Dimensionamento, simulazioni e confronto con i dati reali IL SISTEMA DI COGENERAZIONE TERMOGAMMA REC+100 Devero Hotel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

Introduzione impianti:
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Un buon esempio di Programmazione del
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Telefonia Fissa Retail Federico Mini Napoli, 8 maggio 2003.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LINEE GUIDA SUL RISPARMIO ENERGETICO IN A.M.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
IL GRUPPO DI LAVORO  Tutto il personale degli Uffici Provinciali ACI;
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
Sistemi di gestione energetica
ACTION SHARE Condividere per Cambiare Energicamente.
NOZIONI DI BASE PROF. GIOVANNI RAHO 2011 Gestione dei progetti Pianificazione delle attività 1 maggio 2011 Laboratorio di informatica - prof. Giovanni.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
Sondaggio di opinione Le aspettative degli italiani su alcune tematiche ambientali Report finale Dipartimento Politico-Sociale 02d569 – ottobre 2003.
Diagrammi di carico Cronologico : curva della potenza-tempo. Presenta il massimo contenuto informativo. Cumulata : curva che rappresenta per quanto tempo.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Clima Temperato e massa termica per la prefabbricazione in legno
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
Fiera S.r.l.1 Compattamento Fornitori. Fiera S.r.l.2 Riduzione parco fornitori: La gestione di un parco fornitori eterogeneo e numericamente importante.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
PROFILO Continua … è azienda leader del mercato. Produce Software per il settore Automotive e tra i suoi Clienti annovera primarie Società Assicuratrici,
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
“L’efficientamento energetico è un investimento remunerativo, intelligente e, allo stato attuale dell’incremento dei fabbisogni energetici e del costo.
Il BOX da incasso universale
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2012 Un esempio tra pubblico e privato: il progetto di riqualificazione energetica della Scuola Primaria.
Business Plan.
Informatica e Telecomunicazioni
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
Giovanni Volpini, CSN 1, Roma, 18 maggio 2004 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA’ APPLICATA.
L’energia elettrica.
Consulenti di Automazione e Domotica. AutomazioneFonia / DatiAutomazione Elettrica Elettronica Energie alternative Contesto di riferimento.
La costruzione in acciaio e l’edificio Minergie
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
L’ora legale estiva. Cent’anni fa, un’ora in più... Operai inglesi intervengono sulla Torre dell’orologio del palazzo di Westminster, a Londra. Nella.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
La valutazione del SW contabile Manuela Bertei
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

Dimensionamento, simulazioni e confronto con i dati reali IL SISTEMA DI COGENERAZIONE TERMOGAMMA REC+100 Devero Hotel

Reperimento dei dati di fabbisogno elettrico e termico, Sopralluoghi tecnici per verifica spazio tecnico a disposizione ed interfacce gas-elettrico-termiche. Sviluppo dei dati raccolti per il dimensionamento della taglia di sistema Analisi energetica dei risultati e presentazione offerta al cliente, inclusi i risultati di fattibilità tecnico-economica Fase decisionale Costruzione del sistema in-house ed allestimento interfacce lato cliente. Avvio pratiche burocratiche ed richiesta autorizzazioni Installazione del sistema presso il cliente. Collaudo ed avvio periodo di taratura e bilanciamento IL PROCESSO del PROGETTO

Analisi dei dati di fabbisogno mensile = dimensionamento preliminare – Taglia indicativa: Elettrico = tra 180 kWe (4000 ore/anno ca.) e 70 kWe (7000 ore/anno ca.) Termico = tra 170 kWt (4000 ore/anno ca.) e 80 kWt (7000 ore/anno ca.) IMPORTANTE = NON sovradimensionare il sistema, soprattutto in utenze non industriali dove i profili di carico sono più variabili. In particolare bisogna considerare il trend che il cliente sta portando avanti riguardo l’efficienza energetica della struttura. Per evitare = analizzare i dati di carico orario e costruzione dei profili giornalieri. DIMENSIONAMENTO

Due casi: Il cliente ha un sistema di monitoraggio dei suoi fabbisogni all’avanguardia, con dettaglio orario delle grandezze energetiche in gioco (elettrico e termico) Il cliente è un cliente normale, e non dispone di questi dati, tranne forse per la parte elettrica andando sul suo account del fornitore di energia elettrica. Nel secondo caso, il calcolo dei carichi orari può ottenersi per estrapolazione applicando profili di carico tipo per strutture simili (alberghi): Fonte: ReportRSE/2009/162: «Caratterizzazione energetica del settore alberghiero in Italia» PROFILAZIONE ORARIA

CURVE DI DURATA

Il sistema di cogenerazione è stato acceso ad inizio maggio. Da allora, e per circa 2 mesi, è stato portata a termine la taratura e bilanciamento del sistema. Questo periodo ha una importanza critica per il funzionamento dell’intero sistema ed il suo inserimento presso il cliente. I risultati qui di seguito presentati quindi sono frutto dell’analisi del periodo dal 17 luglio al 31 ottobre 2015 (già a REGIME). Risultati definitivi potranno essere desunti solo a valle di un periodo di funzionamento di almeno 12/13 mesi. I RISULTATI

Produzione REALE vs SIMULATA

(dati 2014 e 2015)

Produzione mensile REALE vs SIMULATA (dati 2014 e 2015)

Ore funzionamento REALE vs SIMULATA (dati 2014 e 2015)

Un analisi approfondito previo all’installazione del sistema permette di quantificare con un buon livello di precisione i risultati ottenibili. I dati forniti dal cliente, cosi come le informazioni raccolte durante i sopralluoghi sono di PRIMARIA importanza per un corretto dimensionamento della cogenerazione. La corretta interpretazione e utilizzo di questi dati permettono di identificare correttamente la taglia del sistema e simulare in anticipo il funzionamento nel contesto del cliente. CONCLUSIONI (1)

I dati e risultati prodotti in fase di studio di fattibilità tecnico- economica sono coerenti con le reali performance tecnico- economiche del sistema. Il sistema sta funzionando un quantitativo di ore superiore a quello simulato. In questo periodo estivo (carichi termici ridotti), funziona con parzializzazione media intorno al 60%. Attendiamo un comportamento leggermente diverso durante la stagione invernale, con numero di ore di funzionamento in leggero incremento, ma con funzionamento a carico pieno. Possiamo quindi ad oggi confermare che i risultati preventivati ed attesi dal cliente si stanno raggiungendo pienamente. CONCLUSIONI (2)

“Aut viam inveniam aut faciam” (Troverò un modo, o ne inventerò uno) Annibale Barca