Il sistema strutturale-costruttivo “Nucleus” che rappresenta una visione attualizzata del modello organizzativo a padiglioni INTEGRAZIONE TECNOLOGICA E.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Advertisements

Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Nozioni di primo soccorso
UBS Suglio Località: LUGANO
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Introduzione impianti:
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Nomogrammi Interpretazione.
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
Alessandro Finazzi Psicologia del lavoro L’organizzazione.
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
Le soluzioni energetiche e impiantistiche per l’ex dormitorio FF.SS.
PASSIVE HOUSE.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Unità di trattamento aria per settore ospedaliero
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Gli impianti in edilizia
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
L’interesse si sposta dalle malattie al potenziale della salute.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Organizzazione Aziendale
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
Pagina 1 Presentazione della Società. Pagina 2 Europa Services n Sede: Roma, Via Casilina 951/b n Telefono: n Fax:
nel settore industriale
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina Produzione di CDR.
3. Energia, lavoro e calore
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. IV
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Liceo Scientifico “A. Vallisneri” via dell e Rose Lucca Intervento per il contenimento energetico e la riqualificazione architettonica Dipartimento Territorio.
E’ necessario immaginare come i diversi gruppi di esigenze si possano trasformare in diversi gruppi di spazi, separati ma interconnessi in base alle necessità.
MOTIVAZIONI DELL’EVOLUZIONE TIPOLOGICA
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
OSPEDALE A SVILUPPO ORIZZONTALE
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
CENTRO REGIONALE DI CARDIOCHIRURGIA SALAM – SUDAN ( )
AREA DI DEGENZA-COMPOSIZIONE MORFOLOGICA
La struttura di un computer
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
Impianti tecnici della casa
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Federico Biagi Matteo Cinti. Dal sistema centralizzato alle reti Una volta tutta la potenza elaborativa si trovava nel CED poi successivamente è stata.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Il sistema strutturale-costruttivo “Nucleus” che rappresenta una visione attualizzata del modello organizzativo a padiglioni INTEGRAZIONE TECNOLOGICA E STRUTTURALE Il sistema distributivo- impiantistico segue lo sviluppo della hospital street: dalla centrale di produzione nel blocco dei servizi generali vengono raggiunte alcune sottocentrali e sempre in copertura si dirigono ai vari Dipartimenti.

INTEGRAZIONE TECNOLOGICA E STRUTTURALE St. Mary Hospital a Newport ( )

La scelta delle soluzioni impiantistiche è risultata tra gli elementi più caratteristici dell’immagine architettonica complessiva della realizzazione, soprattutto per l’armonica integrazione con le soluzioni costruttive, secondo il principio Fosteriano dell’ ”appropriate tecnology”, in base al quale il linguaggio formale prende ispirazione dall’ impiantistica e dalla tecnologia. La soluzione dell’interpiano tecnico viene interpretata in base alle esigenze complessive dell’intervento (architettoniche ed impiantistiche), prende così una conformazione del tutto particolare per seguire le linee di pendenza della copertura. INTEGRAZIONE TECNOLOGICA E STRUTTURALE Tra le soluzioni passive si ha: A- il buon isolamento delle pareti che diminuisce la perdita di calore in inverno e l’assorbimento in estate B- la massa dei solai che assorbe il calore in eccesso stabilizzando la temperatura C- la ventilazione artificiale in inverno e naturale in estate I maggiori costi così affrontati per l’allestimento del piano tecnico vengono completamente ammortizzati dall’ottimizzazione del funzionamento a “bassa energia” di tutto il sistema, inoltre aumentano la flessibilità distributiva degli spazi interni e consentono le operazioni di manutenzione senza creare interferenze tra le attività sanitarie. Si è recuperata l’energia in eccesso attraverso le canne dell’inceneritore, con il sistema di condensazione per il raffreddamento nel processo di produzione di aria condizionata e con l’acqua di rifiuto

INTEGRAZIONE TECNOLOGICA E STRUTTURALE Un sistema sperimentale per la soluzione computerizzata del “pannello intelligente”, per il controllo e la comunicazione tra pazienti e personale. Un’ipotesi tecnologica che coinvolge la progettazione, soprattutto per i risvolti sulla localizzazione e sul rapporto psicologico tra l’oggetto e l’utente. Il sistema è dotato di un impianto audio/video per la comunicazione a distanza, un display per la scrittura di messaggi, uno strumento di chiamata per le urgenze, una telecamera orientabile per il controllo del paziente. Al pannello sono poi collegati una serie di sub-sistemi per il controllo delle caratteristiche ambientali dello spazio e per la sicurezza. Tutti questi sub-sistemi sono collegati ad un punto di controllo centralizzato costituito da un’installazione informatica utilizzata da personale specializzato, qui arrivano i segnali dai diversi pannelli e da qui ripartono per informazioni e avvertimenti alle unità operative di pertinenza. LE TECNOLOGIE INFORMATICHE

INTEGRAZIONE TECNOLOGICA E STRUTTURALE In questo senso le tecnologie informatiche complessificano ulteriormente la gestione delle attività ospedaliere, in quanto richiedono una forte integrazione tra le diverse componenti operative. In particolare, l’introduzione dell’organizzazione dipartimentale ha comportato un incremento di complessità gestionale, concentrando all’interno delle strutture ospedaliere tutte le funzioni a carattere specialistico e decentrando in altri impianti a destinazione sanitaria di minore complessità le attività meno specialistiche; in questa situazione, che vede l’Ospedale aumentare il suo contenuto tecnologico a vari livelli e che diviene il fulcro della gestione di tutte le attività decentrate, ha obbligatoriamente condotto ad un potenziamento delle tecnologie informatiche per il coordinamento della rete assistenziale su tutto il territorio di pertinenza. Schema del sistema di relazioni tra le diverse funzioni sanitarie distribuite sul territorio e tra i diversi servizi per il pubblico all’interno dell’Ospedale generale. LE TECNOLOGIE INFORMATICHE