I Poligoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

Le rette.
AUTORE: CAGNONI VALENTINA
Circonferenza e cerchio
1 L’equivalenza delle figure piane
GEOMETRIA EUCLIDEA.
I Poligoni Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli.
Il Triangolo.
Cap. 5 I segmenti.
Segmenti.
Cap. 6 Gli angoli.
I Poligoni.
Definizione di combinazione
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
Cap. 11 I Quadrilateri.
I Triangoli.
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
ANGOLI.
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
Poligoni inscritti e circoscritti
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
GEOMETRIA EUCLIDEA POSTULATI SULLA RETTA A • B •
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
I POLIGONI E IN PARTICOLARE I TRIANGOLI..
Gli angoli Prof.ssa Laura Salvagno.
Gli angoli Prof. Daniele Baldissin.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI.
I primi elementi della geometria
Angolo Geometria.
I POLIGONI.
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
GEOMETRIA EUCLIDEA o RAZIONALE
I poliedri.
I solidi.
GEOMETRIA EUCLIDEA INTRODUZIONE GLI ANGOLI I POLIGONI
I solidi.
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
I poligoni Gasparini Papotti Emma.
Esempio di programmazione modulare
I POLIGONI.
Il Triangolo.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
I triangoli indice: Cosa sono i poligoni Cos’è il triangolo? Proprietà
I triangoli.
GEOMETRIA.
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Circonferenza e cerchio
Elementi fondamentali della
Presentazione sui triangoli
Triangoli Di Mattia Zagallo.
SIMILITUDINE Due poligoni sono simili se, contemporaneamente:
Gli angoli.
I Poligoni.
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
I quadrilateri e le loro proprietà
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Prof.ssa Carolina Sementa
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Le caratteristiche dei poligoni
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
I POLIGONI.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
PRESENTAZIONE DI GEOMETRIA SOLIDA
Descrizione e classificazione dei poligoni
Transcript della presentazione:

I Poligoni

Spezzata C B A cosa vi fa pensare una spezzata? Qualcosa che si rompe in tanti pezzi Se noi rompiamo uno spaghetto e manteniamo uniti i vari pezzi per un punto abbiamo l’idea della spezzata In pratica la spezzata è data dall’unione di tanti segmenti uno consecutivi all’altro D A E F

Elementi di una pezzata vertici I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata C B lati D I punti che uniscono i segmenti consecutivi prendono il nome di vertici della spezzata A E I segmenti consecutivi che formano la spezzata prendono il nome di lati della spezzata estremi F

Tipi di spezzata Spezzata aperta semplice Spezzata aperta intrecciata Spezzata chiusa semplice Spezzata chiusa intrecciata

Spezzata aperta Una spezzata si dice aperta se i suoi estremi non coincidono Una spezzata aperta si dice intrecciata quando ha due o più lati che si intersecano Spezzata aperta intrecciata Spezzata aperta

Spezzata Chiusa Una spezzata si dice chiusa se i suoi estremi coincidono Una spezzata chiusa si dice intrecciata se ha almeno due lati che si intersecano Spezzata semplice chiusa Spezzata chiusa intrecciata

Poligono Cosa succede al piano a se noi tracciamo una spezzata chiusa semplice? Se immaginiamo di prendere un paio di forbici e di ritagliare il contorno cosa abbiamo preso? Un pezzo di piano più precisamente una porzione di piano (parte colorata) Definiamo poligono una porzione di piano delimitata da una spezzata chiusa Delimitare: Chiudere qualcosa dentro un limite, tracciarne i confini

Lati consecutivi Definiamo consecutivi due lati che Consideriamo la seguente figura Vediamo che i lati a e i lati b hanno un vertice in comune (B) Definiamo consecutivi due lati che hanno un vertice in comune

Tipi di poligono Possiamo riconoscere due tipi di poligoni Poligono concavo Poligono convesso Che differenza esiste fra i due?

Poligono Convesso Fissiamo la nostra attenzione sugli angoli interni e sui lati Definiamo interno l’angolo formato da due lati consecutivi Tutti gli angoli interni sono minori di un angolo piatto Se consideriamo le rette passanti per i lati del poligono nessuna di esse lo attraversa Si definisce convesso un poligono che non viene attraversato dal prolungamento dei suoi lati

Poligono concavo Fissiamo nuovamente la nostra attenzione sugli angoli interni e sui lati Alcuni angoli interni sono maggiori di un angolo piatto Se consideriamo le rette passanti per i lati del poligono alcune di esse lo attraversano Si definisce concavo un poligono che è attraversato dal prolungamento di alcuni lati

Diagonali Consideriamo la seguente figura Disegniamo un segmento che unisce due vertici non consecutivi Chiamiamo questo segmento diagonale Si definisce diagonale in segmento che unisce due vertici non consecutivi di un poligono

Perimetro Consideriamo il seguente poligono I lati a, b, c, e d rappresenteranno il contorno del poligono Immaginiamo ora di prenderli uno ad uno e di sommarli (sappiamo già come si fa altrimenti slide successiva) La lunghezza del segmento A’A’’ ottenuto sommando questi lati è detta perimetro del poligono Di definisce perimetro di un poligono e si indica con 2P la misura del contorno del poligono

