Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Advertisements

La filosofia interroga la fisica
Metodologia come logica della ricerca
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
Lezione di economia e direzione
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La mente nel corpo I Giacomo Romano
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Servizio Sociale e teorie di riferimento
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La teoria sociologica.
Positivismo e neo-positivismo
L’organizzazione del programma:
Positivismo e neo-positivismo
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Umanesimo e Rinascimento
I paradigmi della ricerca sociale
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Il caso Galilei.
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Mappa cognitiva della lezione:
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
Scienza e scientificità
Metodologia come logica della ricerca
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Disegno della ricerca valutativa
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
Scienza e tecnica.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
PEDAGOGIA CLINICA SPINETOLI Educatori Sociali
Teorie sociologiche: una introduzione
LABORATORIO di PSICOLOGIA
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
CAPITOLO 2: LA RICERCA SOCIALE Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
La rivoluzione scientifica
POLITICA E SCIENZA POLITICA
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

La scienza moderna (4) L’ethos della scienza moderna (R.K. Merton): Universalismo. Comunismo scientifico. Disinteresse scientifico. Dubbio sistematico. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Come si sviluppa la scienza Dalle rivoluzioni scientifiche alla molteplicità dei programmi di ricerca. Nel suo celebre saggio La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) Kuhn gettò la base per il rinnovamento della metodologia; Paradigma scientifico (Thomas Kuhn) Insieme di assunti, idee e presupposti filosofici sul mondo e sul modo di fare scienza, adottati da una determinata comunità scientifica in un dato momento, all’interno del quale vengono sviluppate le teorie propriamente scientifiche e condotta l’attività scientifica stessa. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

Thomas Kuhn ed il concetto di paradigma scientifico (1) Egli distinse tra periodi di scienza “normale” e periodi “rivoluzionari”: i primi sono quelli in cui domina un paradigma mentre i secondi si verificano nel momento in cui, di fronte a problemi insolubili, si afferma (nel conflitto) un nuovo paradigma (ad esempio, il passaggio da una visione geocentrica dell’Universo ad una eliocentrica).

Thomas Kuhn ed il concetto di paradigma scientifico (2) Così facendo Kuhn: Storicizza “dall’interno” la scienza. Aderisce, filosoficamente, alla posizione nota come “sottodeterminazione della teoria rispetto alla realtà” (Sono concepibili diverse teorie in grado di descrivere lo stesso mondo, o lo stesso insieme di fenomeni in termini galileiani - “la matematica è la lingua in cui è scritto l’universo”)

Ontologia, Epistemologia, Metodologia Le tre dimensioni costitutive di un paradigma sono: Dimensione ontologica (qual è la natura della realtà?) Dimensione epistemologica (la realtà è conoscibile?) Dimensione metodologica (come può essere conosciuta la realtà?)

La sociologia come scienza empirica Rapporto tra teoria e ricerca sociale. Merton: orientamenti sociologici, concetti sociologici, interpretazioni post-factum, generalizzazioni empiriche La controversia sul metodo delle scienze sociali (Popper vs Adorno). Meta-dati Definizioni che precedono e fondano uno studio empirico concreto. Teorie a medio raggio Teorie che devono essere caratterizzate da coerenza logica interna e precisione, in modo da poter essere utilizzate e controllate in più ricerche empiriche. Serendipity Scoperta inattesa. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

La sociologia come “terza cultura” Fino alla Seconda guerra mondiale, paradigmi e teorie sociologiche erano fortemente legati al contesto nazionale. Dal secondo dopoguerra e, in particolare, dagli anni ’60, si afferma un discorso sociologico maggiormente svincolato dalle specificità culturali nazionali. La sociologia si afferma come “terza cultura” rispetto alla cultura umanista e alla cultura scientifica.