Momenti di storia dell’istruzione in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

S. Annibale Maria Di Francia
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
ORIENTAMENTO.
SISTEMA SCOLASTICO E CULTURA PEDAGOGICA IN CINA
LA SCUOLA SUPERIORE IN SPAGNA
Corso di Pedagogia SSIS
I tentativi di riforma più recenti:
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
Mario Fraccaro1 SISTEMA SCOLASTICO E CULTURA PEDAGOGICA IN CINA.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Chi appartiene alla Chiesa
Rousseau: il programma politico
LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO
Parole e fatti biblici Capitolo 1
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Tommaso Campanella Metafisica.
Fare lItalia 4. Gli strumenti della nazionalizzazione: lesercito La nazione in armi: il filo di ferro che teneva unita lItalia La militarizzazione dellidea.
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
L’insegnamento della religione cattolica in Italia
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Istruzione scolastica in Italia
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
Illuminismo Dal 1700.
STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA dall'unità d'Italia alla riforma Gentile
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Il sistema scolastico italiano
Scuola e alfabetizzazione nell’Italia Unita
MUSEO DEL DIPLOMA dal 1878 al 1930
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Giovanni gentile
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Lettera per la Festa del Sacro Cuore Dio ci fa dono dei beni necessari per la vita e la missione Leconomia è una dimensione fondamentale nella.
L'evoluzione del sistema scolastico italiano
MARIA MONTESSORI: LA LIBERAZIONE DEL FANCIULLO
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Indicazioni per la progettazione didattica
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
Giovanni GENTILE (Castelvetrano Firenze 1944)
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico IRC ITALIA 1/18 Facoltà Teologica Pugliese Istituto.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Aldo Capitini nasce a Perugia il 23 dicembre 1899, figlio di un impiegato comunale e di una sarta. Consegue il diploma tecnico e poi, guadagnando qualcosa.
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA PUBBLICA Lezione del Prof. Rivetti slides a cura della Dott.ssa Moroni.
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
1. I FEDELI LA CATEGORIA DEL “POPOLO DI DIO” E’ STATA FATTA PROPRIA DAL LEGISLATORE ECCLESIASTICO TANTO DA ESSERE ASSUNTA TRA I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nell’ XI c Domenica del Tempo.
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
Seminario informativo “Le opportunità di scelta” Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello Orientagiovani.
La scuola è l’istituzione principale dedicata alla formazione delle nuove generazioni Il secolo XX è stato considerato il “secolo della scuola” La scuola.
Sfide e ostacoli per vivere e trasmettere il carisma Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli Autonomia scolastica Introduzione dei Crediti formativi Obbligo scolastico 15 anni Obbligo formativo 18.
L’ordinamento scolastico
A partire dal 1925 il regime fascista avviò un vasto programma di "nazionalizzazione" del tempo libero, dai divertimenti agli sport. Nell’ aprile del 1925.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

Momenti di storia dell’istruzione in Italia

La riforma scolastica dell’idealismo: verso la dittatura Capitolo quarto La riforma scolastica dell’idealismo: verso la dittatura

La legge Boncompagni - 1848 Eliminare l’eccessiva ingerenza dei vescovi nella scuola gestita dallo Stato

La legge Casati - 1859 - Differenza fra istruzione e scolarizzazione; - Scuole elementari affidate ai comuni; - elementari gratuite di quattro anni; - scuole normali per preparazione maestri; - Centralizzazione organizzativa e amministrativa;

La legge Coppino - 1877 Obbligo scolastico

I programmi di Gabelli - 1888 I programmi positivistici

La legge Daneo-Credaro - 1911 Avocazione delle scuole elementari allo Stato Obbligo del patronato scolastico per ogni comune.

Giovanni Gentile Ministro dell’Istruzione: 31 ottobre 1922 – 1 luglio 1934. Collaboratori scelti da lui: Dario Lupi. Benedetto Croce, Ernesto Codignola, Lucio Lombardo Radice. Poteri straordinari al governo con legge 1601, del 3 dicembre 1922. RRDD, 1923.

Premesse filosofico- pedagogiche Unità di spirito e del reale: attualismo; conoscenza come creazione; molteplicità della materia e unità dello spirito. Identità di filosofia e pedagogia. Superamento della dualità maestro-scolaro: maestro e scolaro non si è ma si diventa; insegnamento qualcosa di vivo; scuola come comunicazione di cultura.

La riforma scolastica 1902: L’unità della scuola media e la libertà degli studi: veri uomini e apparenza di uomini; individuo libero solo in quanto spirito. 1905: alla FNISM a Napoli su La riforma dell’educazione: arte e religione. 1916: Fondamenti della filosofia del diritto: “Un popolo e un uomo: questo è lo Stato”.

