IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Teaching Science in Europe
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
La mediazione didattica in Storia
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
linguistico-artistico-espressiva
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Ambiente per lapprendimento domande come sono visti lalunno e la scuola organizzazione della propria professionalità 1 conoscenze teoriche 2 quali problemi.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
COMPETENZA: Lagire personale di ciascuno basato sulle conoscenze e sulle abilità acquisite non solo allinterno del contesto scolastico e adeguato alle.
Progettazione del modulo CLIL
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione   ITALIANO.
dalle abilità alle competenze
RETE DI SCUOLE PROVINCIA DI TRIESTE - AISPI Scuola
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
I.C. “ALESSANDRO MAGNO ” Valutazione e miglioramento
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 4
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Transcript della presentazione:

IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO

I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE ABILITA’ SUCCESSO FORMATIVO

DIPARTIMENTO LETTERE OBIETTIVI ( dove andiamo?) Padronanza della lingua orale e scritta Potenziamento del lessico Conoscenza struttura morfo-sintattica Comprensione, analisi e sintesi di testi di diversa tipologia

CONTENUTI ( cosa portiamo con noi?) Grammatica (riflessione sulla lingua – mediazione linguistica) Lettura come modalità di conoscenza( analisi del testo, riflessione sui contenuti, confronto con le idee dell’autore) Scrittura ( correttezza, proprietà lessicale, chiarezza e ordine, elaborazione di uno stile personale) Il nostro mondo, la nostra storia ( storia, ed. civica, geografia)

METODOLOGIA ( come ci arriviamo?) Costruzione del sapere ( cultura e non insieme di informazioni) Coinvolgimento attivo ( l’alunno al centro della conoscenza) Apprendimento critico ( non solo mnemonico) Finalizzazione delle conoscenze

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E SCIENZE I.C.ALPIGNANO

PROGETTI GIOCHI MATEMATICI D’ISTITUTO NELLE CLASSI PRIME Dopo gare mensili, in ciascuna classe prima vengono scelti i primi tre classificati che partecipano alla finale d’istituto Premiazione dei campioni delle classi prime - giugno 2011

GIOCHI D’AUTUNNO CON L’UNIVERSITA’ BOCCONI PER LE CLASSI SECONDE E TERZE Premiazione prime tre classificate - dicembre 2011

Obiettivo degli insegnanti è aiutare gli alunni a raggiungere una vera “COMPETENZA SCIENTIFICA”

Avere competenza scientifica vuol dire “utilizzare conoscenze scientifiche per affrontare i problemi del quotidiano, basandosi sui fatti”

Vogliamo offrire agli alunni gli strumenti per imparare e aiutarli a padroneggiare gli “APPRENDIMENTI DI BASE”………..

accendendo fuochi e rendendoli protagonisti nella costruzione del loro sapere

GLI APPRENDIMENTI DI BASE COINVOLGONO ABILITA’ MENTALI CONTENUTI ESSENZIALI

CONTENUTI ESSENZIALI CONOSCERE I concetti più significativi relativi ad un certo argomento Le relazioni ricorrenti tra argomenti diversi L’evoluzione storica delle conoscenze scientifiche