Figure equivalenti Equivalenti significa che le due figure si equivalgono cioè hanno lo stesso valore Consideriamo le seguenti due figure Il loro contorno racchiude la stessa porzione di piano cioè hanno la stessa area Si definiscono equivalenti due figure che hanno la stessa area

Somma di segmenti Per sommare due segmenti occorre metterli uno dopo l’altro facendo coincidere l’inizio del secondo segmento con la fine del primo in modo da avere due segmenti adiacenti Consideriamo i segmenti AB e CD Facciamo coincidere B con C Otteniamo il segmento AD Tale segmento è la somma di AB + CD AD = AB + CD C D A B

Si definisce semiperimetro e si indica con P la metà del perimetro Spesso ci troviamo a utilizzare nei calcoli non il perimetro ma il semiperimetro Si definisce semiperimetro e si indica con P la metà del perimetro

Con P indichiamo il semiperimetro Con 2P indichiamo il perimetro di un poligono Con P indichiamo il semiperimetro

Figure isoperimetriche Ogni volta che ci troviamo di fronte al prefisso Iso significa che abbiamo due cose uguali Consideriamo i seguenti due poligoni Essi pur essendo diversi hanno lo stesso perimetro Si definiscono isoperimetrici due poligoni che hanno lo stesso perimetro

Area Un qualsiasi poligono, per definizione, racchiude al suo interno una porzione di piano Si definisce area la misura di questa porzione di piano a L’area è la misura della porzione di piano che si trova all’interno di una linea chiusa non intrecciata

Calcolo di un perimetro Consideriamo la seguente figura Il suo perimetro 2P sarà dato da: Se sostituiamo ai lati il loro valore avremmo che: cioè 2P = a + b + c + d + e 2P = 5,45 cm + 4,49 cm + 6,21 cm+ 4,94 cm + 3,82 cm 2P = 24,91 cm

Angolo interno di un poligono Gli angoli interni di un poligono sono gli angoli formati da due segmenti consecutivi

Somma degli angoli interni di un triangolo Consideriamo il seguente triangolo Tracciamo la retta passante per CB e la sua parallela passante per A A questo punto noi abbiamo due rette parallele tagliate da due trasversali che sono i lati del triangolo Gli angoli b e b1 sono uguali perché alterni interni rispetto alla trasversale c

Gli angoli g e g1 sono uguali per lo stesso motivo perché alterni interni rispetto alla trasversale b Adesso si vede chiaramente come la somma degli angoli interni del triangolo a, b, g sia uguale alla somma degli angoli b1, g1 e a perché: g1 = g; b1 = b e a è in comune a + b + g = a1 + b1 + g con a1 + g + b1 = 180°

La somma degli angoli di un triangolo interni vale sempre 180°

Somma degli angoli interni di un poligono Adesso sappiamo quanto vale la somma degli angoli interni di un triangolo Possiamo utilizzare questa conoscenza per calcolare la somma degli angoli interni di ogni poligono? Secondo voi come possiamo fare? È possibile ad es. dividere il poligono in tanti triangoli avente per lati i lati del poligono e le sue diagonali

Quanti lati ha questo poligono? Quante diagonali? Quanti triangoli Ogni triangolo = 180° 3 x 180° = 540°

l x 180° A noi serve una formula: come trovarla? Consideriamo il seguente poligono Inseriamo al proprio interno un punto Uniamo con un segmento il punto G con ciascun vertice del poligono Otteniamo tanti triangoli quanti sono i lati del poligono Istintivamente potremmo dire che indicato con l il numero dei lati del poligono la somma dei suoi angoli interni sarà : l x 180°

Somma degli angoli interni = Somma degli angoli interni = Formula Somma degli angoli interni = l x 180 – 2 x 180 Da cui Somma degli angoli interni = (l – 2) x 180

Definizione La somma degli angoli interni di un poligono è uguale al numero dei lati diminuito di due per 180 °

Angoli esterni di un poligono Si definisce angolo esterno di un poligono l’angolo formato dal prolungamento del lato precedente e il lato successivo di un poligono La somma degli angoli esterni di un poligono vale sempre 360°

Angoli adiacenti Si dicono adiacenti due angoli consecutivi e i cui lati non comuni giacciono sulla stessa retta Noti una qualche somiglianza con gli angoli interni ed esterni di un poligono?

Consideriamo la seguente figura Le coppie angoli interni ed esterni di un poligono che fanno capo ad uno stesso vertice costituiscono una coppia di angoli adiacenti

Numero delle diagonali di un poligono Il numero delle diagonali di un poligono di n vertici è dato dalla formula: Dove n è il numero dei vertici del poligono

Poligono equiangolo Un poligono si dice equiangolo se ha gli angoli interni uguali

Poligono equilatero Un poligono si dice equilatero se ha tutti i lati congruenti

Poligoni regolari Si dicono regolari quei poligoni che sono sia equilatere che equiangoli

Perimetro di un poligono regolare Il perimetro della seguente figura si trova sommando i suoi lati cioè: 2P = 3u + 3u + 3u + 3u + 3u + 3u 2P = 6 x 3u = 18u Il perimetro di un poligono regolare si ottiene moltiplicando il valore di un lato per il numero di lati 2P = n x l

Lato di un poligono regolare Noi sappiamo che : 2p n l = x Da cui : l 2p n = :

Prof.ssa Carolina Sementa Il lato di un poligono regolare è uguale al suo perimetro diviso il numero dei lati Prof.ssa Carolina Sementa