Restaurazione dello stato attraverso la scuola A partire dalla famiglia e dalla scuola; Provveditori: “Vigili scolte che rispettano come cosa sacra, con militare devozione, con obbedienza pronta, assoluta e incondizionata, la consegna ricevuta”. Sistemazione autoritaria dell’amministrazione;

Scuola libera “La scuola è, dev’essere, e vorrei dire che non possa non essere libera. E’ libera, perché altrimenti non è scuola; scuola essendo sviluppo di vita spirituale, e non essendoci scuola spirituale se non nella libertà. Ma l’esistenza obbiettiva della libertà è nello Stato”.

Ambiti della riforma L’Amministrazione; Il doppio binario; La religione come laicità positiva e philosophia minor;

Istruzione classica; Istruzione media: complementare; Istituto magistrale Educazione fisica; Università; Prescolastica ed elementare

Caratteri della riforma Rafforzamento della struttura gerarchico-autoritaria Maggior controllo da parte dello stato attraverso esami Valorizzazione della cultura umanistica, letteraria, filosofica Importanza dell’educazione fisica, come addestramento militare.

La figura del maestro e la sua formazione Capitolo quinto La figura del maestro e la sua formazione

Il maestro e la sua formazione Magister: che ne sa di più, magis; capo di una scuola, di una bottega d’arte, di un’attività. Petrarca: “Insegni ai fanciulli chi non sa fare nulla di più importante”. Pescetti: “Il più degno esercizio”; “Un Huomo dabbene, casto, paziente, e in un certo modo uno specchio di santità, e di religione”

Insegnante di Abc e professore; Silvio Antoniano: Un’attività che si avvicina a quella dei pastori anche sa fatta dai laici; De La Salle: “Specifica vocazione e competenza professionale; Insegnante di Abc e professore;

Prima del Settecento: dottrina e costumi. Federico II: scuole speciali, seminari; obbligatorio per preti; Maria Teresa: nella scuola capo normale, 4 volte all’anno, il libro del metodo; tirocinio.

Da missione a professione Le veci dei genitori: pietà amore, attività, pazienza, contegno; Primo corso: 1787: tre mesi Gestire l’ignoranza, gestire l’istruzione.

Regolamento del 1818 “Dotato di buona pronuncia, sano di sensi e di corpo”; “d’intelletto abile a comprendere facilmente le cose”; “un modello di buon esempio alla gioventù”; “religioso e di costumi esemplari”; “tiene il luogo di padre, amoroso ma savio”. “Istrutti cristiani, onorati e fedeli sudditi”. Missione, sacerdote laico Un mestiere da donna?

Metà Ottocento … Mestiere dai confini incerti, spesso precario e intrecciato con altre attività e soltanto a fine secolo esso rientra nei canoni di una moderna professione”. Dimensione etico-religiosa spesso presente; Lenta professionalizzazione Verso la femminilizzazione e la laicizzazione.

In Gentile “Missionario dello spirito” Rapporto educativo = “contatto di anime” Educazione = compenetrazione di anime Importanza del maestro rurale: maestro educatore a tutto campo. Nel fascismo: mediatore della dottrina fascista, animatore delle organizzazioni fasciste.

Fatta l’Italia, … Legge Casati 1859: Scuola normale: 18 scuole normali, triennale, tirocinio; 16 anni maschi, 15 femmine, pagate due terzi dei maschi; Scuola normale: durata breve, povera di contenuti, non raccordata con la elementare; generica formazione; enfasi sulla donna; Conferenze magistrali e pedagogiche.

Dai programmi Oscillazione fra educazione (ammaestramento, contatto con l’ambiente esterno, attività spirituale, religioso animo). ed istruzione (Addestramento, efficacia, tirocinio intellettuale, risultati).

Da maestro unico a multiplo; Dalle magistrali all’università.

IL cammino della formazione Tradizionalmente: bone lettere e costumi; Da fine Settecento: corsi appositi a patente; Nella scuola normale; Il nuovo maestro per i nuovi italiani;

La scuola normale;

Istituto magistrale Riforma Gentile: 1923; sette anni; liceo minor; non scuola per professione, ma di cultura umana; “sii uomo e sarai maestro”; Sbocchi al Magistero.

La formazione universitaria Dal 1998 Insegnamenti, laboratori, tirocini.

Verso la professionalizzazione 1 – Ogni scuola risente degli indirizzi determinati dal potere politico-economico-culturale; 2 – Corsi di preparazione da pochi mesi alla laurea; 3 – Con tirocinio, tolto da Gentile; 4 – Preparazione: attestato o patente; diversità campagna-città;

5 – Cambiamento: ecclesiastici, laici, donne; 6 – Minore età, minore preparazione; 7 – Mancanza di maestri; 8 – Organizzazioni insegnanti.