dal viaggio sostenute per ragioni di mandato (decorrenza immediata) Comma 11: divieto di erogare più di una indennità agli eletti negli organi di governo degli eell (decorrenza immediata)

24 Altre disposizioni sullo status Diritto ai rimborsi spese (saltato il limite del territorio provinciale) Versamento degli oneri previdenziali ed assicurativi da parte dell ’ ente locale Possibilità di assicurazione con oneri a carico dell ’ ente, solo responsabilità civile Indennità di fine mandato per i sindaci Il rimborso delle spese legali ?

25/33 Gli amministratori delle società degli enti locali Obbligo di riduzione Regola immediatamente applicabile Non remunerazione nel caso di coincidenza con l ’ incarico di amministratore dell ’ ente proprietario Limiti alla nomina in caso di amministrazioni con esiti negativi

26 Distinzione politica/dirigenti Spettano ai dirigenti i poteri gestionali, compresi gli atti a rilevanza esterna Spettano agli organi politici poteri di indirizzo e controllo politico amministrativo Non conta la natura della discrezionalità, ma il carattere dell ’ atto Principio che opera su tutta la legislazione Possibile deroga nei comuni sotto i abitanti

27 I nuovi compiti degli amministratori Agli amministratori sono richieste competenze nuove: capacità di programmazione e di controllo Cioè capacità di governo e non gestione diretta Attenzione alla utilizzazione degli strumenti innovativi dettati dalla normativa Novità da applicare per sindaci, assessori e consiglieri

28 Gli atti deliberativi Deliberazioni adottate dagli organi collegiali: i requisiti Determinazioni adottate dai dirigenti: i requisiti Provvedimenti sindacali, in particolare le ordinanze Distinzione con le ordinanze che hanno un contenuto gestionale

29 La programmazione Importanza della assegnazione di obiettivi, che devono essere concreti, misurabili, raggiungibili e devono contenere una sfida Obiettivi strategici e riferiti alla gestione ordinaria (mantenimento, miglioramento) Importanza delle metodologie di formazione del PEG e del PDO: partecipazione e proposta dei dirigenti/responsabili; negoziazione

30/33 Gli obiettivi Caratteristiche essenziali ex D.Lgs 150/09: Rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità politiche ed alle strategie dell ’ amministrazione; specifici e misurabili in termini concreti e chiari; tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati e degli interventi; riferibili ad un arco temporale determinato; commisurati ai valori di riferimento derivanti da standard definiti a livello nazionale e internazionale, nonché da comparazioni con amministrazioni omologhe; confrontabili con le tendenze della produttività dell ’ amministrazione con riferimento, ove possibile, almeno al triennio precedente; correlati alla quantità e alla qualità delle risorse disponibili

31 Il percorso di adozione degli obiettivi Tema da disciplinare in sede regolamentare Proposta dei dirigenti e confronto con gli assessori di riferimento Coordinamento da parte del segretario con impostazione degli obiettivi di performance organizzativa (possibile ruolo dell ’ organismo indipendente di valutazione) Decisione della giunta I tempi di adozione (non attendere il bilancio) Le sanzioni Le modifiche

32 Ripensamento del ruolo e delle attività dei comuni/1 I nuovi e crescenti compiti La rarefazione delle risorse Le disposizioni su contributi e sponsorizzazioni La gestione associata per i piccoli comuni Come costruire i modelli di gestione associata I vincoli alle spese ed alla organizzazione Le politiche per l ’ approvvigionamento delle risorse

33/33 Ripensamento del ruolo e delle attività dei comuni/1 Il federalismo, a partire da quello demaniale La gestione del patrimonio La ricerca diretta di risorse e l ’ ottimizzazione della gestione La revisione del modello organizzativo La esternalizzazione Le società partecipate